sono alla ricerca di notizie riguardanti la falciatrinciacaricatrice newholland 1985 con 260HP degli anni 1977-79, ingombro, dimensioni apparato trinciante, gommatura, ecc.
Forse ti riferisci al modello 1895 (non conosco il 1985). Motore CAT 3306T 250hp a 2200 rpm,trasmissione idrostatica a 3 velocita, rotore 610mm di Ø e 565mm di larghezza a 12 coltelli e 960 rpm, alimentazione a 4 rulli, peso 51 q.li in configurazione standard, dimensioni 5,12m X 2,68m. Gomme ant 18,4X26 post 11,00X15. Il mio depliant è del 1980.
Nella mia zona ce ne fu un esemplare (livrea completamente gialla, anche se la maggiornanza di queste macchine era bicolore rosso-giallo), ma non ho mai saputo come andasse tale macchina.
X Toxi: no, non è quella, la 1895 ha un estetica e una configurazione molto diversa, non ho lo scanner e non posso allegare il depliant purtroppo. Accontentatevi di una immagine ricavata con la fotocamera.
Non mi ricordavo le sigle comunque o era quella da me postata oppure la tua visto che in vent'anni hanno cambiato due carrozzerie.... E con la Fx uguale
i gruppi trincianti bodini non mi risultano sulle laverda, poi se qualcuno lo ha montato in proprio su qualche macchina dopo la cessata produzione al fine di avere una continuita nel reperimento ricambi, è tutto un altro discorso, so per certo che bodini produceva punte mais a 2 - 3-4- forse pure 5 file applicabili a qualsiasi trincia a prezzi concorrenziali rispetto all'originale nuovo, come pure so di pik-up destinati alle stesse trincie, riguardo a questo misterioso cp3 turbo, mi piacerebbe avere qualche foto o documentazione, io so del motore del 1880 montato sulle ultime ta-150, del cp3 turbo, sono molto curioso, non escludo che in fiat qualche pezzo lo abbiano montato, in passato se ne è parlato nel forum , qualcuno lo ha pure visto montato, per me rimane una leggenda, per questo mi piacerebbe vedere della documentazione
Riguardo il motore confermo anche io, come gia detto qualche messaggio fa, che a me risulta il CP3 aspirato tarato a 140cv, successivamente l'iveco 8361 tarato a 160.
Toni la conosce bene questa macchina, ce l'ha il suo amico, quindi credo che per fargli una foto al motore non abbia problemi. Incuriosisce anche me questo motore.
(Non so se sono nel post giusto,se non lo sono ditemi dove scrivere p.f.)
Volevo sapere cosa ne pensate delle trince mais Deutz Fahr,e se ne producono ancora,secondo me non sono grandi macchine,qua da noi ne gira una a 6 file(Troppo grande per certe nostre parcelle e stradine!!)ma non ha il lanciatore del mais e quindi non puoi metterti dietro con il trattore,e se insili del mais bello grande senti il motore che fa fatica!!!se non fosse per queste cose la macchina in se va bene,il prodotto non è affatto male;però se non sbaglio in tutta la Svizzera di Deutz-Fahr GIGANT ce ne sono 3(questa compresa)e diciamo che tutti stanno cercando di liberarsene!!quindi penso non sia gran che,però volevo sapere da voi cosa ne pensate.
Saluti
Cioè è priva di gruppo soffiante; "in pratica sono le lame a soffiare?" Ne sei sicuro?
x jd 6420, cio che asserisci che non si puo stare dietro ad una trincia senza soffiatore non corrisponde assolutamente a verità. Da come descrivi il funzionamento della trincia in questione ti trovi di fronte ad una macchina non perfettamente a punto.Parlo a tale proposito a fronte di una ventennale esperienza nell'uso ti tale tipo di macchine, che il tipo di soffiaggio sia un poco diverso da quelle dotate di ventola posso in parte concordare con te, sul resto no, dato che con una trincia di produzione artigianale con triciatore senza soffiatore in condizioni ottimali riuscivo a lanciare adirittura nel secondo foraggero agganciato in coda.
