MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatori cinesi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocoltivatori cinesi

    Da un po' di tempo mi è venuta l'idea di acquistare un motocoltivatore per il mio orto; sto girando i rivenditori della mia zona per sapere i prezzi e sto facendo ricerche sul web...

    Finora avevo cercato solo in italiano e mi erano venute fuori le solite marche... Casorzo, BCS, Goldoni e compagnia bella... poi ho cercato "walking tractors" e ho scoperto un sacco di siti dove si sponsorizzano motocoltivatori cinesi.

    Tra i più ricorrenti, le serie DF 12 e 15 della Wuxi Taihu Tractors.

    Mi piacerebbe sapere, più per curiosità che per altro, se qualcuno ha notizie su queste macchine. Sono completamente diversi dai nostri, non hanno le stegole reversibili (non mi pare, almeno), hanno quasi tutti il seggiolino col ruotino tipo falciatrice BCS, anche i modelli più piccoli ne sono provvisti.

    Nelle fotografie si vedono lavorare con aratri bi- e trivomeri, per cui dovrebbero essere macchine piuttosto potenti e robuste... io non immaginavo che un motocoltivatore potesse lavorare con un trivomere!

    Poi hanno un sacco di accessori "strani" (per noi, almeno): aratri a dischi, mietilegatrici per frumento, riso e altro (alcuni modelli ne montano 2 o 3 tipi diversi), addirittura una macchina per la raccolta della canna da zucchero... e poi pompe d'irrigazione, ruote di ogni diametro, forma e materiale e chi più ne ha più ne metta.

    Vorrei sapere se qualcuno ha mai visto una di quelle macchine qui in Italia o altrove o se ha notizie di vario genere riguardo a esse.

  • #2
    io posso dirti solo che i motocoltivatori cinesi come molta altra meccanica cinese non è assolutamente affidabile, conosco abastanza il mondo meccanico cinese, in quanto lavoro in una azieda che costruisce motori e componenti meccanici, i nostri maggiori e pericolosi concorrenti sono cinesi, ma almeno per ora il livello di qualità sulla componentistica è molto distante dal nostro, per fortuna, è solo il prezzo che invoglia a comprare un prodoto cinese, conosco delle persone che per risparmiare qualcosa hanno comprato motoseghe o decesugliatori cinesi e dopo poche ore di utilizo li hanno gettati al rottame dalla disperazione.
    sconsiglio vivamente di comprare un motocoltivatore cinese, i nostri italiani vanno molto bene, io ne ho tre

    non dimenticarti poi che i motocoltivatori italiani montano solitamente motori nostri e precisamente lombardini, ruggerini, acme,intermotor che sono motori indistruttibili.
    Ultima modifica di Engineman; 28/02/2016, 21:45. Motivo: tolta parte OT

    Commenta


    • #3
      x 86: grazie per i consigli, avevo già sentito quello che tu mi dici sulla meccanica cinese... e infatti cerco di evitarla, ero anch'io abbastanza scettico. Desideravo informazioni più per curiosità che per altro... sono state le foto ad incuriosirmi quegli attrezzi in Europa non li ho mai visti su un motocoltivatore.

      x daniel: le foto le trovi su moonship.iwebland.com/walkingtractor/df-15l.html

      Scusa non sono trivomeri sono bivomeri (nella foto di quello a dischi a una prima occhiata avevo scambiato il ruotino per un terzo corpo lavorante... ) ma per trainarli ci vuole comunque una bella forza !

      Commenta


      • #4
        Comunque mi sembrano un tantino antiquate quelle macchine cinesi....quella catena laterale prprio non mi va giù...e il volano con la puleggia??sembra un trattore "a testa calda"
        Ultima modifica di Engineman; 28/02/2016, 21:46. Motivo: risistemazione discussione
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          motocoltivatori cinesi

