MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mietitrebbie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mietitrebbie

    Adesso votiamo le trebbie, come marca e come sistema di trebbiatura....

    ps: solo messaggi riguardo queste macchine, non cose inutili!
    20
    Claas
    45,00%
    9
    Laverda
    15,00%
    3
    Case IH
    10,00%
    2
    Deutz Fahr
    0,00%
    0
    John Deere
    5,00%
    1
    New Holland
    20,00%
    4
    Massey Ferguson
    0,00%
    0
    Altro
    5,00%
    1

    Il sondaggio è terminato

    Benatti Emanuele

  • #2
    Premetto che ho sempre usato Laverda (ho imparato con una 132 e adesso uso una 524 MCS) come quantità di prodotto raccolto non sono il massimo ma quanto a qualità di raccolto e pulizia non hanno niente da invidiare a nessuno......un'altro aspetto è la manuntenzione.......nella 524 ci sono 21 ingrassatori mentre nella TX 64 della NH ho contato ben 58 punti d'ingrassaggio......
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • #3
      Ho visto che CaseIH è molto apprezzata. Qua ne girano molte e posso dirvi che soppratutto le vecchie (1640 - 1680 ecc...) non hanno nulla da invidiare alle TX nuove. Qualcuno dice che rovinano la paglia, altri dicono che la paglia deve essere sfibrata x ottenere un buon assorbimento sulla lettiera. Il mio terzista usa una 1640 con testa capello 5 file e vi posso dire che è imbattibile sul mais, inoltre per me è un passo avanti rispetto alle NH di pari età (8070 8080).
      Voi che ne dite delle macchine a flusso assiale?

      Commenta


      • #4
        Secondo me per la raccolta del mais non c'è paragone,con un buon spannocchiatore le non convenzionali,anche assiali pure sono di un altro pianeta.
        Quà, su riso, le miste sono nettamente superiori..e pur votando per Claas spezzo una lancia in favore della JD Cts! Tra le convenzionali secondo me spicca New Holland. Mentre considero di grande rispetto Laverda per il rapporto qualità prezzo.

        Commenta


        • #5
          nella mia classe (son compagno di cvt) dicono che le assiali rompono troppo la paglia, perciò non sono indicate e i clienti dei terzisti le rifiutano

          Commenta


          • #6
            Dipende quello che ne devi fare della trebbia: se vai sul mais non hai problemi di paglia rotta.

            Riso e soia non credo interessi piu di tanto lo stato della paglia...

            Commenta


            • #7
              X cvt , lo so che ci va coraggio , come d'altronde altre volte ci tocca averlo per altre scelte nella nostra attività Giusto come dice il Tagliaerbe , la scelta dell'assiale dipende dal prodotto da trebbiare e aggiungerei anche che poi come valore dell'usato l'assiale è molto deprezzata perchè si adatta meno alle esigenze generali , visto che statisticamente chi cerca usato in maggioranza fa anche grano !

              Commenta


              • #8
                Non è proprio impossibile im ballare la paglia delle assiali, bisogna avere una pressa con un pick-up serio, di diametro consistente ed evitare le ore più calde.... capisco che la qualità intrinseca della paglia sia inferiore, ma la differenza di produzione della macchina mi pare insuperabile.

                x 555M: si la Arbos è purtroppo fallita, credo per problemi economici.
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  X toni , la Tc della N.H è una gran macchina , ma preferisco la mega 350 della Claas sia per il rapporto d'amicizia che ho con un uomo in Claas Italia , sia per il fatto che è meno complessa non essendo A.L e, raggiungendo lo stesso prestazzioni buone in collina ottengo un buon equilibrio qualità-prezzo mettendo io il sollevamento e il 3D per le perdite trasversali X cvt , la C.R forse raggiunge il massimo delle aspirazioni che si vogliono da una trebbia , ma non è adatta nella mia zona, per il peso , per il discorso paglia , per il prezzo , è una macchina che ha bisogno medie o meglio grandi superfici per valorizzare il suo potenziale ! Questa è la mia opinione

