MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motoagricola trasporter ferrari 933

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • motoagricola trasporter ferrari 933

    Ciao a tutti, sono nuovo e mi hanno detto che siete i migliori per risolvere i problemi in qunto vorrei acquistare una motoagricola trasporter ( tipo CARON con gabina per capirci) datata 1985 mod. Ferrari 933 con 570 ore di lavoro con motore slanzi 3 cilindri che ha avuto la rottura del differenziale anteriore (corona e pignone letteralmente limati) dopo solo 550 ore e mi dicono che i pezzi sostituiti sono uguali a quelli Caron,è vero,è normale che si distrugga? perchè forse lo adoperano sempre con le 4x4 oppure i pezzi non erano stati costruiti bene?Ci saranno secondo voi altre parti soggette a queste facili usure? per esempio quello posteriore? Mi hanno detto che è meglio adoperare sempre la 4x4 con questi mezzi, non so per quale motivo. (Che ci sia il dif posteriore rotto?). Inoltre pezzi di ricambio del motore , si trovano? quanto può valere tale mezzo ? Cosa mi consigliate!
    Garzie spero nelle vostre risposte e so che mi darete una dritta e non mi deluderete
    Vi prego auitatemi velocementeeeee devo dare una risposta al venditore.
    Ciao e ancora grazie

  • #2
    Ti do subito il benvenuto e sono contento che si parli bene del forum.
    Mi sembra impossibile che un mezzo dell'85 abbia lavorato cosi'poco,controlla se funziona il contaore.I pezzi sono uguali a Caron semplicemente perchè sono Ferrari.Di rotture del genere.....mi sembra strano.Per il discorso motore,questo non è tra i miei preferiti e come ricambi non trovi un gran chè.Valuta tu,non hai detto a che prezzo te lo propongono.

    Commenta


    • #3
      Il motore va separato dalla motoagricola,cambio ecc.
      Per i ricambi Slanzi fare riferimento a Lombardini.
      Tante possono essere le causa del problema differenziale,come l'olio lubrificante,trattamenti termici del materiale inadeguato,anche gomme con usura diversa.
      Il rimontaggio del gruppo corona pignona non è cosa semplice,non basta solo rimontare,è necessario registrare il gioco d'accoppiamento tra corona e pignone,onde evitare successivi guasti.

      Commenta


      • #4
        Ciao e grazie per le vostre risposte!!!
        Il mezzo sembra adoperato poco lo possiede una persona anziana che lo ha adoperato a fare un po di fieno e della legna. Per il prezzo mi chidono 6000. Cosa ne dite???? Ciao a tutti

        Commenta

        Caricamento...
        X