MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I nostri motocoltivatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • I nostri motocoltivatori

    Anch'io ho un motocoltivatore, un Goldoni Uno 8S, quello con il motore Lombardini 9 cv a benzina, acquistato usato 2 anni fa. Anche per me sono macchine comode, solo che il mio è troppo piccolo, soprattutto di telaio, per fare certi lavori.... comunque con la fresa va molto bene (nell'orto!). Più di una volta ho usato un vecchio Ocrim, di mio nonno, che diventa anche motoagricola, ma quello sembra un minitrattore, tanto tira!
    Benatti Emanuele

  • #2
    al mio ho attaccato un rimorchio con trazione posteriore (portata 7 ql,) lo uso soprattutto perche ho colture in salita, ma anche con la fresa da 80cm va bene.

    Commenta


    • #3
      Ciao a tutti, ho visto che si parla di motocoltivatori: io ne ho 4.
      Ho un Pasquali 947 da 18CV con cassone trazionato( portata 15q)
      un Pasquali 917 da 14CV diesel con fresa da 80
      un Casorzo 9CV benzina motoaratrice gomme/cingoli( ormai in disuso)
      un minidumper cingolato Grillo 506 6CV benzina portata 5q

      se volete info o foto di qualcuna non esitate a chiedere, non e uso tantissimo ma qualcosa su come vanno lo sò
      Ciao!!!!!
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Che bell'argomento...
        Io ho una SEP con motore lombardini 490 a benzina 4 tempi, 4x4 con carrello ribaltabile manualmente, 3 marce avanti 1 indietro, guida a forbice (ovvero senza volante). Ha patito un pò il cambio da super a verde: in 30 anni [mio nonno l'aveva comprata nuova] gli ho rifatto il motore, la frizione e le puntine una volta. Per 10 anni è stato l'unico mezzo che avevamo in azienda. Ha l'avviamento a strappo e quando è umido se non vai deciso ti scrocchia la spina dorsale con il ritorno...hhehehe.
        E' leggera e cammina in qualsiasi pendenza. La puoi usare con barra falciante, perchè ha la guida reversibile quando stacchi il carrello.
        Ormai la uso quasi solo come rimorchio, e aggiungo che, quando posso, uso il cingolo perchè non è proprio una passeggiata da guidare.
        Due domande: secondo voi quanto sarà la portata max?
        Quanti cavalli avrà?
        Tom

        Commenta


        • #5
          in questo argomento penso di poter dire qualcosa .
          io ne ho 3:
          -goldoni uno6s 6 cv benzina motore intermotor acquistato l'anno scorso usato pochissimo, è una discreta macchina e la uso esclusivamente con la fresa nell'orto,leggera maneggevole e abbastanza sicura.
          - pasquali 10 cv benzina motore acme acquistato ca 30 fà, macchina vecchia ormai superata ma ancora utile anche se secondo me molto pericolosa, in quanto non ha ancora il disinnesto della fresa quando si mette la retro marcia e non ha la sicurezza che spegne il motore non appena abbandoni i comandi.
          ho rifatto una volta il motore causa utilizzo con fresa con ruote di diametro sbagliato (le ruote erano troppo alte e quindi durante il lavoro la lubrificazione non era corretta, perno di manovella grippato e quindi tutto da rifare )
          - goldoni 149 special lux 14 cv motore diesel ruggerini, macchina direi eccezionale ma causa la sua pesantezza poco adatta a lavorare in collina
          l'ho usata con fresa e con aratro e lavora discretamente ma ti spacca le braccia e spalle.
          essendo equipaggiata di carrelo motrice ho montato delle ruote di 15 pollici anzichè 12 per avere una velocità superiore e la uso esclusivamente per il trasporto su strada e non.
          carrello ribaltabile manualmente con portata di 730 kg , veramente una bella e flessibile motoagricola da avere in azienda.

          per cascina
          ho visto la foto della tua sep, a vedere così penso che la portata sia su 7/8 q.li
          per i cv dimmi esattamente che sosa è scritto sul motore (sulla targhetta dove è scritto lombardini)e ti saprò dare tutte le informazioni che vuoi