Quando challenger trinciava alla grande, ero molto alle prime armi, però con la medesima trincia artigianale e con un trattore serio attaccato quando lavorava piena oltrepassavi comodamente il rimorchio, che è più lungo del trattore. Dalla mia piccola esperienza più roba entra(sempre che regga la scatola): e più soffia lontano.
bravo, vedo che conosci perfettamente il concetto, peraltro all'epoca esistevano le fortscritt che lavoravano solo ed esclusivamente col rotore, prive di soffiatore,non in tutti i prodotti ma specialmente sul mais a parita di potenza si potevano ottenere anche produzioni orarie superiori.D'altro lato le trince con soffiatore sono piu polivalenti ed omogenee nel soffiaggio di qualsiasi prodotto, ma pure loro(specie se non perfettamente a punto di pale del soffiatore) con poco prodotto in entrata riempiono spesso il tetto al trattore che segue
Si,quella macchina soffia "solo"con le lame.
challenger io non so le altre,quesa macchina il trattore non lo oltrepassava(mi è entrato tutto in cabina!!)anche perchè l'altro giorno quel tipo ha dovuto insilare una parcella perchè cominciavano a costruire,e a un certo punto sopra il corn craker(se si scrive così)si sono fermati una ventina di cm di mais,e vuotarla non è stato 1 bel lavoro!!e,anche quando ne era rimasto poco non è riuscita a soffiarlo fuori!è questo che mi fa 1po' strano!!Però se tu dici che anche senza lanciatore soffiano oltre il carro sarà la macchina che ha qualcosa.
in quella tipologia di trince le lame devono sempre lavorare a sfioramento del fondo cassa, praticamente a pochi decimi di millimetri dal fondo, quando in seguito ad alcune affilature delle lame la distanza inizia ad essere di alcuni mm iniziano gia ad avere problemi specialmente con poco prodotto in entrata e magari leggermente umido di rugiada e non è infrequente tappare tutto il canale.Ti puoi accorgere di questa situazione notando come soffia con qualche erbetta trinciata o una singola pianta di mais, vedrai che le particelle piu fini e farinose di trinciato tendono ad uscire distaccandosi dal flusso di trinciato(in quanto tendono ad essere ritrinciate perche sfuggono sotto le lame al lancio)e di conseguenza si apoggianoalla parte bassa della lamiera del tubo di lancio.
quindi se le lame sono un po' consumate la macchina soffia meno,lo sapevo,e so anche che le lame un po' consumate lo sono,ma ma non pensavo che anche se poco consumate soffia "poco",quando era appena arrivata la macchina allora avava gia le lame consumate,non riuscendo a soffiate il trinciato nel carro passando il trattore,quella macchina è stata persino portata in Italia,e non è tornata come prima ,diciamo che gli utilizzatori non l'hanno tenuta molto bene ,anzi!quando è arrivata sembrava nuova,ora 1po' meno !ma ce nessuno che è in possesso di questa macchina che mi saprebbe dare un suo parere?grazie delle info challenger
se non soffia dopo avere calibrato le lame sul fondo, probabilmente vi è qualcosa che non va nel cono o nel tubo di lancio, ferma restando l'ipotesi che non sia stata variata in negativo la velocità di rotazione del rotore.Generalmente se vi è qualcosa che non va nella cassa , nel cono o tubo di lancio, la macchina dovrebbe tendere a sputare il prodotto trinciato in minima parte pure verso il prodotto in entrata
Azzardo un'ipotesi:magari le lame sono state registrate solo in avvicinamento alla controlama,invece di eseguire correttamente l'operazione nella sequenza di :arretrare la controlama,,registrare le lame in rapporto al fondo e infine avvicinare la controlama ai coltelli.
Attenzione al fatto che il rotore ad alti giri ha un effetto centrifugo,che con le piccolissime tolleranze lo porta a toccare il fondo della cassa o la controlama,specialmente se non e' perfettamente bilanciato.
IO non le possiedo ma ci sono sia il mio contoterzi che ha il modello FX 50 dall'anno scorso dotata di Kemper 8 file e un mio amico dove faccio il trattorista che ha invece da quest'anno la FX 60 con la sei file RI 600.... Le macchine quando non si rompono sono secondo me al top sia come taglio sia come produttività ( visto che l'unica cosa che cede è il motore.....) quando invece si rompono sono le solite cinghie del rompigranella che per smontarle c'è bisogno di tirar giù uno o l'altro pneumatico un difetto non da poco..... Per quello che ha FX 50 gli è stato dotato di una centralina aggiuntiva per portare da 510cv a 570 simile come prestazione a quella data dal CAT C15 che comunque beve i suoi 100 litri all'ora confrontati con gli 85 del Cursor 13......
Dipende tutto dall'assistenza tutte le macchine sono ottime se invece parliamo da un punto di vista per il taglio del mais per me le macchine sono New Holland FX, Claas Jaguar, Krone BigX, e per ultima ma non da poco John Deere 7000......
che ne pensate della krone bigx1000?
sicuramente in alcune zone servono tanti cv, ma l'investimento a quanto ammonterebbe?
La Big X 1000 è una bella macchina!ma troppo piccola per le superfici Svizzere tornando seri è una bella macchina,ma penso molto ma mooolto costosa,però non so la cifra!monta 2motori che messi assieme fanno ca. 26000 ccm
Volevo chiedere se qualcuno di voi mi puo dare qualche info sulla Claas Jaguar 820.