                  Commenta


                  • #10
                    ferro 6 un disastro nn ne azzecchi una si dice sul verde e poi si chiama Deutz
                    io nn credo che sia vero perche questa estate ho fatto vari giri sulla Lexion 420 e trebbiavamo verde poi due seetimane dopo trebbiavamo secco e nn lasciava a terra neanche un chicco
                    secondo me la deutz è una mietitrebbia economica per le medie aziende al contrario della M306 che una ottima trebbia per aziende che cercano una macchina pèroduttiva ad un prezzo nn elevatissimo

                    Commenta


                    • #11
                      di pure assiali c'i sono solo la case ,la NH e la stsle altre sono macchine miste che lavorano ugualmente bene e in certe condizioni meglio

                      Commenta


                      • #12
                        X cvt , hai ragione , è giusto anche che i compromessi vanno meglio , è vero anche perchè il nostro territorio e le nostre esigenze sono varie perciò anche le macchine si devono adattare il meglio possibile ! Porto un esempio , ho visto perdite eccessive dietro a una J.d cts , in una situazione di salita senza il soccorso del sollevamento , una gran macchina che però senza un adattamento lavorava male ! A voi altre esperienze !

                        Commenta


                        • #13
                          a mio parere un sondaggio di questo genere, se ha poco senso farlo per i trattori o le presse o le falciatrici, per le mietitrebbie ha ancor meno senso. Sono 30 anni che le macchine agricole oltre ad essere la mia passione, sono anche il mio lavoro, e in questi anni ho maturato l'opinione che il successo e la diffusione di una determinata marca di mietitrebbie o addirittura modello di mietitrebbia sia determinato ed influenzato da una serie di fattori che tenterò di elencare:

                          - il 1° fattore è sicuramente oggettivo ed è dettato dalle diverse colture praticate o dalle diverse esigenze a seconda dei diversi territori, ad es. in una regione dove si coltiva prevalentemente mais o soia è evidente che macchine come axial flow / nh cr (in genere le mt a battitore assiale o a separazione forzata) siano molto apprezzate, ma se la principale campagna di raccolta è quella del frumento, è evidente che queste macchine difficilmente possono diffondersi in quanto come sappiamo frantumano molto la paglia (in romagna se un contoterzista si proponesse con macchine di questo genere avrebbe molte diffoltà a farle lavorare).

                          - il 2° fattore è influenzato dalla qualità del post vendita, che nel caso delle mt è molto + sentito rispetto alle altre macchine (trattore compreso), in quanto, come si può ben capire, quando la mietitrebbie esce deve raccogliere il prodotto TUTTO E BENE, quando ciò non avviene è molto importante che ci sia qualcuno che interviene a far sì che ciò avvenga. Il post vendita è fondamentale anche per mettere in condizione l'utilizzatore di adattare la propria mt alle diverse colture praticate nella sua zona di lavoro, ad es in romagna, oltre al grano, mais, girasole, soia, sorgo.... sono molto diffuse le colture da seme, primo fra tutte le bietole da seme, seguite da piselli, cicorie, carote, prezzemolo ecc. ecc. sia x vocazione del territorio sia perchè a Cesena risiedono le maggori Case sementiere d'Italia, potete capire come divenga determinante che chi vende la mt metta in condizione l'acquirente di lavorare bene su una gamma di colture così ampia, pensando alla fornitura dei crivelli, alla taratura e alle piccole modifiche da mettere in atto x adattare la trebbia ad ogni coltura.
                          In romagna ancora oggi molti contoterzisti (me compreso) piangono la scomparsa Tonino Ferruli avvenuta qualche anno fa, per 20 anni un mago della mietitrebbia, fine conoscitore di ogni suo segreto, e fine conoscitore delle esigenze del cliente che si trovava di fronte e artefice indiscusso del successo clamoroso delle mietitrebbie New Holland in romagna pianura che non a caso, qui, hanno raggiunto una penetrazione di mercato vicina al 100% ........... Sicuramente il prodotto New Holland TX si è rivelato un eccellente mietitrebbia, ma molto del suo successo in questa zona è da riconoscere a chi ha saputo valorizzarla, mettendo in condizione tutti coloro che l'hanno comprata di lavorare bene e di valorizzarne le indiscusse doti....

