MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore Grillo 131 e rimorchio trazionato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocoltivatore Grillo 131 e rimorchio trazionato

    Salve è il mio primo messaggio su questo forum che è ricco di esperienza e persone che "sanno quello che dicono" e vorrei porvi un quesito - Secondo voi è possibile "automatizzare" il ribaltamento di un rimorchio trazionato per un MTC di 14 Cv diesel ho un grillo 131 14 cv e devo o meglio sto cercando di trovare un rimorchio trazionato. In giro per la rete ne ho trovato uno soltanto (magari ne conoscete altri di rivenditori e magari mi postate qualche link).
    Dopo l'acquisto secondo voi è possibile trovare un sistema per far ribaltare il carrello "automaticamente" e non a mano?
    Faccio questa domanda in quanto è mio padre che dovrebbe utlizzarlo ed essendo un po avanti con gli anni... meglio non faccia troppi sforzi...
    dunque mi rimetto a voi e le vostre esperienze

    grazie a tutti i componenti del forum e scusate forse è off topic ma è il mio primo messaggio
    Ultima modifica di IlGrilloVerde; 14/02/2008, 12:51.

  • #2
    Per grilloverde :

    il rimorchio trazionato per il 131 utilizza la presa di forza sincronizzata , che è quella in alto.
    La presa di forza principale ( in basso ) rimane libera e ci puoi flangiare su una pompa idraulica per l'impianto.
    Occhio ai rapporti di trasmissione , perchè i 131 più vecchi , avevano una PTO che girava più lenta di quelli moderni e i carri trazionati hanno di conseguenza dei rapporti di trasmissione diversi. Non so da quale anno abbiano montato la sincronizzata veloce ma so che si può sostituire.

    Commenta


    • #3
      Dovrei cercare il catalogo ricambi, dove c'era anche la modifica per il cambio veloce, che però modificava solo la 5', da 15 km orari a 22, le altre marce restavano invariate. La presa di forza inferiore, non so i giri esatti, però la presa di forza ad angolo ( che ho ancora, quindi ho controllato) ha un rapporto 1 a 2 , quindi dovrebbe essere 540 diviso 2 = 270

      Commenta


      • #4
        Beh diciamo che il mio grillo 131 è stato acquistato nuovo meno di un anno fa e credo che quelò problema che dicevi non si pone (credo poi siete voi gli esperti), quindi ti sarei grato se possiamo appronfondire insieme a chi vuole ovviamente questa discussione, magari portandomi "per mano" in quanto sono un novellissimo di questo mondo
        Ringrazio te (michelelimoso), Urbo83 e centauro. Grazie

        Commenta


        • #5
          Bene allora mi dite cosa acquistare o recuperare in scassi o officine per fare la modifica al rimorchio? Spero che qualcuno invii anche delle foto per farmi ben capire da dove deve partire la pompa...

          Grazie ancora

          Commenta


          • #6
            Allora:
            quando parlavo di diverse velocità della PTO , mi riferivo alla presa di forza sincronizzata , che nei vecchi modelli girava più lentamente rispetto ai nuovi.
            Sicuramente il 131 di GRILLOVERDE dispone di presa di forza sincronizzata veloce .
            Ti consiglio anch'io di di cercare un rimorchio trazionato GRILLO , in quanto quelli di altre marche avranno sicuramente rapporti diversi.
            Se trovi un rimorchio ( GRILLO ) usato , con i rapporti adatti alla PTO lenta , sappi che puoi sostituire gli ingranaggi del 131 .
            Per ciò che riguarda il ribaltamento idraulico , penso sia possibile farlo e , come ho già detto puoi costruire ( o farti costruire ) un adattatore per applicare la pompa idraulica sulla presa di forza principale . Purtroppo non possiedo il rimorchio trazionato per il mio 131 e non saprei come indirizzarti per la sistemazione del circuito idraulico , anche se immagino non debba essere una cosa complicatissima.
            Attenzione però : non abbiamo tenuto conto del fattore costo........