Grazie
Guarda non te lo sò dire ma sia con Kemper sia con le punte Ru e Ri della Claas-New Holland hanno un filino di problemi quando c'è umido mentre la punta della Krone io personalmente non l'ho mai vista ma ho sempre sentito dire dei pareri a favore di quest'ultima visto che mi hanno detto che è una vera bomba sull'oiessa il problema è che non avendo testimonianze dirette non saprei
la testata krone easy collect dovrebbe lavorar bene anche con infestanti, mi è stato detto in fiera da quelli della agrinova che ne hanno alcune in prova.
L'hanno usata anche nel sorgo e va bene.
la kemper funziona bene anche con le infestanti, taglia e manda dentro tutto ciò che incontra; a differenza della RU di class dove i rotori che tagliano girano in senso inverso al rotore di alimentazione. Nel mais pulito va da dio, dove ci sono infestanti invece si ingolfa.
Per i motori della nuova bestia di casa New Holland mi son sbagliato ricompare il Cat ma non è il motore di punta ma in configurazione C18 per ben 18 litri rispetto alla vecchia Fx 60 con in Cat C15......
FR 9040: Iveco Cursor 10
FR 9050: Iveco Cursor 13
FR 9060: Iveco Cursor 13 TCD
FR 9080: CAT Acert C 18
FR 9090: Iveco Vector V8
Per la versione TCD leggendo sia la rivista il Contoterzista sia MeMA dicevano che c'è una tipologia di ricircolo dei gas di scarico particolari che servirebbe ad aumentare la potenza del motore poi non sò se c'è qualcuno di più esperto come un utente del forum a cui non ricordo il nome....
io ho visto parecchie foto della nuova fr 9060 il motore e come dite voi sembra che ha due turbine ma una serve per il riciclo dei gas di scarico- il motore e montato sempere in linea alla macchina come la fx pero non ce piu il giunto ma una cinghia posta lateralmente.anche il rotore none epiu lo stesso ,adotta un rotore simile alla class ma molto piu grande.c'e sempre un motore idraulico come la vecchia fx che comanda i rulli di alimentazione. chi vuole altre notizie non esitate a contattarmi.
qualcuno sa per caso le caratteristiche specifiche della nuova trincia new holland : motore ,cavalli,testate,cabina ecc; infine avete qualche foto in più di quelle che ci sono nel forum.
grazie a tutti.
qualcuno sa per caso le caratteristiche specifiche della nuova trincia new holland : motore ,cavalli,testate,cabina ecc; infine avete qualche foto in più di quelle che ci sono nel forum.
grazie a tutti.
Per quanto riguarda le motorizzazioni guarda la tabellina fatta da Toxi nella pagina precedente.La disposizione del propulsore è sempre longitudinale e non trasversale come la Claas.Le potenze sono(nominale e massima in cv):
Fr9040: 395 - 424
Fr9050: 466 - 500
Fr9060: 537 - 578
Fr9080: 639 - 685
Fr9090: 768 - 824
Per quanto riguarda le testate non so dirti nulla,la cabina è molto simile(se non la stessa) a quella delle mietitrebbie Cx e Cr ed è presente il nuovo sistema Vari Flow che permette di avvicinare mediante un argano il soffiatore al rotore una volta tolto il rompigranella.La trasmissione permette di raggiungere i 40 km/h...
Spero di essere stato corretto...
Bene ieri siamo andati a vedere la macchina definitiva della NH che lavorava nella campagna di Toxi, la macchina era la 9080 ovvero la versione da 650cv con barra kemper 8 file.
Motore cat 18lt una bella cabinona molto accogliente con una bella visibilità e anche delle soluzioni intelligenti per sviluppare la macchina come il sistema per escludere il corn craker (brevetto nh) in due minuti e passare da mais a erba senza stravolgere la macchina.
La facevano provare ai terzisti della zona e devo dire che quando l'hanno messa in mano a uno che si vedeva che era capace lavorava propio bene.
Peccato che il mais non era di quello che impegna le trince (un pò asfittico) e che il cantiere per portare l'insilato era costituito da due trattoroni con un rimirchio a due assi sovraspondato e un rimorchio nei colori sociali nh a due assi senza sovrasponde, per cui potete capire che erano più i fermi macchina che i momenti di lavoro.
Il collaudatore ha anche fatto lo sborone come nella migliore tradizione delle prove in campo ma l'abbiamo pescato subito che come ha dato gas ha mollato subito due file.
Insomma comunque una trincia che finalmente può fare concorrenza ai big del settor come nella migliore tradizione nh.
Piccola cattiveria: strano che per fare copia incolla ci abbiano messo sei anni
Commenta