                          - il 3° fattore è il più subdolo ed antipatico. Normalmente al cliente non frega niente, nella maggior parte dei casi, se vai ad arare con un case, un jd, un nh o un fendt, o se semini con una gaspardo o una monosem A PATTO CHE IL LAVORO SIA SVOLTO AD ARTE. In parte diverso è il caso della mietitrebbia. Sto parlando ovviamente del mio territorio, dove come ho detto il termine New Holland TX è usato come sinonimo di mietitrebbia, dove si denota un pochino di pregiudizio da parte dei clienti rispetto ad un prodotto diverso da quello. Quest'anno (2004) la mia azienda, che annovera sotto ai propri capannoni 8 TX ed 1 CX 880, ha deciso di acquistare una John Deere CTS, e devo dire di aver avuto qualche difficoltà a superare il pregiudizio dei clienti, sentendomi riferire spesso: "ma non c'è neanche una gialla libera?". Con questo voglio dire che, per chi come noi svolge di mestiere il contoterzista, sia condizionato anche dalla paura dell'impatto che può avere verso la propria clientela l'acquisto di una macchina "fuori dal coro".......

                          ....personalmente non esprimerò nessun giudizio nel sondaggio

                          X CVT
                          sì...... magari, sono dipendente di una grossa struttura cooperativa di servizi, la zona nel post precedente è citata.

                          Le 2 macchine in questione sono 2 ottime macchine, diverse, ma ottime.

                          come produttività a grano CX880 è più produttiva del CTS
                          produttività mais ? (da noi il CX non fa mais, ma il CTS si "difende")
                          a bietole da seme la produttività è simile (il CTS è più delicato sul prodotto)
                          trattamento paglia migliore quello del CX ma tutto sommato la paglia CTS non è da buttare
                          potenza (motore e idrostatica) CX > CTS
                          maneggevolezza CTS > CX
                          rapporto prestazioni/dimensioni CTS > CX
                          come affidabilità al momento non hanno dato nessuna delle problemi degni di nota (il CX solo qualcosina)

                          allora diciamo che se dovessi scegliere tra le mietitrebbie a scuotipaglia non avrei dubbi ad indicare la CX

                          per quando riguarda le mietitrebbie a separazione forzata non avrei dubbi ad indicare la CTS

                          per le macchine a battitore assiale, ho conosciuto da vicino (fin troppo) le TR85 e le axial flow. Posso solo dire che non sono adatte alla mia realtà, per cui non posso esprimere giudizi, che altrimenti sarebbero negativi indipendentemente dal costruttore.....
                          Ultima modifica di Engineman; 07/03/2016, 10:19. Motivo: unito messaggi

                          Commenta


                          • #14
                            Volevo aggiungere qualcosa riguardo la Arbos: per il grano duro è tuttora la miglior macchina esistente l'unica che lo pulisce senza romperlo.Purtroppo è uscita di produzione ma per fortuna si trovano ancora tutti i pezzi.I primi modelli avevano il motore troppo piccolo per la maccanica ma per il resto erano indistruttibili,esistono macchine in piena efficienza con lamiere come nuove,le Laverda con l'usura si sfondavano tutte.Ultima cosa parlando di livellanti 4 lati dove arrivano le Arbos e le 3550 Laverda le macchine moderne se lo sognano.

                            Commenta


                            • #15
                              Ho visto delle TX 63 nuove , non so se sono state fatte per l'Italia , ma comunque devo dire che mi sembrano buone macchine , io cercavo il modello con il cassone livellante ma non l'ho trovato ! La meccanica mi da l'impressione di affidabilità , bisogna considerare anche che essendo diversi anni che è in produzzione e le varie modifiche che ha subito la rendono un ottima trebbia , questo secondo me è un dato importante da seguire un pò su tutte le macchine,perchè a volte succede che si compra il modello nuovo ed è pieno di problemi !

