MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Assale sterzante innovativo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Un bel progetto molto ben fatto mi chiedo dove vanno quei pneumatici quando sterzano visto che hai fatto solo un semplice disegno mi sembra che sia un'assale ant. tradizionale con certi accorgimenti per poter fare i 76° visto che poi a livello di carrozzeria e tubazioni, pistoni (per chi vuole il sollevatore ant. più prese idrauliche) saranno molto rastremate.... e il motore servirebbe uno con la coppa dell'olio modificato.... non sò se lì fanno. E ti correggo dicendo che 100000m2 non sono 1ha ma 10... 10000 sono 1ha... Poi il risparmio lo devi calcolare che in genere i mezzi da frutteto durano dai 8000 ore max poi vengono cambiati in genere. (nelle mie zone) Quindi il risparmio è molto più risicato queste macchine forse per i grossi insediamenti di vigneti farà sicuramente un grosso successo ma comunque devi far in modo che la doppia trazione non si stacchi mai (come NH fà.... ) visto che in zone collinari non è molto simpatico....

    Commenta


    • #32
      Grazie toxi.
      sei davvero professionale. Il sistema sembra un assle sterzante tradizionale ma non lo è(nella foto non sembra quasi niente, come ti dicevo). pe rquanto irguarda la durata, progettualmente i componenti per macchine agricole vengono dimensionati per circa 20000 ore (a seconda delle aziende). sul campo possono durare di più o di meno. Basti pensare che qualche anno fa dei pezzi venivano garantiti per 15000 ore. Che prezzo saresti disposto a pagare per un accessorio del genere?

      Commenta


      • #33
        8280xtra secondo me una soluzione per non disinserire mai la trazione anteriore anche quando si ha la sterzata completa è quella di montare un differenziale bloccabile tra i 2 assi(ripartitore). certo,aumenterebbe ulteriormente il prezzo,e non so nemmeno se è una cosa fattibile dato che ne dovresti costruire uno apposta e stravolgere un pò l'intero gruppo di trasmissione sull'anteriore. è un consiglio vedi tu quello che puoi fare...... in oltre ci vorrebbe un sistema tipo il fast steer perchè arrivare a 76 gradi con lo sterzo normale avoglia a girare il volante!!

        per me avere agilità su un mezzo,specialmente se lavora in spazi alquanto angusti tipo un vigneto o un frutteto è fondamentale,e il prezzo lo darei su i 1500 euro in piu rispetto a quello classico.(qualcosa di piu se sarà dotato di ripartitore centrale bloccabile).
        cmq sei da ammirare perchè si vede che ti interessano le problematiche degli agricoltori e per questo chiedi il loro parere. saluti

        Commenta


        • #34
          Grazie ...Luca, vedo che tu sei informato circa la meccanica ed i loro sistemi. Bravo, effettivamente mi hai dato una buona idea che però deve essere valutata. Inoltre grazie per aver risposto in modo preciso al quesito posto. Salutoni, a presto.

          Ps. attenzione , avere angoli di sterzo di 76 gradi non vuol dire però avere molti giri di sterzo. La fuoriuscita del pistone dipende dalla portata di olio che la pompa genera. Vedi ad esempio il sistema di sterzo new holland in cui con lo stesso angolo di sterzo(quindi stessa escursione stelo pistone) hai due diversi n° di giri del volante.

          Commenta


          • #35
            si è vero che dipende dalla portata dello pompa,però devi tenere presente che la macchina andrà anche per strada,quindi con velocita che si aggirano sui 40km/h,e se monti una pompa con una portata tale che ti permette di avere la sterzata completa con 1 o 2 giri di volante,avrai uno sterzo troppo sensibile in velocità e questo comporterebbe un serio pericolo dato che hai scarso controllo del mezzo. per questo devi prevedere un sistema disinseribile oltre una certa velocità. mi sono spiegato?

            però un posticiono nel brevetto lo voglio anche io è!

