vorrei sapere le vostre opinioni su queste macchine e magari qual è la migliore
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Scavabietole semoventi
Collapse
X
-
Se ne era gia parlato sul post "mezzi semoventi".
Le 6 file ormai si stanno diffondendo dappertutto, le 1 2 3 file a mio avviso vengono vendute ancora per le zone collinari.
Purtroppo le Barigelli 6 file io le ho viste all'opera solo alle varie manifestazioni in campo, dove hanno fatto cmque una gran bella figura per via della pulòizia del prodotto; i primi esemplari erano senza snodo centrale e per questo motivo io credo fossero inguidabili.
Le Holmer vendono bene da me complice anche la vicinanza con l'importatore: per un impiego giusto nei nostri terreni pero' necessitano di una serie di modifiche al gruppo estirpatore: tale considerazione mi è stata fatta da un terzista con il quale ho fatto due parole quest'anno in occasione della consegna della sua seconda holmer: la prima gli è durata 5 stagioni; il suo esemplare ebbe molti problemi di affidabilita col Man.
presenti anche alcuni esemplari di Kleine, molto piu compatta e molto piu adatta a mio avviso per alcune parcelle della mia zona.
Commenta
-
sono 3 anni che guido holmer e penso siano le migliori anke se la nuovissima bargam (nonostante il gruppo cavatore resti nettamente inferiore, se vuoi ti spiego il xkè) con la rulliera al posto delle giranti potrebbe veramente far cambiare idea su quale sia la macchina migliore....
il motore man SE FATTE TUTTE le manutenzioni da pochissimi problemi: in 9 anni solo il ciruito del gasolio ha dato problemi.
x il resto, escluso barigelli, questa macchina non ha rivali a meno che nn si decida di optare x il cantiere separato che in alcune particolari condizioni può essere meglio indicato
Commenta
-
la kleine è una buona macchina ma con il bagnato presenta diversi problemi inoltre ha poco cassone e un paio d'anni fa siamo venuti ad aiutare un terzista vicino castelfranco,credo, che ha avuto problemi.
x quanto riguarda gli sterratori la kleine che hai visto tu è senz'altro un'ottima macchina ma piuttosto lenta e con diversi problemi di affidabilità mentre Ropa è in assoluto il migliore mentre bargam resta al palo sia come affidabilità sia come trattamento del prodotto
Rimeco fa ottimi cantieri da estirpo (adesso il marchio è stato assorbito da bargam) ma pessimi svallatori anke se nn sono molto aggiornato cmq molto meglio fontani o stacmec.
tornando alle semoventi 6 file la bargam per farla breve si distingue principalmente (nn ti faccio l'elenco xkè sarebbe piuttosto lungo) x il gruppo cavatori che non ha un movimento (vibrazione) sfalsato x ogni singolo elemento ma bensì a coppia e poi per convogliare le bietole ha 2 girante (tipo cantiere) invece che una batteria di rulli variabile che permettono un ottimo sterramento già in una prima fase.
Commenta
-
Il difetto dei rulli dietro gli organi di estirpo della Holmer è che se c'è molto bagnato e la terra è argillosa si riempono e non esplicano più la loro funzione... per il resto rimane sicuramente una macchina molto valida.
La Ropa è sicuramente la miglior sterratrice del momento, senza ombra di dubbio, ma ricordo una volta, c'era il prototipo in prova qui nelle vicinanze, sul fango dal gran che era bagnato.... dopo un pò, i rulli erano talmente pieni di terra (che ricordo bagnata diventa come la colla...) che i motori non riuscivano più a farli girare.....
nessuno ha mai provato soluzioni più economiche per sterrare le bietole? Tipo le macchine di Bassi trainate?
Quanto ai carri svallatori, concordo che Stacchezzini ne produce di ottimi, quello grosso però ha bisogno di un bel trattore davanti, a casa mia vengono con il G210; però se usato bene, praticamente senza fare le corse, poi iio le carico senza Ropa, con il normale escavatore.Benatti Emanuele
Commenta
-
nella holmer che guido è stata fatta una modifica con una serie di rulli supplementare che lavorano nel senso opposto e in condizioni di bagnato rendono molto anke se rompono un pò le punte x il resto se c'è bagnato nella valle è meglio il cantiere separato xkè sterra molto di più.
Se si lavora al passo giusto la sterratrice si potrebbe anke evitare ma tutti vogliono correre e se corri viene su la terra nn c'è niente da fare poi se nel mucchio c'è molta terra e ci piove sopra succede quello che hai visto quindi meglio il paker e se te lo consentono un bel carico diretto
Commenta
-
cvt mi sa che ti sbagli xkè la grimme produce macchine (cmq gigantesche) per la raccolta delle patate come ha detto Benny.
