MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Falciatrinciacaricatrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ho finalmente posso dir la mia visto che ho finito di coprire le trincee con il telehander made in New Holland ML5060.... Per il trinciato bè come detto da JohnDin non era dei migliori ma poi siamo passati a mais più seri e la macchina faticava a passare i 4,5km orari (con una media calcolata dagli uomini NH di 710q ha) infatti non abbiamo trinciato tutto i miei 35ha di mais bensì ne sono rimasti 8-9 da dover esser mietuti.... la testimonianza era il trattore con cui andavo un T7550 che il primo giorno avevo il dumper Zaccaria invece sul secondo il bel dumper di Casella......
    Forse la cosa più rassicurante dei tecnici NH sono state le dichiarazioni a caldo dei ragazzi che salivano e dopo un giro di spiegazione del tecnico NH (di nazionalità Belga) provavano la macchina e uscendo dopo si sono messi a dire che forse Claas e John Deere il predominio incontrastato che anno avuto non sarà più così.....
    P.S. il contoterzi che la usava questa macchinina è il mio contoterzi Costa (che possiede due trince NH Fx50 (un filino modificata sul motore) e una John Deere 6950 quest'ultima verrà cambiata il prossimo anno con una Fr 9060.
    Ultima modifica di Toxi 82; 13/08/2007, 18:37.

    Commenta


    • #62
      pure io ho partecipato alla missione in incognito di carpaneto piacentino, ho avuto pure il privilegio di essere stato invitato in cabina mentre la macchina trinciava.A fronte di una vecchia esperienza decennale con semoventi anni 70-80, una recente esperienza di alcuni giorni con class 900, posso testimoniare quanto segue.La trincia mostra una manegevolezza leggermente superiore a class, il rumore in cabina si rivela inferiore a class(che peraltro era gia molto acettabile), la visibilita totale sul fronte operante ed in special modo sul tubo di scarico è molto alta, notevole la capacità di sostenere il carico del motore cat 18(passando dal secco al verde il motore dal display scendeva sotto pieno carico anche quasi 200 giri, ma piu di tanto non si siedeva e la macchina avanzava senza dare segni di difficolta generale), forse se la gestazione della nuova macchina non fosse stata cosi lunga si sarebbereo potute proporre soluzioni piu innovative ed avveniristiche, ma gia così come viene proposta rispecchia pienamente ciò che era l'obiettivo ni nh, una trincia che puo dare il max in ogni condizione operativa e di raccolto, diverse le soluzioni tecnologiche per escludere apparati quando non richiesti ede altre sempre volte a recuperare potenza poi utilmente reimpiegata dal gruppo trinciante, cosi come si presenta ha le carte in regola per fare sudare le varie class e deere

      Commenta


      • #63
        Domanda nelle trince bimotore come si garantisce il reale sincronismo dei due motori in modo che uno non vada a incidere sulle prestazione dell'altro?
        Se sotto sforzo uno cala di giri più dell'altro come si ovvia tecnicamente al problema?
        Meglio due motori o un motore singolo che fa la potenza dei due?
        Aspetto vostre idee e le possibili soluzioni ingegneristiche.

        Commenta


        • #64
          non conosco i dettagli del sincronismo dei motori, ma credo che la moderna tecnolgia supportata dall'elettronica riesca a gestire al meglio il tutto, soluzioni meccaniche tipo (bisomtrac) cioè dei due trattori acoppiati degli anni 50-60 sono ormai relegate a livello di bricoleur-agricolomeccanico.

          Commenta


          • #65
            Vorrei approfondire il discorso del bimotore, quali sono gli eventuali vantaggi rispetto ad un motore singolo? E gli svataggi?

            Commenta


            • #66
              Eccovi alcune primizie poi dopo le posterò sull'Albun Fotografico..... col titolo Fr Demo Tour


              Per Giampi da quello che mi hanno detto i tecnici NH sul sistema Bimotore adottato sia da Krone prima e Claas dopo è che non si fidano molto dei sistemi elettronici e di quel giunto che unisce la coppia di questi due motori e quindi preferiscono un monomotore che sia da 800cv o 1200..... comunque la versione ancora più cattiva mi hanno detto che uscirà tra un paio d'anni con motore da 1000cv penso un bel Iveco Vector.......
              Ultima modifica di Toxi 82; 19/08/2007, 19:09.

              Commenta


              • #67
                Vorrei esprimere il mio parere sul doppio motore, per prima cosa con il sistema di accoppiamento che abbiamo visto adottare dalla krone con un mega cinghia a triangolo che unisce i due motori e il sistema che invia il moto alla macchina, permette che tutti e due diano carico alla stessa oppure siano folli (ovvero non interagire col sistema di trasmissione del moto) rispetto all'albero di tramissione.

                Il vantaggio è che quando non serve un esagerazione di potenza uno di due viene spento tanto per fare andare a 40km all'ora la macchina 500cv bastano e avanzano quando trincia invece entra anche l'altro motore e la macchina va a 1000cv.

