MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spannocchiatrice semovente o trainata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Spannocchiatrice semovente o trainata

    Ciao a tutti nessuno di voi ha mai visto o usato una Spannocchiatrice semovente. io ne ho viste a due tre e anche a quattro file. Qui dalle mie parti se ne vedono ci sono dei piccoli agricoltori che vuole il mais in pannocchia cosi lo mettono via senza essiccarlo.
    So che cera un costruttore vicino a Udine un certo Maran o Marani non ricordo bene. Nessuno lo conosce?

  • #2
    Qua in friuli giravano molto le trainate a due file (erano rosse non ricordo la marca). Da circa una decina di anni nessuno le usa più, gli ultimi due o tre anni che abbiamo raccolto in pannocchia il terzista aveva comprato una Fiatagri semovente, non ricordo il modello ma andava molto bene

    Commenta


    • #3
      Scusa Roby17 non avevo letto tutto il messaggio, adesso che ricordo si chiamavano proprio Maran (penso che la ditta non esista più), erano trainate a due file, i primi modelli avevo due rulli spannochiatori, su consiglio di un agricoltore della zona Maran ha modificato la macchina dotandola di tre rulli spannocchiatori.
      In paese le avevano tutte le aziende (circa una ventina) ma che sappia io ne resistono solo due che da diversi anni non lavorano più. Tutte le altre sono finite in slovenia e croazia

      Giusto un mesetto fa ho barattato la mia vecchia spannochiatrice fissa con un caricaforaggio che ho adibito al trasporto di tubi x l'irrigazione.

      Commenta


      • #4
        Adesso mi viene in mente le vedevo quando passavo in autostrada tornando da Trieste, 100 metri prima dello svincolo per Venezia-Tarvisio sulla destra, erano color mattone e bianco come Fiatagri ma ce n’erano anche semoventi con cabina tipo quella delle mietitrebbie Laverda

        Commenta


        • #5
          la borgouin,credo sia francese,ha preso il posto delle varie new-idea specie nella raccolta del mais da seme ed ultimamente vengono usate pure per le pannocchie del mais dolce,ora mi sembra che montino adirittura una testata a 6 file,le new-idea montavano 4 file.

          Commenta


          • #6
            e delle spannocchiatrici trainate bodini con cassone ribaltabile cosa mi dite?
            secondo voi di che periodo sono?

            Commenta


            • #7
              Io ho a casa la spannocchiatrice trainata a 2 file (inutilizzata da 20 anni) ed ho anche ls trebbia fissa (l'ultima volta che è stata utilizzata mi sembra che fosse per la festa del paese del 90). Putroppo entrambe le macchine sono a cielo aperto (per problemi di spazio) e sono diventate putroppo 2 rottami.

              Commenta


              • #8
                spannocchiatrice

                Ciao a tutti.
                L'altranno ho sostituito una spannocchiatrice "Bearn" semovente a 4 file del 1984 con una Bourgoin 4 file del 1991 . Qualcuno sa dove trovare le gomme per i rulli sfogliatori di quest'ultima a modico prezzo? Non originali li ho trovati a 700 euro.
                Per Roby 17. Dalle mie parti le macchine trainate a 2 file che andavano per la maggiora erano le Feraboli. Ora sono quasi tutte in Romania.
                A proposito se qualcuno vuole vendere macchine spannocchiatrici o imballatrici (Ballotti) ho un amico che le stà cercando in quantità industriali ovviamente per il giusto prezzo.
                Ultima modifica di Giuseppe61; 17/01/2005, 01:36.

                Commenta


                • #9
                  X Giuseppe61,
                  guarda a io ho due Bourgoin 4 file semoventi del 2001, i rulli li ho cambiati l'hanno scorso ma a dirti il prezzo nn sò, siccome le ho in soccida, cioè le hanno acquistate una azienda di trasformazione e me le hanno date x la raccolta e pagano tutto loro i pezzi d ricambio....
                  Kmq sentivo ke la cifra si aggirava sui 1000 euro....

                  Commenta


                  • #10
                    spannocchiatrice

                    x Pale
                    La mia Bourgoin raccoglie una trentina di ettari l'anno di cui 15 miei e quindici di amici considerato che ho quasi finito di rimontare i rulli sfoglaitori, per 7 o 8 anni dovrei starmene tranquillo. Fate sementi dalle vostri parti????

                    Commenta


                    • #11
                      No raccogliamo pannocchie d mais dolce x la distribuzione e siamo intorno ai 150 ha..... si ma siamo altri due terzisti....

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao tutti
                        Dovrei acquistare una spannocchiatrice trainata preferibilmente usata, 1 o 2 file
                        qualcuno può aiutarmi?

