MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mietitrebbie John Deere serie T

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mietitrebbie John Deere serie T

    ciao a tutti
    volevo sentire il vostro parere riguardo questa mietitrebbia. chi di voi ha avuto l'occasione di usarla o di averla vista lavorare?

  • #2
    io invece vorrei sapere le differenze della serie t con la serie w.
    grazie anticipatamente.

    Commenta


    • #3
      Il sistema trebbiante della serie W è costituito dal battitore,lanciatore,scuotipaglia e un ulteriore cilindro dentato posto trasversalmente sugli scuotipaglia,sugli ultimi gradini.
      Nella serie T invece si ha il battitore,un cilindro che ruota in senso contrario e lascia passare il prodotto nella sua parte superiore,un ulteriore battitore,un lanciatore e gli scuotipaglia.
      Dai un'occhiata qui per avere delle rappresentazioni chiare:

      Scopri attrezzature, tecnologie e supporto John Deere per agricoltura, giardinaggio, costruzioni e cura della proprietà.

      Commenta


      • #4
        sembra che il sistema trebbiante dela t dia un aumento di produzione di circa il 20-25 %rispetto alla w, così ameno dcono l persione che hanno visto lavorare entrambe le macchine nel senese (portarono una t per fare delle prove d comparazione) la stagione passata una di fianco all'altra con la medesima barra

        Commenta


        • #5
          non solo ho imparato parlando con una persona competente che:
          la serie t john deere, ha sotto la griglia del battitore delle coclee che portano il prodotto verso dietro dove poi si trovano 4 ventole simili alle turbine (che quindi danno una migliore ventilazione di una ventola larghissima poiche sono indipendenti ) e da qui vi sono i vagli.
          il sistema di trebbiatura serve pure a non fargli fare spigoli taglienti al prodotto , quindi non distruggere la paglia, o usare sistemi tipo new holland cioè;
          far in modo che agli scuotipaglia arrivi poca percerntuale di prodotto , perche se gia hai il 10 12 14 % sugli scuotipaglia le perdite nella coda son alte......se invece ne fai arrivare meno triturando il prodotto prima , la situazione cambia, però creando secondo me un gran affollamento di sotto......quindi poi va a finire che dai crivelli hai troppe perdite .....
          il sistema john deere invece fa fare un giro al prodotto completamente diverso senza spigoli vivi e non solo, la velocità di rotazione è uguale dal canale elevatore fino al ultimo battitore , ciò vuol dire che , se diminuiamo i giri del battitore in new holland, il canale elevatore mandera sempre grano ad una certa velocità il che può creare intasamenti o problemi vari, in john deere invece si regola il tutto conuna velocità.

          comode le coclee in discesa dove il prodotto nelle trebbie va tutto nel cassonetto(non ricordo nome tecnico) e appena si ci rigira esce al volo tutto dai crivelli.

          quindi a mio avviso sulla carta rimane un bel sistema , ora aspettiamo da chi a modo di usarla dei pro e dei contro.

          tra l altro mi sembra di aver capito che per interrutori hanno sempre movimenti meccanici , quindi con riduzione di guasti elettronici di cui molte nuove trebbie .....hanno.
          personalmente ho visto la t560 con motore 9000cm 350cv , 5 scuotipaglia e battitore da 1,40 metri.
          saluti

          Commenta


          • #6
            Autolivellante

            un costruttore di testate per cereali, mi ha detto che la T è molto interessante come produttività e perchè salvaguarda la paglia.

            Nel centro italia ce ne sono gia diverse al lavoro e sembra che a siena ce ne sia una trasformata autolivellante.

            Commenta


            • #7
              la mietitrebbia che ho visto io , dal igegnere siciliano(che ho avuto il piacere di parlarci), andava verso la toscana.
              trovo a dir poco eccellente il lavoro di modifica della serie t560, in autolivellante al 39% laterale con aggiunta dei dischi freni anteriori con 2 pinze con doppi pistoncini (cadauno).