                              Commenta


                              • #16
                                azz.... inn ritardo per votare, no mi metto a piangere

                                cmq secondo me la gialla non la batte nessuno!
                                è il miglior conpromesso per fare tutto e le prestazione sono al top! e la trasformazione? è una bazzecola!
                                al secondo posto metterei Claas! con la Lexion hanno fatto una bella macchina, per intenderci non è una macchina antiquata come le precedenti che a me non piacevano per niente!! qst invece ni intrippa e a dire il vero ci sto facendo un pensierino visto che me ne hanno offerta una con entrambe le barre pieghevoli e 800 ore di lavoro.
                                appena dietro metto la Laverda! che a dire il vero come qualità di lavoro è la migliore però a parità di macchina è indietro un 10/15% soprattutto a causa di un loro cruccio progettuale, cmq grandissima macchina anche se la trasformazione è un'pò lunghetta anche lei da farsi( ps settimana prox cosegnano la 306 al mio amico e magari vi darò un commento anche se vi anticipo già che sarà molto positivo)
                                qst è il mio giudizio globale sulle macchine considerando anche i prezzi:
                                la cx non te la regalano
                                la lexion è la via di mezzo
                                la m non costa tanto e lavora di un gran bene!
                                qll a rotori mi piacciono poco come macchine perchè hanno un uso molto+ limitato come tutti saprete cmq io ho un debole per l'Axial Flow 2388, anche se l'hanno scorso sono andato a vedere la prova in campo richiesta da un grossa azienda che doveva sostituire una mietitrebbia a rotori. Le marche c'erano tutte nello stesso campo e una affianco all'altra con tutti i relativi tecnici, morale: qnd qst hanno visto lavorare la CR 980di un mio amico agr. appena consegliatagli non hanno avuto dubbi e il perchè era visibile
                                per i cervi penso che non hanno ancora capito del tutto come deve essere una vera mietitrebbia anche loro si sforzano( fino a poco fa non sapevano ancora cos'era il separetoror..... )
                                per Mf e Deutz dico che non sono pessime macchine, ma dove la trovi l'assitenza? ( cosa fondamentale come per una trincia) e per sera qnt ettari tagli? a ql punto abbiamo macchine italiane migliori che costano meno e che danno meno rogne nella riparazione

                                qnd ho + tempo aggingo qlc pensiero personale agli altri commenti

                                Commenta


                                • #17
                                  allora la mia classifica è:

                                  1 new holland parimerito con claas
                                  2case ih
                                  3laverda
                                  4john deere
                                  le altre nn mi interessano

                                  la new holland nelle mieti è veramente al top è molto versatile la claas è ottima ma è 1 po + lenta dalla nh in compenso hai poche perdite
                                  case ih se i contadinacci nn volesserò la paglia sarebbero vendutissime hanno 1 ottima produttività e nn rompono la granella

                                  laverda è ottima ma secondo me nn è adatta a terzisti che trebbiano molto è + adatta ad aziende agricole e piccoli contoterzi
                                  laq rev mi ricorda molto la 3790 e la M la Lmcs solo con + cavalli e 1 vestito diverso
                                  è 1 compromeso molto buono x chi vuole produttività e 1 buon prezzo

                                  john deere in questo settore mi ha deluso
                                  la cts è l'unica che reputo all'altezza del nome che porta
                                  le altre sono mietitrebie nn molto produttive e hanno perdite abbastanza elevate
                                  una volta jd aveva veramente mietirebbie al top superiori alle altre infatti erano diffusissime ma ho notato che tutti i contoterzi che avevano delle jd adesso prendono new holland

