MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cingoli per mietitrebbie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cingoli per mietitrebbie

    Ciao a tutti!!
    Che ne dite di discutere un pò di questi "accessori" , quasi indispensabili per poter avanzare nel fango??
    Qua le piogge hanno inondato i campi e il mais è ancora in buona parte da raccogliere, io vorrei applicarli alla mia trebbia, ma non so quasi niente..
    Potreste darmi qualche consiglio su come applicarli e magari dove poterne trovare di usati??
    Saluti..

  • #2
    ma intendi cingoli in gomma a nastro,tipo Claas, o cingolatura coi pattini (rivestiti) tipo risaia?

    Commenta


    • #3
      io intendo quelli da risaia, coi pattini in ferro.
      quelli a nastro vanno bene se non si voule compattare il terreno, ma qui la situazione è grave

      Commenta


      • #4
        Ma state ancora trebbiando?

        Commenta


        • #5
          normalmente saremmo agli sgoccioli, ma le semine sono state fatte con 40 giorni di ritardo perchè pioveva e la trebbiatura del mais l'abbiamo cominciata da un paio di settimane...
          ancora è fresco e bisognerà aspettare un pò con quello che costa il gasolio...

          pensa che ho finito di trinciare la settimana scorsa...

          Commenta


          • #6
            www.rossoint.com
            Questa ditta produce mietitrebbie attrezzi e cingoli per mietitrebbie sia in ferro che in gomma (link reperito dal buon Moreschini)

            Per l'usato prova su machinefinder

            Commenta


            • #7
              grazie 1000, li ho gia contattati..
              come usato chiedono cifre abbastanza alte..e pagamanto in contanti al momento della consegna
              purtroppo non ho molti soldi da spendere..
              ho provato anche su machine finder ma non ho trovato nulla per laverda..
              la mia speranza sarebbe anche una vecchia 132 da riso,però col battitore da mais.
              forse è + facile trovare una vecchia trebbia che un paio di cingoli!!!

              Commenta


              • #8
                i prezzi del nuovo,tutto compreso sono alti,vai sulla ventina di milioni. Buona l'idea di cercare tra le vecchie mcchine da risaia..purtoppo non so come aiutarti..
                il risultato è buono,quà lavora qualche macchina da mais cingolata,a volte anche per la trebbiaturaa del grano perchè la vicinanza col riso può portare la falda molto alta, però sappi che è un calvario in termini di maneggevolezza e trasporto su strada mentre sul duro hai un sacco di vibrazioni.

                Commenta


                • #9
                  Vicino a Novara ho visto un piazzalone pieno di trebbie di tutti i tipi e marca dalle più recenti alle più datate.
                  Avevo i riferimenti ma non li trovo più bisognerebbe che qualche forumista della zona tirasse fuori l'indirizzo secondo me li trovi quello che vuoi

                  Commenta


                  • #10
                    www.agrimeclami.com è un concessionario per le macchine da raccolta new holland hanno parecchio usato e forse potrebbero (ho messo il condizionale) avere qlcosa al caso tuo.

                    www.dallavecchiatrattori.it è un altro grosso concessionario tra le altre cose jd e visto che nn è troopo lontano da Isola della Scala (riso) potrebbe avere pure lui qlcosa: sul suo elenco dell'usato pero' ho visto solo un treno di cingoli in gomma.
                    Siccome ultimamente nn riesco piu ad accedervi tramite il suo sito se interessa vai su machinefinder scegli verona e sicuramente viene fuori dallavecchia: poi scegli l'elenco completo del suo usato.

                    Commenta


                    • #11
                      c'è qualcuno che ha esperienza in cingolature di mietitrebbia???
                      ho trovato varie cingolature usate e una trebbia già cingolata..
                      la prox. settimana andrò a fare un giro per guardarle e valutare se prendere la trebbia o un paio di cingoli per la trebbia che ho adesso.
                      se la trebbia è in buone condizioni penso che prenderò quella ma mi sorge un dubbio, come faccio a trasportarla??
                      premetto che nn intendo passeggiare per strada coi cingoli, voi avete soluzioni + rapide e meno dannose?

                      Commenta


                      • #12
                        c'è qualcuno che ha esperienza in cingolature di mietitrebbia???
                        ho trovato varie cingolature usate e una trebbia già cingolata..
                        la prox. settimana andrò a fare un giro per guardarle e valutare se prendere la trebbia o un paio di cingoli per la trebbia che ho adesso.
                        se la trebbia è in buone condizioni penso che prenderò quella ma mi sorge un dubbio, come faccio a trasportarla??
                        premetto che nn intendo passeggiare per strada coi cingoli, voi avete soluzioni + rapide e meno dannose?