            Commenta


            • #36
              Che peso date alla manovrabilità nella scelta di un trattore?

              Il lavoro che sto facendo è raccogliere delle informazioni per cercare di capire cosa cercano realmente gli agricoltori. Molte case non lo fanno piazzando delle macchine, e quelle sono.
              Ultima modifica di Filippo B; 03/06/2006, 14:06.

              Commenta


              • #37
                tanta è certi mezzi ne hanno poca e certi molta . Se fate un sistema che gira con pochi giri di sterzo sicuramente per strada sarà un pericolo. Caro ingegniere per non commettere errori a mettere in commercio un "optional" che darà problemi ,ascoltate queste critiche come buoni consigli da mettere in atto per farlo diventare un buon risparmio di tempi morti ma anche un sistema "sicuro".

                Commenta


                • #38
                  in pianura vanno tutti bene quelli che avete detto , ma in collina non mi fido dei ponti che da un lato aumentano il passo del trattore , che ti staccano la trazione ant quando vogliono loro .... ....non si fa cosi'

                  in collina per ora non c'è niente di meglio dei normali ponti con angoli di 5o -55°, ti aiuti con i freni sdoppiati e quasi sempre riesci a fare 1 filare si e 1 no

                  se ci fosse un ponte che realmente sterza a piu' di 55° ma senza ruotare il ponte e aumentare il passo (+ sicuro nelle pendenze laterali) io lo prenderei in considerazione, perchè quando hai da passare 60 ettari risparmiare manovre è fondamentale
                  solo che minimo partono 2000-3000 euro per un ponte ant cazzuto

                  è possibile rivedere il disegno o link a questo tipo di ponte??

                  per la velocita' di sterzo non solo la pompa è influente, ma anche il diametro dello sfilo del pistone idraulico;al frutteto same è piu' piccolo e veloce mentre al rex landini è piu' grosso e lento anche se ha una pompa dedicata solo per lo sterzo

                  ciao

                  Commenta


                  • #39
                    io non faccio l'agricoltore .....pero ho clienti che quando danno i trattamenti su frutteti e vigneti fanno sempre la manovra per riprendere il filare accanto in modo che il trattamento copra tutte due le faccie del frutteto ( parole di agricoltori che hanno poderi di 15 ha a frutteto e vigneto) per me bisogna vederlo all'opera ....so che sui tnf hanno dovuto modificare il timone dell atomizatore per problemi all albero cardanico..... sulla collina si deve considerare sempre che ci sono cavedagne di 9 m ( per vigne raccolta meccanica se no non passano il collaudo ) e di solito si fanno in piano queste per fare girare la macchina mi ripeto devo vederlo dal vivo puo essere anke una cosa valida apensarci bene