                L'unico dubbio che ho io ma sicuramente ci sono già arrivati gli ingegneri prima di me è che per assicurare lo stesso numero di ore ai due motori la centralina elettronica spenga alternativamente uno o l'altro motore per assicurare lo stesso uso di entrambi.

                Commenta


                • #68
                  Bò io son sicuro di aver letto sulla prova di MeMa della Krone 1000cv che era sempre il solito motore a spegnersi.... e poi comunque a 40km orari ci arriva a 1600 giri min nel caso della Fr quindi anche in quel caso un bel risparmio di carburante.

                  Commenta


                  • #69
                    Bisogna anche considerare dove le macchine devono lavorare, non in italia dove ad esempio nella mia provincia il mais supera il tetto della trincia e lavorare con una barra da 14 mt diventerebbe proibitivo per quanità di rimorchi e trattori in trincea a fare la montagna.

                    Ma per esempio in america dove il mais è normalmente lillipuzziano per i nostri standard, dove la trincea non la pestano e dove per raccogliere il trinciato usano i bilici anche a doppio rimorchio.
                    Li si che il bambinone ha un suo perchè usa per la stragrande maggioranza del tempo i due motori e solamente relativamente quello per il trasporto fa più ore di funzionamento in queste situazioni è una bella soluzione.

                    Lo stesso discorso lo potremmo fare per l'agricoltura tedesca dove sfruttano le trincie molto più che da noi (fanno tantissimo insilato di erba) e l'est europa con i suoi campi immensi.

                    Qua da noi direi che già la v12 è esagerata.

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                      Bisogna anche considerare dove le macchine devono lavorare, non in italia dove ad esempio nella mia provincia il mais supera il tetto della trincia e lavorare con una barra da 14 mt diventerebbe proibitivo per quanità di rimorchi e trattori in trincea a fare la montagna.

                      Ma per esempio in america dove il mais è normalmente lillipuzziano per i nostri standard, dove la trincea non la pestano e dove per raccogliere il trinciato usano i bilici anche a doppio rimorchio.
                      Li si che il bambinone ha un suo perchè usa per la stragrande maggioranza del tempo i due motori e solamente relativamente quello per il trasporto fa più ore di funzionamento in queste situazioni è una bella soluzione.

                      Lo stesso discorso lo potremmo fare per l'agricoltura tedesca dove sfruttano le trincie molto più che da noi (fanno tantissimo insilato di erba) e l'est europa con i suoi campi immensi.

                      Qua da noi direi che già la v12 è esagerata.
                      Il balzo verso le alte potenze e le varie file fino a 14 per la Krone e i 1000cv oramai si sono appannaggio a tutte le realtà più grandi o meglio quelle az che possono permettersi di aver sulla trincea almeno 3 trattori di alta potenza, per pestare e palare e almeno 5 dumper tre assi, previo fermarsi ogni tanto con la trincia.
                      Comunque in genere negli stati uniti da quello che mi ricordo io e quello che vedo come foto i mais lillipuzziani non lì ho mai visti (forse zone Texas o altro)
                      Comunque io posso capire che in italia sarà quasi impossibile prender delle macchine del genere.....
                      Ecco un pò di realtà americana:
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #71
                        alve a tutti l'anno scorso ho lavorato presso un contoterzista che ha come trince una Krone V8 e una V12 entrambe a 8 file, il taglio è ottimo come Claas.
                        La barra della Krone, secondo me, è meglio dell'RU e Kemper per il semplice motivo che con la barra Krone che tu prenda una fila di mais all'estremità della barra o in centro il mais resta sempre intrappolato senza cadere o ammucchiarsi prima della bocca d'entrata, e con il mais allettato lavoro MOLTO meglio delle rivali.
                        Sempre l'anno scorso ho avuto l'onore di lavorare con la Krone1000CV ed è spettacolare montava una barra da 10file andava come un treno e personalmente è un po sprecata per tutti i motivi che avete elencato nei post precedenti cioè:terreni, carri a disposizione e soprattutto il problema è chi calca!

                        Commenta


                        • #72
                          Per chi si vuole gustare le 101 foto dell'avvenimento.....


                          P.S. per la questione "Panico la trincia non và" spiego la magagna che è successa sapete tutti che questa trincia è nuovissima (anche se l'hanno provata per 7 anni di fila in tutto il mondo) E soprattutto questa la 9080 è dotata del Cat C18 e quindi quando c'è stato questo calo di potenza tutti pensavano ad un calo nel motore e sapete alle 19,30 di venerdì sera di meccanici che fanno assistenza né è pieno il mondo.... Per fortuna che era solo bloccato il tubo di aspirazione del condotto del gasolio causato dalle lavorazioni plastiche del serbatoio interno.... Anche perchè i tecnici Cat sono venuti dopo 45 min non riscontrando alcun difetto o messaggio di errore....
                          E' solamente stato uno spavento nel giorno e nei giorni più importanti per quella macchina....

