MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio per acquisto Motocoltivatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio per acquisto Motocoltivatore

    ciao a tutti.
    vorrei acquistare un motocoltivatore bcs 740 con motore benzina honda gx390 da 11 cavalli.
    ho scoperto poi che con poca differenza di prezzo potrei prendere il modello con motore diesel della yanmar con gli stessi cavalli.
    devo solo curare l'orto e un po' di verde attorno casa, quindi più avanti comprerei accessori tipo falciatrice o tagliaerba e forse anche la turbina da neve: vorrei sapere quale versione sia meglio.
    ho anche trovato in vendita su subito.it un modello del 2006 con motore diesel yanmar ma col cambio 4+3.
    oggi invece li producono col cambio 3+3.
    una marcia in più è utile?

  • #2
    la quarta marcia era pensata per muoversi con rimorchietti... è una marcia veloce che non penso ti possa esser utile.
    Per quanto riguarda la motorizzazione, se non ti spaventa la differenza di prezzo prendilo diesel, il benzina honda va benissimo ma la coppia del diesel è molto più indicata per lavori intensivi.

    Commenta


    • #3
      concordo pienamente, prendilo diesel, ciao!

      Commenta


      • #4
        Bisogna anche tenere conto che quello 4+3 è il modello vecchio sprovvisto di powersafe che a mio avviso è lontano anni luce dal nuovo sistema, che però va un bel po più piano
        x quanto riguarda il motore diesel yanmar! ce l'ho e ti assicuro che è un toro, consuma poco e non muore mai!

        Commenta


        • #5
          io, visto che parli di orto e poco piu' prenderei il 730 con ruote di 5x10 mot honda 340 fresa da 66 cm e ci aggiungi un aratro rotativo
          per la falciatrice o il piatto o meglio un falciatrice a se

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da giuanin1 Visualizza messaggio
            Bisogna anche tenere conto che quello 4+3 è il modello vecchio sprovvisto di powersafe che a mio avviso è lontano anni luce dal nuovo sistema, che però va un bel po più piano
            x quanto riguarda il motore diesel yanmar! ce l'ho e ti assicuro che è un toro, consuma poco e non muore mai!

            ciao. quindi secondo te il cambio 4+3 è migliore rispetto al powersafe che fanno oggi?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da paolo976 Visualizza messaggio
              ciao. quindi secondo te il cambio 4+3 è migliore rispetto al powersafe che fanno oggi?
              Ha sostenuto l'esatto contrario

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                Ha sostenuto l'esatto contrario
                Esatto, il powersafe se non hai bisogno di spostarti con un carro è molto meglio del vecchio sistema in quanto ti permette di arrestare la macchina in qualunque momento senza che però si spenga il motore,inoltre è molto sicuro e molto facile da usare

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da paolo976 Visualizza messaggio
                  ciao a tutti.
                  vorrei acquistare un motocoltivatore bcs 740 con motore benzina honda gx390 da 11 cavalli.
                  ho scoperto poi che con poca differenza di prezzo potrei prendere il modello con motore diesel della yanmar con gli stessi cavalli.
                  Ciao Paolo,
                  anch'io in questi giorni sto pensando ad un acquisto del genere, magari il modello subito sotto al tuo, ho visto sul sito della bcs che c'è una promozione per il bcs 738 con motore diesel lombardini 15LD350 a 2580 € + iva, fresa da 66 cm.
                  Tu che prezzi hai? hai già sentito qualche concessionario? cosi per farmi un'idea...
                  vedo che con circa 300 euro in piu ti danno l'avviamento elettrico... secondo voi vale la pena?
                  io sono in toscana, maremma...

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da maremmano Visualizza messaggio
                    Ciao Paolo,
                    anch'io in questi giorni sto pensando ad un acquisto del genere, magari il modello subito sotto al tuo, ho visto sul sito della bcs che c'è una promozione per il bcs 738 con motore diesel lombardini 15LD350 a 2580 € + iva, fresa da 66 cm.
                    Tu che prezzi hai? hai già sentito qualche concessionario? cosi per farmi un'idea...
                    vedo che con circa 300 euro in piu ti danno l'avviamento elettrico... secondo voi vale la pena?
                    io sono in toscana, maremma...
                    ciao.
                    io alla fine ho deciso per il modello con motore honda gx390. non ne farò un uso molto intensivo e quindi mi sono deciso per il benzina. come prezzo mi fanno 2880 € iva compresa che forse è un po' alto, ma devo scalare la mia vecchia motozappa che do indietro al concessionario.
                    se prendi il motore diesel l'avviamento elettrico è consigliatissimo. il lombardini 15LD350 non l'ho mai provato e quindi mi spiace, non posso darti un'opinione.
                    da usare per l'orto la fresa da 66, come già mi aveva detto un altro utente del forum, credo sia l'ideale.