                        Commenta


                        • #13
                          x case, le bodini credo che siano state fra le prime ,io le ho viste da ragazzino, quindi credo che risalgano agli ultimi anni 50, forse più 60.

                          Commenta


                          • #14
                            Io avevo due Bodini trainate.La prima era sicuramente del 1963,la seconda,completamente diversa nelle trasmissioni era circa del 67/68.Il sistema di separazione delle pannocchie a due rulli era molto simile nelle due macchine.Lo stocco,contemporaneamente, era trinciato per l'alimentazione del bestiame.Caratteristica la ventola trinciante-soffiante a quattro soli coltelli con flusso parallelo all'asse della stessa,col risultato di avere trinciatura lunga.Comunque avevano disponibili rulli a sezione quadrata che permettevano la trinciatura del mais integrale,invece che tonda con risalti per staccare le pannocchie.E infatti le usavamo moltissimo come trincie fin dagli anni 60.Il problema era che allora non c'erano i carri foraggeri,e per sgranare tutto il mais era un'altra fatica.Bei tempi..............

                            Commenta


                            • #15
                              Quì da noi sono comparse ste macchine quando abbiamo seminato il mais da seme, sempre Bourgoin (se è scritto giusto) e sempre 2 macchine, il primo anno con testate a 4 file da mais dolce, gli altri anni una a 4 e una a 6 che andava decisamente meglio, mentre quest'anno è venuta una macchina specifica per il mais da seme di cui non ricordo il nome ma andava come un missile riuscendo da sola a fare il lavoro delle 2 degli anni scorsi
                              Barcollo ma non mollo

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da 411Vario
                                Quì da noi sono comparse ste macchine quando abbiamo seminato il mais da seme, sempre Bourgoin (se è scritto giusto) e sempre 2 macchine, il primo anno con testate a 4 file da mais dolce, gli altri anni una a 4 e una a 6 che andava decisamente meglio, mentre quest'anno è venuta una macchina specifica per il mais da seme di cui non ricordo il nome ma andava come un missile riuscendo da sola a fare il lavoro delle 2 degli anni scorsi
                                Puoi aggingere qualcosa sul missile? Raccoglie pannocchie o granella???
                                Io con la Bourgoin a 4 file non sono mai riuscito a superare i 10 ettari al giorno...

                                Commenta


                                • #17
                                  La macchina si chiama Byron e raccoglie le pannocchie, la testata sembra normale ma non ha le catene per tirare dentro le pannocchie ma dei nastri di gomma e ti assicuro che anche in presenza di molta rugiada mattutina ( circa alle 5-6 ) riesce a fare un ottimo lavoro con una buona velocità
                                  Barcollo ma non mollo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    questo e il sito della Bourgoin:
                                    http://www.bourgoin.fr/

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma le pannocchie vengono fuori intere? e dove vanno a finire in un rimorchio?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Anche qui gira una vecchia ma ottima Bourgoin.
                                        Le pannocchie intere finiscono nel rimorchio.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Isidoro
                                          Ma le pannocchie vengono fuori intere? e dove vanno a finire in un rimorchio?
                                          ah, isidoro, si vede che hai non molte primavere sulle spalle e non hai avuto modo di vedere all'opera le spanocchiatrici trainate(nella mia zona, le varie bodini e ferraboli)macchine prodigiose per l'epoca in cui operavano, pensa che le poche mietitrebbie che circolavano(mi ricordo una class matador prima serie tondeggiante) non avevano spannocchiatore sulla testata di raccolta, il mais entrava nella battitore con parte della pianta, con produzioni giornaliere molto basse e perdite di granella abbastanza elevate al raffronto con le moderne macchine da raccolta.Su queste spanocchiatrici trainate, vi era un cassonetto dove finivano le pannocchie, poi un martinetto lo ribaltava sul rimorchio.Ho conosciuto un terzista che vi aveva praticato una modifica, applicando uno sgranatore, cosi riusciva a scaricare direttamente la granella

                                          Commenta


                                          • #22
                                            tra pochi giorni verrano anche da me con la Feraboli a 2 file trainata. è uno spettacolo da vedere. tra la'ltro questa lavora molto bene e pulisce le pannocchie alla grande. in zona girano pure una burgoin e una maran perfettamente funzionanti. del resto per chi come noi ha necessità di tenere il grano per il pollame e per i maialini, è una soluzione poco costosa e tutto sommato pretica. Certo ormai chi fa pannocchie ne fa gran poche e anche noi in annate normali facciamo metà pannocchie e metà granella. Quest'anno faremo solo pannocchie eprchè la siccità di luglio ha dimezzato il raccolto e la tromba d'aria di fine luglio ha fatto il resto.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao a tutti.

