MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Terragator

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Terragator

    lo conoscete? a quanto ho letto è una bella bestia, 3-4 o 5 ruote, modalità di avanzamento a granchio x calpestare il meno possibile, motori da 300cv... gomme c massime da 1050... vari attrezzi sia industriali che agricoli e possibilità di montare congoli in gomma...

    x l grandi aziende e i grandi contoterzisti dovrebbe far comodo

  • #2
    eccolo al sima 2005
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      già visto

      questo cosino secondo me è una vecchia conoscenza. io mi ricordo di averlo visto in fiera a Verona circa 10 anni fa. era un marchio sconosciuto. La carissima AGCO sta facendo razzia di fabbriche e sta dando vita a marchi frutto di uno shopping di piccole aziende che non hanno avuto successo con le loro intuizioni e proposte.

      Commenta


      • #4
        nn mi piace molto... il fatto d avere 3 ruote mi fa pensare abbia poca stabilità (un po' come un ape!!!)

        Commenta


        • #5
          Ts l'ape in questione mi sembra che possa montare un pneumatico anteriore largo un metro quindi si ribalterà pure però ce ne vuole.

          Scherzi a parte quelle macchine lavorano solo in pianura quindi ribaltarsi è un pò difficile credo.-

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da TS135A
            nn mi piace molto... il fatto d avere 3 ruote mi fa pensare abbia poca stabilità (un po' come un ape!!!)
            non ti preoccupare, ne esistono anche versioni a 4 ruote

            cmq la cofanatura è scopiazzata di brutto dalla challenger

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da 1880 DT
              La carissima AGCO sta facendo razzia di fabbriche e sta dando vita a marchi frutto di uno shopping di piccole aziende che non hanno avuto successo con le loro intuizioni e proposte.
              Il Terragator è nell'orbita AGCO da una vita, quanto al insuccesso... mica vero, ce ne sono alcuni esemplari anche in Italia, da qualche parte mi sembra in emilia c'è un azienda che ne ha diversi esemplari, anche se la commercializzazione in italia da parte di Agco è iniziata ufficialmente nel 2003 prima di tale data ne sono arrrivati lo stesso alcuni esemplari, uno anche a VE che tempo fa "sconfinava2 dalle mie parti con la concimazione liquida, inoltre se hai seguito le vicende delle "quote latte" la prima manifestazione "parallela" che ha fatto la Coldiretti hanno bloccato la tangenziale di Mestre proprio con il Terragator.

              Commenta


              • #8
                beg you pardon

                in effetti il era un ricordo di quando avevo meno di 20 quindi di più di 10 anni fa.... anche perchè credo di essere andato alla fiera di verona l'ultima volta (prima di tornarci nel 1998) tipo ad inizio degli anni 90. può essere che ci fosse già, ma sicuramente non era a marchio AGCO come dici tu. A venezia sinceramente non l'ho mai visto..forse perchè nelle calli non ci passa Scherzi a parte, nonostante se ne vedano anche qui in provincia di cose folcloristiche il Gator su un terreno di 10.000 M q.ti non l'ho ancora visto. Magari circola dalle parti di San Dona di piave Caorle Portogruaro..lì effettivamente ci può anche stare. Quello della tangenziale bloccata col Terragator me la sono persa, ma me l'hanno racconta.. pensavo cmq venisse dall'alta padovana o dal vicentino dove chi lavora col latte ha bisogno pure di mezzi come quello. Io cmq non intendevo che il terragator avesse poco successo, ma in genere la Politica di Agco è quella. Basta guarda cosa stanno facendo con gli acquisti. ke ne pensate

                Commenta


                • #9
                  Io non ho mai detto che il Terragator è marchiato AGCO: il grupppo Agco è se hai notato quello che lascia piu "liberta" ai marchi in suo possesso, sarebbe come dire che i Fendt sono marchiati AGCO.

                  Effettivamente ce n'è uno anche nella zona che dici tu, ossia S.Dona' Eraclea Portogruaro, il "triangolo" del mais, ma ce n'è uno anche piu vicino, mai saputo pero' di dove fosse precisamewnte.

                  Vorrei sapere cosa intendi per "politica" di AGCO.

                  Si parla del diavolo e ne spuntano le corna: proprio oggi la AGCO mi ha mandato il suo periodico in formato elettronico, allego una cosina sul Terragator
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da L55-60
                    non ti preoccupare, ne esistono anche versioni a 4 ruote
                    lo so ke c'è anke quello a 4 ruote... ma resta il fatto ke quello a 3 mi convince poco...

                    Commenta


                    • #11
                      Benny non credo derivi dall' Horsh, il Terragator è un prodotto yankee, l'Horsch è o era fatto in Bavaria, assieme anche allo snodato da 350 cv... Il Fatto delle 3 ruote, oltre ai giusti motivi che ha elencato Benny è dato anche dal fatto di non costipare il terreno ma di distribuire il peso su tutta la larghezza della macchina.

