MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per raccolta Deutz-Fahr

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Macchine per raccolta Deutz-Fahr

    qualcuno conosce macchine Deutz-fahr,tipo trebbie e presse?
    nel loro sito ho visto che fanno una bigbaler è di provenienza Vicon?
    secondo voi la trincia Gigant è ancora in produzione l'avete mai vista?com'è?
    e lapressa semovente power press?

  • #2
    </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da case2:
    qualcuno conosce macchine Deutz-fahr,tipo trebbie e presse?
    nel loro sito ho visto che fanno una bigbaler è di provenienza Vicon?
    secondo voi la trincia Gigant è ancora in produzione l'avete mai vista?com'è?
    e lapressa semovente power press?
    </font>[/QUOTE]Un mio amico ha una TOPLiner se non sbaglio a scrivere il modello momta una barra da 4m e uno spannocchiatore da 5 file.

    Poi Deutz Fhar con Vicon fa parte del gruppo kwerneland quindi presumo che tu abbia ragione!

    Commenta


    • #3
      Un momento.... Vicon fa parte del gruppo Kverneland, ma Deutz-Fahr fa parte del gruppo Same! Le trebbie sono state sostituite dalle Sampo finlandesi, la trincia sinceramente non so.
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        ho visto le sampo ,sembrano dei giocattoli

        Commenta


        • #5
          X Benny: Le linee di fienagione sono collegate a Kwelerland! Hanno fatto accordi commerciali di reciproche forniture!

          Commenta


          • #6
            x Trottolino: per l'ennesima volta mi colgono impreparato...
            Non lo sapevo! Grazie per l'info
            Benatti Emanuele

            Commenta


            • #7
              Le macchine da fienagione Deutz sono totalmente Vicon, Deutz si fa fornire totalmente da lei. Per le trebbie, io conosco 1 terzista che l'ha e ne è soddisfatto(non ricordo la sigla comunque è 1 macchina che avra6/7 anni).
              Per quanto riguarda le nuove, cioè le Sampo, mi è stata riportata la testimonianza di 1 costruttore di spannocchiatori che ne parlava in modo molto positivo quindi aspetterei a dire che cono dei trabiccoli...

              Commenta


              • #8
                Il Deutz-Fahr della fabbrica è nella mia città, provengo dal Zupanja e qui sono reso soltanto Deutz-Fahr a combines, trattori sono fatto in qualche luogo in Italia.

                P.S. i parlano buon inglese, italiano per niente.

                Saluti

                Commenta


                • #9
                  Sento pochissimo parlare di mietitrebbie deutz fahr, qualcuno ne possiede o ne ha provate?
                  Come considerate queste macchine?

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Spaz. Io ne possiedo una di trebbia Deutz-Fahr. Ti interessa ancora averne le impressioni?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Simone 83 Visualizza messaggio
                      Ciao Spaz. Io ne possiedo una di trebbia Deutz-Fahr. Ti interessa ancora averne le impressioni?
                      Ciao Simone, si mi interessa ancora, premetto di non averne mai posseduta ne usata una ma vorrei lo stesso sapere come si comportano visto che nel forum nessuno ne parla.
                      Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Attualmente il gruppo same deutz-fahr produce le mietitrebbiatrici tradizionali in croazia, mentre una nuova rotativa, che si vedrà all'Eima, sarà probabilmente prodotta in Argentina.
                        L'accordo con la Sampo mi pare sia finito da tempo.
                        Le rotoimballatrici e altre macchine per la fienagione sono prodotte dalla Vicon.
                        In generale le mietitrebbiatrici abbisognano forse di un po' di restiling ma come prestazioni e accessori non sono niente male...
                        All'estero (Francia e Germania) sono molto apprezzate.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Spaz. Io possiedo una Deutz 4035 Powerliner Climber, un'autolivellante per intenderci con livellamento Nicosia. E' del 2000, ed è stata costruita, eccezion fatta per il livellamento. completamente nello stabilimento Deutz-Fahr in Germania. La mano tedesca si vede, nelle finiture, nella qualità e nell'ordine generale della macchina. Come dimensioni è paragonabile ad una 3550 per intenderci, ma a parità di perdite e di lavoro svolto, la Deutz trebbia di più. Sinceramente credo che sia una macchina tremendamente sottovalutata, vuoi anche per le politiche commerciali e le voci che sono state attuate all'epoca della produzione e vendita che ne hanno un pò scoraggiato l'acquisto, altrimenti credo che ora ce ne sarebbero davvero tante in giro. Sono trebbie semplici e affidabili. Anche all'atto della progettazione si vede che si sono sforzati molto per rendere tutto il più razionale ed accessibile possibile. Aprendo le fiancate laterali hai praticamente tutto sott'occhio, ci sono poche cinte e rivii che possano creare confusione e anche se si deve fare qualche intervento di manutenzione durante la campagna, risulta tutto molto semplificati. Anche la componentistica è di prim'ordine, pompe Linde, elettrovalvole proporzionali Danfoss, trasmissione Dana e via dicendo. Poi cosa interessante anche se a primo colpo può far storcere il naso a qualcuno, ha un motore Deutz RAFFREDDATO AD ARIA, la cui affidabilità è praticamente leggendaria, che è portentoso fer quanto è semplice da tenere in ordine durante la campagna. Aggiungo poi una nota lodevole verso la reperibilità ed il prezzo dei ricambi originali. Quest'ultimi infatti nella stragrande maggioranza dei casi, anche se devono arrivare dal magazzino in Germania, basta ordinarli entro le 14 per averli in casa la mattina successiva, ed il sovrapprezzo per la consegna rapida è di circa 10 euro. Anche il costo dei ricambi mi sembra molto onesto, ad esempio una qualsiasi cinghia marchiata da loro, costa più o meno quanto una corrispondente generica di pari caratteristiche comprata in ferramenta. Niente male a confronto dei prezzi dei ricambi originali della concorrenza che in alcuni casi mi sembra siano davvero fuori da ogni ragionevole logica. Comunque volevo dire a Case che in effetti ha ragione, quelle prodotte dalla Sampo hanno alcune caratteristiche davvero ridicole. Penso che forse sarebbe stato meglio che non le avessero commercializzate per niente quelle trebbie a livello di immagine per la Deutz-Fahr.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Simone 83.Volevo gentilmente avere alcune informazioni.
                            Se il livellamento è Nicosia dovrebbe essere quello a cosciali ,è veramente più stabile rispetto al tradizionale?
                            Molti dicono che tali sistemi consentono alla macchina di "tenere" molto in discesa ma che salgono poco tendendo a slittare,è vero?
                            Il grano duro esce "vestito" o lo pulisce bene?
                            Hai avuto problemi di ingolfamento del collo alimentatore con raccolti umidi e infestati?