                                  la massey e la deutz nn le ho mai viste
                                  e po x me questo è l'anno della CX in fondo il terzista che disturbo la ha appena presa e ne sono contentissimi quindi è chiaro che mi passino 1 po di questa felicità

                                  Commenta


                                  • #18
                                    x cvt: a me non risulta proprio che le metitrebbie con le corna fossero macchine superiori, almeno per qnt concerne l'ultino ventennio. L'unica nota positiva che avevano era che i cuscinetti e le cinghie erano studiati in modo tale che le rotture di tali parti erano molto contenute. Per il resto lasciano stare:

                                    -produzioni non elevatissime
                                    -il prodotto era il più sporco del mercato (non mi sembra un record positivo)
                                    -qlc varietà di riso ti faceva piangere per trebbiarla e il risultato non era un gran che
                                    poi si sentivano anche molte altre lamentele......
                                    e poi se erano così una bomba chi le aveva prese le avrebbe ricomprate e invece.......

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da cvt
                                      sono daccordo che le trebie john deere nn sono il massimo però 1 volta c'erano delle trebbie john abbastanza buone

                                      il nome nn me lo ricordo
                                      quelle di adesso mi hanno 1 po deluso sono lente perdono molto e proprio nn sono il massimo
                                      Caro Federico, spesso le macchine vengono giudicate basandosi su indicazioni distorte dal pregiudizio e dal chiacchiericcio da bar che si crea quando qualcuno sceglie di acquistare una macchina diversa dal solito o innovativa, ed in modo particolare ciò accade per le mietitrebbie.

                                      Mi sento perciò di intervenire spezzando una lancia a favore della cts avendoci appena fatto la seconda stagione a grano, e se anno scorso qualche perplessità a livello di perdita e pulizia del prodotto a grano l'aveva lasciata pure (dimostrandosi comunque ottima sia come produttività, delicatezza sui prodotti e afffidabilità su grano, piselli, bietole da seme e mais), quest'anno grazie all' impegno e competenza del nostro conc. Boschetti e della rete John Deere soprattutto nelle persone di Bruno Viola e Piero Pielorsi, prima dell'inizio della trebbiatura sono state apportate con successo alcune modifiche all'apparato crivellante che hanno finalmente risolto i problemi manifestati nel 2004. Attenzione quindi ad esprimere giudizi sulla bontà o meno di una macchina con giudizi frettolosi e superficiali.
                                      A mio parere, pur apprezzando moltissimo il prodotto new holland tx (1 tx34, 1tx36, 2tx62, 1tx64, 2tx67, 1tx68) e cx (1cx880) la jd cts si pone nei loro confronti con diverse opportunità interessantissime, quali l'indiscussa maggior delicatezza verso la granella (cosa che presto diverrà oggetto di verifica e controllo anche per il mais le cui microfratture subite alla raccolta è dimostrato siano fonte di inoculo delle aflatossine) , maggior versatilità (con la nostra cts in questa campagna abbiano trebbiato un centinaio di ha di piselli da seme ed un centinaio di ha di grano senza sostituire o modificare il controbattitore!!) ed un rapporto produttività/ingombri davvero invidiabile.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Premesso che le Jd a scuotipaglia è meglio lasciarle dal concessionario, la CTS abbiamo constatato pure noi domenica a Mo che modificandole per benino vanno bene; quella vista da noi anzi andava molto bene, a parte il fatto che era anche stata seduta sul davanti cambiando gomme e cerchi (oltre alle già prima citate modifiche alla separazione), il che si vociferava aiuta i rotori a contenere le perdite, viene da chiedersi (come sempre in questi casi) se l'abbiano provata prima di immetterla in commercio..... forse con le rese ridicole delle estensioni Usa va anche, ma qui......
                                        Poi che il concessionario si dia da fare per risolvere i problemi delle proprie macchine è sempre una cosa lodevole e rispettabile.
                                        Dal confronto con la Cx 880 non ne usciva benissimo.
                                        La delusione più grossa domenica è stata comunque la Cr 960, premesso che chi era alla guida non era del mestiere, la macchina era la più lenta delle 3..... . Abbiamo però constatato che la paglia non viene maltrattata, o comunque in minima parte, sotto questo aspetto era meglio della Cts modified.
                                        Benatti Emanuele