                                              Anch'io ne ho viste un paio al lavoro e devo dire che sono prorpio buone macchine. Non nascondo neanche il fatto che mi piacerebbe averne una anche da ristrutturare. Bello sarebbe una monofila o una a 2 file trainata.
                                              Qualcuno sa dove potrei reperirne qualcuna da visionare?
                                              Grazie a tutti !!
                                              Ciao Marco

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da 1880 DT
                                                tra pochi giorni verrano anche da me con la Feraboli a 2 file trainata. è uno spettacolo da vedere. tra la'ltro questa lavora molto bene e pulisce le pannocchie alla grande. in zona girano pure una burgoin e una maran perfettamente funzionanti. del resto per chi come noi ha necessità di tenere il grano per il pollame e per i maialini, è una soluzione poco costosa e tutto sommato pretica. Certo ormai chi fa pannocchie ne fa gran poche e anche noi in annate normali facciamo metà pannocchie e metà granella. Quest'anno faremo solo pannocchie eprchè la siccità di luglio ha dimezzato il raccolto e la tromba d'aria di fine luglio ha fatto il resto.
                                                Ma che convenienza si ha a fare pannocchie invece che granella?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  il vantaggio è quello di poterle essiccare in gabbie senza costi. praticamente una volta tolte dal campo metti nelel gabbie e con vento e sole si seccano. ovvio che ad un certo punto puoi fare granella perchè giunte ad essicazione massima, poi non c'è più il rischio che la granella marcisca se la stocchi in bidoni. e' l'unico vantaggio nel mio caso. potremmo anche portarla ai vari commercianti e poi farci dare il pari (tolta l'umidità) in granella secca, ma sarebbe più difficile lo stoccaggio per 1 anno

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    con le pannocchie si puo porle nei gabbioni fino a quando verranno sgranate(se ben ricordo alcune volte bisogna rivoltarle per evitare muffe), il risparmio energetico in primis, poi se uno opta per usarle nelle caldaie per scopi energetici recupera pure il tutolo.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Come dicevo qualche post fà queste macchine le ho viste fare solo la trebbiatura del mais da seme, per mia fortuna le spannocchiatrici con il rimorchietto dietro le ho solo viste in quanto li utilizza Pioneer, invece KWS, che sono molto più avanti, utilizza una spannocchiatrice semovente a 2 (e dico ben 2) file , per fortuna non hanno delle grandi superfici da raccogliere altrimenti un raccolto gli durerebbe per svariati anni
                                                      Barcollo ma non mollo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Isidoro
                                                        Ma che convenienza si ha a fare pannocchie invece che granella?
                                                        Per quello che ne so, il mais da seme non può essere essiccato nei normali essiccatoi che portano la granella a 70 gradi perdendo la germinabilità. Con la raccolta in pannocchie viene invece fatto essicare con aria calda e raggiunge solo i 40 gradi.
                                                        Un certo quantitativo viene anche raccolto in pannocchie per i supermercali che lo vendono molto verde agli amanti del mais bollito.
                                                        Il grosso del raccolto in pannocchie invece va nei gabbbioni dove il sole, che al mattino sorge per tutti gratuitamente, essicca il prodotto. Da marzo il mais raggiunge l'essiccazione e si può sgranare. Da ogni quintale di mais sgranato si recupera da kg. 15 a kg 18 di tutoli che anno un potere calorico ben superiore al più pregiato legno da ardere.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          io sto finendo di spannocchiare proprio in questi giorni....è un lavoraccio!!! infatti mi sto dando da fare per trovare un essiccatoio anche usato per evitare di spannocchiare... io possiedo una feraboli trainata a due file, non lavora male come macchina, ma il prodotto nn viene bello pulito direttamente in campagna quindi va fatto ripassare nella macchina per poter togliere tutte le foglie...certo spannocchiando è il sole che secca il prodotto, ma nella mia azienda ho il problema di avere la gabbia vicino alla letamaia e di conseguenza i topi ogni anno fanno festa creandomi nn pochi problemi quando devo sgranare trovando sempre all interno del prodotto escrementi...quindi dall anno prossimo se tutto va bene basta!!! utilizzo di più la trebbia e con l'essiccatoio ho subito il prodotto secco e pulito e ho anche l'idea che abbatto i costi e riduco il tempo impiegato...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            E' stata dura ma una per rendere l'idea l'ho trovata
                                                            Attached Files
                                                            Barcollo ma non mollo

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X