            Commenta


            • #7
              Quindi è possibile applicare il ribaltamento al rimorchietto , ma se possibile avere altre info per il reperimento dei pezzi magari più o menoa quanto si aggira la cifra (insomma datemi una mano perchè io non saprei da dove cominciare)
              Ah per quanto riguarda gli ingranaggi del PTO del grillo per il rimorchio (scusa se parlo così ma sono profano e scusami se ometto qualcosa) ho controllato su un sito dove c'erano elencati i modelli compatibili per quel tipo di MTC.
              Scusate ma quanto costerebbe oirintativamente un rimorchietto?
              Ho fatto una richiesta di preventivo via mail ma ancora nn ho ricevuto risposta

              Grazie ancora

              Commenta


              • #8
                Ciao grillo verde!.
                Per il prezzo posso dirti che un mio amico si è fatto realizzare da una officina un rimorchio trazionato per il suo goldoni e mi pare abbia speso circa 1500 €.

                Vorrei però esprimerti un mio parere sull'utilizzo del rimorchio trazionato abbinato al motocoltivatore.
                Io ho un valpadana con rimorchio trazionato e ti assicuro che il vero problema non è ribaltare il cassoncino ( anche carico). Per come è incernierato , basta caricarlo in maniera uniforme e sbilanciare leggermente il carico quando si deve ribaltare, e anche mio padre (avanti con gli anni come il tuo) riesce facilmente ad effettuare l'operazione.
                Quello che invece gli riuscirebbe difficilmente e raddrizzarlo con la doppia trazione inserita.
                In altre parole quando si fa una curva con la trazione inserita il carrello "spinge in maniera vigorosa" e rende faticoso il raddrizzamento. Ovviamente se la trazione al carrello la usi saltuariamente e semmai anche in tratti rettilinei o curve ad ampio raggio il problema non si pone.
                Di questo problema si è parlato anche in altri argomenti del forum ,prova a fare una ricerca , potrebbero tornarti utili le impressioni in merito anche di altri membri.
                [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                Commenta


                • #9
                  In generale , la trazione anteriore del motocoltivatore , è bene lasciarla disinnestata e utilizzare quella posteriore del rimorchio trazionato , che vanta ( sicuramente ) una trasmissione più robusta , in grado di far fronte a gran parte degli usi.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da rex Visualizza messaggio
                    Ciao grillo verde!.
                    Per il prezzo posso dirti che un mio amico si è fatto realizzare da una officina un rimorchio trazionato per il suo goldoni e mi pare abbia speso circa 1500 €.

                    Vorrei però esprimerti un mio parere sull'utilizzo del rimorchio trazionato abbinato al motocoltivatore.
                    Io ho un valpadana con rimorchio trazionato e ti assicuro che il vero problema non è ribaltare il cassoncino ( anche carico). Per come è incernierato , basta caricarlo in maniera uniforme e sbilanciare leggermente il carico quando si deve ribaltare, e anche mio padre (avanti con gli anni come il tuo) riesce facilmente ad effettuare l'operazione.
                    Quello che invece gli riuscirebbe difficilmente e raddrizzarlo con la doppia trazione inserita.
                    In altre parole quando si fa una curva con la trazione inserita il carrello "spinge in maniera vigorosa" e rende faticoso il raddrizzamento. Ovviamente se la trazione al carrello la usi saltuariamente e semmai anche in tratti rettilinei o curve ad ampio raggio il problema non si pone.
                    Di questo problema si è parlato anche in altri argomenti del forum ,prova a fare una ricerca , potrebbero tornarti utili le impressioni in merito anche di altri membri.
                    Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                    In generale , la trazione anteriore del motocoltivatore , è bene lasciarla disinnestata e utilizzare quella posteriore del rimorchio trazionato , che vanta ( sicuramente ) una trasmissione più robusta , in grado di far fronte a gran parte degli usi.

                    Ok Bene e grazie delle info quindi a quanto ho potuto capire sta famosa PTo è dv va innestata la fresa e che è quindi possibile togliere la trazione anteriore MTC quando è presente il rimorchietto che "spinge" ma come?

                    Poi Rex questa officina che ha realizzato un rimorchio trazionato è possibile avere il sito internet, o qualcosa per poterci comunicare?
                    Nelle mie zone per un rimorchio trazionato la cifra si aggira intorno a 4000 € - beh un po tantini considerato che tanto il rimorchio non è omologato e quindi... beh ci sta cmq una bella differenza d prezzo.
                    Grazie ancora per le info che mi state dando e per quello che (spero) mi darete ancora

                    Commenta


                    • #11
                      Nel Grillo 131 è possibile disinnestare la trazione anteriore, però attenzione quando si va in discesa, se iniziano a strisciare le ruote, non ti fermi piu', è come andare con un trattore 2 rm. Io l'ho avuto per parecchi anni e usandolo in collina ne so qualcosa la trazione anteriore la disinserivo solo se ero in campi pianeggianti oppure su strada.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao grillo verde!
                        Purtroppo ho perso i contatti con questo compagno di corso e non posso chiedere conferma sul prezzo in ogni caso dovrebbero essere molto meno di 4000 €. Tieni conto però che l’officina di cui ti parlo è a Fisciano (Salerno). Ti mando i dettagli per M.P.