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao a tutti. Premetto che anche essendo un brevetto non posso mettere tutto il progetto su questo forum. I motivi sono i seguenti:
                      - la quantità di dati ecc è talmente grande che non basterebbero 10 pagine di forum per farvi vedere cos'è.
                      - Non posso darvi tutti i dati di un brevetto anche se come giustamente pensa Filippo B essendo un brevetto secondo voi tutto è risolto. Non è così. Se non mi credete provate a chiamare un'azienda che costruisce un oggetto qualsiasi e chiedetegli dei disegni o altro, addirittura non brevettati.
                      Tutto quello che posso farvi sapere è, a livello confidenziale, il principio di funzionamento.
                      Premetto che molti dubbi sorti sono stati utili per notare dei limiti che potrebbero essere eliminati(vedi DT a sgancio automatico), altri invece, la maggior parte, sono stati già presi in considerazione e risolti.
                      PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: l'assale in marcia rettilinea è in configurazione di massima compattezza per rispettare dei limiti di dimensioni laterali (larghezza filari, larghezza stradale ecc). quindi come da esperto faceva notare L55-60 i pneumatici sono vicinissimi al motore, telaio, chassis non consentendo elevati angoli di sterzata. Il sistema , brevettato, invece in fase di sterzata provvede, progressivamente, ad allontanare gli pneumatici dal corpo macchina con un sistema molto semplice(non posso fornirvi i disegni) formato da un'asta ed il classico cilindro di sterzata. L'assale, quindi, è di tipo telescopico. In poche parole è come se in sterzata ci fosse un assale più largo ad elevato angolo di sterzata, mentre nel filare è come se ci fosse un assale più stretto.
                      Il dubbio che potrebbe sorgervi è che l'assale fa strisciare i pneumatici in fase di sterzata. Non è così perchè grazie a dei determinati angoli di camber, incidenza ecc. il pneumatico si piega leggermente senza strisciare. Guardando il trattore sembrerà che ci sia un normale assale montato , perchè non aumenta il passo ma solo l'angolo di sterzata.
                      Tecnicamente la soluzione è studiata da molto tempo quindi, non ci sono problemi tecnici. Questo per invitarvi a non fare delle osservazioni teciche che comunque richiederebbero delle spiegazioni dettagliate che per la natura del brevetto non posso darvi, e ci porterebbero a non focalizzare il vero quesito del forum. Una cosa può rassicurarvi ed è che nessuna azienda mette in commercio qualcosa che non ha provato e che non funziona. Quindi Funziona.
                      Scusatemi ma non posso, dal punto di vista tecnico dirvi più più.
                      Quello che posso dirvi è che economicamente si potrebbe arrivare al vantaggio economico del file. Naturalmente, ribadisco che si potrebbe anche non arrivare a quel vantaggio facendo molte più manovre di quelle necessarie, usando la soluzione come un normale assale. A questo punto però perchè comprare un trattore del genere se non si ha la necessità?

                      P:S Ribadisco che il calcolo del file è un esempio per far capire il vantaggio che un assale può dare .
                      Ultima modifica di 8280xtra; 04/06/2006, 19:02.

                      Commenta


                      • #41
                        Allora an mano che si sterza l'assale aumenta la sua careggiata e fa aumentare l'angolo di sterzo ok ma a questo punto l'assale stesso ed i semiassi devono essere in grado di allungarsi ed accorciarsi come gli steli di un pistone, cioè un pezzo di assale con il relativo pezzo di semiasse devono scorrere dentro l'altro pezzo uno dentro l'altro ed il tutto deve essere comandato da un cilindro idraulico che magari entra in azione automaticamente grazie ad una valvola che si apre autmaticamente quando lo sterzo supera un certo angolo di sterzo.
                        Giusto + o - potrebbe essere cosi o sono molto lontano?
                        Comunque allargandosi poi la ruota esterna alla curva potrebbe finire davanti alla mascherina del trattore e generare un efetto simile al supersteer con ricadute negative sulla manegevolezza, che dici8280xtra?

                        Commenta


                        • #42
                          Bravo, mct-ita, èquasi così, nel senso che va bene l'estensione dell'assale , ma non è così per quanto riguarda la ruota esterna alla curva. Perchè dovrebbe finire d'avanti alla mascherina del trattore?, l'assale si estende in direzione trasversale.
                          -Il pistone in realtà non funziona con complicate valvole, ma semplicemente come un normale pistone. Il funzionamento dell'estensione è garantito da un'asta collegata tramite supporti al fusello portamozzo e alla struttura centrale dell'assale. Ill sistema è alquanto semplice.
                          - Inoltre la tua intuizione è giusta , all'interno dell'assale il semiasse, o meglio i semiassi sono telescopici.

                          Ringrazio inoltre manu 77, per il parere e tutti gli altri.

