MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

JD C 670 Vs Claas Lexion 570

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ai tempi, quando commentai questo post in azienda c'era sia la Wts sia l'sts e la 570 e fatti tutti i confronti la 570 era quella che dava le migliori prestazioni, era il giusto compromesso per fare sia frumento che mais.
    ovvio che a chi interessava avanzare la paglia la migliore era la Wts,ma produzione ben poca,in frumenti belli non si passavano i 2,5 km/h mentre l'STS era una gran macchina da produzione e da pulizia della granella ma paglia non ne avanzava.
    Con la 570 c'era il compromesso giusto tra produzione, paglia e pulizia del prodotto.
    Parlando di mais la migliore ovviamente era l'STS ottima produzione e trattamento stupendo della granella ma in una giornata e in stesse condizioni le prestazioni e i consumi era molto simili a quelli della 570.

    Commenta


    • #32
      x mefito: sai c'è chi ha fede ceca in un marchio e qui è pino......
      se vuoi fare un'analisi seria devi raccogliere più info che puoi e così ho fatto....
      scusa se do credibilità a questo forum......o a un amico che conosco da 20 anni ed è appassionato come me al suo lavoro........
      oggi ci sono i computer di bordo nelle MT e i contalitri nelle cisterne per cui qundo fai gasoglio alla mattina segni i litri, gli ettari li conosci e il conto è presto che fatto....la C670 consuma molto molto meno......

      caro luca sterpone devi sapere che è dura confrontare macchine estremamente differenti trà loro..... la c670 e la 570 si chiamano ibride perchè sono "la via di mezzo" che spesso è la migliore......credo che per un terzista europeo siano in assoluto il top.
      la C670 ha due tipi di cofani sui rotori: quelli inclinati 10 gradi da mais e quelli inclinati 20 gradi da grano e riso gli altri prodotti come soya e sorgo si fanno con entrambi, questo permette alla MT di avere il giusto assetto....
      la 570 ha le alette a circa 15 gradi, fa tutti i prodotti senza cambiare nulla ma è un compromesso che su grano paghi in termini di consumo e di paglia più frantumata perchè il mix paglia più grano ci mette più tempodella C ad uscire dai rotori e nelle ore calde carica troppo i vagli per cui hanno montato delle piastre elettriche per chiudere i rotori....peccato però che ti tocca di andare più piano della jd....
      poi è vero a cambiare i cofani ci vogliono 2 ore di lavoro....2 volte all'anno....
      per qunto riguarda la paglia tra la cts e la c670 c'è un abisso, hanno diverse griglie sotto i rotori e proggetto diverso della camera, la c670 fa la paglia come una class a scuotipaglia o una NH TX.........
      poi se parliamo di affidabilità la C670 vince di gran lunga............

      Commenta


      • #33
        sfegatato io: su 15 trattori nemmeno uno verde------rossi biachi arancioni e blù------ma nessuno verde................
        un amico terzista ha la c670 e la 570 e insieme le abbiamo confrontate....poi quello che guida la class dice che la jd di fianco va di più è consuma meno......
        abbiamo lavorato insieme.....due gran macchine.......
        poi rallentare o accellerare la velocità dei rotori non cambia il numero di volte che il mix paglia più grano fa nella camera prima di uscire, la NH per modificare la velocità del flusso ha brevettato un sistema che varia l'inclinazione delle alette...
        nella 570 i 15 gradi, sono pochi a grano e troppi a mais
        in veneto qualcuno ha modificato le alette della jd e le ha risaldate come nella class, risultato: sembra la 570, a grano paglia più tritata e più consumi poi rallenta la velocità perchè carica di più i crivelli....
        la 570 ha tre organi trasversali con controbattitore, la jd solo il battitore ecco perchè la 570 consuma di più e trita più la paglia....
        ke devo aggiungere???? porto solo la mia esperienza......
        Ultima modifica di kleine; 08/12/2010, 00:11.

        Commenta


        • #34
          evidentemente da zona a zona cambiano le varietà di frumento e i metodi di campionatura delle trebbie.
          i miei rapporti sono fatti su frumento Taylor con una produzione media di 75-80 quintali ettaro e su mais nazionali da 170 ql/ha all'umidità media di 25-28 punti percentuali.
          E di Taylor si avanza all'incirca 45 ql/ha di paglia.
          Vorrei far notare che al mattino verso le 11 quando si iniziava e fino all'una circa con la 570 facevamo lo stesso tipo di paglia della Wts cioè con la spiga sgranata completamente e intera.Anche se nella mia zona negli ultimi anni i pagliaroli prediligono la paglia tritata piuttosto che quella intera.
          E con gli anni abbiamo anche constatato che, lunga o tritata il quantitativo di paglia per ettaro non cambia, con la differenza che quella tritata risulta piu comoda per fare del peso quando si pressa.
          Dopo di concludo dicendo che per scelta personale sono 2 anni che non voglio piu avere a che fare con le trebbie quindi porto solo un mio consiglio e le mie considerazioni dopo 6 anni di trebbiatura dalla 1177 alla 2256 poi wts poi 570, tx 63 e sts e ribadisco che tra tutte il compromesso migliore l'ho visto nella claas.
          anche se un po piu rumorosa della jd e un po piu scomoda come comandi forse e sicuramente scomodissima nell'allettato perche la schiena al sedile non la si puo mai appoggiare perche la barra è troppo sotto alla cabina, cosa che nelle jd non succede grazie al canale piu lungo.

          Commenta

          Caricamento...
          X