              Anche se si è sotto mentre per esempio si fa manutenzione , disattivando l allivellamento da dentro cabina , ci son delle leve che si può far muovere la macchina come si vuole.
              Non solo, su strada si abbassa il d avanti di 20cm circa e volendo la si può far diventare ,per entrarla a "dormire" nel garage , fino a 3,85 circa di altezza.

              Tutt oggi son rimasto colpito dalle parole di quel uomo , che a dir poco è uno scienziato, che con la sua voglia di modifiche , ha un compito non semplicissimo, non a caso la jd gli affida il compito di moficare le sue mietitrebbie......
              Già in sicilia c'e' chi vuol comprare questa mietitrebbia con un sistema trebbiante fuori dal comune e con un peso di 180 quintali circa.

              saluti....

              Commenta


              • #8
                comunque suppongo che zamponi è un grande concessionario john deere che ha spinto la casa madre a far modificare al tecnico siciliano la serie t in autolivellante.l applicazione
                e le modifiche le ho viste con i miei occhi.
                Se qualcuno ha la fortuna di vederla al lavoro e può riportare dati "seri", son ben graditi.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
                  comunque suppongo che zamponi è un grande concessionario john deere che ha spinto la casa madre a far modificare al tecnico siciliano la serie t in autolivellante.l applicazione
                  e le modifiche le ho viste con i miei occhi.
                  Se qualcuno ha la fortuna di vederla al lavoro e può riportare dati "seri", son ben graditi.
                  Da quello che capisco dalle tue parole, mi sembra che sei favorevolmente impressionato. Secondo Te cosa ha questa modifica dell'ingegnere siciliano in piu' degli altri.

                  Commenta


                  • #10
                    la john deere a questo , se posso dirlo dato che l ho conosciuto, scienziato, da il compito di modificare le trebbie fisse in autolivellanti, lui mi sembra che lo fa dal 1982, se non ricordo male, ed ha inventato pure l alivellamento sulle 1450 al ed ora ha fatto pure questa trebbia, che non ha nulla a che vedere con la cs6060 new holland per fare un esempio , poichè ha un battitore da 1,40 una superfice crivellante di 7 metri e passa....

                    non è semplice modificare un assale anteriore , che non è intero come in altre trebbie, ma ha dei bracci indipendenti oscillanti, ha modificato pure l oscillazione della barra, il ponte posteriore è completamente nuovo col sollevatore , insomma ci si resta sempre un pò scioccati a vedere un "uomo" che con la sua mente riesce a far un lavoro , che con un pò di vernice , non da la minima impressione di modifica ad un mezzo che oltretutto ha la sua pericolosità , quindi non è una cosa da tutti.....

                    vorrei sapere dei pareri perchè qui vogliamo acquistarla, dato che non esiste un mezzo cosi grosso autolivellante......ma il signor nicosia e la john deere mi sa che stavolta hanno centrato il bersaglio.

                    buona domenica

                    Commenta


                    • #11
                      se la modifica è ben fatta e nel tempo tiene senza che si formino crepe o problemi vari credo che sia un buon investimento acquistarla.
                      si avrebbero così le comodità di un autolivellante in collina e la produttività di una mietitrebbia come quella che io paragono alla mia lexion 430 se non ancora meglio.

                      Commenta


                      • #12
                        nel senese ques'anno ne è stata messa in campo una che , tolti i primi guai di gioventù dovuti all'elettronica e al livellamento, pare vada molto bene.
                        comunque non è il primo esperimento di trebbie grosse livellanti, perchè sempre nel senese sono alcuni anni che girano un paio di wts livellanti

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da MAFEROS Visualizza messaggio
                          un costruttore di testate per cereali, mi ha detto che la T è molto interessante come produttività e perchè salvaguarda la paglia.
                          Non capisco perchè ci si interessa ad una mietitrebbia che salvaguarda la paglia e poi la si vede lavorare col trinciapaglia in funzione...

