MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motozappa: tecniche di utilizzo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motozappa: tecniche di utilizzo

    Salve a tutti,

    ho una motozappa con il chiodo dietro e quando lavoro l'orto produce ad ogni passata un solco profondo per tutto lo spessore di lavorazione e largo medo di una decina di centimetri sulla supervicie che poi svasa in profondità.
    E per lasciare meno solchi sono costretto a ripassare sempre sul solco precendente per chiuderlo.

    Pertanto se la fresa è larga 60 cm sono costretto di fare passate da 30 cm e se si deve lavorare molta terra richiederebbe troppo lavoro.

    La cosa buona è che la terra si affina bene perchè è cose se venisse lavorato due volte.

    Ma è una cosa normale?? Anche voi avete un problema simile?

  • #2
    Ciao e benvenuto mar-co
    Si, è normale...personalmente non ci ho mai lavorato con una motozappa (ho usato a lungo e ho ancora un motocoltivatore...ma è diverso) ma osservando per bene la macchina, ci si rende conto che quel solco non si può evitare;
    e che fastidio ti da? giusto dal lato estetico...pensa che quando devi seminare a file, hai già il solco bello e fatto!
    Anzi...c'è chi, all'occorrenza, con l'ausilio di stracci e corde varie, fa aumentare di volume quel "chiodo" (praticamente è un regolatore di velocità e profondità) per ottenere un solco più largo e seminarci o trapiantarci più comodamente.

    Commenta


    • #3
      assolutamente per il senso estetico questo solco centrale va evitato... ti consiglio di far benedire l'attrezzo maledetto da un esorcista e poi darlo alle fiamme in una notte di luna piena!

      Certo che il solco deve esserci, il chiodo come lo chiami te è utilissimo, quando infatti fresi non devi andare avanti alla velocità delle zappe, ma devi fare forza sullo stesso, con le stegole della motozappa per farle fermare il moto (inteso come percorrenza) e oscillando a dx e sx fresi a una prondità maggiore.

      Inoltre facendo questa operazione e restando più a lungo nello stesso punto la terra si affina e molto probabilemente il solco per caduta delle zolle più fini sarà meno visibile.

      buon lavoro!

      Iacopo

      Commenta


      • #4
        il "chiodo" puoi anche levarlo.................ma poi sono cavoli tuoi!!!
        come lo mantieni in posizione per fresare.

        il "chiodo" è fondamentale specialmente se lavori in discesa si mette con la parte curva in modo che si conficchi nel terreno aiuta a frenare la fresa, in pianura puo metterlo a mo di pattino.

        io per nn lasciasre il solco prima lavoravo normalmente e poi lo toglievo facendo una passa in senso ortogonale ai solchi, ti avverto c'è da correre.............................

        Commenta


        • #5
          Vi ringrazio per le risposte.

          Dai vostri messaggi si evince che il solco è normale e la cosa mi riaffranca.

          Alcune volte può essere utile se si deve lavorare un terreno in pendenza evita che se piove la terra scorra a valle...
          Di solito faccio delle passate molto ravvicinate che permettano di chiudere il solco precedente, il risultato finale è migliore ma si consuma più carburante e più tempo.

          Originalmente inviato da arturin Visualizza messaggio
          io per nn lasciasre il solco prima lavoravo normalmente e poi lo toglievo facendo una passa in senso ortogonale ai solchi, ti avverto c'è da correre.............................
          Toglierlo mi sembra un tantino pericoloso anche se si ripassa....

          Altra cosa:
          Ho notato in vendita una specie di aratro da collocare al posto del chiodo, ma non ho capito se la sua utilità sia simile all'aratro che traglia e volta la zolla sotto il livello di fresatura oppure serva solo per allargare il solco, qualcuno lo usa?
          Ultima modifica di urbo83; 26/03/2007, 11:24. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

          Commenta


          • #6
            serve per fare il solco per poi piantare o seminare.

            nome tecnico assolcatore.

            Iacopo

            Commenta


            • #7
              ma c'e'differenza di lavorazione fra una moto zappa e un motocoltivatore con fresa?

              Commenta


              • #8


                Leggi qui.

                Commenta


                • #9
                  salve a tutti.
                  sono nuovo del forum, e non riesco ad aprire una nuova discussione. Pertanto faccio qua la mia domanda. Io possiedo una motozappa grillo con motore diesel lombardini. A volte nel mio piccolo orto avrei di bisogno di effettuare dei solchi. Metto l'asolcatore apposto del "chiodo", ma la motozappa avanza molto lentamente e con una fatica impressionante. Volevo mettere delle ruote, ma i costi sono eccessivamente elevati. Qualcuno potrebbe indicarmi che ruote poter adattare?? C'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema, e lo ha risolto??
                  Grazie anticipatamente delle vostre risposte.