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ..è vero che a riso la scelta della macchina a scuotipaglia offre garanzia di lavorare bene in tutte le condizioni, però le ibride riescono in condizioni di raccolto "normale" a stare davanti e spesso con ingombri minori, ed un trattamento migliore della granella.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            la 530 a riso è una gran macchina!! come tutte le Lexion hanno un sistema di trebbiatura ottimo! tutte qll che ho visto lavorare c'è da togliersi il cappello! l'unica pecca è se devi trasformarla: due persone ci impiegano 10 ore e a dar4si da fare
                                            6 intenzionato a prenderla? s e si la userai solo per il riso??

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da LoadAll
                                              Si sa qualcosa della fantomatica CR 9090 che dovrebbe chiudere il gap con la Lexion?

                                              Nel frattempo è arrivata la Case Axial-Flow 9010 (motore Iveco 460 hp con boost a 532)
                                              perchè secondo te c'è del gap fra la CR 9080 e la Lexion 700?
                                              Secondo mè se c'è è a favore della CR....
                                              A parte ciò non vedo il motivo di creare macchine più grandi:
                                              - Abbiamo macchine che possono montare a barre da 10 metri e anche con queste si permettono velocità molto sostenute.
                                              - Siamo arrivati ad un punto che il limite della macchina non lo si raggiuge più: và in crisi prima la barra (stò parlando di prodotti secchi non prodotti come riso in cui entra paglia verde)

                                              Arrivati a questo punto creare macchine più grandi non ha molto senso perchè creare metitrebbie più grandi per attaccarci barre più grandi è più scomodo che altro, già si cominciano ad avere problemi di riuscire a raccogliere il prodotto alettatto con barre da 7 metri figuriamoci con barre di più di 10 metri senza considerare che dovremmo cominciare a pensare seriamente a montare delle pale da elicottero sopra la trebbia per potersi spostare fra un campo e l'altro

                                              Secondo me più che creare macchine grandi devono riuscire a
                                              - diminuire le dimensioni e pesi senza diminuire la produttività dei mezzi
                                              - migliorare la qualità di trebbiatura in termini di qualità della granella trebbiata e dei residui culturali
                                              - diminuire le perdite
                                              - potenziare le produttività con prodotti difficili e con paglie umide
                                              - diminuire la manutenzione e velocizzare al massimo i tempi dovuti al passaggio da una cultura ad un'altra

                                              Si scusa volevo dire la Lexion 600.
                                              Per come la vedo io, essendomi interessato molto alle metitrebbie negli ultimi anni, le Class sono veramente ottime macchine, il sistema Roto Plus è un buon sistema per aumentare la produttività in qualsiasi tipo di condizione, penso in effetti si adatti anche a paglia umida cosa che non si può affatto dire per il sistema assiale vero e proprio.
                                              D'altro canto rovina un pò di più la paglia e tendere a rompere di più i chicchi rispetto ad un sistema assiale perchè la maggior parte della sgranatura della spigha avviene per sfregamento fra battitore e controbattitore, un sistema assiale invece (se registrato bene, e la cosa non è così ovvia come si possa pensare) rovina meno la paglia e il chicco perchè non si ha ciò: La spigha viene sgranata a causa dell' attrito che si crea non più frà ferro-chicco-ferro ma fra cuscinetti di prodotto che girano uno sull'altro a velocità diverse quindi paglia-chicco-paglia o al max ferro-chicco-paglia.
                                              Senza poi considerare che si ha un incremento delle superfici di sgranatura perchè in un sistema misto la superfice che si riesce a trebbiare dipende dalla larghezza del battitore mentre in un sistema assiale la superfice di sgranatura è molto maggiore perchè formata da tanti cuscinetti di prodotto che girano a velocità diverse fra loro.
                                              Un sistema di questo tipo però, proprio a causa di quanto detto sopra fà molta fatica a funzionare quando si ha poco prodotto o un prodotto che è umido e che quindi esplica molto attrito.

