MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

JD C 670 Vs Claas Lexion 570

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • JD C 670 Vs Claas Lexion 570

    Visto che in molti argomenti se ne è parlato in Ot vorrei aprire un argomento sul confronto tra la Jd CTS (oggi C 670) e la Claas Lexion 570. A mio avviso le macchine per peso, dimensioni, potenza e produzione sono tranquillamente paragonabili. Mi sembra di ricordare che sia stata la Jd a lanciare per prima il sistema non convenzionale con sistema di separazione a rotori con la prima CTS da 260 cv, seguita poi dalla claas lexion 480 ben più potente. Sembra che la claas abbia "preso spunto"; dal progetto Jd, tanto che Jd aveva avviato una causa legale nei confronti della claas, poi risolta con un accomodamento non so di che genere, sembra che claas abbia barattato con jd alcune soluzioni per la fienagione. Jd però si riservò il brevetto sui cilindri di separazione a forma ellittica, così da esercitare il tanto sbandierato effetto di compressione e rilascio. Infatti le prime claas a rotori avevano cilindri a forma appunto cilindrica, i quali però sembra generassero grande usura ai rotori. Infatti le ultime 470 e le attuali 570 hanno ancora cilindri di sezione rotonda, però con rotori messi in posizione eccentrica, così da ricalcare l'effetto Jd. Oggi appunto si è arrivati alla 570, che tra l'altro, rispetto alla Jd ha anche un battitore aggiuntivo, l'aps. La Jd nelle varie evoluzioni ha implementato sistemi elettronici ed oggi è arrivata alla soglia dei 400 cavalli. A mio avviso, sentendo anche svariati pareri, sono entrambe ottime macchine, con però alcune differenze. Parlando di riso la claas dovrebbe essere più stretta e più bilanciata, con una produzione giornaliera superiore alla Jd. Di contro la Jd ha una Dt più efficacie, ed una pulizia della granella decisamente superiore, a causa soprattutto della presenza (nel prodotto claas) di "fiammiferi" difficili da togliere. Come materiali (sempre su riso) la Jd è accreditata poi di una maggiore qualità, lo stesso concessionario claas infatti suggerisce di sostituirla a circa 7 anni, quando ha ancora un buon valore, se venduta per altre colture, mentre la Jd è più appetita sul mercato dell'usato.
    Ultima modifica di albe 86; 20/01/2008, 20:42.

  • #2
    Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
    Mi sembra di ricordare che sia stata la Jd a lanciare per prima il sistema non convenzionale con sistema di separazione a rotori con la prima CTS da 260 cv, seguita poi dalla claas lexion 480 ben più potente. Sembra che la claas abbia "preso spunto" dal progetto Jd, tanto che Jd aveva avviato una causa legale nei confronti della claas, poi risolta con un accomodamento non so di che genere, sembra che claas abbia barattato con jd alcune soluzioni per la fienagione.
    Questo proprio non lo sapevo.In che anno JD ha presentato la CTS?Se non sbaglio la Lexion 480 è del 1995.

    Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
    Parlando di riso la claas dovrebbe essere più stretta e più bilanciata, con una produzione giornaliera superiore alla Jd. Di contro la Jd ha una Dt più efficacie, ed una pulizia della granella decisamente superiore, a causa soprattutto della presenza (nel prodotto claas) di "fiammiferi" difficili da togliere.
    Sul riso non so proprio che dire,è una coltura che non conosco.Dalle mie parti sia su cereali a paglia che su mais (principale prodotto da trebbiare) la qualità della granella è la stessa,basta conoscere le macchine e saperle regolare.
    Da quel che ho potuto vedere la Lexion 570 ha una produttività superiore alla CTS:me l'ha confermato anche un amico possessore della 9780i che ha provato anche la Claas.Ha acquistato la JD principalmente perchè quando le ha trattate c'erano 40000€ di differenza a sfavore della Lexion.Inoltre dovendo sostituire una JD 2066 ed avendo già una 2258 ed una NH TX 65plus si sarebbe trovato (se avesse acquistato la Lexion) ad avere 3 mietitrebbie di 3 marche diverse e non potendo così uniformare il magazzino ricambi aziendale.
    Comunque ribadisco che è soddisfatto della CTS che ha comprato.

    Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
    Come materiali (sempre su riso) la Jd è accreditata poi di una maggiore qualità, lo stesso concessionario claas infatti suggerisce di sostituirla a circa 7 anni, quando ha ancora un buon valore, se venduta per altre colture, mentre la Jd è più appetita sul mercato dell'usato.
    La bontà dei materiali è secondo me uno dei principali pregi di tutte le macchine JD,il che comporta una buona affidabilità ed è anche garanzia di durata.Altro pregio dei prodotti JD è un buon livello di comfort in cabina ed anche qui secondo me la CTS offre qualcosa in più della Lexion,anche se non è poi una differenza abissale.

    In conclusione dico che come macchina in generale preferisco la Lexion 570,principalmente perchè a parità di qualità della granella trebbiata offre una produttività superiore alla CTS.
    Inoltre nella mia zona la concessionaria Claas offre un'assistenza formidabile,cosa fondamentale nell'acquisto di una mietitrebbia.

    Commenta


    • #3
      Io ho acquistato la prima 570 montana nel 2004 e poi quando è uscita la 570 jetstream nel 2006 l'ho sostituita e ho aggiunto anche le 4wd....lavoro su cereali con barra da mt.7.50 e a mio avviso la paglia che fà la 570 e nettamente superiore a quella della CTS...a una potenza del motore superiore e una produzione sia su cereali che su mais superiore.....in tutte e 2 le volte che sono andato in trattativa ho per curisità trattato anche con jd e devo dire che se volevo risparimiare con la cts avrei risparmiato.....e in quanto all'usato, ho trovato una CTS del 2003 con 1800 ore hillmaster trinciapaglia barra grano 622r a soli 85000 euro....quindi credo che come prezzo pure almeno nella mia zona non è che lo tengano piu di tanto

      Commenta


      • #4
        X Gian81: su riso tutte le claas attuali soffrono di un problema, che è costituito principalmente dalla formazione di "fiammiferi" di paglia, creati dal sistema aps. In certe annate questo problema si sente di più, in altre meno. La cosa non solo la vedo personalmente nella Lexion 530 del mio terzista (a scuotipaglia), ma mi è stata riferita anche da un proprietario di una Lexion 570 che sono andato a vedere. Era entusiasta della macchina, però, pur con l'aiuto prolungato dei tecnici claas, è risultato quasi impossibile far sparire questo problema, anche alla luce del fatto che su riso ad ogni cultivar trebbiata corrispondono pesanti modificazioni nelle regolazioni della macchina.
        Il venditore claas sostiene che questo problema si possa risolvere con l'adozione di un crivello particolare, però la vendita di questo crivello non viene "spinta", infatti la prerogativa della claas su riso è quella di fare molta produzione, ma per avere un prodotto pulito come quello che esce da una CTS si andrebbe parecchio a discapito della produttività. Su altre colture può darsi che questo problema non ci sia ed i vantaggi di produzione claas siano maggiori. C'è comunque da considerare che fino ad oggi un paragone CTS 9780i vs Lexion 570 è fattibile come sistema di trebbiatura e separazione, ma un po' forzato in quanto a produzione, visto che la 9780i ha circa 370 cv, la Lexion 570 circa 460. Concordo con te riguardo al confort in cabina, la posizione di guida della Jd permette una guida più rilassata ed una buona visuale sulla barra anche stando ben appoggiati al sedile, con la claas bisogna stare più in avanti.

        X san64: come produzione vale il discorso che ho fatto qui sopra, mentre come valore dell'usato vedo che c'è parecchia differenza, visto che qui per una CTS del 2001 con parecchie ore (ne segna 800 ma non sono quella originali) ne chiedono dai 100 ai 130 in base all'usura ed al fatto se monta la DT.