                        circolare su strada coi cingoli è una gran seccatura ma per trasferimenti brevi si fa (il 99% sono ricoperti di gomma,evita gli altri!), certo viaggi intorno ai 10km/h con annesse vibrazioni e surriscaldamento dei rulli.
                        L'alternativaè una sola.. caricarla su carrello omologato,noi lo facciamo,ma non è una pacchia, l'insieme diventa molto ingombrante, i fili del telefono sono a rischio e per superareun passaggio livello dobbiamo scaricarla..
                        Fai attenzione al grado di usura delle varie parti, ruota motrice e perni delle catene,la possibilità di tenderle ulteriormente (togliere una maglia non sempre è facile,ho visto anche usare la fiamma ossidrica),l'usura dei rulli di appoggio (magari togli qualche tappo e guarda se hanno lavorato senza olio, e comunque controlla se muovendo la macchina questi girano tutti).Naturalmente guarda la larghezza dei pattini,il numero di rulli.Se decidi di montarli sulla tua macchina tieni presente che la carreggiata probabilmente si allarga ed il pericolo che possano toccare con la parte anteriore il canalone di alimentazione quando scavalchi gli argini e la testata è giù.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Carlito!!tu che trebbia utilizzi?
                          con i cingoli ci sono problemi per i riduttori?
                          io ho una 3500 e purtroppo ha il difetto di avere riduttori debolucci..

                          com'è un carrellone omologato per mietitrebbie? è lo stesso degli scavatori?
                          sarà super-ribassato..


                          Saluti

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao,io uso una Lova da riso..
                            per i riduttori non ci sono problemi; la ruota motrice essendo di dimensione più piccola gira più veloce della gomma;per sviluppare gli stessi metri l'albero deve compiere un sacco di giri quindi i riduttori sono molto meno sollecitati sopratutto se li confronti con una povera ruota che arranca nel fango mentre i cingioli galleggiano.
                            Il problema può essere un'altro.. cioè nell'attacco delle staffe di supporto alla mietitrebbia,se la macchina non è predisposta devi tener conto di solleciatazioni non indifferenti. La mia ha dei supporti imponenti, ma nonostante ciò abbiamo eliminato i freni per evitare la tentazione di frenare un singolo cingolo per aiutarsi in manovra, il mezzo perde in agilità ma sono al sicuro da torsioni e rischio di s-cingolarla.
                            I carrelli sono diversi da quelli degli escavatori, quà li trainiamo col trattore,hanno piattaforma bassa di norma tre assi e la parte laterale che si ribalta per ridurre l'ingombro a vuoto.. io conosco Migliavacca (prov PV) e Graziano (VC).
                            se posso esserti utile chiedi.Ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Carlito, ci sei? i cingoli li presi però hanno i pattini in ferro.
                              qua è venuta una 152 cingolata a trebbiare e come due anni fa, stanno spaccando riduttori nelle manovre proprio perche frenano un cingolo per sterzare
                              però i problemi non son solo nelle manovre, anche andando dritti si trova un punto molle che ti tira verso una parte e sei costretto a correggere la traiettoria..
                              per sterzare bene penso che ci vorrebbe la trazione posteriormente,
                              tu che hai eperienza, che ne pensi?
                              Saluti

                              Commenta


                              • #16
                                non conoscendo personalmente queste macchine ho chiesto un paio di cose a mio padre.
                                Il problema,grosso, è che (correggimi se sbaglio) nel tuo caso i riduttori non solo trasmettono il moto ma fanno da supporto al "carro" della cingolatura (anzichè essere attaccata al "telaio" del mezzo),è per questo che frenando una cingolo la sollecitazione è così pericolosa.. il mio consiglio è NON fare questa manovra.
                                So che la macchina perde molto in agilità nelle manovre è fastidioso ma normale.. quello che puoi fare è zavorrare l'assale posteriore,io ho riempito i pneumatici di acqua,altri zavorrano l'assale o montano il trinciapaglia, ma fai bene i conti con la robustezza del posteriore!
                                Di qualche aiuto (poco) può essere montare i pneumatici post al contrario per avere + presa nel terreno nelle manovre in retromarcia.
                                Oppure alla mia abbiamo spostato l'attacatura del cingolo ai supporti in modo di spostare il baricentro..ma non penso ci sia questa possibilità nel tuo caso.
                                Qualche trebbia con la dt l'ho vista lavorare e certo aiuta..
                                Quel che mi lascia perplesso è che lavorando nel dritto possa sprofondare tirando da una parte..comunque in quel caso NON aiutarti coi freni..
                                Ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  x gigi che trebbia hai?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> nel tuo caso i riduttori non solo trasmettono il moto ma fanno da supporto al "carro" della cingolatura </font>[/QUOTE]per fortuna non è cosi, ci sono dei distanziali dell'assale sui quali poggia il carro tramite delle boccole.
                                    non so se hai capito, se vuoi posso mettere uno schema...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      x cvb: una laverda 3500 meccanica

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Io di trebbie cingolate non ho nessune esperienza, però è normale che un mezzo del genere, con la cingolatura, se usi il freno singolo rompi i riduttori... ma sai che sforzi ci sono in gioco? Poi i riduttori di una M152....qui un paio si sono rotti trebbiando mais, causa terreno bagnato, immagino con i cingoli...
                                        x Carlito: ma le Lova erano predisposte no per montare i cingoli vero?
                                        Benatti Emanuele