          Commenta


          • #6
            io ho un pasquali 15 cv molto vecchio e molto pericoloso con le ginocchia sfiori le ruote e per azionare freno e frizione ho dovuto rialzare le pedanine .per il motore non ho niente da dire
            (un po palloso in avvio) è a strappo ed essendo un disel spesso ti passa il freddo di dosso in quanto allo sterzo ti spezzi la schina nelle manovre ,va bene se giri piano piano in movimentro altrimenti sono c...i nel totale direi che è un mini trattore da orto anche di discrete dimnsioni.
            a breve proverò a fare un idrosabbiatrice sfruttando la pompa che è azionata dalla presa di forza (non ricordo la portata ma arriva a 20 atmosfere!
            ciao vi farò sapere l'esito della prova

            Commenta


            • #7
              Vi segnalo che ho un Pasquali 922, 14CV benzina, ruote in ferro, con dotazione fresa e aratro monovomere semplice (biagioli)
              Qualcuno sa come si può modificare/adattare attacco pasquali per usare attrezzi attacco 3 punti?
              E dove posso trovare accessori per questo Pasquali (anche se un po' datato, mio nonno lo comprò nel 1974 per fresare l'interfilare del granturco!)
              Se poi qualcuno avesse ancora il manuale della fresa e dell'aratro biagioli....sarei la presona più felice del mondo! (maledetta 626!!!!!)
              [FONT=Times New Roman]Luca Bini
              [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

              Commenta


              • #8
                trincia per motocoltivatore

                Ciao a tutti,
                io ho un Sep con motore a benzina Lombardini da 499cm3, mi dicono potrà avere sui 18 cv, la frizione non so com'è....
                Sto facendo anche io un pensiero alla trincia, per passare nei noccioli sarebbe il massimo (stanno su certe pendenze) solo che non ho idea di chi produca queste attrezzature....avete dei nomi/siti ?
                Tom

                Commenta


                • #9
                  Per Cascina Tollu:

                  se il tuo motocoltivatore monta un Lombardini/Intermotor LA 490 a benzina, la potenza è di 12 CV, se invece è un LAP 490 a petrolio, la potenza cala di qualcosa, ma dovrei vedere sul manuale, a memoria non ricordo.

                  In alcuni depliant, veniva dato anche per 14 cv, ma come detto la casa ne dichiara solo 12.

                  Ho un Goldoni Super con quel motore, è la felicità del benzinaio, fino ad oggi pero non ho mai preso nessun contraccolpo all’ avviamento, fortunatamente.

                  Sui motocoltivatori la potenza era solitamente misurata in modo allegro, ad esempio Intermotor 350 a benzina, su alcuni depliant veniva dato per 10 cv, su alcuni addirittura 11, mentre in realtà la potenza omologata era solo di 8

                  Ora le indicazioni sono più serie e veritiere.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da CLAUDIO67
                    Per Cascina Tollu:

                    se il tuo motocoltivatore monta un Lombardini/Intermotor LA 490 a benzina, la potenza è di 12 CV, se invece è un LAP 490 a petrolio, la potenza cala di qualcosa, ma dovrei vedere sul manuale, a memoria non ricordo.

                    In alcuni depliant, veniva dato anche per 14 cv, ma come detto la casa ne dichiara solo 12.

                    Ho un Goldoni Super con quel motore, è la felicità del benzinaio, fino ad oggi pero non ho mai preso nessun contraccolpo all’ avviamento, fortunatamente.

                    Sui motocoltivatori la potenza era solitamente misurata in modo allegro, ad esempio Intermotor 350 a benzina, su alcuni depliant veniva dato per 10 cv, su alcuni addirittura 11, mentre in realtà la potenza omologata era solo di 8

                    Ora le indicazioni sono più serie e veritiere.
                    il mio monta Lombardini/Intermotor LA 490 a benzina, non consuma molto ma credo sia molto più leggero del tuo... ne ho visto qualcuno, secondo me telaio troppo pesante per quel motore. Scondo te è pensabile attaccargli una trincia?
                    Tom

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Rodeo95
                      Nessuno ha motocoltivatori con motori COTIEMME???

                      questo week-end ho iniziato a risistemare una vecchia motoagricola con motore COTIEMME tipo CA 351.
                      Due settimane fa avevo finito di sistemare una vecchia motozzappa con motore COTIEMME tipo CA 350 .