        Commenta


        • #5
          Per fortuna L'amico Albe conferma le mie tanto bistrattate tesi, non si può giudicare una macchina quando si trebbiano prodotti facili come il grano, bisogna cimentarsi con le situazioni difficili! Sul riso la qualità della CTS è a detta di molti inavvicinabile, come la qualità generale delle macchine JD. Bisogna provare con la soia coi cingoli, con mais da pastone col tutolo, col riso.....

          Commenta


          • #6
            infatti io parlo della mia esperienza e su cereali e girasole e da noi la CTS te la tirano perche torno a ripetere che su cereali non produce e trincia la paglia e per questo che le trovi a questo prezzo.....comunque io personalmente di ore annue sia sulla 570 che sulla 530 ne faccio di media 600....e ti dico che qual al centro di usato non sò perche ma trovi tutte wts e qualche CTS ....ma macchine tutte che non scendono al di sotto dei 5 anni.

            Commenta


            • #7
              Ripeto, la CTS è una macchina delicatissima nelle regolazioni, se c'è rottura della granella è dovuta principalmente al numero elevato di giri battitore, e questo è risaputo non è una novità, bisogna regolare bene l'apertura degli eccentrici del controbattitore in modo da far arretrare bene lo stesso. Bisogna verificare che non siano montate le piastre di accecamento dei cilindri e che quelle del controbattitore siano aperte. Sui cereali a paglia bisogna aumentare i giri del laciapaglia tramite apposita puleggia, cambiare le volte dei cilindri e altre piccole regolazioni che permettono alla macchina di aumentare notevolmente la sua produttività! Sul mais bisogna regolare molto bene l'apertura del controbattitore, mettere le volte a mais, ridurre i giri del lanciapaglia, montare crivelli alta produzione e grazie al variatore Posi-Torque si può abbassare il battitore fino a 200 giri perche questo mantiene una elevata coppia sul battitore. Sul mais la mia si è fermata a 10Km/h per intasamento dl''elevatore con barra da 9 file. Sarà come dite voi che non produce ma la tartaruga arriva prima della lepre! Se c'è granella sporca bisogna verificare la regolazione del pre-crivello da quale non deve passare più del 15-20% di granella già pulita che va nella tramoggia. Bisogna cercare di far lavorare la CTS sempre al limite perchè è li che da il meglio di se, se lavora scarica lavora male, molte volte i problemi sono dovuti alla bassa velocità di avanzamento. Sui cereali a paglia bisogna abbassare il rullo anteriore del collo di alimentazione e aumentarne la velocità in modo da eliminare i rischi di intasamento.
              Ultima modifica di jd8820; 22/01/2008, 23:24.

              Commenta


              • #8
                Noi abbiamo una CTS Maximizer del 1998 e ne siamo molto contenti, comunque una trebbia va saputa regolare bene, puoi anche avere la trebbia migliore ma se la usa uno che nn sa metterla a posto è come nn avere niente. Le principali regolazioni della CTS tra frumento e mais le ha già elencate jd8820, noi la nostra l'abbiamo presa usata, pensate che le regolazioni da mais erano nuove, come poteva produrre sul mais regolata a frumento???

                Commenta


                • #9
                  visto che per far andare la cts ci vuole un ingegnere.....io vi dico la mia 570 come registrazioni a livello giri battitore...distanza controbattitore...apertura crivelli...è lo stesso della 530 macchina a scuotipaglia....con la differenza che con la 570 con i rotori avendo il comando dei giri in cabina faccio quello che voglio....io inizio circa 1 ora prima delle altre machine al mattino e porto i giri rotori a 750 per poi scendere sulle ore piu calde a 450 g/min...le feritorie delle griglie rotori sono eletriche e quindi le apro e chuiudo come voglio ...insomma controllando la granella come esce e le perdite se vengono dai crivelli o dai rotori io aumento e diminuisco i giri dei rotori e sfrutto al massimo la machina .....sensa scendere mai dalla cabina e sensa scervellarsi a capire come registrarla......e quindi tutte le mietitrebbie trebbiano a questo mondo......la cosa importante è la semplicita e la funzionalità.......se io devo scendere alle 14 del giorno e impoleverarmi per cambiare i giri dei rotori alla cts perche non vedo piu se cè o non cè l'andana della paglia..allora gli dò fuoco alla trebbia!