                        Tu di dove sei ?

                        Per quel che riguarda la guidabilità col carro trazionato ti confermo che se la trazione posteriore non è inserita non ci sono problemi a raddrizzare dopo una curva, anzi il problema è proprio l’opposto in questo caso infatti il motocoltivatore tirando tende ad allineare le due parti e la fatica si fa per curvare e mantenere l’angolo.
                        Credo che con un mezzo a sola trazione posteriore inserita il problema sia completamente opposto.
                        È ovvio che fai tanta più fatica quanto maggiore è il carico sul cassone e quanto maggiore è l’aderenza.

                        Altro particolare non trascurabile sono i freni separati, il loro utilizzo facilita non di poco il raddrizzamento con “trazione” inserita, ma le reazioni sono molto brusche.

                        Confermo che la soluzione migliore è quella di usare la trazione posteriore solo in caso di necessità , io purtroppo ho un paio di salite che a stento si superano scarico, il brutto e che sono dei tratti in curva!!!!!

                        Sicuramente ci sono altri particolari che possono influenzare il comportamento e determinare le differenze tra le varie marche: il passo, la posizione rispetto agli assi dell’articolazione centrale, penso anche la carreggiata del motocoltivatore e non ultimo la geometria dell’articolazione che influenza il “lavoro”del giunto centrale che infatti potrebbe“non determinare” una velocità omocinetica dell’albero di trasmissione del rimorchio.
                        [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                        Commenta


                        • #13
                          Nel grillo 131 è possibile disinserire la trazione anteriore " liberando il differenziale " e per far ciò devi ruotare quella leva che sta sopra al semiasse di destra ( visto dal posto di guida ) . E' chiaro che se non c'è il carretto agganciato , il motocoltivatore rimarrà sempre in folle qualunque marcia tu innesterai , mentre col carretto agganciato , se tu innesti una marcia , la PTO ( Power Take Off =presa di potenza) sincronizzata trasmetterà il moto al differenziale del carretto che diverrà così a trazione posteriore.
                          Al contrario , sul 131 non è possibile disinnestare la PTO sincronizzata , per cui la trazione posteriore sarà sempre inserita.
                          Sono molteplici i motivi che rendono pesante la guida sui motocoltivatori con carretto trazionato , quindi ( ripeto ) se non sei in collina o su terreni difficili , usa la sola trazione posteriore.

                          Attenzione : la PTO che usi quando agganci la fresa NON è sincronizzata ,quindi NON la puoi usare per il carretto trazionato.
                          Sul 131 la PTO sincronizzata di solito viene considerata un optional ( sei sicuro che il tuo ne sia provvisto ? ) . La si riconosce facilmente dal momento che se c'è , sono presenti 2 PTO , la sincronizzata sta in alto ed è molto simile ( ma più piccola ) ad una normale PTO da trattore. Puoi vederla nella zona in cui il manubrio si fissa sulla scatola del cambio.
                          Ultima modifica di michelelimoso; 23/02/2008, 01:12.

                          Commenta


                          • #14
                            Non sono sicuro che ci sia ma da profano quando è stato acquistato mi avevano detto che era possibile senza altre spese acquistare e montare un rimorchio per il mio grillo - ma all'incirca sai dv chiedere per avere un preventivo e per poterlo fare? qualora la PTO nn ci fosse si può acquistare e quanto costrebbe?
                            Anche rex mi sta dando una mano e spero di avere ulteriori chiarimenti grazie a tutti

                            Commenta


                            • #15
                              Non so di preciso quanto costi la presa di forza sincronizzata per il 131 , penso 300 o 400 € ( non è solo un semplice alberino ma vi sono alcuni ingranaggi e cuscinetti ).

                              Non ho modo di metterti una foto , anche perchè il mio 131 non ha la PTO sincronizzata , ma so bene come è fatta.

