MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

BCS 204 Problema barra falciante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • BCS 204 Problema barra falciante

    Click image for larger version

Name:	20210606_111926.jpg
Views:	4132
Size:	824,1 KB
ID:	1285944 Ciao a tutti sono nuovo del gruppo e vi chiedo per cortesia un consiglio..
    possiedo una BCS 204 che ultimamente ha cominciato a fare un rumore metallico molto forte quando utilizzo la barra falciante Quando ascolto questo rumore ho notato che la forcella che muove la barra falciante pare che non si muova sempre alla stessa velocità Ma è come se si incagliasse a questo punto ho pensato che potrebbe essere un problema di Cuscinetto ho pertanto smontato la forcella che ha 2 cuscinetti sotto dove si innesta col perno verso la base della barra falciante e un cuscinetto è invece nell eccentrico che la Fa muovere verso destra e verso sinistra Ora sostituirò questi tre cuscinetti di cui allego anche una foto ma mi viene il dubbio che il problema possa essere altrove... forse nel cuscinetto che è nella presa di forza installato dentro al braccio che collega la barra facciale al motocoltivatore?
    qualcuno ha già avuto questo inconveniente e può fornirmi consigli?
    Grazie

  • #2
    Attenzione non sia un "effetto ottico",hai presente le pale dell'elicottero quando sembra si muovano a scatto?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Grazie del consiglio ma ti posso garantire che non e` un effetto ottico, a mio avviso e` un cuscinetto che si e` usurato e il forte rumore che si sente e ` quando appunto il cuscinetto "zoppica" e si nota proprio che la forcella rimane ferma un mezzo secondo in piu' nel punto di massimo sbraccio a destra o a sinistra...

      Commenta


      • #4
        Solo tu lo puoi vedere,senza vedere si può immaginare tutto ed il contrario di tutto....
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Ciao giusto per continuare la mia esperienza nella speranza che possa essere utile ho portato la forcella in foto sopra da un esperto di cuscinetti che li ha provati e mi ha detto che l'unico che necessitava di sostituzione era quello che si innesta nel eccentrico dell'albero di trasmissione l'ho così sostituito ho speso solo €5 ma il problema non si è risolto..
          Così mi sono rivolto a un centro assistenza BCS di Bologna nella speranza che si trovi il guasto e soprattutto una soluzione... ragionando con il negoziante mi diceva che non essendoci frizione potrebbe essere che c'è un dente di un ingranaggio usurato e ciò fa sì che salta durante il funzionamento...
          vi terrò aggiornati....

          Commenta


          • #6
            Ciao concludo la Storia del problema segnalato
            ho portato la bcs presso un centro bcs autorizzato ho spiegato il Problema, messa in moto azionato la barra falciante e mostrato il difetto assai evidente anche a un numero basso di giri del motore.
            il proprietario molto gentile mi ha informato che non è facile trovare i ricambi comunque ci avrebbe guardato e di non aspettare una risposta se non dopo una Settimana o almeno 10 giorni....
            Ho atteso 3 settimane poi ho chiamato mi è stato risposto che il problema era nel giunto dell'albero motore da cui la barra falciante prende il moto dal motocoltivatore che era usurato e il pezzo non si trova è in produzione...
            mi sono riportato a casa il tutto tra cui la barra falciante tutta smontata ho rimontato tutto, ma mentre lo facevo mi sono accorto che il filo con cui si aziona la presa di forza che appunto trasmette il moto alla barra falciante era molto molto lento e così ho pensato che potesse essere quello che non permetteva al giunto della presa di forza del motocoltivatore di fare presa bene sul giunto della barra falciante e così regolando semplicemente quello il problema si è risolto e ho tagliato molto fieno senza più avere alcun problema...
            Non faccio commenti tanto non risolvono nulla e comunque il problema me lo sono risolto e questa è per me la cosa importante...
            grazie a tutti

            Commenta


            • #7
              salve, io sono alle prese con i suddetti cuscinetti da cambiare e non ho idea del nome esatto della mia bcs e credo che mai lo sapro'. Ma non fa nulla. La forcella e' esattamente uguale a quella in foto. come diamine si toglie????? ci sono due bulloni da 10 sotto di cui uno libero, ma l'altro assolutamente no, sta sotto il braccio oscillante e non si puo' svitare!!

              Commenta


              • #8
                Ciao, io quando lo feci non sapevo nulla e cosi' procedendo piano piano per tentativi mi ero scritto questa procedura:
                • staccare la barra falciante dal motocoltivatore
                • rimuovere la T del ferma scudo di plastica superiore togliendo le 2 viti con chiave di 13
                • scollegare la barra falciante dall’albero di trasmissione svitando i 3 bulloni posti sotto alla forcella che da il movimento alla barra falciante
                • rimuovere con un martello e chiodo di acciaio lo spinotto posizionato sotto al ferma scudo mettendo un ciocco di legno sotto alla barra per farlo uscire
                • rimuovere ora con una pinza lunga l’ingranaggio che avvolge l’albero cardanico e assieme ad esso trasmette il moto alla forcella della barra falciante se non esce battere l’albero cavolto su un ciocco di legno
                • rimuovere lo spinotto in basso,(che blocca in posizione il cuscinetto), con un chiodo di acciaio piu` piccolo o una vite da ferro m4
                • rimuovere le due viti posizionate sotto alla forcella con chiave di 10
                • allineare al centro la forcella affinché l’eccentrico sia posizionato verso l’alto
                • battere con un martello l’eccentrico verso l’alto ossia la parte in cui si innesta nel motocoltivatore, ma non il cuscinetto contenuto in esso al fine di far indietreggiare l’eccentrico e far fuoriuscire il cuscinetto (aiutarsi con un listello di legno)
                • fuoriuscito il cuscinetto (non fuoriesce del tutto ne rimane circa 1 mm dentro) girare l’eccentrico verso destra si dovrebbe vedere una piccola scanalatura nell’eccentrico che permette di inserire la punta di un cacciavite per far forza, ora che il cuscinetto e` quasi tutto fuori far forza sotto alla forcella lato sinistro con un piede di porco e la forcella fuoriuscira` dalla sede in cui e` ospitata e in cui lavora il perno che andra` poi ingrassata.
                • Per sfilare l'eccentrico posizionare il martello di gomma sul perno dove si collegherebbe al motocoltivatore e dopo aver fatto cadere dello svitol dall'alto battere con mazzetta sul martello di gomma così facendo il perno eccentrico si sfilerà dal cuscinetto e fuoriesce dal buco mentre per recuperare il cuscinetto occorre rovesciare la barra e batterla su un legno dal lato in cui si innesta nel motocoltivatore
                ​Capisco pero' che senza immagini o senza la barra falciante davanti non sia facile da seguire...

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti, rispolvero questo post perchè sto cercando di riattivare una vecchia bcs 204 che mi hanno regalato, e che era ferma da almeno 30 anni. Per quanto riguarda motore e cambio dovrei essere a posto, ho pulito il carburatore, il serbatoio, sostituito il tubo della benzina ed il filtro dell'aria, sostituirò a breve l'olio del motore e del cambio.
                  Per quanto riguarda la barra falciante, oltre a pulire e lubrificare le lame, ci sono altre operazioni di manutenzione da fare? i leveraggi e cuscinetti che si vedono sulle foto sopra, lavorano a secco o a bagno d'olio? O bisogna mettere del grasso?
                  Grazie in anticipo a quanti potranno aiutarmi e buona serata

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X