La ropa (tre assi) l'ho vista in 2 occasioni e fa veramente impressione anke se si può notare benissimo che è un holmer x 3/4 poi cambia solo l'asse posteriore, il cassone (270 ql) e credo il motore per il resto,a grandi linee; è tutta Holmer (che tra l'altro la produce).
Commenta
-
sapevo anch'io che la Bargam si aggirava intorno ai 450.000 Euro e che la Holmer costava di più. CMq a detta dei proprietari di una Holmer (di cui appena riprendo l'adsl vi posto le foto) potrebbe lavorare anche in mezzo all'acqua e io sinceramente l'ho vista lavorare in agosto (agosto di quest'anno con terreno già bello umido) sotto il diluvio...poi per risistemare il terreno il 1880 DT faceva fatica a tirare il ripper in 1° ma lei ha lavorato alla Grande.
Se poi mi permettete un grosso difetto delle grandi scavabietole semoventi (ma anche di cantieri su macchine grandi) è quello di distruggere parte del raccolto per farsi la strada per girarsi..questo almeno qui in zona..secondo me per colpa di chi semina che non conta che una Holmer su due passate di seminatrice ci sta con il gruppo scavante e le ruote anteriori da si e no.
Commenta
-
Il cantiere per lo Xerion lo produce la Kleine, e a me pare un'ottima soluzione....
Che i cantieri separati viaggiano più della Holmer.... forse nei piccoli appezzamenti, perchè altrimenti non vedo tutto sto vantaggio; ricorda che anche la Holmer (come tutte le semoventi) può lasciare le bietole in mucchio, senza bisogno dei camion, e probabilmente, se le carichi con la sterratrice, lo sconto ottenuto è lo stesso; che conta sono gli organi estirpatori...
Mi piacerebbe sapere come si trova con il Fendt retroverso, richiede precisioni al volante non da poco...Benatti Emanuele
Commenta
-
mha.. io vi dico che riesce di piu ai cantieri in tutti i casi (con 2 carri però al seguito...)
riguardo al 930 con la guida retroversa ho visto che guidano normalmente, a fine campo è sufficiente una sola manovra anche dove ci sono solo 2 viaggi della seminatrice 6 file... a volte bisogna aiutarsi coi freni che però sono invertiti!
A volte poi con la retroversa caminiamo anche per strada per i piccoli spostamenti dato che non è omologato x andare in strasda in quel modo ma andrebbe girata la postazine ogni volta che si cambi campo.
Commenta
-
Originalmente inviato da Toxi 82Per Globus mi sembra che lo Xerion abbia fra le sue applicazioni proprio quello dello scavabietole appena trovo una foto la posto (mi sembra che sia della GRIME)ma non ricordo.......
Commenta
-
Perchè probabilmente tale complesso potrebbe avere un costo molto superiore ad una Holmer, ma con, inevitabilmente, molti limiti nei suoi confronti per quanto riguarda l'operazione di estipo, penso ad esempio alla limitata capacità della tramoggia, o all'inevitabile "strozzatura che si crea nel flusso di radici dietro al cavatore causa la conformaxione dello xerion rispetto ad una macchina specializzata.....Tutti limiti, questi, giustificabili solo con un utilizzo diversificato del portattrezzi per larga parte della stagione, cosa a dir poco remota da noi....Ultima modifica di jd fan; 23/11/2005, 07:46.
Commenta
-
ho usato per 8 anni il cantiere separato e poi sono passato alla holmer terra dos da 5 anni, sono stato in germania e ho visto lavorare kleine barrigelli ed holmer (ropa eurotiger è la stessa macchina solo che più lunga). nelle mie zone ci sono solo holmer come semoventi ma in parte è anche un discorso di preferenza dello zuccherificio, la barrigelli su terreno bagnato lavora un po meglio perchè pesa meno ma con opportune modifiche è possibile lavorare bene anche con holmer. I cantieri cmq come qualità di estirpo e lavoro finito sono sicuramente da preferirsi anche perchè su terreni sassosi le semoventi hanno problemi e non si può lavorare con autopilot mentre con cantiere separato va sempre, certo che il cantiere ha degli aspetti negativi che la semovente non ha!!! La kleine non mi è parsa un gran chè come macchina, forse la nuova bar-gam è valida ma sconsiglio vivamente l'acquisto visto l'andamento bieticolo italiano che è destinato a sparire entro il 2008!
mi è giunta notizia di holmer italiana di 2 stagioni S-venduta in ucraina a 90 mila euro!!! ringraziamo la nuova politica agricola per aver messo in ginocchio un sacco di persone!!Ultima modifica di urbo83; 02/01/2007, 15:16. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Per le aggiunte usare il tasto Modifica!
Commenta
Commenta