                              La PTO sincronizzata è di fatto situata SOPRA la scatola del cambio in quanto , per montarla , devi togliere il coperchio del cambio e sostituirla ad esso , mentre l'alberino di uscita sbuca in mezzo a quel "tunnel " che c'è tra la scatola del cambio e il supporto per il manubrio.

                              Ad ogni modo devi vederla per forza ( se c'è ) in quanto tutte le volte che ingrani una marcia , questa gira più o meno veloce in base alla marcia innestata.

                              Se qualcuno potesse mandare una foto...... ...magari anche tu "grilloverde" manda una foto del retro del tuo 131 così ti dico se sei fortunato oppure no
                              Ultima modifica di michelelimoso; 25/02/2008, 22:53.

                              Commenta


                              • #16
                                L'ideale sarebbe il rimorchietto originale grillo.....
                                una volta c'erano parecchie ditte che costruivano rimorchietti (trazionati e non) per i motocoltivatori, qui dalle mie parti erano diffusissme anche applicazioni più o meno artigianali.....
                                Molti ricavavano il rapporto della pdp sincronizzata (n° di giri su 10 metri) e rivolgendosi ad officine di artigiani locali si facevano costruire su misura il rimorchietto....
                                Io ho un bcs 735, (equivalente al grillo 127) che non ha la pdp sincronizzata, e siccome col carrellino non trazionato sulle salite (anche poco ripide) non si sale neanche a vuoto, ho costruito un rimorchietto tazionato da collegare alla pdp normale. Per fare ciò l'ho dotato oltre al ponte con differenziale di un cambio di velocità a 4 marce + rm, in pratica il motocoltivatore lo lascio sempre in folle ed inserisco la pdp, in questo modo uso le 4 marce del rimorchietto per avanzare, si tratta di una soluzione non molto pregiata ma semplice da realizzare e abbastanza efficace....
                                Ultima modifica di 26rs; 29/02/2008, 21:37. Motivo: errore ortografico
                                Francesco

                                Commenta


                                • #17
                                  Quello che avevo io, come tutti i rimorchi per il Grillo 131 che ho visto, aveva il ponte "Ing. Bernardi" ed aveva l'albero di trasmissione diretto, senza riduzioni, quindi era costruito per quel modello Mentre, come è già stato detto tempo fa, non ricordo da chi, altre marche di motocoltivatori usavano ponti di automobili. Piccolo ot : un mio conoscente che ha un Goldoni, per andare piu' forte innestava la pdp al rimorchio, però non so quante volte ha smontato il cambio , adesso usa le marcie normali

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Tutto è possibile .....o quasi.

                                    Al messaggio n.12 Rex afferma che il suo carretto trazionato " spinge in maniera vigorosa", ma non è solo il suo a farlo.
                                    La differenza di carreggiata tra motocoltivatore e carretto , il rudimentale sistema di guida , la non buona ripartizione dei pesi ( e altre cose del genere ) hanno spinto i progettisti ad adottare un "trucchetto" : le ruote posteriori del carretto , girano leggermente più veloci di quelle anteriori.
                                    Usando la tecnica descritta da 26rs noteremo che le ruote dell'assale posteriore percorrono qualche centimetro in più di quelle anteriori ogni ( p. esempio ) 10 metri.
                                    Ciò permette , da una parte , di salire su pendenze ripide carichi come muli e di non stressare eccessivamente la trasmissione del motocoltivatore , d'altra parte ciò rende più difficile la guida e aumenta un poco l'usura delle parti meccaniche e dei pneumatici.
                                    Con la rapportatura uguale non si avrebbero le stesse prestazioni , sopratutto in salita.
                                    Questo è uno dei motivi per cui anche io consiglio di comperare il rimorchio originale , qualsiasi sia la marca del motocoltivatore.
                                    Oppure c'è la soluzione di 26rs con PTO non sincronizzata e cambio sul carretto : meno costosa ma anche meno efficace ( non si può utilizzare il 4x4 ) .