                          Commenta


                          • #14
                            credo che la serie t sia una gran mietitrebbia. io l'ho vista lavorare nel riso e mi è piaciuta molto. meglio della serie w ( ex WTS ) che in risaia vedi poco o niente. le uniche john deere che vedi nel riso solo le CTS o le vecchie 2256 - 2266 e tutte le altre della serie.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Gian81 Visualizza messaggio
                              Non capisco perchè ci si interessa ad una mietitrebbia che salvaguarda la paglia e poi la si vede lavorare col trinciapaglia in funzione...

                              forse perchè in certi campi non si imballa la paglia e poi per arare con la paglia in andana si vedono guai?

                              apposto di guardare la novità nel modo in cui "trebbia" il prodotto si cercano sempre storielle.......

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
                                forse perchè in certi campi non si imballa la paglia e poi per arare con la paglia in andana si vedono guai?

                                apposto di guardare la novità nel modo in cui "trebbia" il prodotto si cercano sempre storielle.......
                                Se la paglia non si imballa non dovrebbe interessare come viene trattata...
                                Il modo in cui trebbia non ho ancora potuto vederlo di persona,se però in tanti ne parlano bene può darsi che la macchina sia valida.L'unica cosa che aggiungo è che nella mia zona (in cui il mais è la coltura dominante) si stanno diffondedo sempre più le ibride e credo che la serie T difficilmente si possa vedere.

                                Commenta


                                • #17
                                  Per " IL CONTE"
                                  la T560in toscana è proprio quella che hai visto in sicilia.

                                  Ho chiesto informazioni al concessionario che ha pubblicato l'articolo, e mi hanno dato tutte le indicazioni, oltre ad invitarmi per mercoledi prossimo alla presentazione in campo dal cliente che l'ha acquistata. (se riesco mi piacerebbe)

                                  Dunque la macchina è un progetto del conc. con appoggio di John Deere che oltre a fornire la macchina fornisce omologazione.

                                  Il sistema di livellamento ha lo stesso concetto dell jd1450 (quindi Nicosia) ma con dimensioni diverse e caratteristiche che mi sembrano super (pompa a portata variabile, sistema proporzionale e pneumatici 710/75r34 per smaltire al suolo il peso superiore che viene stimato in circa 25 ql piu' della concorrenza.)

                                  Ad oggi questa è la quarta macchina con queste dimensioni che arriva su siena, e questa è la prima della serie T, le altre sono wts 9580 e da quello che dicono la differenza di motore (9000cc x 350 cv) e il nuovo sistema trebbiante si fanno sentire, si parla di circa 30% produzione in piu'

                                  Ovviamente loro erano molto entusiasti ma io nel sito jd non ho trovato proprio niente e sarei proprio curioso di poter andare di persona a visionare.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha visto la nuova serie t al lavoro e ha riscontrato effettivamente una buona qualita della paglia ,e sempre per il trattamento della paglia è paragonabile alla serie w oppure è addirittura migliore(o peggiore)?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      alcuni video della T







                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si effettivamente la serie T deve essere una gran macchina in termini di produzione rispetto alla wts, per coloro che hanno intenzione di imballare la paglia
                                        .La cts se la mangia un pò la paglia e ho notato in un anno come quest'anno,almeno dalle mie parti a cuneo,in cui il grano è secco e la paglia verde al gambo che la riduceva comunque a pezzi.

                                        Il concessionario di zona mi ha invitato per martedi prox ad andare a vedere una prova in campo e sono proprio curioso di vederla all'opera.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io ci vado per logica e conoscendo il giro in cui fa il prodotto nella mia trebbia.......è quello che fa nella t, senza spigoli vivi o perlomeno con pochissimi, con secondo rotore che gira al contrario, con la stessa velocità di giri dal elevatore fino al ultimo battitore....