                    Commenta


                    • #11
                      Consiglio per acquisto Motocoltivatore

                      Salve a tutti,

                      trasferito in campagna, ho poca esperienza "agricola" (per non dire di quella "meccanica", ancora più scarsa), senza citare il budget, abbastanza scarso pure quello... e dovendo acquistare un motocoltivatore ho veramente bisogno di consiglio...

                      Ho un appezzamento di oltre due ettari totali, in pendenza su fianco collina, incluso fondovalle.

                      Natura del terreno: "variabile" secondo zone, sia per inclinazione che tipo di suolo: da compatto argilloso-limoso (durissimo da secco e "saponetta" da bagnato) a "polveroso-sassoso" (suolo "rosso" misto a breccia e sassi calcarei, in ogni granulometria, inclusi macigni), con tratti "misti" tra i due tipi di terreno.

                      Più in pendenza (ca. 8-10 m su 40-50 metri lineari) ho uliveto (oltre 6500 mq) e vigna (ca. 1000 mq). Più in piano (4-5 m su 150 m) verso fondovalle, prato che faccio sfalciare da terzi che ne ricavano fieno.
                      Svariati tratti sono lavorabili solo a mano e pulibili solo con decespugliatore per la presenza di scarpate (attorno ai confini, alla strada interna, lunga circa 300m, ad antiche aie di pietra a secco, a macigni imponenti, a canali di scolo) e di boschetti (purtroppo in prevalenza olmo affetto da grafiosi, e poco orniello, per cui gradirei consigli anche su essenze da piantumare per mantenere tali i boschetti in futuro)

                      Essenzialmente ho bisogno di tenere puliti (minimo due passaggi/anno) vigna, oliveto e aree limitrofe, ossia circa un ettaro scarso, immagino con trincia, visto che non mi serve il fieno.

                      Per la fresa, (un passaggio/anno) vorrei lavorare la vigna (che però è inerbita da almeno vent'anni: mi conviene cambiare?) e l'orto, che per ora è su tre terrazze lavorate a mano di 3x12 metri ciascuna, ma che vorrei espandere ad almeno 300 mq

                      Da tenere presente che parecchi tratti sono scomodi da lavorare per la pendenza e scarpate/terrazze e macigni ecc. da aggirare.
                      Sarebbe comodo anche un rimorchio per spostare la legna che ricavo dai boschetti, e che mi serve.
                      Ultima modifica di Engineman; 27/02/2016, 18:02. Motivo: unito consecutivi

                      Commenta


                      • #12
                        [QUOTE=vallebianca;680260]
                        Essenzialmente ho bisogno di tenere puliti (minimo due passaggi/anno) vigna, oliveto e aree limitrofe, ossia circa un ettaro scarso, immagino con trincia, visto che non mi serve il fieno.

                        Per la fresa, (un passaggio/anno) vorrei lavorare la vigna (che però è inerbita da almeno vent'anni: mi conviene cambiare?) e l'orto, che per ora è su tre terrazze lavorate a mano di 3x12 metri ciascuna, ma che vorrei espandere ad almeno 300 mq


                        Siccome non sono in grado di valutare l'usato, essendo inesperto sia delle macchine che di meccanica, sarei orientato sul nuovo, a meno che non esista un "usato garantito" anche per questo settore come per le auto.

                        QUOTE]

                        Iniziamo dal vigneto: mi sembra di capire che è situato su una pendenza piuttosto accentuata ( 20% ? ) e dici che è inerbito da parecchi anni. Il mio consiglio è di mantenere l'inerbimento per due ragioni principali:
                        l'inerbimento rallenta molto i fenomeni di erosione e previene le frane,
                        un terreno inerbito da vent'anni è molto difficile da lavorare e con un motocoltivatore ( poco potente e troppo leggero ) faresti solo un pasticcio.