                          Commenta


                          • #43
                            Ho scritto che potrebbe finire davanti alla mascherina del mezzo tipo supersteer perchè in uno sterzo normale tipo quello del Same Dorado che fa 60° la ruota interna alla curva quasi tocca il basamento del motore e quella esterna quasi tocca l'angolo ant del telaio, automaticamente se allargo la carregiata ed aumento l'angolo di sterzo la ruota ant esterna mi andrà a passare o filo filo all'angolo anteriore del telaio o oltre uscendo dalla sagoma del trattore tipo supersteer.
                            Ecco perchè lo scrivo, nel vostro asse probabilmente arivera a filo del telatio ant. altrimenti state come quelli della fiat e allora converrebbe non farlo.

                            Commenta


                            • #44
                              ok, scusa MCT-ITA, avevo inteso che pensavi fosse uguale al supersteer.

                              Tu cosa ne pensi, comunque?

                              Commenta


                              • #45
                                L'idea non potrebbe essere male punto debole potrebbero essere le parti del ponte dove le due sezioni del ponte scorrerebbero una dentro l'altra, infatti secondo me non ci sarebbe bisogno solo di guide in grado di on prendere gioco con il tempo ma la struttura dovrebbe essere sovradimensionata e con un sistema di lubrificazione tale da non creare problemi.
                                Altro problema la trasmissione del movimento fra le due sezioni del semiasse anche qui uno dovrebbe scorrere dentro l'altro, insomma tipo gli assi degli alberi cardanici la soluzione sicuramente c'è e magari in giro su qualche macchina è già montato qualcosa di simile però deve essere fatta non bene ma benissimo, si deve rompere tutto tranne questi meccanismi.
                                Comunque una cosa mettiti in testa quei conti con quei vantagi economici non sono realistici devi fare almeno diviso 2 ed in un filare da 2,50 giri solo se riesci ad avere un ragio da 2,10 perchè devi avere spazio da lasciare a lato delle gomme quando giri e perchè la vegetazione occupa spazio, in quanto non è una riga su un foglio.

                                Commenta


                                • #46
                                  scusate, ma non capisco come posso infastidirvi. manu 77, correggimi se sbaglio. Chi ha detto che hai fatto delle critiche cattive, o almeno delle critiche. Ti ho semplicemente ringraziato per i suggerimenti. Non so come farvi capire che le critiche sono bene accette, e per questo vi ringrazio. Vi ho fatto una domanda e tu da persona, tra l'altro molto gentile, mi hai risposto educatamente. Ti ringrazio per quest!
                                  non prendere lamia educazione come sarcasmo.

                                  - dimenticavo. Stimo i contadini, come mio padre(io purtroppo lo faccio come passatempo), stimo anche tutti gli altri, studenti compresi. Vorrei precisarlo. Stimo gli ingegneri e soprattutto chi da consigli (educatamente) come la gente di questo forum.

                                  A proposto: secondo voi, che grandezza hanno le aziende frutticole in italia(fate riferimento anche ad aziende di vostri amici oltre che vostr).

                                  per filippo, riguardo ai giunti.
                                  Il problema è stato preso in considerazione e si è giunti a questa conclusione:
                                  nel caso fatto vedere di 76° purtroppo non ci sono case costruttrici di giunti che riescono a garantire un funzionamento adeguato o comunque un trasferimento di coppia a tali angoli. Per cui per angoli oltre i 58, 60° usiamo riduzioni in cascata. Per angoli inferiori(esempio per raccoglibarbabietole o macchine over 300) si usano i giunti omocinetici.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    io sono del parere che una soluzione del genere puo essere piu utile su mezzi piu grandi da campo aperto dove le gomme larghe limitano di molto l angolo di sterzata.