                      Metto una foto dell' Horsch con i dati tecnici estrapolato dal catalogo della fieraagricola di Vr del 92 in cui fu novita tecnica, se mi date un po di tempo trovo anche i vecchi articoli sui vari Terragator o Patriot che siano.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        PS. notate: angolo di sterzata di 170°

                        Commenta


                        • #13
                          Anch'io ho visto qualcosa di simile a verona qualche anno fa. Però aveva il marchio Tyler e il motore era già CAT.
                          Comunque il terzista che trebbia a noi, fa lo stesso lavoro con una botte artigianale con gommatura "super" da mietitrebbia!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                            Benny non credo derivi dall' Horsh, il Terragator è un prodotto yankee, l'Horsch è o era fatto in Bavaria, assieme anche allo snodato da 350 cv... Il Fatto delle 3 ruote, oltre ai giusti motivi che ha elencato Benny è dato anche dal fatto di non costipare il terreno ma di distribuire il peso su tutta la larghezza della macchina.

                            Metto una foto dell' Horsch con i dati tecnici estrapolato dal catalogo della fieraagricola di Vr del 92 in cui fu novita tecnica, se mi date un po di tempo trovo anche i vecchi articoli sui vari Terragator o Patriot che siano.
                            beh... ci somiglia parecchio..... peccato x la potenza, solo 246cv.... micidiale il raggio di sterzata.... 170°... alla faccia del TNF cmq sono macchine che dalle mie parti non si vedranno mai... peccato xche sono molto appariscenti

                            Commenta


                            • #15
                              In realta, a parte avere tre ruote, non è che ci sonmigli molto, l'Horsch ha la cabina reversibile e il sollevatore, io l'ho visto anche con l'aratro, il Terragator no, è concepito solo per distibuzione concimi vari tipo melasso, liquami, o per robe chimiche e quant'altro.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                                In realta, a parte avere tre ruote, non è che ci sonmigli molto, l'Horsch ha la cabina reversibile e il sollevatore, io l'ho visto anche con l'aratro, il Terragator no, è concepito solo per distibuzione concimi vari tipo melasso, liquami, o per robe chimiche e quant'altro.
                                beh la prima foto non somiglia, ma la seconda si....

                                pure il TG ha il sollevatore, può essere usato anche x letame, sapgimento di calce, può montare cingoli in gomma, può portare terra con il ribaltabile.... diciamo che è una via di mezzo tra un mezzo da agricoltura e industriale

                                Commenta


                                • #17
                                  Si ma tu forse adesso stai parlando del 4 ruote...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                                    Si ma tu forse adesso stai parlando del 4 ruote...
                                    non mi ricordo... devo vedere sul depliant... mi sembra che lo avesse anche il 3 ruote x alzare l'interratore x liquame, ma credo che lo porti anche il 4 ruote... non ne sono sicuro..

                                    Commenta


                                    • #19
                                      l'ape è l'ape il t gator non è un ape

                                      SI ammetto che il paragone è un po' azzardato, però quello che intendevo è il concetto. Spesso le intuizioni ed i calcoli ingegneristici sono molto poco di fronte alla realtà. quindi non è detto he un concetto (vedi 3 ruote) che ha indubbiamente punti positivi non abbia gravi carenze. Conclusione sarebbe meglio lavorare di più sul miglioramento di altri concetti piuttosto che prendere quello più semplice. ok che semplice spesso=efficace e poco costoso, ma dato ceh qui di costoso si parla sarebbe meglio un 4 ruote con qualche novità...Beh idea mia. Cmq anche con l'ape a 70 km/h e con non vidico quanti q.li, mio papy non si è mai ribaltato, ma aveva una certa confidenza. dalle mie parti sono riusciti a ribaltare una mietitrebbia e a distruggere (e non esagero) un rimorchio perchè il "pilota" era il classico inesperto arruolato dal contoterzista avido.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao a tutti, sono possessore di 3 TerraGator, il primo è ormai in disuso causa corrosione dovuta al concime e risale al lontano 1986, si tratta del mitico terraGator 1603 motorizzato cat ( motore 3208T, otto cilindri a v turbo da 320Cv), cambio automatico a 4 rapporti con 4 gamme di lavoro della Allison, e differenziale posteriore JohnDeere. I TerraGator sono mezzi costruiti negli USA, precisamente a Jeckson nello stato del montana dalla ditta AgChem, ora entrata nell'orbita AGCO. Sono profondo conoscitore di queste macchine e per quanto riguarda la stabilità non ci sono problemi, non si ribalta neache a volerlo!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          che caso ... curiosavo e ho notato il post sul terragator e mio papà prima della pensione faceva il contoterzista ed aveva un terragator 1603 e un Big"a" .