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Cesco. Innanzi tutto mi scuso per il ritardo con cui ti rispondo. Riguardo al livellamento posso dire che offre una stabilità in discesa e laterale ineguagliabili, nel primo caso perchè l'asse anteriore è molto avanzato rispetto ai sistemi tradizionali, e posso garantirti che in discesa puoi andarci anche giù per i muri che lei non fa una piega e ti dà anche tanta sicurezza perchè dalla cabina vedi le ruote anteriori che sono completamente davanti al corpo macchina. Nel caso di pendenza trasversale invece, la stabilità superiore è data dal fatto che anche con la trebbia tutta livellata, la proiezione a terra della carreggiata non si restringe come in quelle col livellamento tradizionale, senza contare poi che livella fino al 40% contro il 38% di altre macchine, e ti posso garantire che quando la trebbia arriva fuori livellamento massimo non da un gran piacere, quindi anche quel 2% in più sembra oro. In salita ho avuto riscontri contrastanti, in quanto quest'anno sono salito su dei posti dove l'anno scorso una 3550 non riuscì ad andare. Alcuni possessori di Claas Medion senza i 4x4 mi hanno detto che dove saliva la Deutz con serbatoio pieno, la Claas non ce l'avrebbe mai fatta. Comunque la questione dell'asse motore molto avanzato di per se la svantaggerebbe in salita, per chi l'ha progettata ha pensato bene di utilizzare la barra come zavorra, nel senso che gli hanno fatto un collo alimentatore più lungo delle altre aumentando di conseguenza lo sbalzo della barra e la motricità stessa. E questo porta anche un notevole beneficio sulla visibilità della barra soprattutto sul retro utilissimo soprattutto quando si aprono i campi in forte pendenza in discesa per vedere eventuali frane. Diciamo che se una differenza c'è, io credo che non sia esagerata. A livello di qualità del prodotto, non mi è mai capitato che lasciasse la granella vestita, se tu intendi per vestita quella granella a cui rimane attaccata la pula, anche perchè il controbattitore ha un angolo di avvolgimento pari a 121° quindi non ha problemi. A livello di intasamenti quest'anno è stato un ottimo banco prova, sia per la stagione estiva piovosa sia per le abbondanti infestanti che erano presenti in mezzo al raccolto. La mia memoria mi dice che solo una volta ho dovuto ricorrere all'invertitore del moto del collo, era una mattina presto ed in grano era ancora molto umido e anche molto fitto, per il resto no problem. Spero di essere stato chiaro ed esaustivo. Per ogni altra informazione io sono qui, per me è un piacere.