                                    ps ma se giro lo sterzo da fermo le ruote allargandosi nn stisciano?
                                    nn ci puoi dire piu o meno di quando si allargano

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao jag. Infatti ci sono progetti anche per macchine grandi come tu dici. Non ho però dati approfonditi per questa soluzione(cioè non so a che angolo arrivano, l'esc. ecc). Nel caso dell'assale progettato di una macchina frutteto l' escursione è circa di 110mm per la ruota interna alla curva e circa 45mm per quella esterna. Ripeto dipende comunque dalla macchina frutteto. Ci sono infatti trattori che montano motori più larghi(nef, deutz) e trattori che montano motori più stretti(vm, perkins), ci sono addirittura macchine la cui coppa dell'olio viene mofificata(es.fendt 200). Comunque del progetto di cui ti parlo io si arriva a quell'escursione li.
                                      - Gli pneumatici con degli opportuni angoli (Camper,Caster, ecc.) non strisciano, ma si inclinano. Questa cosa succede anche su alcuni modelli già esistenti(goldoni star, JD 3000,7000,ecc).
                                      ciao

                                      Commenta


                                      • #49
                                        per 8280xtra:

                                        rileggendo il file allegato e dividendo per 10 risulta che il risparmio su 2000 ore invece che su 20.000 sarebbe sempre di circa 8.000 € , non male credo

                                        cmnq se ho capito bene questo ponte aumenta la carreggiata all'aumentare dell'angolo di sterzata; non è che poi' accadra' come sul tnf che a forza di usare attrezzi portati davanti come cimatrici , potatrici, ecc avra' un usura particolare??? intendo rispetto ad un ponte standard e condizioni estreme

                                        se non altro il ponte non ruota come sul fiat tnf, anzi aumenta la carreggiata nello sterzare e conseguentemente aumenta anche la stabilita'

                                        cosa userete di preciso al posto delle doppie crocere , doppi omocinetici??? triple crocere??
                                        è previsto l'uso del freno sdoppiato???

                                        io credo che sterzare entro un certo raggio necessiti il disinnesto della trazione ant o almeno un differenziale centrale sbloccabile come è su alcuni fuoristrada

                                        4 ruote motrici con centrale bloccato tendono a far aumentare il raggio di sterzata e un usura maggiorata nel compiere strette tratiettorie

                                        sbloccare il diff centrale comporta pero' un certa perdita di trazione anche se minore rispetto alla sola trazione post ( come accade sul tnf )

                                        se puoi cerca di fornire piu' dati possibile perchè come hanno gia detto qui ci sono dagli hobbisti ai contadini professionisti, a gente che ti smonta un ponte in 2 ore per cui credo ne valga la pena svelare qualche aspetto "segreto"

                                        se potesse essere di aiuto dai un'occhiata al sito di questa ditta americana , ha in fase di progettazione un ponte che offra l'altezza minima a terra simile a quella che ha un ponte a portale o cascata di ingranaggi pur avendo meccanica a schema tradizionale
                                        http://www.overkilleng.com/
                                        ciao a tutti

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ciao tighercat, come detto prima non ci sono crociere ma ingranaggi conici o comunemente chiamati riduttori in cascata. Li monta anche goldoni, per farti un esempio. Per quanto riguarda le usure, dipende da come si dimensiona l'assale(solitamente si dimensionano in maniera tale da reggere carichi che non si verificheranno mai). Se si decide di far pagare qualcosina in più all'agricoltore, non si risparmia sul materiale. Se si decide invece di fare assali economici,se si dovesse rompere(improbabile ma possibile), si ha l'alibi che il cliente non li vuole pagare(questo non succede mai, finisce per costare il triplo all'azienda, oltre ad un danno d'immagine). Un pò come quando compri un paio di scarpe cinesi ed uno italiano. Il paio italiano le paghi 4 volte quello cinese e se si rompono le riporti al negoziante e le tiri appresso(non si fa!!!!). Se si rompono un paio di scarpe cinesi (come è successo a me ieri dopo solo 2 partite) non ti prendi neanche la briga di arrabbiarti, tanto allo stesso prezzo di quello italiane ne compri altri 3 paia(non è comunque economico perche quelle cinesi a 2 partite di calcetto per volta fai 8 partite allo stesso prezzo di un paio italiane che ci giochi 4 anni!!). Ti informo che ,tornando a noi, l'assale può tranquillamente prevedere il differenziale a bloccaggio 100% o il limited slip(dipende dal cliente). Per quanto riguarda il disinnesto si cercherà di mettere un tasto di selezione di innesto e disinnesto della traz. ant. comandato dal trattorista, o altri sistemi.