          I motocoltivatori cinesi, al contrario di tutte le meccaniche cinesi, sono mooolto robusti.
          In cina li usano per tutto, nelle zone rurali, in quanto quasi nessuno ha autovetture o trattori, quindi servono per lavorare la terra , trasporto , come auto di famiglia ecc.
          I motori che montano sono delle copie dei motori yanmar a cilindro orizzontale, sono dei diesel lenti , monocilindrici a corsa lunga, praticamente indistruttibili.
          Sono delle copie di motocoltivatori giapponesi.
          Io quel tipo di motocoltivatori li conosco bene, perché qui in Brasile, la yanmar li produce e li vende da decenni, con il marchio Tobatta, sono pesantissimi, quindi possono tirare aratri notevoli, mettendo le ruote a gabbia, e sono realmente molto robusti.
          Relativamente a cinghie e catene a vista, vi ricordo che quasi tutte le motociclette sono con catena a vista, ma di fessi che ci mettono le mani mentre gira ne conosco solo un paio.
          Inoltre gli ultimi modelli sono provvisti di protezioni.
          Sono comunque macchine adatte a chi con la terra ci lavora, e non per contadini della domenica, un pó come i Pasquali, se li usi sempre hai le braccia per gestirli, se no lascia perdere....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da michelelimoso
            Un motocoltivatore cinese ???

            Se fosse il miglior motocoltivatore al mondo e se me lo regalassero , lo renderei inutilizzabile e lo donerei alla mia parrocchia quando , una volta l'anno , c'è la raccolta del ferrovecchio a scopo benefico.
            Questo è ( a mio modestissimo parere e per favore non fatene una polemica ) l'unico lavoro a cui può essere adatto un motocoltivatore cinese in Italia.
            un po' di curiosità, questi macchinoni, me l'hanno messa, devo dire che da appassionato nel genere, vorrei vederne lavorare qualcuno e non sono una persona che la pensa bene sui cinesi, però, se c'è del buono, mi piacerebbe vederlo, ovvio che sono attrezzi professionali e rustici e che qui si hanno alternative a 4 ruote meno faticosi, le protezioni poi, si montano, non è un carter a sminuire un prodotto....mah!

            Commenta


            • #7
              Si ma chissà che fatica a lavorare una giornata con un coso del genere soprattutto con quello con l' aratro
              Come cavolo fai a spostarti senza sollevarla visto che non ha nessun punto di appoggio oltre gli aratri?
              Io preferisco la mia buona vecchia goldoni 451 che si muove con un dito (più o meno) e che lavora che è una meraviglia.

              Commenta


              • #8
                il motore cinese é un motore copiato dallo yanmar, raffreddato ad acqua con radiatore o sistema a termosifone, lavora quasi come un testa calda, ci sono da 10 a 22 cavalli, sono pesanti ma praticamente eterni il motocoltivatore é molto bilanciato al punto che ha un piede davanti per quando togli la fresa in modo che non si ribalti.
                sono macchine copiate dagli yanmar o dai tobatta, in uso in buona parte del mondo

                Commenta


                • #9
                  Anche cosi dette motori diesel KAMA Europe, non sono di niente. Su un Mecanicca Benassi RL-328 a durato una stagione sola. Io non mi fido piu del cinese. Meglio Lombardini or Yanmar, paghi di piu al inizio , pero dopo ti dura per tutta la vita (risparmi).

                  Scusate! Mi sono ricordato che l'unica macchina cinese di quale o sentito dire "di bene" sono gli coltivatori KIPOR. Pero ....ormai non mi fiderei. Pederz_ dice bene che il motore cinese e un clono Yanmar , pero , per essere uguale al originale rimane solo che i cinesi usano lo stesso metallo del Yanmar , ed la tecnologia di fabricazione degli pezzi....
                  Ultima modifica di 411Vario; 06/09/2009, 22:00. Motivo: pregasi usare il tasto "modifica messaggio" anche per eventuali aggiunte

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da danieletorresi
                    Ma io non credo che siano importati in Italia... Meglio un usato mediocre da risistemare!!!
                    Parlando di motocoltivatori cinesi diesel, non motozappette hobbistiche, mi pacerebbe sapere, visto che non li avete usati e provati, come fate a dire che non vanno bene e si rompono.
                    Io ho usato un Kawashima di 18 cavalli (affittato) con motore simil-yanmar o tobatta, diesel, e posso dire che non ho riscontrato grandi differenze con il yanmar appunto.
                    Logico, sono pesantini, e come design molto antiquati, ma robusti lo sono.
                    E costano qui in Brasile, 9000,00 R$ contro un tramontini o uno yanmar equivalente a 25000,00 reais...... quindi fate voi

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X