                  Commenta


                  • #10
                    Benvenuto bud 25

                    Prima di passare l'assolcatore hai fresato per bene ed in profondità?
                    O l'hai passato direttamente sull'incolto?

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao TCE 50.
                      Grazie dell'accoglienza. Ho fresato prima, poi ho messo l'asolcatore. Ma il motozappa sprofonda, e non avanza, devo faticare parecchio per spingerlo. Inoltre, così facendo, i solchi vengono storti.

                      Commenta


                      • #12
                        E' evidente che l'assolcatore è pesante per la motozappa; troppo largo o troppo profondo.
                        Spesso sono regolabili...prova a strigere le "ali" e praticare così solchi più stretti...
                        oppure prova a tenerlo un po' più sollevato e praticare così solchi meno profondi.
                        In alternativa, (può darsi che sia la motozappa eccessivamente "piccola" per tirare l'assolcatore) prova a fasciare con degli stracci (o qualcosa che faccia aumentare di spessore) il "chiodo"; potrebbe essere sufficiente a tracciare i solchi desiderati.
                        Per tracciare i solchi dritti bisogna procedere speditamente...se l'avanzamento avviene con difficoltà, non otterrai mai un bel lavoro.

                        Commenta


                        • #13
                          Motozappa: fresatura non corretta

                          Buongiorno. Scusate ma non trovato la sezione corretta.
                          Da hobbista, ogni volta che freso (motozappa da 7 HP) mi ritrovo il terreno "canalizzato" ovvero pieno di solchi: parte alta dove "passano" le zappette e "canale" dove "passa" il timone.
                          Ai miei vicini - molto più esperti di me - questo non avviene. Come evito questa "canalizzazione"?
                          Grazie a tutti

                          Commenta


                          • #14
                            Bhè, sezione sbagliata a parte, cosa intendi con timone? C'è l'ancorina dietro il blocco della coppia conica, tra le due zone di fresatura per intenderci? Se si, toglila e vedi la differenza

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                              Bhè, sezione sbagliata a parte, cosa intendi con timone? C'è l'ancorina dietro il blocco della coppia conica, tra le due zone di fresatura per intenderci? Se si, toglila e vedi la differenza
                              Timone: quell'asse curvo a mò di "J") e regolabile in altezza che frena la motozappa

                              Commenta


                              • #16
                                Più che altro le da la profondità, si. Il consiglio rimane valido, se dietro il timone hai un ancora rimuovila e magari prova ad alzare il timone stesso e a tener abbassato il carter posteriore per fare l'effetto livella.

                                Commenta


                                • #17
                                  Scusa arkansas, ma forse ti confondi con un motocoltivatore, se ad una motozzappa gli togli lo sperone a forma di J, poi dove hai l'appoggio posteriore? Sara' costretto a tenerla su con le braccia, poi per "frenarla" durante la lavorazione e consentire una migliore fresatura, come fara'? Il mio consiglio per geomcap e' quello di lasciare stare dove' lo sperone e di non preoccuparsi per i solchi che si lascia dietro, e' mormale che rimanga un solchetto; questo e' dovuto al fatto che sulla motozzappa le frese sono una a destra ed una a sinistra ed al centro ci sono gli organi di trasmissione del moto all'asse delle zappette. Poi scusami tanto, dici che ai tuoi vicini questi solchi non restano, ma cosa usano? Forse un motocoltivatore? Se si, in questo caso e' diverso.....La fresa si trova dietro al motore e lavora (+ o -) per l'intera l'arghezza della fresa. Quindi tranquillo, lavora serenamente e buon divertimento. Un saluto, Angelo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                    Scusa arkansas, ma forse ti confondi con un motocoltivatore, se ad una motozzappa gli togli lo sperone a forma di J, poi dove hai l'appoggio posteriore? Sara' costretto a tenerla su con le braccia, poi per "frenarla" durante la lavorazione e consentire una migliore fresatura, come fara'? Il mio consiglio per geomcap e' quello di lasciare stare dove' lo sperone e di non preoccuparsi per i solchi che si lascia dietro, e' mormale che rimanga un solchetto; questo e' dovuto al fatto che sulla motozzappa le frese sono una a destra ed una a sinistra ed al centro ci sono gli organi di trasmissione del moto all'asse delle zappette. Poi scusami tanto, dici che ai tuoi vicini questi solchi non restano, ma cosa usano? Forse un motocoltivatore? Se si, in questo caso e' diverso.....La fresa si trova dietro al motore e lavora (+ o -) per l'intera l'arghezza della fresa. Quindi tranquillo, lavora serenamente e buon divertimento. Un saluto, Angelo.
                                    Caspita se hai ragione da vendere! Ciò che ho scritto l'ho scritto perché pensavo usasse un motocoltivatore, dalle mie parti di motozappe non se ne vedono e molti usano lo stesso nome per indicare entrambi i tipi di fresa Allora si che c'è differenza di risultato se i suoi vicini usano un motocoltivatore

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X