                        Vediamo di sfatare ( almeno in parte ), l'incapacità di valutare un usato.
                        Ovviamente l'esperienza e la conoscenza aiutano, ma alcune valutazioni si possono fare anche ad occhio, usando soltanto un po' di buon senso.
                        Già ad una prima occhiata possiamo capire molte cose:
                        una macchina sporca ( terra, olio, residui vegetali ecc. ), è di per se indice di scarsa cura e manutenzione, non solo da parte del vecchio proprietario, ma anche dell'eventuale rivenditore.
                        Se la vernice è in pessimo stato, è probabile che la macchina abbia trascorso parecchio tempo all'aperto senza protezione.
                        Anche l'aspetto delle varie lamiere/cofani ci offre degli indizi, se sono molto ammaccati, crepati, piegati o fissati in maniera precaria, significa che sono stati trattati male e/o che hanno lavorato troppo.
                        Lo stesso vale per le varie leve e manopole di comando.
                        Il motore deve essere asciutto e non deve trasudare olio, partire prontamente e avere una fumosità non eccessiva.
                        I motori diesel utilizzati sui motocoltivatori nazionali sono di solito molto longevi, affidabili e, se non sono stati messi alla gogna con la frusta, funzionano discretamente anche dopo vent'anni. Le motorizzazioni a benzina sono altrettanto affidabili, ma un poco meno longeve e personalmente scarterei quelle con più di 15 anni.
                        Credo che chiunque sia in grado di fare queste valutazioni e, nei casi come il tuo di utilizzo non professionale, la scelta di un buon usato sia ottima.

                        Commenta


                        • #13
                          Michele mille grazie per i consigli!
                          Vedrò di cercare l'usato portandomi il tuo messaggio stampato dietro come vademecum.
                          Sai dirmi su quati cv devo orientarmi?
                          La vigna ha circa il 20% di pendenza, confermo, con i filari disposti paralleli alla pendenza. La mia idea era di dare una passata solo fianco filo per dare concime "mescolandolo", il terreno lì è flysch, ossia molto compatto e pesante misto argilla e limo, duro come sasso da asciutto, saponetta se bagnato ma lavorabile nella fase "intermedia" tra asciutto e bagnato.
                          In futuro avrei idea di coltivare parte del prato ora a fieno (ca. 3000 mq) che è terra rossa calcarea mista a breccia. L'idea era di farlo vangare e fresare la prima volta con un trattore e poi di mantenerlo con il motocoltivatore. Che ne pensi?
                          Ancora mille grazie.
                          (P.S. forse il messaggio va spostato? Però non so come fare e dove.)

                          Commenta


                          • #14
                            Visto che la tipologia dei lavori è piuttosto varia e il terreno abbastanza ampio e in pendenza, consiglierei di tenersi sopra i 10 cv. Non lasciarti spaventare dalle dimensioni generose di qualche motocoltivatore un poco datato e se puoi cerca un modello dotato di freni ( vista la pendenza ), perché nella maggior parte dei casi i freni erano ( e sono tutt'ora ) optional.

                            Commenta


                            • #15
                              Acquisto motocoltivatore

                              Salve come da titolo dovrei acquistare un motocoltivatore per la lavorazione dell'orto (orto di circa 100 mq con terreno precedentemente lavorato con trattore e estirpatore per rimuove l'erba e smuove la terra). Quanti cavalli dovrebbe avere un buon motocoltivatore (tenedo conto che l'orto potrebbe anche raddoppiare le dimensioni e che può capitare anche di dover lavorare la terra non smossa in precedenza) e che tipo di motore sarebbe preferibile: benzina o diesel? Mio padre mi dice sempre che un buon motocoltivatore indipendentemente se diesel o benzina dovrebbe avere da 10 cv in su: è propio necessaria tanta potenza? In giro si vedono tanti motocoltivatori che hanno dai 5,5 cavalli in su, uno di questi sarebbe un buon investimento? tenedo conto poi che in futuro potremmo sempre accessoriarlo anche con barra falciante o trincia per ripulire erbacce ed altro nel vigneto. Quindi diventerebbe un attrezzo polivalente (perciò da escludersi categoricamente motozappe) che non servirebbe solo per l'orto ma anche per altri lavori. Se poi aveste anche qualche modello da consigliarmi con tanto di prezzi indicativi sarebbe perfetto così mi faccio già un idea più precisa. Grazie.

                              EDIT: Prezzo massimo del solo motocoltivatore vorrei rimanere dentro i 2000 euro possibilmente. Se fossero 1700-1800 ancora meglio.

                              Commenta


                              • #16
                                I cavalli sono necessari a seconda del terreno (se è sciolto o duro da lavorare per esempio) e a seconda delle applicazioni che andrai ad usare (fresa più o meno larga a seconda del tempo che tu vuoi impiegare nell'orto, trincia, ecc).
                                Io sono per i diesel ma penso che al giorno d'oggi i benzina non offrano prestazioni inferiori.
                                Per un orto a me bastano 6-7 cavalli, se vuoi però applicargli una trincia penso sarai costretto ad andare sui 9-10 cavalli. La barra falciante la tira anche un motocoltivatore da 4-5 cavalli, non sarà quella il problema.

