MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

quale attrezzi per terreno argilloso

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • quale attrezzi per terreno argilloso

    Buon pomeriggio a tutti

    Ho da poco acquistato un terreno in zona Malpensa (VA) e vorrei ricavare inizialmente un orto.
    Il terreno è pianeggiante ma in condizioni di abbandono: per ora ho rimosso rovi e compagnia bella con un decespugliatore.

    Ho provato a sondarlo, ma con la zappa niente da fare: ci vuole il piccone e il terreno è principalmente argilla (blocchi enormi) con un po' di ciottoli.

    A questo punto devo mettere a budget un motocoltivatore, e - non avendo esperienza in merito - chiedo a voi per quanto riguarda la taglia (10CV? 14?) e che attrezzi sono più indicati per la messa a coltura e le lavorazioni principali.

    Per dissodare è meglio un aratro monovomere o un voltaorecchio?
    Ce la faccio ad arare o devo cercare un agricoltore vicino che mi dà una passata con trattore e aratro serio?
    Poi cosa uso: la classica fresa o l'erpice (ammesso che ne trovo uno per motocoltivatore)?

    La fresa non credo scenda a sufficienza (vorrei anche un campetto di patate...).

    Ultima domanda (per ora: sarò il vostro assillo per un po' ) : una volta sbriciolata l'argilla e mescolata della sabbia e dello stallatico, ho qualche speranza orticola? Avevo un orticello anni fa ma in altra zona, con terreno completamente diverso e questa "creta" è per me una novità

  • #2
    ciao cingolatissimo! ma se io mi trovassi nella tua situazione penserei a farmi dare una bella arata in tutto il terreno, così te lo puliscono bene e rimane visivamente in ordine se ti possono buttare un pò di letame è un toccasano per il terreno.
    poi penserei a prendere un bel motocoltivatore in versione clasica con fresa (tanto ormai il terreno è stato arato e devi solo rompere le zolle) , e inizierai a lavorare piccoli quadrati di terra, e mettendo i vari ortaggi!
    il motocoltivatore è una bella macchina non prendere la motozappa, si costa meno ma secondo me il motocoltivatore è meglio
    quanto terreno hai?

    Commenta


    • #3
      Ciao Barth,
      ho circa 5000 mq: ovviamente non pretendo di coltivarlo tutto, la mia idea è di iniziare con un piccolo orto per un paio di stagioni, in modo da prenderci la mano e vedere quanto tempo effettivamente riesco a dedicarci. Poi ingrandire pian piano e piantare qualche albero da frutto. Il resto per ora... Non saprei
      Di sicuro non lo affitto perchè non mi vengono a coltivare un francobollo di terra, magari recinto e tengo due caprette nane che lo tengono pulito ... Vedremo

      La motozappa l'ho scartata a priori in quanto non mi dà l'idea di essere una macchina sicura, il motocoltivatore è un'altra cosa
      Ma la fresa non ha il difetto di compattare il terreno sotto alla profondità lavorata?
      Ho praticamente solo argilla: se mi fa la suola poi l'acqua ristagna e faccio una palude

      Una vangatrice? Perdona le mille domande ma per uno come me che viene da zappa e vanga "meccanizzarsi" è complicato

      Commenta


      • #4
        Be non e proprio un francobollo ..Si, l'idea di iniziare un piccolo pezzo non e male, inizi a prenderti un impegno che non sarà a tempo pieno
        L'idea delle caprette non e male... occhi che oltre alla pulizia del campo ti fanno piazza pulita anche nell'orto
        Magari delle galline sono piu gestibili.
        Guarda io non conosco questo problema di compattamento la parte superiore diventa farina.
        Figurati anche io stresso quando voglio sapere qualcosa ...tienici aggiornati!!
        Ultima modifica di Barth; 02/05/2011, 19:55. Motivo: errore

        Commenta


        • #5
          Ovviamente le caprette sarebbero impossibilitate a raggiungere l'orto: ho un cognato nel Cilento che ha 3 grosse capre e ho ben presente il loro comportamento trinciatutto

          Per ora mi concentrerei sull'orticello, anche perchè recintare mezzo ettaro non è proprio economico

          Riguardo il compattamento, ho letto da più fonti che la fresa orizzontale tende a creare una "suola" di terreno compatto.
          Come ho detto, dalle mie parti il terreno è molto argilloso, e creare una suola a 20 cm di profondità che non consente il drenaggio dell'acqua non credo sia il massimo.
          ... A meno di riuscire a spezzarla con un ripuntatore, ma qui mi serve il vostro aiuto per scegliere il mezzo adatto (peso e potenza)

          ... certo che avere un piccolo aratro reversibile mi alletta...

          Commenta


          • #6
            onestamente non capisco come possa creare una suola, lavora semplicemente il terreno ad una profondità massima di tot cm e la parte non lavorata rimane tale!
            se questa è la tua paura ti conviene prendere un trattore con aratro!!
            no dai aspettiamo l'intervento di qualche altro utente!!!