                                        Commenta


                                        • #21
                                          </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> il 99% sono ricoperti di gomma,evita gli altri! </font>[/QUOTE]quelli rivestiti, li ho visti e si piegano subito quando trovano una pietra, quelli in ferro invece sono molto + robusti!!
                                          e qui le pietre si trovano dappertutto...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            X Gigi, capisco, meglio così, in ogni caso concordo con Benny.
                                            Parlando di pattini gommati io intendo dire di ferro ma ricoperti da un elemento di gomma che non ho mai visto avere problemi, però quà di terreni veramente sassosi non ne ho visti..quindi..

                                            X Benny, si la Lova nasce cingolata e monta delle staffe (con diversi fori,per "centrare la macchina" come si preferisce) molto robuste su cui si imbullona il semiasse con tutto il carro del cingolo.. Nonostante il complesso sia molto robusto abbiamo staccato i tubi dei freni per evitare la tentazione di usarli nelle manovre!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              si, i pattini gommati son quelli che hanno solo il rivestimento di gomma, attaccato al ferro che però e grosso 1,5cm.
                                              quelli di ferro, invece il doppio!!!
                                              le staffe che descrivi, le ho viste in una cingolatura di arbos adattata a una 132 laverda, e c'erano prorio delle staffe del genere con tanti buchi..
                                              quello che nn capisco è come deve andare il centraggio del carro..
                                              in teoria il centro del carro, col centro dell'asse dovrebbe andar bene giusto?
                                              spero di nn aver detto una c*****a

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Quando mi fu consegnata la trebbia, aveva il posteriore troppo leggero,cosi che in retromarcia soprattutto con cassone pieno le ruote sterzanti galleggiavano letteralmente senza fare ben presa sul terreno. Così abbiamo spostato in avanti la cingolatura di due fori facendo si che il baricentro della macchina si spostasse un poco indietro. Questo ha contribuito a migliorare il problema.
                                                Qualcuno quà in terreni veramente molli,monta ruote di ferro (da 7-8cm) con diametro maggiorato (per compensare lo sprofondamento esnza mettere in difficoltà i crivelli) sul posteriore.Questo permette non fare careggiate e migliorare lo sterzo. Funziona,ma mettono in preventivo di far suori i pivot delle ruote tutti gli anni.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Stasera ho finalmente finito di piazzare i cingoli ma mi è sorto un dubbio: forse ho piazzato le catenarie coi pattini all'incontrario

                                                  cosa può succedere?
                                                  domani provo ma vorrei essere sicuro che non succeda un casino...
                                                  Saluti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Buonasera a tutti, guardate che ho trovato su farmphoto..
                                                    farebbe al caso mio..
                                                    Carlito ci sei?non sarai mica affondato in risaia??
                                                    che ne pensi di questo?


                                                    è molto semplice come struttura e un artigiano non avrebbe troppe difficoltà a costruirlo...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Gigi,ero andato a bermi una birra
                                                      Grosso modo quello che uso io è così! però con l'assale anteriore sterzante (tipo rimorchio).
                                                      Le ruote di norma sono all'interno della carreggiata di carico e sporgono al disopra del pianale per tenere il pianale più basso possibile.
                                                      X l'altezza..si va fuori sagoma, col dovuto permesso di circolazione ed omologfazione del carrello e un pò di occhio nel circolare si fa!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao Carlito!!!!
                                                        anche coi cingoli si fa un fracasso nel terreno..
                                                        la trebbia avanza strisciando coi cingoli che tirano facendo solchi che guastano tutto..
                                                        si dovrà aspettare lo stesso per non rompere tutto!!!
                                                        tornando ai carrelli, in quelli che usi tu, la trebbia sale a marcia avanti o come nella foto lasciando la barra a sbalzo?
                                                        come nella foto andrebbe meglio in quanto gran parte del peso grava sulle ruote e non sul timone..
                                                        altrimenti, con una tale lunghezza, si piegherebbe dove il telaio del rimorchio si attacca al timone.
                                                        Saluti!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          dalle mie parti salgono tutti in avanti, non in retromarcia, e la barra la stacchiamo. Il peso,nel mio caso, grava comunque sull'assale anteriore del carrello.
                                                          Ma che terreni avete?? da quanti cm sono i pattini e il n.di rulli?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            i rulli sono 6 e i pattini credo siano da 75/80
                                                            il terreno era medio impasto e dove era più sabbioso mi sono bloccato temendo di rimanere lì fino a giugno
                                                            però ho la sensazione che i cingoli "zappino" nel terreno prima di far presa, forse perchè ho messo i pattini al contrario
                                                            e il pattino tocca terra prima della piastra impastando tutto
                                                            poi dovrò mettere delle ruote + alte nel posteriore per non far strisciare in terra l'assale...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X