                                              si in effetti nelle ibride si riesce ad aumentare, rispetto a una trebbia a squotipaglia, il cuscinetto di prodotto lavorabile nel battitore perchè la spiga non viene sgranata per intero nel battitore ma il processo di sgranatura continua, in parte, anche nei rotori.
                                              Detto ciò le metitrebbie vanno a zone come i trattori ma la 570 è già una macchinina abbastranza ingombrante direi la cr 9060 che secondo mè ha le stesse potenzialità (in prodotti con paglia secca) se non maggiori è una macchina che dovrebbe essere molto più contenuta nelle dimensioni.
                                              E' chiaro che se vi capita di trebbiate dei prodotti a paglia umida la cr non bisognerebbe nemmeno prenderla in considerazione e andare su altre macchine tipo quelle
                                              Ultima modifica di Engineman; 07/03/2016, 10:39. Motivo: unito messaggi

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Parlando con il mio terzista, che ha una Lexion 530, mi diceva che le ibride claas, almeno su riso, non hanno bisogno di fare tutta la trebbiatura con aps e battitore, ma viene completata nei rotori. Per cui in parte dovrebbe essere bypassato il problema del battitore piccolo..
                                                Penso che la 570 sia la macchina ideale per i contoterzi, perchè unisce la produttività a dimensioni contenute.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  secondo me la migliore in assoluto proprio non c'è! La palma d'oro però va riconosciuto che se la spartiscono Cnh e Claas e su questo non ci piove. Su alcune macchine è meglio Nh, su alcune Claas e infine è risaputo che come trattamento della granella Case non la batte nessuno! Se qualcuno mi dice che l'insieme del gruppo trebbiante separatorio delle Lexion ha qualcosa in più su certe varietà di riso in certe condizioni posso essere daccordo, ma affemare che Claas e la migliore in assoluto e vedere che quasi la metà dei votanti a messo il Produttore tedesco al primo posto mi lascia qualche perplessità, soprattutto sulla conoscenza della macchina nuda e cruda(ricordo però che il sondagio era elaborato in modo giusto! quale preferite!). Vedo elogiare troppo spesso le 600 cavalli ora e le varie 400 o le 450 qlc anno fa! Un esuberanza di potenza non vuole solo dire che la macchina ha elevate prestazioni, ma cosa più importante è che la macchina per riuscire ad avere queste prestazioni richiede potenze ragguardevoli. Ciò aimè è causato dai troppi attriti interni. Questi nell'arco della vita della macchina incidono notevolmente a bilancio. Consumo eccessivo di conbustibile e cosa molto peggiore attriti e coesioni nella fase di trebbiatura che si trasformano presto in usura del cuore della macchina. Vediamo macchine con un primo ciglo produttico troppo corto rispetto magaria quella che sembra 1 concorrente inferiore e a prima vista "sempliciottà"

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ho letto su un mensile che mi arriva a casa (agricoltura) che ad Hannover è stata presentata una nuova versione della CR chiamata 9080 Elevation e si si è aggiudicata 3 medaglie:

                                                    1 d'oro per il sistema Grain Cam che controlla la qualità del campione di granella via via che questo transita nel canale elevatore della granella pulita visualizzando anche l'immagine nel monitor in cabina.
                                                    Questo sensore a quanto scritto rileva e calcola la quantità di materiale diverso da granella (compresa la granella rotta) tramite un software per elaborazione delle immagini
                                                    Questo sistema sarà disponibile da settembre 2008 sulle Elevation

                                                    2 una medaglia d'argento al nuovo cassone crivellante Opti Clean che ottimizza la cinematica di piano preparatore e crivelli.
                                                    questo sistema sarà disponibile da gennaio 2008

