MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio acquisto: motofalciatrice vs motocoltivatore con barra falciante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio acquisto: motofalciatrice vs motocoltivatore con barra falciante

    Buongiorno a tutti.
    Vi chiedo quali sono le differenze tra una motofalciatrice nativa ed un motocoltivatore con barra falciante. Immagino che ovviamente la motofalciatrice sia l'ideale per il taglio, essendo il suo scopo principale ma vorrei sapere quanto meglio vada di un motocoltivatore con barra falciante. Ho esigenza di tagliare su un terreno estremamente ripido e non proprio regolare, ma anche di utilizzare una fresa per la parte coltivata. Sto quindi considerando se valga la pena sostituire il vecchio motocoltivatore con uno nuovo o con due macchine specifiche diverse, a causa della criticità della parte da falciare.

  • #2
    Ciao.se è estremamente ripido potrebbe convenire usare un trattore di media potenza con barra falciante posteriore laterale

    Commenta


    • #3
      Una motofalciatrice la puoi usare solo per taglio erba o utilizzo di attrezzature frontali, mentre a un motocoltivatore (solitamente reversibile) puoi attaccarci di tutto, dalla barra falciante alla fresa.
      Per tagliare erba in pendenza ti serve una macchina specifica.
      Se devi tagliare in pendenza lascia perdere il motocoltivatore, te lo dico per esperienza, anche con distanziali e antideriva se la pendenza e' notevole (30-40%) fai una fatica incredibile e puo' diventare pericoloso.
      Ovviamente con una motofalciatrice specifica non puoi fresare ...
      Se sei interessato a una macchina che nasce come motofalciatrice ma puoi usarla anche per altre cose (con attrezzature frontali) posso darti qualche consiglio, ho un bcs 630 ws da un paio di anni e ho avuto in prova una trincia benassi TR800.

      Commenta


      • #4
        Io ho una falciatrice Bertolini con aratro rotativo anteriore specifico per terreni in pendenza.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da §Giann§ Visualizza messaggio
          Una motofalciatrice la puoi usare solo per taglio erba o utilizzo di attrezzature frontali, mentre a un motocoltivatore (solitamente reversibile) puoi attaccarci di tutto, dalla barra falciante alla fresa.
          Per tagliare erba in pendenza ti serve una macchina specifica.
          Se devi tagliare in pendenza lascia perdere il motocoltivatore, te lo dico per esperienza, anche con distanziali e antideriva se la pendenza e' notevole (30-40%) fai una fatica incredibile e puo' diventare pericoloso.
          Ovviamente con una motofalciatrice specifica non puoi fresare ...
          Se sei interessato a una macchina che nasce come motofalciatrice ma puoi usarla anche per altre cose (con attrezzature frontali) posso darti qualche consiglio, ho un bcs 630 ws da un paio di anni e ho avuto in prova una trincia benassi TR800.
          Sei attrezzato bene, io ho un 740 Diesel con bladerunner 90, onico problema nelle pendenze laterali, mi distrugge le spalle, devo usare continuamente i freni per tenerlo in traiettoria, sai se con barra falciante da gli stessi problemi?

          Commenta


          • #6
            Anche io avevo un 740 motorizzato acme (benzina), quindi so cosa intendi quando dici che ti distrugge le spalle
            Personalmente non l'ho mai utilizzato con una barra falciante, ma posso dirti questo: dopo aver applicato una zavorra lato motore nelle pendenze laterali faticavo molto meno, questo perche' la macchina era bilanciata meglio e "comandava" l'attrezzatura frontale (usavo e uso un monolama da 80 cm).
            Quindi, considerando che il bladerunner da 90 e' sicuramente molto piu' pesante di una barra falciante, la situazione nelle pendenze laterali migliorera' di molto.

            Commenta


            • #7
              cerco di spiegarmi meglio:
              se hai molto peso davanti (sicuramente fatichi molto a sollevare il bladerunner) la macchina tende a scivolare verso il basso.
              se invece il peso e' bilanciato meglio e la maggior parte e' concentrata sulle ruote il controllo, anche in pendenza, migliora di molto.
              a quel punto il limite sara' la carreggiata stretta e il differenziale, che bloccato ti impedisce le svolte e sbloccato ti fa slittare la ruota se la pendenza e' molta ...

              Commenta

              Caricamento...
              X