            Commenta


            • #7
              Effettivamente, i mezzi adatti alla fresatura del terreno (fresa da trattore o anche il semplice motozappa) creano a lungo andare una suola compatta tra i 20/25 cm di profondità! Ecco perchè ogni due anni è preferibile arare, dissossare il terreno.
              Ricorda: anche l'aratro crea una suola compatta alla profondità media in cui negli anni si ara. Quindi dopo l'aratura si deve ripuntare il terreno oppure usare un aratro con uno sperone in basso che taglia ad ogni passata il terreno favorendo il drenaggio. Una valida alternativa alla fresa è la vangatrice.

              Commenta


              • #8
                bè il problema a questo punto rimane il terreno non lavorato parlando di profondità, giusto?
                in qualunque caso andresti a creare queste suole.
                ma esistono vangatrici da motocoltivatore?? perchè non le ho mai viste!
                secondo me ti conviene dare una bella arata e poi lavori con il motocoltivatore, magari metti in preventivo una aratura all'anno, perchè prendere un piccolo trattore non penso vadi a risolvere questi problemi!

                Commenta


                • #9
                  Effettivamente il problema della suola penso sia reale, in un terreno argilloso.
                  Tenete presente che ho studiato qui sul forum...
                  Sulle vangatrici ho visto un video (sempre qui), ma non mi ha entusiasmato molto quella per motocoltivatore; invecie quella per trattore (2,5 metri, 10 elementi) ce l'ho ancora davanti agli occhi...stabile e precisa, efficente come dieci omini...

                  Commenta


                  • #10
                    Intanto grazie a tutti per i contributi

                    Trattorino... Un sogno! Temo che anche un "usatissimo" sia fuori budget, ad ogni modo non è che devo lavorare tutto il mezzo ettaro

                    Ho buttato giù uno schizzo di come lo farei inizialmente ed è risultato un rettangolo di 15 x 20 metri, di cui una parte a carciofaia, le altre a rotazione triennale, oltre ad una compostiera ed un capannino per gli attrezzi manuali: x il motocoltivatore prevedo lunghe passeggiate da casa all'orto (di certo non lo lascio incustodito)

                    Vangatrici per motocoltivatore non ne ho ancora viste, ad ogni modo mi starei orientando su aratro + fresa + ripuntatrice (tutto d'occasione )

                    Vi chiedo però che taglia suggerite in base al tipo di terreno: immagino qualcosa di pesantuccio, altrimenti anzichè arare slitta e resta fermo: benzina o diesel? Gomme strette o standard? Potenza???

                    Commenta


                    • #11
                      Per il mtc penso convenga stare sulle potenze massime (standard): 12-13 cv (diesel), che non sono molti, ma sufficienti per quasi tutte le applicazioni (sempre appreso qui dal forum).
                      Scappo.
                      Ultima modifica di bobmat; 05/05/2011, 00:02.

                      Commenta


                      • #12
                        Riconfermo che tutti gli attrezzi che lavorano il terreno sollevandolo, creano su fondo argilloso una suola più compressa e quindi più impermeabile.
                        Ad ogni azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria: se si solleva del terreno con una lama, facendo leva sul terreno sottostante, la forza necessaria a sollevarlo si scaricherà sempre compimendo il terreno sottostante.
                        Probabilmente solo gli attrezzi che incidono verticalmente il terreno, tagliandolo, e tendono a spostarlo orrizzontalmente, non facendo leva sul fondo, ma su una parte di terreno che verrà successivamente rimosso, non creano questa suola compressa; mi viene in mente solo la vangatrice e l'aratro rotativo (le mie attuali "passoni"...).

                        P.S.: Mi hanno detto che ci sono posti dove si usano molto le vangatrici per mtc, forse in liguria; magari si può chiedere a Fede73?

                        ..

                        Commenta


                        • #13
                          Ho dato fatto una ricerca e ho trovato una vangatrice piccola (la "tortellina") che lavora fino a 16cm di profondità ma il modello più piccolo (4 vanghe) vuole un 12CV , quello più grossino (6 vanghe) 14CV ! Scartato
                          Invece come aratro rotativo ho visto il berta che dichiara lavorazione fino a 35-40 cm e una taglia di 8-14cv
                          Dal filmato e sembrerebbe proprio l'attrezzo che cerco :rivolta e sminuzza che è un piacere: abbinato ad una BCS 740 diesel dev'essere un burro
                          Ultima modifica di cingolatissimo; 09/05/2011, 15:55.