                                I moderni motocoltivatori che conosco temo superino il tuo budget anche se non di molto, penso ai vari BCS, Pasquali ecc. Non saprei dirti con più esattezza i costi.

                                Commenta


                                • #17
                                  Il terreno è composto da un misto di terra e sabbia e qui da da noi quel particolare terreno lo chiamano "sabionissa". E' una terra che d'estate diventa moto secca e necessita di molta acqua e quando la si lavora tende a sbriciolarsi facilmente (la parte superficiale, quella sotto si compatta molto e anche il trattore con l'estirpatore zavorrato fa fatica a smuoverla). Ciononostante per non sforzare il MC per prima cosa gli daremmo una passata con l'estirpatore così da smuoverla (e movimentare l'erba così che sia più semplice rimuoverla a mezzo o rastrello se poca o erpice fisso se molta) poi passeremmo con la fresa. Il motocoltivatore (con fresa da diciamo 50 cm di più non mi interessa) deve quindi andare a lavorare su questo tipo di terreno (già mosso) ma se possibile vorrei che riuscisse a lavorarci anche con terreno fermo senza prima dover passare altri attrezzi. Da quì sorge il dilemma di quanti cavalli. Al momento ero orientato su di un bcs 730... o qualcosa di simile... secondo voi va bene?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il terreno fermo lo riesci a lavorare con un motocoltivatore, non servono cavalli eccessivi, se il terreno non è durissimo, pian piano lo lavori.
                                    Il 730 lo prenderei con il Lombardini da 7.5 cv ma avrei il dubbio se questa potenza sia sufficiente per un trincia, non ne ho mai avuti, penso ve ne siano in commercio di abbastanza dimensionati per un motocoltivatore simile ma forse siamo al limite; se non hai grande pretese penso possa andar bene. Anche perché detesterei prendermi dei modelli sovradimensionati per ciò che dovrei fare andando incontro a problemi di manovrabilità. Sta a te decidere quanto importante sarà l'applicazione "trincia", la più gravosa fra quelle menzionate.
                                    Guardando la scheda del 730 mi lascia perplesso che ora i cambi siano con solo 2 marce avanti, il mio vecchio 715 ne ha 3

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Consigli acquisto motocoltivatore

                                      Buongiorno, sapete indicarmi quale motocoltivatore sarebbe ideale per sfalciare circa 3000 mq. di terreno (erba da foraggio) e per un orto e campo di circa 200 mq.?considerando che servirebbe una barra falciante, un ranghinatore a nastro, una fresa, un aratro ed un assolcatore registrabile (non retrofresa). Grazie in anticipo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Per tutti quei lavori serve una macchina professionale da 12-14 cv in grado di essere reversibile, meglio se con un buon numero di marce ( da 4 a 6 ) e i freni.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          non basta un motocoltivatore base da 6 hp?per il ranghinatore monocinghia da un metro servono minimo 5 hp, per sfalciare basta una barra da un metro e per l'orto posso anche solo fresare no?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Se non hai terreni duri (fresa e aratro) e non hai fretta di fare i lavori un 8-9 cv potrebbe bastare. Un 6 cv mi sembra un pò riduttivo per tutti quei metri.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da solar Visualizza messaggio
                                              non basta un motocoltivatore base da 6 hp?per il ranghinatore monocinghia da un metro servono minimo 5 hp, per sfalciare basta una barra da un metro e per l'orto posso anche solo fresare no?
                                              Tu hai chiesto un parere e io ho risposto in base alle informazioni che hai dato.
                                              Posso dirti che puoi arare e assolcare anche con 6 cv: ovviamente la profondità e la larghezza di lavoro saranno minori e la qualità della lavorazione sarà più scadente.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao a tutti sono nuovo nel forum, ho cercato una risposta nel forum alla mia domanda ma il mondo e talmente vasto che non ho trovato una risposta che mi convincesse.

                                                La mia domanda è quale motocoltivatore prendere o non prendere? Per non essere "fregato" dal venditore

                                                L' utilizzo che devo fare del motocoltivatore e il seguente:
                                                fresatura due volte all' anno dell' orto
                                                pulizia forestale di due campi di bosco dove in uno sto coltivanto un castagneto metre nell'altro è adibito per taglio legna per l'inverno. Attualmente la pulizia la faccio con un decespugliatore a spalla dell' oleo-mac ma nel momento in qui finisco i due campi è gi ora di ricominciare . Volevo specificare che la pulizia consiste in sterpaglia di varia dimensione cioè andiamo dalla semplice erba passiamo a rovi fino a arrivare ad acace o castagni di un paio d'anni. Inoltre la sistemazione del bosco non è tutta in pianeggiante ma anche con degli avvalamenti.
                                                Dunque mi rivolgo a voi per consigli sul macchinario (e se sapete dirmi un prezzo in linea di massima) giusto da acquistare per non diventare "scemi" e sprecare ore e ore di lavoro.