                                          Le macchine erano costruite dalla AG-CHEM in america ed erano importatre da 2 fratelli della zona di Mantova.

                                          Io faccio tuttaltro nella vita ma da studente andavo spesso ad aiutare mio papà anche perchè dovevano viaggiare con scorta tecnica.

                                          Il 1603 di mio papà risale a metà anni 80 ed è ancora funzionante , chi lo possiede ora lo usa soprattutto per la calce liquida oltre che per il cncime . Ha motere cummins 6 cilindri a v , iniettore pompa , riscaldatore elettrico per le partenze a freddo (mai usato) cambio fuller in mezzo alle gambe con splitter pneumatico non ricordo se 8 o 9 marce come i camion, differenziale JD autobloccante, sterzo morbidissimo nonostante il gommone, il radiatore respirava dall'alto (davanti era tappato) così non si inatasava.

                                          Le tre ruote servivano soprattutto per evitare la compattazione del suolo e sono a bassissima pressione , nonostante dondoli parecchio ribaltarlo è difficilissimo in quanto le ruote sono "molto esterne" , l'anteriore ruota quasi a 90 gradi e dona una agilità notevole.
                                          Si usava anche in pendenza con qualche attenzione e la motricità era buona tranne in caso di manovra con ruota anteriore molto girata , cisterna mezza vuota e terreno in pendenza dove un po' si scaricava la ruota esterna ma mai da rimanere bloccati.
                                          Tenete conto che i tre ruote nascono fine anni 70 primi anni 80 e i mezzi con andatura a granchio non erano ancora così diffusi .

                                          Cisterna da circa 80 q.li , il concime puo' essere aspirato con la pompa di bordo in circa 5-7 minuti e in condizioni favorevoli si riusciva a distribuire 5 autotreni completi al giorno, 3 erano assolutamente normali anche con qualche sposatmento.Nessun ausilio elettronico alla distribuzione solo la combinazione di giri motore (la pompa era collegata con una frizione elettromagnetica tipo i condizionatori) , velocità di avanzamento (e quindi rapporto,niente powershift ovviamente) e diametro degli ugelli .
                                          La velocità massima di spostamento era relativamente alta (50 all'ora comodi se non di piu' a fuoco) ma quella consentita era di soli 15 km orari mi pare! ... però fino ai 40 era assolutamente stabile e governabile.

                                          Il big aveva il cambio automatico allison simile a quello indicato da jd nel messaggio sopra, ma ho ricordi piu' sbiaditi perchè veniva usato meno .

                                          Se volete altre info chiedo a papà che sarà felicissimo di raccontarvi qualcosa.

                                          Ciaoooo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            X Albo, probabilmente le differenze tra i 2 TerraGator sono dovute al fatto che il mio era il modello 1603T mentre quello di tuo padre è il 1603. Devo fare una correzione, lo stabilimento di Jeckson si trova nel Minnesota e non nel montana, mi sono confuso. I due fratelli di mantova a cui ti riferisci sono probabilmente i fratelli Prati, anche noi abbiamo acquistato il primo 1603T da loro. Ora possiedo anche un 1703 con motore cummins e un nuovo 8103, un vero mostro di produttività, se il terreno non è molto sconnesso (ad esempio sulle stoppie di grano) l'8103 permette velocità di lavoro che superano i 30 km/h. l'unico limite di questa macchina è appunto l'asperità del suolo che fa sobbalzare il TerraGator rendendo la vita dell'operatore impossibile e costringendolo a ridurre la velocità. Inoltre carica 8000 litri di concime in poco più di 2 min. In condizioni di lavoro ottimali si fanno anche 15-16 autoreni al giorno.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              jd probabilmente hai ragione, tra l'altro ricordo che mio papà parlava di una versione motorizzata cat.

                                              15-16 autotreni sono un bel ritmo! quanti q.li distribuisci per ettaro ? da noi all'epoca si stava tra gli 8 e i 12 e i 5-6 autotreni erano un limite abbsatnza invalicabile nonostante un grosso affiatamento con il TG e tra gli operatori al momento del "tiraggio" . Poi dipende anche molto dalle zone e da dove si fa il "tiraggio" , se si pesa ecc ...

                                              Confermo i salti, su terreni solo arati diventava difficile tenere la velocità giusta .

                                              Usate il "tracciafile" ? noi no .

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Certo 15-16 autotreni si fanno nelle condizioni migliori, distribuendo 30-35 q/ha e trovando campi ampi e con possibilità di portare il camion fino in campagna.
                                                L' 8103 e veramente un mostro, in queste condizioni ti svuota un autotreno in circa 30 minuti, cmq il tracciafila non lo usiamo neanche noi. Normalmente si riesce a stare sempre entro l'ora per ogni autotreno

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X