                                          - Se intendi usare ASSOLUTAMENTE freni sdoppiati per girare, allora no, si possono non usare i freni avendo comunque 2,6 m di sterzata. Se intendi :ci saranno ugualmente i due pedali dei freni sul trattore? allora ti dico che magari (sicuramente)li mettono comunque.

                                          - Micidiale il sito!
                                          Ultima modifica di 8280xtra; 05/06/2006, 18:18.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            x 8280xtra, in un mio post precedente pur non avendo visto nessun disegno del sistema avevo intuito che vi era un sistema con ingranaggi conici e riduttori in cascata tiupo belarus goldoni e altri, teoricamente mi lascia perplesso che l'assale anteriore abbia una sufficiente trattività in fase di sterzata senza ricorrere a meccanismi che aumentino la velocità di rotazione delle ruote anteriori, tipo quelli adottati in passato da landini e altre case giaponesi, con l'ausilio di un tale sistema credo che diverrebbe inutile staccare la trazione anteriore in fase di sterzata a tutto vantaggio della sicurezza su terreni deglivi.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              In effetti hai centrato la soluzione. Comunque,se fosse come dici("teoricamente mi lascia perplesso che l'assale anteriore abbia una sufficiente trattività in fase di sterzata senza ricorrere a meccanismi che aumentino la velocità di rotazione delle ruote anteriori"), il supersteer che ha un passo più lungo dovrebbe a questo punto non riuscire assolutamente a sterzare. Come accennavo prima, qualsiasi trattore ha dei rapporti di anticipo sul ponte anteriore progettati secondo specifiche. Inoltre i sistemi per evitare qualsiasi strisciamento ci sono. Ricorda tutto si può fare, dipende da quanto costa produrre un componente, quindi da quanto è disposto a spendere il cliente.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                litigio con la tastiera

                                                Dopo essermi letto tutto l'argomento vorrei fare alcune dconsiderazioni.
                                                Io lavoro un pò di vigneto con filari da 2,20 di larghezza, un frutteto a 5X5 e un oliveto a 5X2,5 voi dite grandi problemi di sterzate non ne hai, non è vero perchè in testa al vigneto la capezzagna è una strada agricola di tre metri e la capezzagna del frutteto è sua sorella l'unico comodo è l'oliveto che ho fatto io con delle belle capezzagne da 5 metri.
                                                Secondo me l'assale che butta fuori il baricentro del trattore e costringe ad allungare la carreggiata del trattore di almeno un metro per garantire la manovrabilità col mitico supersteer non è comodo per niente (anzi per me è una str.....ta) e in discesa è pericoloso quando svolti tutto se non stai attento.

                                                Io con la sutuazione che mi ritrovo devo stare attento a come esco dai filari con la trincia e con l'atomizzatore portato perchè se schiaccio il freno e cerco di girare stretto faccio raccolta di pali e piante, il sitema che proponi tu se non funziona come il bloccaggio del pedale del freno può essere vantaggioso diciamo che sembrerebbe come un freno dinamico allora sarebbe grande però la trazione in discesa come ampliamente detto dovrebbe rimanere inserita.

