MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocarriola Cingolata.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocarriola Cingolata.

    Buongiorno e Buone Feste a tutti.
    Vorrei acquistare una motocarriola cingolata e chiedo consigli perché sono un po confuso dai forum che ho letto
    Ho un terreno terrazzato e in pendenza . Che macchine sono da prediligere?
    Un vicino ha una motocarriola con ribaltamento idraulico e quando è in salita inclina il cassone per bilanciare. È una cosa normale questa o non serve a nulla .Anche perché con il ribaltamento costano molto di più.
    Un'altra cosa che vorrei chiedere riguarda le marce. Ho visto modelli con solo due marce e altri con 4 e addirittura 6.
    Grazie
    Saluti a tutti

  • #2
    Per un terreno simile al tuo ma con terrazzamenti molto stretti, nei primi anni '90 acquistai una motocarriola cingolata, una dei primi modelli e sicuramente la prima nella mia zona. Fu acquistata essenzialmente per trasportare agevolmente il prodotto giù a valle, direttamente dalla pianta al luogo dove stoccavamo il prodotto raccolto.

    Si trattava di una Yanmar, al 100% giapponese e come tale le avevamo affibbiato il nomignolo scherzoso di: "il giapponese". Non ricordo con precisione quale modello fosse, ricordo che caricavo 8 casse su due file per un peso di ca. 200Kg e non aveva alcun problema, nè in discesa ovviamente, ma neanche in salita, dove si arrampicava sui ciglioni ripidissimi e scoscesi dei terrazzamenti con una disinvoltura impressionante.
    Capitava che a volte mettevo un'ulteriore fila di casse, per un totale di 12 e, se la motocarriola non aveva problemi a portarseli, il rischio era invece rappresentato dal possibile ribaltamento nel caso di inclinazioni laterali del terreno. Ma con 2 file, cioè 8 casse in tutto, la stabilità era rimarchevole e non avevo alcun timore su nessun percorso, anche particolarmente accidentato.

    Il modello che avevo (di cui non ricordo la sigla), era un modello base con ribaltamento manuale del cassone, le cui spondine fisse erano allargabili per aumentare la superficie del piano di carico. Due marce avanti + RM, ovviamente cingoli in gomma che poggiavano su due o tre rulli oltre alla ruota tendicingolo, frizione/freno di sterzo su un'unica leva, ovviamente una a dx e l'altra a sx. Ricordo ancora il prezzo, nel lontano '90 o '91 l'acquistai nuova a poco meno di tre milioni di lire, e la usai per tanto tempo senza mai avere il minimo inconveniente, sostituendo solo l'olio motore ed il filtro dell'aria.

    Tornando specificatamente alla domanda, a mio parere i modelli da prediligere per via della giacitura del terreno, sono quelli piccoli e leggeri il che non significa prestazioni limitate o rinunciare a lavori più impegnativi. In ogni caso dipende dal lavoro che intendi far svolgere alla macchina, ma per utilizzarle in un terreno terrazzato gli ingombri sono fondamentali.
    Inoltre può avere un senso inclinare il ribaltamento in salita solo se si trasporta materiale sfuso che ha tendenza a sfarinarsi. Se i tuoi trasporti non prevedono di movimentare inerti o materiale sfuso, ritengo che non sia necessario il ribaltamento idraulico del cassone.
    Ultima modifica di briga; 03/01/2016, 12:41.

    Commenta


    • #3
      Grazie per la spiegazione super .
      Saluti

      Commenta


      • #4
        Stamattina ho fatto un giro veloce in due rivenditori della zona...
        Il primo mi propone Canycom bt35, bella macchina, ma forse un po ingombrante e più cara, 2900 euro. Poi mi propone Comm35 credo a 2300.
        Il secondo rivenditore m8 propone una Orec Ls280. Macchina molto compatta , mi sembra bella. Motore Kawasaki in mezzo ai cingoli e rulli basculanti. Ha solo due marce.
        Ho visto sul catalogo la Piccola Canycom che non ha rulli basculanti ma ha sei marce....
        Qualcuno le conosce, quale è meglio scegliere

        Commenta


        • #5
          Nelle mie zone sono stato un po' un "pioniere" della motocarriola cingolata: quando l'ho acquistata ho dovuto spiegare io, al venditore dubbioso, a cosa mi sarebbe servita!
          L'uso che ne faccio è su vigneto ad elevata pendenza (non ho terrazzamenti) e su bosco. Attualmente ho una Nibbi con motore Honda. E' abbastanza compatta, ma ha 500Kg di portata...e li ho sempre usati tutti!
          E' un mezzo semplice, con trazione meccanica e ribaltamento manuale. Tre marce avanti + inversore per la retro. In più ha una "marcia lenta " (molto utile!!) che permette di avere un avanzamento lentissimo quando si hanno inserite la prima marcia avanti o la prima retro. Siamo inseparabili!
          Tuttavia....se dovessi prenderne una nuova credo che ne cercherei una con trazione idrostatica e rulli basculanti per la miglior fluidità nella marcia e maggior trazione sullo sconnesso.

          Ci sarebbe anche una caratteristica di cui ho sempre sentito la mancanza ma che non so se esista applicata alle motocarriole: normalmente per sterzare basta bloccare uno dei due cingoli...e l'altro continuando a marciare fa girare la motocarriola. Ecco...io vorrei la possibilità contemporanea di far marciare all'indietro il cingolo interno mentre l'altro marcia in avanti, in modo da poter far girare su se stessa la motocarriola in pochissimo spazio e per evitare l'effetto "tartaruga cappotata" che lascia inesorabilmente bloccati quando si deve girare in pendenza ed il cingolo che dovrebbe avere la trazione per girare...perde aderenza! Lo so...chiedo troppo!

          Commenta


          • #6
            E questa secondo voi che macchina sarebbe....una Ama motorizzata Honda o Mitsubishi ?


            Motocarriola Cingolata GIOR 400Kg Honda Mitsubish http://www.subito.it/vi/135440838.htm

            Commenta


            • #7
              Salve
              Ho trovato nella mia zona una Ibea IBT255 usata, ma quasi nuova .
              Forse riesco a prenderla con 900 euro.
              Qualcuno la conosce, è una buona macchina per uso privato e sporadico ?
              Grazie

              Commenta


              • #8
                Sostituire motore motocarriola

                Buongiorno
                Posseggo una motocarriola Ibea ibt 255 con motore Total Power cinese.
                Mi crea un po di problemi nel senso che non resta acceso al minimo
                Qualcuno di voi ha mai sostituito il motore ?

                Commenta


                • #9
                  Salve a tutti
                  Uso da un po' di tempo una orec ls 360, si tratti di mulattiera a gradini non più
                  Di 25 centimetri, essendo la carriola a gingoli basculante, dovrebbe attutire i contraccolpi in salita, ma noto con dispiacere che ciò non accade.
                  Come mai secondo voi

                  Commenta


                  • #10
                    Il basculamento è ammortizzato?
                    .
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Che intendi per ammortizzato?
                      In mezzo al carro ci sono delle "forcelle" per far basculare il cingolo

                      Commenta


                      • #12
                        Un basculante non è un ammortizzatore,consente l'oscillazione libera,ma non limita eventuali contraccolpi.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          È solo basculante, ma il sistema dovrebbe far aderire parte del cingolo sull'ostacolo successivo, limitando in questo modo il contraccolpo, che invece si sente parecchio.
                          Ora mi chiedevo se la causa di ciò sia un errata tensione del cingolo

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X