                  Commenta


                  • #10
                    Mi sono appena letto gli ultimi 25 post...Rimango dell'opinione che la Lexion sia superiore alla CTS come produttività,almeno nella mia zona in quanto di riso non ce n'è.Se è vero che su questa coltura la CTS supera la Claas dico che jd8820 ha fatto bene a comprare la mietitrebbia americana,da quanto ho capito ne hai un bel po' da trebbiare.
                    Per quanto riguarda le mietitrebbie assiali da quel che so vanno molto bene sul mais secco(inferiore al 30% di umidità),in caso di prodotti umidi non credo che la loro produttività sia superiore alle mietitrebbie ibride.
                    Facendo una panoramica della mia zona direi che i contoterzisti impeigano annualmente le loro macchine per circa il 30% su orzo e frumento,il 65% su mais (tra verde con umidità intorno al 35% e secco) ed il restante 5% su soia e girasole.E' in questo contesto che affermo la superiorità della Lexion 570,ripeto che il riso non so nemmeno cosa è.
                    Alcuni sono rimasti impressionati dalle prestazioni della CTS,però precedentemente non avevano mai usato mietitrebbie Claas (nè ibride nè a scuotipaglia),ma solamente JD serie 2000,2200 e 2200Extra,che da quanto ho visto hanno avuto parecchi problemi.

                    P.S.:dalla metà degli anni 90 parecchi i contoterzisti sono passati da JD (o Fiatagri-Laverda) a Claas,non conosco nessuno che dopo aver provato le Lexion sia tornato indietro

                    Commenta


                    • #11
                      Spostiamo allora la discussione sul piano dell'affidabilità nel tempo, altro valore fondamentale da rilevare in una trebbia. La campagna della trebiia è relativamente ristretta se paragonata ad altre macchine operatrici, quindi non è consentito alcun fermo macchina, la Cts su questo piano è abbastanza forte, anche dopo 10-15 anni di attività con la Cts possiedi ancora una macchina affidabile, produttiva, con ricambi facilmente reperibili, e in caso di urgenza estrema in 18 ore si hanno i ricambi direttamente dall'america se non disponibili a Bruckshal. Certo sul riso si ha un'usura più che triplicata che con i cereali a paglia, quindi è un buon banco prova per le trebbie.

                      Commenta


                      • #12
                        gian 81 io sono nelle tue stesse condizioni come raccolti......

                        che dire....la 570 è appurato che maltratta meno la paglia della cts, e dovendola pressare mi importa molto.
                        scoperta di ques'anno che anche la STS avanza la paglia...non ci avrei creduto fin che non l'ho vista con i miei occhi...mntre la cts trita parechio in condizioni di pagle malate.

                        a mais forse la cts da un prodotto un po piu pulito... con la 570 ho lottato per 3 campagne per non ritrovarmi il tutolo nel cassone e forse ora ci sono riuscito ma non ne sono certo ques'anno era un annata troppo particolare a causa della siccità.

                        a riso anche i meccanici della claas lo ammettono che vale poco..ha molti problemi infatti la Cts la mangia

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da jd8820 Visualizza messaggio
                          Per fortuna L'amico Albe conferma le mie tanto bistrattate tesi, non si può giudicare una macchina quando si trebbiano prodotti facili come il grano, bisogna cimentarsi con le situazioni difficili! Sul riso la qualità della CTS è a detta di molti inavvicinabile, come la qualità generale delle macchine JD. Bisogna provare con la soia coi cingoli, con mais da pastone col tutolo, col riso.....
                          mais da pastone? io ne macino 45 /50 mila qli ogni anno e ti assicuro che sopra il 30 di umidità le cts sono delle chiaviche....
                          Ultima modifica di vara; 09/03/2008, 17:39.