                                          insomma chi può ci vadi per favore , che qui c'e' chi vuole comprare.....anche se è un po esagerata di peso.....ma basti che è produttiva......gli acquirenti si trovano.....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao ragazzi io sono andato a vederla all'opera.
                                            Il concessionario l'ha messa all'opera in un campo di grano dritto e abbastanza pulito, cosa che quest'anno qui era molto rara.
                                            Comunque come trattamento della paglia non si può dire niente perchè non la rovina per niente.Appena siamo arrivati avevano messo un telescopico con la benna piena di grano per far vedere la granella trebbiata.Era molto pulita ma c'erano molti chicchi rotti.Parlando poi con i venditori della john deere abbiamo cambiato un pò la registrazione della macchina perche era completamente sballata e infatti poi ne è uscito un prodotto bello e pulito per quel che poteva essere il grano.(ognuno deve fare il suo lavoro, chi vende vende.......)
                                            Per concludere devo dire che che come lavoro la macchina va molto bene sicuramente meglio della WTS che invece nel grano da molti problemi

                                            Commenta


                                            • #23
                                              la T560 non esce con le 4wd. se non sbaglio sono un optional come in tutte le altre mietitrebbie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Si nella mia zona ce ne sono tre Deutz Fahr autolivellanti Nicosia prima sono arrivate due Power Liner4035H e poi nel 2001 e' arrivata un'Actor 5520H,belle macchine come
                                                produzione e sono un po piu' leggere delle JD.
                                                Quest'anno dalle mie parti hanno montato la trazione posteriore a una JD 1170 AL
                                                poiche' il cliente non poteva tollerare di fermarsi dove la 3560 AL si arrampicava tranquillamente,a quanto pare la modifica e' andata bene.
                                                P.S adesso che ricordo negli anni 80 Nicosia livellava anche le Fortschritt
                                                saluti Stefano

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da stefanino83
                                                  ma la T 560 esce con le 4wd di serie o puo, averla come optional?
                                                  le 4 wd sulle mietitrebbie jd sono sempre optional, mettono optional anche il sedile pneumatico

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    comunque la politica john deere è quella di piazzare queste macchine(che hanno un peso consistente per collina pura) , su zone dove ci sono campi abbastanza grandi e semi collinari (in % maggiore di pura collina) , proprio perchè un mezzo cosi grosso non è che sia agile tipo una 3560al e basta una sorgente d acqua(che nei terreni siciliani le trovo tutte io in zone diverse) , per farla affossare fino alla cabina......

                                                    ci tengo alla precisazione perchè questa mietitrebbia non ha nulla a che vedere nemmeno con la cl560 o laverda 255, praticamente è quasi il doppio.........
                                                    che io so tutt oggi ne sta facendo un altra e che magari si immetterà nei listini ufficiali il modello (Se già non c'e' adesso).

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      nella mia zona hanno provato la T560i, non dai mais come avevo detto, ma da riso.
                                                      ecco i video mentre la provano. hanno ancora molto da fare...


                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ho sentito dire che la T 560i a riso in prova nel vercellese adesso vada bene sapete qualcosa in riguardo?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          si. l'hanno migliorata molto. adesso va davvero bene. io l'ho vista di nuovo ed è stata davvero migliorata: prima di tutto hanno modificato il secondo controbattitore in modo che separi meglio le cariossidi rimaste nella paglia. poi le hanno messo una testata più adatta al tipo di macchina che è. prima aveva una 6 metri e nel riso era esagerata pe quella mietitrebbia. adesso fa circa i 4.5 km/h: un pel passo nel riso, considerando che un mio amico ha la laverda 306 con la stessa testata e va alla stessa velocità, ma la 306 è a 6 scuotipaglia, mentre la T560i è solo 5.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Hallà!!! E' scontato che per adattare una macchina che solo da quest'anno viene commercializzata in Italia, ci voglia del tempo ma soprattutto del personale qualificato.
                                                            La stessa cosa è successa anche per quanto riguarda il mais; dopo la messa a punto, non esiste macchina di pari potenza a cinque scuotipaglia che possa dare del filo da torcere ad una John Deere T560.... Ne ho le prove.....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X