                                                Quello che non riesco a capire è se riesci a fare un effetto bloccaggio di una ruota lasciandole un comportamento normale riesci a una velocità normale a portare fuori l'attrezzo senza fare danni? Io non penso bisognerebbe provarlo perchè il quesito dopo sarebbe ma un assale così complicato dal punto di vista movimentazioni è robusto?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  ciao, johndin, innanzitutto grazie per aver partecipato alla discussione aggingendo il tuo parere.
                                                  Premetto che la ruota interna NON frena automaticamente, ma sterza con un raggio interno molto ridotto (circa 35 cm). Se non ho capito male, mi chiedi se uscendo l'attrezzo colpisce le piante del filare. Giusto(spero di aver capito bene la domanda)?
                                                  Comunque, premettendo che il quesito sia questo, rispondo che si può uscire dal filare e svoltare senza colpire nessuna pianta(questo dipende dal trattorista). Dal punto di vista della robustezza, l'assale è robusto e funzionale. Quest'ultima affermazione rispecchia naturalmente il lavoro dei progettisti e dell'azienda che produce l'oggetto. Nessuna azienda,ripeto, NESSUNA azienda sogna di mettere in commercio qualcosa che non funziona. Quando ci sono dei prototipi, si può già essere sicuri che dietro ci sono plichi di carta con migliaia di calcoli e soprattutto investimenti cospicui da parte dell'azienda. Chi investirebbe in un oggetto che non funziona buttando MILIONI DI EURO? Certo capita che magari una gettata di ghisa ha dei difetti che per vari motivi non è stata rilevata durante le ispezioni o che un trattorista incosciente fa di tutto per distruggere il trattore, e quindi un assale su un milione si rompe. normalmente il 98/99% dei pezzi deve assolutamente funzionare. il restante 1/2% può("PUO' ", non" HA") avere dei problemi.

                                                  Ciao johndin
                                                  Ultima modifica di 8280xtra; 11/06/2006, 19:21.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ciao L 55-60. Descrizione dettagliata ehh
                                                    Lo sfilo esterno alla curva esce di meno perchè la ruota esterna alla curva sterza di meno e ha bisogno di meno spazio di sterzata. Inoltre più si aumenta l'escursione e più centimetri si perdono in raggio di sterzata. Per il sollevatore anteriore in questa versione non ci sono problemi in quanto l'assale è stato dimensionato per lasciare abbondante spazio anche per il sollevatore anteriore + PDF anteriore, anche nella versione con pompa idraulica. Nel caso un trattore abbia bisogno di maggior spazio basta progettare l'assale in modo da non toccare il portazavorre. Concordo pienamente su quello che hai detto sul dimensionamento ( " se una cosa la vendono con resistenza a 10 come minimo l'hanno provata a 18-20 x avere un margine di sicurezza " ).Ciao

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Cercherò di spiegarmi meglio, io ho i filari di vigneto che finiscono con una cappezzagna larga qualcosa più di 3mt ma poco e con una bella scarpata verticale che inizia finita la strada perciò quando esci dal filare il problema è che tocchi col portazavorre del trattore ancora prima di aver finito la lavorazione es con la trincia non sei all'ultimo palo.
                                                      Allora con tutta la calma del pianeta per non fare un disastro cominci a sterzare dalla parte che ti viene più comoda e schicciare il freno per girare più stretto però il trattore quando no ce la fa più a salire sulla scarpata con l'anteriore davanti si pianta e comunque non puoi girare fisicamente più di tanto perchè lo spazio non c'è e hai l'attrezzo ancora nei filari.
                                                      Secondo me anche col tuo mega sterzo da qua non ne esci non sei d'accordo potrebbe sembrare una soluzione limite ma sul comodo con qualsiasi trattore con 50 o più gradi di sterzo non conosco mica tanti che fanno le manovre tutti quelli che conosco io saltano i filari a memoria e non fanno una manovra.
                                                      Se no fai retro avanti che non ci metti poi una eternità specie se magari hai l'inversore idraulico (anche se per me inutile).
                                                      SPiegami in queta soluzione limite in che cosa consiste il vantaggio, specie se la stessa situazione fosse in discesa forte o salita.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        concordo con filippo riguardo al software

                                                        x johndin.