                          Commenta


                          • #73
                            La pagina dice che la nuova serie 7050 è stata disegnata per aumentare il comfort dell'operatore, la velocità di lavoro e di trasferimento della macchina oltre alla qualità del lavoro svolto (sai che novità)

                            La cosa chemi balza all'occhio e che con quasta nuova serie il motore è in linea e non più trasversale.
                            Dice che le nuove trince hanno più coppia delle precedenti, hanno cambiato il sistema di raffreddamento il numero dei radiatori e il sistema di pulizia degli stessi, hanno messo un monitor più grande per il comfort dell'operatore (mamma che novità).

                            Il montaggio in linea del motore consente di distribuire meglio il peso e aumentare efficienza e manovrabilità della trincia (e vai con le novità)e l'accesso al motore e ai sistemi di raffreddamento è facilitato per migliorare gli interventi di manutenzione .

                            La trincia ha un sistema automatico di controllo e regolazione che ottimizza il consumo e il regime di rotazione in funzione delle condizioni di carico, quindi l'operatore non deve fare altro che guidare e regolare il cannone (mah)

                            Questa è interessante davvero la trincia può essere fornita con due tipi di trasmissione una completamente idrostatica oppure la tradizionale a tre marce.
                            La trasmissione idrostatica ha la posibilità di selezionare il range di velocità automatico e anche di inserire una tramissione idraulica all'assale posteriore, inoltre aha due modalità operative la field e la transport (la prima iper usarla in campo e la seconda la capiscono tutti a cosa serve).

                            Però dice anche che in condizioni difficili di lavoro la trasmissione a tre marce anch'essa con avanzamento idrostatico è l'ideale (quindi qua inteso come in Italia non cambia niente penso)

                            Domani vi traduco la parte sul comfort operaore e i sistemi automatici di controllo della macchine e della produzione (ovviamente se qualcuno ha qualche appunto alla traduzione faccia pure).

                            Peccato non dica nulla di più tecnico
                            Ultima modifica di johndin; 24/08/2007, 07:25. Motivo: correzione

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da Gian81
                              Ti stai confondendo,JD e NH hanno sempre avuto il motore longitudinale(dire assiale è la stessa cosa),mentre Claas e Krone hanno il motore trasversale.

                              Per quanto riguarda i motori Cummins anche la trincia JD 6810 monta questo motore oltre alla 6910.Il modello 6710 era invece motorizzato JD.
                              La trincia del mio terzista è la 6910 e non ha il Cummins...perchè sul blocco c'è la targhetta John Deere è possibile che mi stia sbagliando?
                              Un altro terzista ha la 6810 ed ha il cummins e sulla 6710 ha John Deere ma sulla 6910 pensavo fosse John Deere

                              Commenta


                              • #75
                                Forse ho capito dove sta l'inghippo.Quando la John Deere mise in vendita le trince della serie 6010 (nel 1992 o 1993,non ricordo bene) i modelli erano i seguenti:
                                6710:motore JD 310cv
                                6810:motore Cummins 360cv
                                6910:motore Cummins 410cv

                                Successivamente queste trince furono modificate proprio nel motore (non so se ppi vennero introdotte ulteriori migliorie) e può darsi che i motori Cummins abbiano lasciato il posto ai JD da 12,5 litri.Infatti con questo aggiornamento vennero innalzate le potenze:
                                6710 340cv
                                6810 390cv
                                6910 450cv

                                Pochi anni dopo fu presentata la serie 6050 che montava motori JD fino alla 6850 (480cv),mentre sulla 6950 vi era il Cummins da 540cv.

                                Commenta


                                • #76
                                  Ciao a tutti, sono più o meno nuovo del forum. Ho letto tutta la discussione e l'ho trovata molto interessante. In particolare in una delle prime pagine si parla delle trince Fiatagri (per intenderci le FX con colore marrone, non le vecchie hesston). C' è qualcuno che sa se ce ne siano ancora in circolazione, o che comunque possa fornirmi qualche qualche dettaglio tecnico su queste macchine?


                                  Essendo ormai alla vigilia di una nuova campagna di trinciato di mais, sarebbe interessante anche postare qualche immagine di queste trince all'opera, dato che cercando in internet si trovano solo foto di macchine in vendita. Vi ringrazio anticipatamente!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    stavo guardando dei filmati e me ne è comparso uno un po stano,con una testata da mais si puo raccogliere erba,di che pianta si tratta nel videohttp://www.youtube.com/watch?v=vaqiQ...eature=related

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da 930 VALE Visualizza messaggio
                                      stavo guardando dei filmati e me ne è comparso uno un po stano,con una testata da mais si puo raccogliere erba,di che pianta si tratta nel videohttp://www.youtube.com/watch?v=vaqiQ...eature=related
                                      presumibilmente avena nella parte terminale del video, altre forse triticale e frumento

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Probabilmente è una sorta di prova.. Perchè quando raccoglie la coltivazione più "bassa", sembra voglia far vedere che la testata non si intasa anche raccogliendo pochissimo. Cosa che succede col mais e testata kemper normale se raccogli una sola fila (esperienza personale)..

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X