                                    Inizialmente anche la Grillo usava ponti di automobili ( Lancia Appia ,rapporto al ponte 9/41 se non sbaglio....) , le riduzioni sono all'interno della PTO sincronizzata.
                                    Ultima modifica di michelelimoso; 01/03/2008, 00:28.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao, si, è vero, il rapporto è formulato in maniera che le ruote posteriori "spingano" un po' il motocoltivatore....
                                      Però è stranamente il contrario a quello che succede coi trattori dt: li sono le ruore anteriori a "tirare" di più..........
                                      La bernardi è una ditta che fa rimorchi anche per trattori, per info si potrebbe contattarli, mi pare che abbiano anche un sito internet (che nn mi ricordo..)
                                      La soluzione col cambio sul carretto è la più semplice, e permette anche di risparmiare i soldi d'installare la pdp sincro....... qualunque fabbro o officina che se ne intende un minimo di meccanica lo sa realizzare...... insomma, come ultima spiaggia, potresti provare anche questa soluzione.........
                                      Francesco

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il vantaggio di usare la PTO sincronizzata ( nel caso specifico del 131 ) , sta nel fatto che la PTO indipendente ( per intenderci quella a cui si aggancia la fresa ) , rimane libera per altre applicazioni e nel caso di Grilloverde potrà essere utilizzata per azionare la pompa idraulica che comanda il ribaltamento del pianale.

                                        Ragazzi , dopo tutto questo parlare , mi si sono sincronizzati gli unici 2 neuroni che ho e mi viene voglia di trazionare anche il mio 131

                                        Peccato che nel mio motopanzer non sia possibile montare la sincro....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Autocostruzione rimorchietto trazionato per motocoltivatore

                                          Se vi può essere utile vi posso descrivere come mio padre ha costruito da sè il rimorchietto trazionato per il bcs 735:
                                          Innanzitutto ci si devono procurare gli organi della trasmissione: il cambio ed il differenziale.
                                          Bisogna tenere conto della pdp del vostro motocoltivatore: cioè senso di rotazione e n° giri.
                                          Ciò è importante, perchè vi potreste trovare che le 4 marce siano tutte in retromarcia..............
                                          (Di solito le pdp sono quasi tutte sotto i 1000 giri, quindi le velocità dovrebbero essere già adeguatamente ridotte.........)
                                          Con questi dati, ricercate da un demolitore la trasmissione di un'auto con trazione posteriore: cioè cambio e differenziale, e verificate se sono compatibili colla vostra pdp. (nel caso la pdp sia "destra" come quella del mio bcs, la trasmissione di una 126 o 500 come quella che ho io va benissimo)
                                          A questo punto bisogna trovare il modo di collegare il cambio alla pdp. Io ho usato un cardano normale da trattore, per collegarlo al motocoltivatore ho usato un adattatore disponibile come accessorio alla bcs, per collegarlo al cambio ho dovuto prendere un alberino con profilo di pdp da trattore e l'ho fatto saldare all'alberino di entrata del cambio del rimorchietto (lo so, non è il massimo quest'operazione, ma non avevo trovato altre soluzioni..........)
                                          Ora non resta che da costruire il telaio del rimorchietto e montarci la trasmissione, per il collegamento al motocoltivatore ho usato il gancio originale per agganciare il carrellino senza trazione (attenzione, a volte questo dimensionato per un carrellino veramente minimo, se prevedete di caricare tanto tenetetelo in considerazione e nel caso rinforzatelo)...
                                          Ora dovrete collegare il leveraggio del cambio, poi viene il cassone freni ecc..., che si fanno alla stessa maniera di un carrettino senza trazione....
                                          Francesco

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Un'altra cosa da vedere, secondo me dopo aver rapportato i giri, sono i rapporti del cambio, non basta avere lo stesso numero di marce, se poi va bene ad esempio in 1' e non con le altre marce . Comunque se possibile è molto meglio mettere la pdp sincronizzata, ve lo dice uno che ha un Pasquali con 2 cambi e non è il massimo dover cambiare 2 volte marcia ogni volta
                                            Ultima modifica di centauro; 02/03/2008, 22:57.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da centauro Visualizza messaggio
                                              Un'altra cosa da vedere, secondo me dopo aver rapportato i giri, sono i rapporti del cambio, non basta avere lo stesso numero di marce, se poi va bene ad esempio in 1' e non con le altre marce . Comunque se possibile è molto meglio mettere la pdp sincronizzata, ve lo dice uno che ha un Pasquali con 2 cambi e non è il massimo dover cambiare 2 volte marcia ogni volta
                                              Ciao, non si cambia due marce ogni volta............
                                              Il motocoltivatore io lo lascio sempre in folle, ed uso la sola trazione posteriore.... visto che il mio bcs è leggerino, ha molto più grip il rimorchietto che non il motocoltivatore, anche a vuoto.......... la trazione del otocoltivatore l'ho usata un paio di volte in tutto, giusto per tirarmi fuori dal fango... insomma più o meno 2 o tre metri, finchè le ruote dietro non sono tornate a far presa e poi l'ho messo subito in folle.....
                                              Francesco