                          Commenta


                          • #14
                            Vara non so cosa dirti, io sono dovuto passare dalle otto alle nove file, se quest' anno elimino una macchina monto il 10 file e riesco a fare lo stesso lavoro, Il problema me lo ritrovo con i rimorchi perchè devono fare i numeri per non far fermare la trebbia. Questo sul mais da 35% di umidità e 180q/ha, de prendiamo in considerazione il secco sui 150q/ha credo di aver bisogno di un 12 file.

                            Commenta


                            • #15
                              Ci hanno portato in prova la class lexion 570 montana .......che dire......
                              la barra è troppo debole e studiata male, infatti già l aspo ha le sue divsioni che girano storte......e dalla barra saltano le spighe grano verso le ruote.....dato che è troppo bassa e ha troppo poco riparo.

                              Andiamo alla trebbia...livellamento laterale(ovviamente ne ha poco), moolto lento sia in laterale che in salita o discesa......
                              inclinazione pala: destra sinistra .....lentissimo.....
                              bottoni ovviamente messi al contrario ed inclinati , cosi che la semplicità d'uso è pari a zero.
                              Lasciando perdere queste piccollezze andiamo al risultato : la produzione non era degna di questa macchina , i pregi sono che stabilità in salita o discesa sono eccellenti, i difetti sono che il prodotto esce sporco , magari perchè non c'era grossa produzione , ma provando e riprovando con varie regolazioni dei rotori, delle velocita., della ventilazione o cose varie.....nulla da fare.
                              Che dire: sul assale posteriore ho trovato un bel pò di grano perso da dietro e nonostante c'e' n era poco son rimasto un pò tribolante....
                              La paglia? non esiste paglia , meglio di un trincia......
                              molte volte capitava che il grano faceva ingolfare il "collo" dato che saliva verso su proprio dove non dovrebbe andare (nel primo rullo della barra) .....molte volte si doveva fare il rovescio(forse bisognava regolare meglio le catene del elevatore).

                              qualità sono , manegevolezza, stabilità, ma come qualità di prodotto e velocita nel controllo barra o livellamento ......molto meglio le nostre vecchie livellanti.
                              un mezzo del genere può esistere su terreni pianeggianti con pochi dislivelli anche perchè con una barra di 7 metri circa non è mica un gioco lavorarci in collina.

                              alla fine molte cose che ho detto sulle trebbie a rotori le ho solo confermate e credo che super produzioni, zero perdite, qualità di paglia.....son solo miraggi.....almeno sul secco.
                              saluti

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
                                alla fine molte cose che ho detto sulle trebbie a rotori le ho solo confermate e credo che super produzioni, zero perdite, qualità di paglia.....son solo miraggi.....almeno sul secco.
                                saluti
                                A queste considerazioni però aggiungerei un particolare, giusto per chiarezza. Si parla di grano

                                Quanto pensi che i difetti e le limitazioni da te riscontrate, siano imputabili ad un non efficace livellamento ?

                                Commenta


                                • #17
                                  Le rotative o le ibride non sono il massimo per la paglia si è sempre saputo, (anche gli Ing. JD sotto specifica domanda sulla STS hanno detto: elevata produttività si, ma qualità della paglia no), quindi è chiaro che una Lexion 530 "trita" sicuramente meno la paglia ed è più adatta per la raccolta del grano duro soprattutto se si vuole fare la paglia.

