Qualcuno ha esperienza di DT sulle trebbie? che voi sappiate l'olio ai motori idrostatici posteriori deriva dalla stessa pompa dell'avanzamento o da una pompa separata? è previsto qualche sistema che limiti lo slittamento riducendo la portata di olio?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
DT sulle mietitrebbie e altre macchine semoventi
Collapse
X
-
Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggioQualcuno ha esperienza di DT sulle trebbie? che voi sappiate l'olio ai motori idrostatici posteriori deriva dalla stessa pompa dell'avanzamento o da una pompa separata? è previsto qualche sistema che limiti lo slittamento riducendo la portata di olio?
Così mi hanno detto che funziona la DT sulla cr ma non è detto che funzioni così in tutte
-
Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggioche sappia io non deriva solo dalla stessa pompa dell' avanzamento ma dallo stesso tubo di mandata dell'olio: l'olio da prima il moto alle ruote davanti e poi lo stesso tubo và direttamente alle ruote dietro, risultato se le ruote davanti girano quelle dietro aiutano ma se quelle davanti per un qualche motivo(troppo piantate o troppo sotto sforzo) a quelle dietro non arriva nemmeno l'olio.
Così mi hanno detto che funziona la DT sulla cr ma non è detto che funzioni così in tutte
Per evitare di confondere gli utenti che non conoscono la materia e che comunque ne rimarrebbero influenzati,sarebbe opportuno non scrivere se non se ne ha conoscenza,oppure mettere bene in evidenza che è solo una propria interpretazione senza fondamento.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Da quello che ho sentito io l'olio alle ruote posteriori viene derivato dalla stessa pompa dell'avanzamento. A quanto mi hanno riportato il sistema è efficace per le trebbie gommate, in cui è facile che le gomme anteriori perdano aderenza e le posteriori danno quindi una mano. sulle cingolate però mi hanno detto il contrario, e cioè che il cingolo (lungo circa 2 metri per 80 o 90 cm di larghezza, e che porta la maggior parte del peso della macchina) fa molto più attrito e quindi, se il cingolo va in difficoltà, l'olio va dove fa meno sforzo, e cioè alle ruote dietro, ottenendo un effetto contrario a quello sperato, e cioè che le ruote dietro slittino a vuoto ed il cingolo perde potenza. questo sarebbe risolvibile, a mio avviso, con una pompa separata (che quindi invii sempre la stessa quantità d'olio al cingolo e alla dt indipendentemente dalle condizioni) oppure con dei sistemi (come delle strozzature) che limitino la portata d'olio al posteriore.
Che io sappia le trebbie non hanno sistemi (come quelli elettronici montati su altre tipologie di macchine idrostatiche) che limitino il fenomeno dello slittamento posteriore variando le portate di olio, anche se mi sembra strano che non abbiano previsto nessun sistema x evitare il verificarsi di situazioni come quella che ho riportato prima.
Proprio x cercare di capirne di più chiedo anche a voi! è effettivamente così come ho riportato? conoscete qualche metodo per limitare il problema? ci sono magari ditte che producono una DT artigianale da installare con pompe idrauliche a parte?
Commenta
-
la dt sulle mt è un pò un'arte astratta secondo me.
i tecnici riferiscono che la dt deve migliorare il ruolo delle ruote posteriori che devono GARANTIRE la direzionalità del mezzo.
va fatto presente che i pesi e le forze che le interessano, determinano una struttura ben precisa che è differente nel caso di dt o meno, e lo si vede sempre benissimo dai depliants.
a fronte di tutto ciò da quanto mi risulta l'olio demandato al movimento agisce su motori idraulici, in tutte le macchine, a geometria fissa (tranne una, la claas lexion 580 riso) e l'olio viene da una pompa gemella di quella dell'avanzamento, con le stesse caratteristiche ad eccezione delle valvole di sicurezza e delle sezioni dei tubi.
i motori delle dt post girano più velocemente e hanno un rapporto di riduzione più alto per una finale uguale o quasi velocità di avanzamento.
questo al di là dei diametri di rotolamento (passatemi il termine anche per le cingolate) per determinare un carico inerziale maggiore e soprattutto maggior potenza.
tutto questo è dovuto alla necessità di dotare questi organi di maggiore efficacia nella loro azione e consentire l'innalzamento del livello di sforzo per cui inesorabilmente oltre il quale interviene un limitatore di coppia.