                                                        facciamo una distinzione netta in modo da evitare confusione:
                                                        Caso 1: la capezzagna è talmente stretta che con un trattore tradizionale con freni sdoppiati non si può svoltare. Bene in questo caso nemmeno un elicottero(!!!!!) riesce a muoversi li. O togli un ceppo per arretrare di un filare o usi la motozappa(non conviene, son dolori di schiena).
                                                        Caso 2. la capezzagna è stretta ma con l'uso dei freni con trattore tradizionale si riesce a sterzare. In questo caso con l'assale "innovativo" dovresti otterere lo stesso risultato circa ma senza usare i freni, quindi senza usura agli pneumatici e soprattutto ai freni(il costo dei freni non è basso, specie se multidisco a bagno d'olio). Quando il trattore con assale tradizionale non ce la fa più, sicuramente anche quello con la nuova soluzione non ce la farà più. Il vantaggio economico in questo caso non c'è( o meglio non è quello riportato nel file. In questo caso il vantaggio sarà un costo minore dovuto all'uso dei freni). Ma , a mio parere bisognerebbe valutare che guadagno fa attnere 1m di ceppi in più, e che consumi fanno ottenere questi ceppi così sistemati.
                                                        Tieni presente che se arretri di (esempio) 1metro il vigneto, con l'assale innovativo riuscirai a svoltare senza manovre, con l'assale standard dovrai fare tante manovre(non solo due, fidati) e allora ti ricorderai del file. :/

                                                        Se uno vuole fare un filare si ed uno(due,tre,quattro)no, ha determinati costi,
                                                        se uno li passa tutti senza manovre ne ha degli altri. In una situazione così concorrenziale, specie in agricoltura, conviene fare bene i calcoli prima di mettere in moto e operare con un mezzo. Risparmiare anche solo 100 lire(modo di dire) al giorno, behh non è poco!!!!!!
                                                        Ultima modifica di 8280xtra; 06/06/2006, 22:17.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          sono d'accordo che le manovre le fai con tutto, l'ho messa li per vedre di capire i limiti e i benefici del sistema.
                                                          Un'altra domanda ma con questo sistema di sterzo il baricentro del trattore esce dalla trattrice o resta in sagoma?
                                                          Questo perchè con certi assali supersterzanti è indubbio (vedi discesa) che il baricentro se sterzi troppo esce dal trattore.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            X 8250xtra il sigma è un rimasuglio della scuola niente di importante se lo ricorderanno in tanti, con il tuo sistema è vero che puoi fare tutti i filari però la velocità con la quale fai manovra dovrebbe essere + bassa di quella usata saltando un filare perchè tu con il tuo sistema passi filo filo e per non fare danni rallenti mentre saltando un filare e quindi avendo + margine hai una velocità maggiore, che va a far diminuire lo svantaggio di saltare un filare in più e quindi percorrere + strada quindi il vantaggio si riduce perchè anche se fai il doppio della strada la fai a velocità quasi doppia rispetto al tuo sistema.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              x johndin
                                                              no, non esce dalla sagoma del trattore.

                                                              x mct ita
                                                              la velocità non è di molto differente. Non sono daccordo sulla velocità doppia di un assale standard. Anche facendo un filare si ed uno(che in ritorno diventa 1 si e 2 no, nel migliore dei casi, quindi un vantaggio c'è comunque) no comunque il trattore con assale standard va vicinissimo ai filari e potrebbe rallentare l'entrata. La velocità non può essere doppia(anche perchè si rallenterebbe solo in prossimità della pianta o del palo, pochi cm, nel resto della manovra la velocità è la stessa), inoltre lo spazio che occorre ad un trattore con assale tradizionale è di gran lunga maggiore rispetto a quello necessario per sterzare con la soluzione proposta. Insomma bisogna avere finecampo molto abbondanti a discapito del numero di piante che portano frutto o redditto. Inoltre non fossilizziamoci solo sull'uscita dal filare. un assale che consente raggi ridotti di sterzata credo che metta tutti d'accordo sul fatto che da agilità alla macchina consentendo di risparmiare tempo in manovre in qualsiasi operazione, oltre alla comodità di limitare l'uso della frizione ecc.
                                                              I vantaggi economici ,creco che a chi più a chi meno ci siano.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X