                                                Grazie
                                                Matteo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Direi che un motocoltivatore da 8-10 cv con fresa e trincia possa fare al caso tuo.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Motocoltivatore Benzina o Diesel?

                                                    Salve ragazzi, sto per acquistare un nuovo motocoltivatore e non riesco a decidere se comprarlo a benzina o diesel.
                                                    Mi spiego meglio, la soluzione sembra semplice ma:
                                                    sono indeciso in particolare tra un bertolini 411 con motore diesel kipor kama kd100 da 10 hp e avviamento elettrico a 3200 euro circa e uni bcs 738 con motore honda gx340 da 10,7 benzina a 2770 euro circa.

                                                    Io sono un giardiniere professionista e lo uso principalmente per fresare, ma anche per arare perchè ho un piccolo orto e anche per sfalciare. Più o meno lo uso in media per 50 ore l'anno.

                                                    Quello che non riesco a determinare indipendente dal modello o marca del motocoltivatore. Meglio un motore diesel o uno a benzina a parità di cavalli?

                                                    Grazie in anticipo delle risposte!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      come sempre hai dei pro e dei contro il diesel sono belli perche partono sempre e consumano meno e hanno più coppia però hai più peso ed è un motore cinese (anche se io fino ad ora mi sono sempre trovato bene) benzina consuma di più ma è più leggero, io dato le poche ore che devi farci prenderei il benzina anche perche honda è un motore professionale che ti durerà per anni, per arare invece sarebbe meglio il diesel perche peso vuol dire trazione però puoi sempre zavorrare il benzina e non cambia nulla

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao bruxicausti in effetti pure io sono per il benzina honda, non sono convinto però del fatto che un diesel che viene montato dalla casa costruttrice sullo stesso modello di motocoltivatore in alternativa la gx340 honda a benzina abbia più coppia... tutti mi dicono quello che mi dici tu ma ho provato a prendere le schede tecniche dei due motori in questione e dico questo:

                                                        Per il kipor kd100


                                                        Per l'honda gx340


                                                        e volendo prendere in considerazione anche un lombardini diesel 15ld440 da 10,9 hp


                                                        in sostanza le coppie a confronto sono

                                                        kd100 kipor kama 9hp: 8,8 Nm/3000 rpm - 10 Nm/3600 rpm
                                                        15ld440 lombardini 10,9hp: 24 Nm/2400 rpm
                                                        gx340 honda 10,7hp: 26,4 Nm/2500 rpm

                                                        tra il lombardini e l'honda la coppia è simile ma è pur sempre più alta quella dell'honda... secondo te sbaglio qualche cosa?

                                                        No perchè se ho ragione prendere un diesel su di un motocoltivatore non avrebbe mai senso se non per i consumi ridotti di 1/3 e forse per la minore manutenzione o la maggior durata... di conseguenza conviene dal momento in cui uno lo usa più di 100 ore l'anno. E a questo punto mi dovrei sconsigliare il motore diesel kipor kama perchè ha solo la metà della coppia del gx.

                                                        Da quì mi sto porgendo un nuova domanda... ma quante ore di lavoro dura un motocoltivatore di oggi a benzina e quante uno diesel?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao Engineman! giusta oservazione in effetti nella documentazione che ho richiesto personalmente alla kipor kama e che mi è stata spedita per email c'è indicata la coppia

                                                          mentre nel link di download del pdf dal sito è indicata la potenza massima.... ma.... strana sta cosa... in effetti è più plausibile che quel 8,8 e quel 10 indichino la potenza massima e non la coppia

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Simo5 Visualizza messaggio
                                                            Ciao Engineman! giusta oservazione in effetti nella documentazione che ho richiesto personalmente alla kipor kama e che mi è stata spedita per email c'è indicata la coppia

                                                            mentre nel link di download del pdf dal sito è indicata la potenza massima.... ma.... strana sta cosa...
                                                            Ciao, ci sono dei dati un po' confusi, comunque è notorio che la coppia del diesel è sempre superiore a quella del benzina di cilindrata analoga, e per di più qui il benzina è anche un po' più piccolo ...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X