                              Commenta


                              • #16
                                Ringraziando il marketing SDF vi posto la brochure e comunicato stampa della serie 75 persente all' Eima
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da toni Visualizza messaggio
                                  Ringraziando il marketing SDF vi posto la brochure e comunicato stampa della serie 75 persente all' Eima
                                  Sbaglio o è molto simile a questa:

                                  http://www.vassallifabril.com.ar/pro...500/index.html

                                  Magari i tuoi amici al marketing Same ti sanno dire qualcosa!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Scarburato Visualizza messaggio
                                    Sbaglio o è molto simile a questa:

                                    http://www.vassallifabril.com.ar/pro...500/index.html
                                    Ma no,si vede benissimo che quella è rossa.............
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti! qualcuno conosce queste macchine costruite da Vasalli? Se sono buone macchine o meno?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao Simone grazie per l'attenzione.In effetti mi piace molto quel tipo di livellamento però è innegabile che abbia avuto una storia molto travagliata come dimostra la stessa Deutz che lo ha abbandonato.
                                        Ultima curiosità: il rullo alimentatore è a palette in gomma oppure è tradizionale a dita retrattili?Se a è a palette che valutazione ne dai?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Guarda Cesco, io a mio modesto avviso credo che all'epoca la Deutz più che abbandonare la tipologia di livellamento Nicosia, abbia proprio abbandonato per alcuni anni l'idea di costruire e vendere autolivellanti. In questo lasso di tempo è voluta fortemente rientrare nel mercato autolivellanti la John Deere che ha adottato il livellamento Nicosia (quindi questa scelta da parte di un'azienda leader nel settore trebbie la dice già abbastanza lunga sulla bontà del progetto), credo che abbia voluto l'esclusiva da parte di Nicosia sulla fornitura del livellamento. Questo è ciò che ipotizzo. Anche se credo che sulla nuova Deutz 5660 che verrà presentata all'Eima abbiano montato un sistema tradizionale anche per questione di immagine. Sai com'è, alcuni ancora sono scettici di fronte al sistema a cosciali, però se lo monta John Deere deve "andar bene sicuro". Secondo me la maggioranza ragiona così, ho sentito personalmente ragionamenti del genere. Per quanto riguarda il rullo è a palette in gomma sfalsate, per quello che ho visto è il medesimo che adotta la John Deere autolivellante. Posso dirti che va bene, anche con favino dal gambo ancora verde o su medica non matura da battere (cosa vuoi farci, i contadini spesso hanno molta fretta di trebbiare!!!) non dà particolari problemi. Anche perchè ho visto altre trebbie, a parità di condizioni, dover sospendere la battitura perchè le gambe verdi del favino si avvolgevano tremendamente sul tamburo della barra. La barra Deutz sulla coclea della barra, proprio in corrispondenza al tamburo con le palette in gomma, oltre ad avere le dita retrattili disposte in maniera elicoidale per omogeneizzare il flusso di prodotto. ha delle palette in acciaio messe in modo sfalsato. Con queso sistema il profilo del rullo non è più perfettamente cilindrico evitando così parzialmente gli avvolgimenti di prodotto verde.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao Simone.Vedo con piacere che sei"uno del mestiere" e capisci al volo lo scopo delle mie domande.In effetti è proprio il favino che crea più problemi al collo alimentatore.Non avendo mai provato questo livellamento mi interessava molto il parere di uno che ce l'ha.Come tu stesso dici di chiacchiere se nesentono molte.Se non ti offendi però vorrei fare due precisazioni: le creste in lamiera sul rullo della barra non sono una eclusiva Deutz, le aveva ad esempio anche la Laverda 100 AL.
                                            Il livellamento a cosciali l'ho visto per la prima volta su una Massey Ferguson(mi pare la 520) essa aveva anche l'assale, (se non sbaglio lo montava anche 1 modello Deutz) era collegato ai cosciali con 2 bielle e la trazione era con 2 motori idraulici.Poi uscì la JD 1065 con livellamento della Nicosia (in precedenza erano uscite le JD 965 Al con livellamento normale comandato da un pendolo e le ruote a rombi),in seguito uscì la 1177 Al con livellamento normale,il resto lo hai ricordato te.
                                            P.S. Il livellamento Deutz così come quello Claas mi dicono sia stato fatto da tecnici ex Arbos.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao Cesco! Grazie del "complimento"! Com le tue precisazioni mi fanno piacere, non mi offendono affatto! Io ho 25 anni e quindi la mia esperienza con le trebbia puù datate è limitata, anche in relazione alla zona in cui vivo. Anche perchè di autolivellanti al di fuori di Laverda Class e New Holland fino a dieci anni fa non esistevano in zona, sapevo qualcosa di molto generico sul fatto che già trebbie più vecchie avessero adottato il sistema Nicosia, ma nulla di preciso e affidabile su cui basarsi. Per il discorso delle palette non sapevo neanche quello, del fatto che l'avesse anche la M 100 al, anche perchè ne ha 1 un mio vicino (poverino che tribolazione) e di quelle palette sulla barra non ce n'è nemmeno l'ombra. Non so se si siano schiantate col tempo e con le botte o se siano state tolte da qualche vecchio proprietario. Comunque su quelle della concorrenza odierna credo di non averle mai viste. Peccato, perchè funzionano davvero molto bene, como i cornetti in materiale platico dell'aspo. Comunque per il discorso del livellamento della 5660, ho guardato le foto e mi sembra della stessa fattezza di quello montato dalla Tucano. Entrambi dovrebbero essere fatti dalla Comeb (spero di non aver sbagliato) di Piacenza, che alcuni dicono essere "figlia" dell' Arbos.

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X