                          Commenta


                          • #14
                            Sull'aratro rotativo c'è una discussione nel forum "Attrezzature agricole" di 5 pagine, che dovrebbe chiarire molto.
                            Le vangatrici sono macchine che se le vedi lavorare ti innamori; però, per mtc, con 4 elementi, ho visto solo un filmato che non mi ha entusiasmato; probabilmente vanno meglio più pesanti e con più elementi, poichè si bilanciano tra di loro.
                            In più hanno bisogno di molta potenza; però, se devi comprare, la potenza non è mai troppa, un domani magari te ne servirebbe d più.
                            Sull'aratro rotativo io sto lavorando per farne uno, per cui sono molto interessato, ma non ho esperienza diretta.
                            Cinghiale, Kentarro e musika67 (ed ovviamente altri che al momento non ricordo) ne hanno uno, se vai sulla discussione e chiedi magari hai informazioni di prima mano.
                            P.S.: Stiamo sempre parlando di lavorazioni di mantenimento, perchè se adesso ci vuole il piccone, una prima aratura è meglio sbolognarla a qualcun altro.

                            Commenta


                            • #15
                              sicuramente lo avrete gà visto questo video, io l'ho trovato ora per la prima volta

                              [YT]http://www.youtube.com/watch?v=MWK7tSlt_4I[/YT]
                              Ultima modifica di urbo83; 15/05/2011, 10:48.

                              Commenta


                              • #16
                                Questo è il filmato di cui parlavo, e che non mi ha entusiasmato molto...
                                Se guardi nella discussione sulle vangatrici, ci sono dei filmati di macchine con 10 elementi, vedrai la differenza...
                                Probabilmente per una vangatrice per mtc (già detto...) occorre un mezzo pesante, e con una certa potenza; mi sembra che Urbo tempo fa avesse parlato di mtc da 18 cv (andando a memoria , come Urbo sa,normalmente canno sempre...), nella discussione "vangatrici per mtc".
                                Inoltre, ho sempre il dubbio che la precisione e la stabilità di una vangatrice dipendano dal numero di elementi, che si equilibrano tra loro, come nel caso di motori monocilindrici o plurifrazionati; forse quattro elementi sono pochini per sperare di tener ferma una vangatrice...

                                Commenta


                                • #17
                                  Si concordo.. posso immaginare cosa potrebbe accadere se una ganga incontri in ostacolo tipo sasso o qualcosa di robusto...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Mmm... mi sa un po' di pericoloso... Qui da me ci sono dei bei sassoni tondi di dimensioni anche importanti: se ne trova uno grosso piega la vanga , uno medio te lo spara sullo stinco
                                    Comunque un tempo l'appezzamento era coltivato, quindi penso sia stato "desassato" in epoche antiche; tutto sta a verificare se con le "ere" trascorse non siano emersi altri sassi..
                                    Io sono in una zona un po' disgraziata: da una parte la zona ghiaioso-sabbiosa (infatti ci sono molte cave), dall'altra argilla allo stato puro (dove sono io).

                                    Tornando in tema, ok per l'aratro rotativo (comunque ho visto che la Grillo fa un mtc enorme , ma immagino costi come un trattorino), prossimamente faccio un giro da un concessionario di attrezzature agricole (dove ho preso il rasaerba di un altro post) e vedo cosa propone e che prezzi spara

                                    Commenta


                                    • #19
                                      allora se hai dei sassi lascia perdere, io penso che se il sasso te lo spara sullo stinco sei fortunato, io ho paura che il motocoltivatore ti fa un salto e ti spara le stegole in faccia !! abbandona questa idea allora!
                                      si cavolo grillo fa dei mezzi belli, onestamente non so paragonarti i marchi ma io sono rimasto che i grillo com motocoltivatori sono macchine molto precise comode sono indicate per usi intensivi e professionali, e anche i prezzi sono piuttosto elevati.
                                      circa 4 anni fa volevo un mio primo motocoltivatore e subito mi ero diretto da un rivenditore grillo, mi proponeva o un grillo g52 modello base a 1,300€ e poi mi fece vedere il g55 ad un prezzo di 2.000€ senza differenziale motore benzina da 5 o 6 cavalli non ricordo insomma macchine impeccabili rifinite benissimo, ma secondo me il prezzo era troppo per le caratteristche che avevano!
                                      alla fine ho puntato su bcs prendendo una macchina molto piu completa, lo stesso rivenditore Bcs mi parlò dei grillo decantandoli molto bene (a suo discapito).
                                      il motocoltivatore che dici te è il grillo g131 è grosso tra le altre cose lo provai dal mio giardiniere, comunque non pensare che il bcs 750 o il 760 si più piccolo del g131!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        A me sembrano trattori a due ruote da quanto sono immensi

                                        Per questa stagione lascio stare, mi prenoto un'aratura autunnale o magari per un 4-5 giorni dopo una bella pioggia (se arrivasse non sarebbe male...), così il terreno va in tempra e si rivolta bene.

                                        Se ci sono sassi entro i 40cm li levo un po' alla volta a mano, poi non credo ci saranno problemi di sorta e dovrei cavarmela con un mtc medio con aratro rotativo e stop (max la barra falciante o la trincia per tener pulito).

                                        Nel frattempo organizzo l'area "servizi": 2-3 cubotti da 1000 litri per l'acqua, il capannino e una compostiera con assi di recupero

                                        Grazie a tutti per i preziosissimi consigli: ho le idee un bel po' più chiare

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X