                                                    3 medaglia d'argento anche al sistema Intelli Cruise sistema che in pratica tramite sensori sulla testata e sulla trasmissione del canale elevatore controlla la quantita di prodotto che viene convogliato nel sisteme trebbiante mantenendolo costante facendo variare in automatico la velocità in base, appunto alla quantità di prodotto ( un pò come quello delle Lexion).
                                                    Per mè questo dispositivo può dare veramente grandi vantaggi in termini di produttività e sopprattutto perdite
                                                    Anche questo dispositivo sarà disponibile da gennaio 2008

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Question

                                                      Carissimi utenti del forum , io sono un nuovo inscritto e volevo chidervi la vostra opinione su quale sia la mietitrebbia (nuova) che RISPETTI DI PIU LA PAGLIA del grano ,cioè che conservi la quasi totalita della lunghezza originaria della spiga consentendo quindi una migliore imballatura del prodotto stesso. Nell'ultima campagna ho visto all opera una Claas 570c che tuttavia triturava letteralmente il prodotto(al massimo la lunghezza della spiga risultava di 10-15 cm) rendendo l'inballatura molto meno agevole... Grazie x eventuali risposte...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        @ M-306 penso che molto dipenda da che operatore ci sia sulla metitrebbia e dalle condizioni di raccolta non tanto dal tipo di macchina che comunque può non essere la migliore in tutte le condizioni di raccolta quindi penso che sia veramente difficile rispondere a questa domanda se non dicendo che ciò che fà veramente la differenza sia l'operatore.

                                                        Ho ricevuto informazioni su una metitrebbia assiale commercializzata sotto marchio Laverda che sarà presente sul mercato Italiano in 3 modelli già dai prossimi anni.
                                                        La macchina dovrebbe essere la nuova assiale MF che verrebbe commercializzata, come ho già detto, sotto marchio Laverda.
                                                        Dovrebbe avere un convogliatore nel cilindro del prodotto simile a quello della JD STS o se volete una specie di rotore tipo MGS della Laverda posizionato d'avanti al cilindro di trebbiatura per poter ovviare hai problemi con prodotti umidi che si dice abbiano le NH e CASE... Staremo a vedere...

                                                        P.s. le informazioni le ho avute da un ex ispettore Laverda che è passato da poco a Class e dice che secondo lui la nuova assiale Laverda sarà veramente una gran macchina

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          credo che le jd serie cws e wts siano al top per il trattamento della paglia, visto che hanno solo battiore e lanciapaglia senza altro organi di separazione rotanti.....
                                                          peccato che ciò preguidichi un pò la produttività

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            riguardo al trattamento della paglia ammetto che la mia new holland al 59 collina plus, la distrugge per bene.....
                                                            di mattina un pò ne fa , ma da ore calde in poi ......trita tutto.
                                                            il problema si potrebbe sistemare un pò togliendo le spranghe dal battitore , ma ahimè dove ci sarà produzione ci saranno perdite.

                                                            la new cl560 si dice sia stata progettata per il problema trattamento paglia e per avere una macchina piu potente in termini di produttività....

                                                            secondo me chi fa mietitrebbie pensa solo a fare macchine produttive, perchè la mieti deve raccogliere grano per esempio , quindi loro non interessa se fanno paglia!

                                                            vedendo in qualche modo che si possono regolare l inclinazioni della griglia(battitore,spero non dico cretinate) a molti gradi in piu per non perdere prodotto , si nota che la paglia la trita ancora di piu della mia, invece calando i gradi dove c'e' grano devi andare piu piano...

                                                            ora son usciti dei nuovi modelli , la 59 con la cabina modificata e se non erro anche la cl560 migliorata un pò, ma secondo me non risolveranno i problemi del trattamento paglia, perchè se vuoi correre ......non devi perdere prodotto.

                                                            alla fine però devo dire che la macchina effettivamente grano non ne perde e siamo molto soddisfatti e alla fine ........paglia si fa quel che si può!

                                                            saluti.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X