Commenta
-
Per quanto riguarda le 4wd su mietitrebbie io ti ne possiedo 2 una lexion0570 montana jet stream e una lexion 530 montana e ho le 4wd su tutte e 2...l'olio deriva sempre dalla pompa idrostatica esce e và alla valvola di inserimento 4wd e ritorna alla pompa quindi se inserisci le 4wd senti la macchina che rallenta perche parte dell'olio lo prendono i motori posteriori comunque non avendo sistemi di controllo elettronici di portata come per es. sulle vendemmiatrici, ovviamnete l'olio và dove sforza meno.....le mie sono macchine gommate però per esempio operando in collina e facendo macia inietro in salita vedi che ad un certo punto slittano le ruote posteriori e la macchina si ferma. Infatti le 4wd sulle mietitrebbie a mio avviso sono utili per dare un aiuto fin quando lavorano in sincronia con quelle avanti....cioè non è che se vi piantate nel fango inserendole uscite fuori.....cioè , funzionano fino a quando una delle 2 parti (avanti o dietro) inizia a slittare, dopo di che l'effetto è nullo.
Commenta
-
Si San64, è proprio come dici. Infatti mi hanno detto che per trebbie cingolate da riso (che quindi fanno molto attrito coi cingoli) la Dt claas è inutile, anzi, dannosa. Da prove fatte, a detta dello stesso venditore claas, in condizioni di terreno molto molle avevano risultati migliori con la DT disinserita. Infatti all'ultima agritechnica claas ha introdotto un sistema elettronico anti-slittamento.
Commenta
-
Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggioSi San64, è proprio come dici. Infatti mi hanno detto che per trebbie cingolate da riso (che quindi fanno molto attrito coi cingoli) la Dt claas è inutile, anzi, dannosa. Da prove fatte, a detta dello stesso venditore claas, in condizioni di terreno molto molle avevano risultati migliori con la DT disinserita. Infatti all'ultima agritechnica claas ha introdotto un sistema elettronico anti-slittamento.
Commenta
-
l anno scorso chiesi ad un tecnico , come agisce la dt sulla trebbia in modalità automatica?
c'e' un sensore di slittamento?
mi rispose che appena le ruote d avanti slittano le ruote dietro non fanno proprio nulla, però se fai delle salite e già sali con la 4wd inserita sali , possibilmente se la fai zappare e poi metti la 4wd......non sali piu.....
è utile in salita, da staccare in discesa o nelle coste.
perchè di una dt?
perchè molte trebbie hanno l assale d avanti , troppo in avanti e se non hai un pò di grano nel cassone per fare un pò di peso , molte volte in salita , con terreni secchi, zappi ma non sali, invece con la dt , la macchina sale molto meglio.
personalmente le ho viste montate nelle autolivellanti.....personalmente in un passaggio , la trebbia ......con un pò di terra bagnata ......zappava...... beh , tornai subito dietro, inserii subito la 4wd(fortuna che andò dietro) , sono ripassato (sugli stessi fossi) eppure si vedevano che le ruote dietro giravano come le pazze , ma la trebbia passò.
non fa miracoli , ma vi assicuro che in collina è una buona arma di difesa, per cattivi passaggi , per salite soprattutto!
Commenta
-
Originalmente inviato da GiancaMI Visualizza messaggioCome mai non hai pensato a una dt meccanica; è impossibile o anche se fosse meccanica per via della distribuzione dei pesi della macchina è lo stesso inutile?
Ma tecnicamente non so se sia sempre possibile una realizzazione del genere, comunque mi ricordo Valsesia (vedasi argomento "testate stripper") che modificava le vecchie NH 8000 con DT meccanica
Commenta
-
x il conte....ti dò pienamente ragione sono utili ma non fanno miracoli anche perche se tirassero come quelle anteriori io credo che, con la struttura che ha il ponte posteriore si rischierebbe di vederselo passare sotto alla trebbia....comunque a mio avviso sarebbe sufficente (anche se costoso) un sistema di controllo elettronico come citava albe 86.......insomma come quello che montano le vendemmiatrici,che se una ruota slitta anziche andare tuto l'olio su quella il dispositivo lo ripartisce sulle ruote che sono ferme....una sorta di bloccaggio per intenderci
Commenta
-
La dt meccanica sarebbe la soluzione ottimale, però purtroppo il mercato di trebbie dt si può definire di nicchia, o comunque in molti casi la dt idraulica e senza particolari accorgimenti è già sufficiente, per cui le case non vedono la necessità di introdurla, anche perchè, come dice san64, la macchina andrebbe riprogettata per ripartire meglio le forze che si eserciterebbero. Non credo che per macchine attuali sia possibile montare una DT meccanica, anche artigianale. Se fosse possibile però, per lo stesso motivo sopra citato, non so se sarebbe una soluzione valida.
Commenta
Commenta