                                  Riguardo al livellamento caro conte non puoi certo paragonare la Lexion Montana, livellante si ma non così estrema come le AL 59 o la 3560 che sei abituato ad usare, che invece sono livellanti per pendenze elevat. Le Lexion Montana sono adatte ai falsi piani, o a colline poco ripide, non certo alle colline dove di solito trebbi con le trebbie sopra riportate, quindi su questo punto non mi sembra giusto condannare la Lexion lo dico perchè il mio terzista ha da anni una 430 Montana e usata nelle pendenze giuste va molto molto bene.
                                  Riguardo alla pulizia del prodotto secondo me era solo una questione di regolazione, comunque quest'anno è arrivata anche qui una Lexion 570 mi informerò su come lavora sul grano duro.
                                  Ultima modifica di Dj Rudy; 22/06/2008, 23:56.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    il livellamento era lento , abbiamo trebbiato proprio dove c'era la pendenza per cui la claas era studiata.
                                    gli steli c'erano dato che trebbiavamo li con altre trebbie e la paglia da dietro usciva.
                                    la pulizia del prodotto è deludente, forse perchè non c'erano grandi produzioni , ma resta il fatto inaccettabile che saltano le spighe dalla barra perchè ha poco riparo....
                                    insomma a me le claas non hanno fatto mai impazzire ma da mezzo competente , vedendo questo super mezzo.......e i rotori.......ci starei lontano da entrambi ......
                                    sicuramente la new holland per trebbie è in un altro scalino......
                                    n.b. da noi il grano si vende a qualità, quindi scaricare camion di grano sporchi, ci fa perdere tanti soldini......e sulla paglia, si fanno altri bei soldini.........
                                    se per voi è poco.....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da TL-A
                                      Mi pare di aver capito che questa 570 era a rotori...domanda: Esiste anche normale?
                                      La Lexion 570 è una macchina ibrida ed esiste solo con i rotori di separazione al posto degli scuotipaglia...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Caro IL_CONTE ....io ti posso dire che di lexion 570 montana ne ho avute 2 una normale e una jet stream....ti posso assicurare che con le 600 ore annue che ci faccio di quello che tu fin ora hai detto sembra che non sia fatta proprio per te.....prima cosa se non conosci una macchina a rotori e non sei capace di registrarla non solo fai sporco oppure rompi la paglia ma....nemmeno trebbi.....questo perche?....perche è una macchina che se registrata come si deve produce circa 150-160ql ora di grano reali.....e sfido qualsiasi trebbia non convensionale per come viene trattata la paglia.....ti posso assicurare che le balle pressate su paglia fatta dalla 570 risultano del 5% piu pesanti di altre balle pressate su macchie a scuotipaglia ...per quel concerne il livellamento se hai provato la versione del 2005 quella era un pò lenta .....ma la versione 2006 quindi la jet stream è stato modificato il softwar e quindi è tutto ok

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Lexion 570 Montana ribaltata

                                          Guardate che brutta fine ha fatto questa Lexion 570 Montana in Francia! credo propio sia stato a causa del conducente moooolto poco pratico del mezzo! riesco a darmi solo questa spiegazione!
                                          Incredibile....Ciao
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao a tutti!
                                            è la prima volta che scrivo nel forum: mi chiamo Federico e sono di Perugia.
                                            Vorrei rivolgere alcune domande a chi ha una mietitrebbia ibrida riguardo alla trebbiatura del girasole, ad esempio:
                                            _utilizzate il riduttore di giri per il battitore e/o per i rotori?
                                            _spessorate e/o accecate le griglie dei rotori?
                                            _fate separare di più al battitore o ai rotori?

                                            Queste domande perchè io ho acquistato quest'anno una C670 HM con testata girasole 8 file e ho notato che pur allargando completamente il controbattitore e facendo trebbiare quasi esclusivamente i rotori, sui crivelli ci sono molti residui delle teste di girasole che impediscono alla macchina di vagliare completamente il prodotto.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao fedep 90 sono anche io di Perugia ed ho una 570 montana io lascio tutto comè a grano e non ho il riduttore giri battitore quindi riesco a portarlo a 400g/min circa.......poi siccome sulla 570 ho i primi 2 settori delle griglie rotori elettrici, li chiudo tutti e 2 per non caricare troppo il crivello ed è perfetta.......ho una testata Zaffrani da mt7.50 e riesco a portare 10 file di girasole seminato a 75 cm con rese di 25 ql/ha circa porto una velocità di 5,5 km/h.......i rotori li faccio girare a 500/600 g/min a seconda del tipo di girasole se + o - secco