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Si, però dipende da dove si usa, io se non ho le 4 ruote motrici inserite, non si muove e in discesa non si ferma piu'

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Be, dipende da come sono distribuiti i pesi..........
                                                  Il mio rimorchio, anche a vuoto, è ben più pesante del motocoltivatore....(mio padre non ha risparmiato con il ferro.......) e quindi non ho problemi, nemmeno in discesa
                                                  Francesco

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    A questo punto Grilloverde dovrebbe darci anche qualche indicazione sul luogo nel quale opera il 131 : pianura , collina , montagna , oppure se vi sono terreni spesso fangosi e pesanti e in ultimo , l'uso che ne prevede ( lo tratti come un animale da soma , o di solito va a spasso ? ).

                                                    Se sei in pianura e se lo usi su terra battuta ( stradine bianche , vialetti ecc.) , va benissimo anche un carretto non trazionato , se invece abiti alle Dolomiti e lo usi quotidianamente per trasportare legna su pendenze "verticali" , affidati alla PTO sincro e carretto trazionato originale.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao, volevo dire che se intendi circolare anche su strada, l'unica alternativa è il rimorchio originale, che credo sia anche omologato e quindi lo puoi immatricolare, qui tutti i motocoltivatori col rimorchietto originale sono targati.........
                                                      Se invece lo usi solo su aree chiuse al traffico, non hai questi problemi........
                                                      Francesco

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Sul fatto dell'omologazione non credo sia possibile, in quanto da quello che mi hanno detto può circolare solo su proprietà privata in teoria o per coprire pochissime distanze in pratica - e che cmq non era omologato per circolare su strada - se voi mi dite dv andare a guardare magari faccio una capatina - ah per l'utilizzo mi trovo in collina, ma il MTC dovrebbe trasportare un po di legna (100 qli all'anno circa) un pò alla volta ovvio ma di solito non è troppo accessibile il posto e non è ne asfalto ne terra battuta è solamente terra in salita o discesa - quindi senza la trazione nn credo faccia molta strada (diciamo che secondo me nn parte neanche) per dirvela tutta prima avevo un vecchio valpadana 26 cv 4rm ed ero costretto a chiedere ad altri per il trasporto della legna stessa con trattori "grandicelli" in quanto anche con il differenziale inserito non riusciva a salire.... - credo di aver detto tutto ma aiutatemi a trovare qualcuno che li vende

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Con il carretto trazionato non dovresti avere problemi , in quanto il peso della legna , grava direttamente sull'asse traente del rimorchio dandoti la necessaria aderenza per l'avanzamento , al contrario del Valpadana ( stai parlando di un trattorino immagino ) che pur avendo 4 ruote motrici , era costretto a trainarsi dietro un ....peso morto.

                                                          Personalmente non conosco ditte che costruiscono carretti ad asse traente per motocoltivatori , però tieni presente ciò che ti abbiamo detto : se ti fai costruire un carretto trazionato che non possieda quelle caratteristiche di trasmissione delle quali si parlava prima , potresti avere dei problemi a salire e avresti buttato dei soldi.

                                                          La mio modesto consiglio ( puoi anche usarlo per andare in bagno ) , è quello di comprare il carretto originale.
                                                          La spesa sarà alta , come pure le garanzie di un buon funzionamento.

                                                          P.S. hai provato a chiedere con chi costruisce rimorchi trazionati per trattori?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Non saprei a chi rivolgermi è questo il problema e il rivenditore mi aveva detto che si sarebbe preoccupato lui di trovarne qualcuno.... ma a quanto pare deve avere specifiche tecniche abbastarnza rigide non uno a caso o sbaglio
                                                            Cmq per farlo a mono nn credo di essere in grado e poi ho contattato la grillo dv 1 nn mi hanno dato prezzi ma due modelli 1 a traino, l'altro trazionato ma con lo sterzo!!!! sarebbe un lavoraccio spostare le stegole ogni volta per montare il carrello
                                                            Ho mandato unapio di email a errpi che aveva quello per il mio modello ma nn ho avuto notizie, ho inviato una mail ad un altro che costruiva cose del genere (il nome stava su questo 3d ma nn hoi avuto notizie... diciamo che sono in alto mare per la risoluzione del problema

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X