                                              Commenta


                                              • #24
                                                grazie delle risposte san
                                                io sulla mia non ho gli accecatori elettrici dei rotori e così ho fatto fare delle piastre da mettere al posto dei pettini.
                                                Abbiamo chiuso quasi completamente l'ultima metà di rotori infatti per caricare di meno i crivelli e ora riesco a camminare a quella velocità, ma con un 8 file a 70
                                                Un' altra domanda: il controbattitore lo allenti molto per far lavorare maggiormente i rotori o viceversa?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Il controbattitore deve essere tutto aperto e i giri del battitore al minimo, hai fatto bene a far fare le piastre , solo che quando farai ( se lo fai) il mais devi toglierle altrimenti ti saltano fuori i chichi dai rotori......io prima di questa che ho adesso di 570 che è una jet stream, avevo nel 2004 l'altra 570 normale e non montava le grigliette con i tappi elettrici ma davano delle griglie cieche in dotazione, però con il mais le dovevi togliere.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao a tutti mi chiamo Mirko.
                                                    Qualcuno di voi ha scritto che su sulla C670 lascia tutto aperto il controbattitore per lasciar trebbiare i rotori.Siccome ho gia letto una cosa simile sulla CTS, vi chiedo da INESPERTO se cio' e' possibile. I rotori sono in grado di ''trebbiare''? Si tratta forse di un'impostazione legata al particolare tipo di prodotto(Girasole)?
                                                    Grazie ciao.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Per quanto riguarda il mais sulla CTS si trebbia col battitore,ai rotori viene affidata la separazione.Rispetto ad una macchina tradizionale si può affidare più lavoro ai rotori che non agli scuotipaglia,a patto di montare griglie e crivelli adeguati.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        x il conte,io ho acquistato una lexion 570 e al contrario di come dici tu la granella esce pulitissima,inoltre non perde mai,con la barra originale claas da 6m viaggio a 8 km/h senza nussuna perdita,anche con il mais da pastone arrivi a 8 km/h senza problemi con la barra a 8 file,non perde mai!!!!non so a che velocità bisogna andare per seminare qualcosa.persino il concessionario jd nella zona ha detto che la 570 è la miglior macchina.certo non al livello di 600.per quanto riguarda la cabina secondo me è la migliore,la leva è fatta benissimo e i tasti per alzare e abassare la barra che sono al contrario(in giù per alzarla e in su per abassarla)al contrario di come potresti pensare sono intuitivi e comodissimi.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          non metto in dubbio le capacità della macchina, cmq dipende anche dalla varietà del grano e dalla resa..io con la mia c670 con barra 6m ho trovato dei campi in cui viaggiavo senza perdite a 7kmh su grano da oltre 70q x ha e veniva pulitissimo, mentre in altri viaggiavo a 5 con grano da 55q.li e faticava un po' a svestirlo..
                                                          gli 8 km/h sinceramente mi sembrano un po' tanti su grano..su girasole riesco a portare i 7km/h tranquillamente su girasole da 25-30q.li anche in collina senza livell. posteriore

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ho letto la discussione l'anno scorso, qundo stavo per comprare una nuova mietitrebbia ibrida e questo è il grande dillemma: lexion 570 (ora 750) oppure jd c670.
                                                            leggendovi mi avevate quasi convinto x la 570.
                                                            Poi ho parlato con un amico terzista che le ha usate entrambe l'anno scorso risultato: la c670 in pari condizioni una a finaco all'altra va il 10 - 15 % in più...(lui ha 3 class, 2-480 e 1-570 e 2 jd, c670 ed S690)
                                                            La c670 rispetto alla cts presenta mumerose modifiche risultato: paglia più lunga della lexion e meno rumore in cabina....potenza a go go....e consuma molto ma molto ma molto meno della 570- su grano e mais prevale la jd poi se parlate di riso....le differenze si amplificano.
                                                            Comunque per valutare due macchine bisogna metterle una di fianco all'altra e non sostenere che la propria è per forza la migliore.
                                                            Ultima modifica di kleine; 05/12/2010, 00:48.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X