                      Qualcuno conosce i dati tecnici di qusti 2 motori??
                      E le differenze tra i due (ad occhio sembrano uguali)

                      Grazie.
                      Saluti
                      Io ho due motocoltovatori piccolini "Grillino-Pinza" che montano il CO-TI-EMME modello CA300, 8cv a benzina, 7cv a petrolio, uno comperato nuovo nel 1968, l'altro da poco come pezzo di ricambio per il primo, pero' funzionano tutti ancora bene, l' unica differenza tra i due e' che uno ha anche la retromarcia (invertitore), l' altro solo due marce avanti.

                      Commenta


                      • #12
                        Ecco il mio ultimo aquisto:
                        Grifo Yes-R motore diesel 6 cv una marcia avanti ed una indietro fresa da 55cm e barra falciante da 90 cm. Pesa circa 75 kg.
                        Purtroppo nn ho potuto chiedere la vostra opinione sul forum xchè la cosa è stata improvvisa comunque cosa ne pensate di questo piccolino?
                        A me pare abbastanza buono lo userò per fresare l'orto e per tagliare qualche metro di erba. Dovrebbe arrivare la prox settimana.
                        Attached Files
                        [FONT=Comic Sans MS]Gianpietro[/FONT]

                        Commenta


                        • #13
                          Motocoltivatore

                          Io ho un SEP, mi sembra 5000 con un motore LA490 Lombardini, lo uso per fresare nei posti dove non vado col cingolo, non ho mai arato, ma mio nonno aveva comprato col trattore anche carrello, aratrino, fresa e barra falciante e mi trovo veramente bene, salvo il fatto che quando scalda di brutto la candela la butti...
                          Ho appena (1 settimana fa) finito di lavorare i giardini con la fresa per seminare l'erba per fare "bello" l'agriturismo.
                          Tom

                          Commenta


                          • #14
                            Io ho un Goldoni 17CV, monta il Lombardini 700cc monocil. ed il motorino d'avviamento e' una vera bestia, ovvero del tutto simile a quello dei trattori + grandi.

                            Deduco che quello dell'Ape non gliela fa sul diesel.....poi quando fa freddo!!

                            ciao.

                            Commenta


                            • #15
                              Io ho un Goldoni Export 16cv diesel con motore Lombardini LDA 97 e sul libro dei ricambi si può montare il dinamotore
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da psq
                                La BCS propone lo stesso motocoltivatore, il modello 732, con due motorizzazioni, Honda 12hp o Yanmar diesel da 6.7hp; quest'ultimo venduto ad un prezzo leggermente superiore. L'uso che ne devo fare e' togliere la neve in inverno, arare e fresare l'orto, trinciare l'erba. Voi cosa mi consigliate?
                                Io ho un 732 GX11 con motore Honda benzina 11 Hp, lavora bene (fresa 66 cm e barra f. da 130cm) e ha la potenza giusta. Con un motore piu' pesante ma potente la meta', mi sembra che sarebbe sottomotorizzato. Dovendolo usare d'inverno al freddo direi che il benzina e' meglio, il mio parte sempre immediatamente.



                                ciao
                                Ultima modifica di Engineman; 16/02/2016, 11:20.

                                Commenta


                                • #17
                                  buongiorno a tutti,
                                  noi in campagna usiamo dal 1978 un pasquali 947 con avantreno rimorchio non trazionato e zavorre (50 + 50 kg) sulle ruote anteriori. All'epoca era pure targato per la circolazione su strada!!!! Abbiamo anche frese aratro e vomere, ma non li abbiamo praticamente mai montati.
                                  Va che è una meraviglia, mai avuto problemi di sorta. Gli unici nei sono l'avviamento a strappo che in inverno richiede tempi biblici... e l'ergonomia propria di una macchina di 30anni fa...
                                  Per il resto ha tutto... blocco diff ant e post, 3 riduttori, sollevatore posteriore, due prese di forza (una sincro, l'altra a 2 velocità).
                                  Lo usiamo praticamente solo per portare legna, casse di uva, sabbia e pietre.
                                  Se qualcuno vuole delle foto.....

                                  Recentemente ho preso un NIBBI mak16 con motore yanmar da 11 cv. Andrebbe veramente bene, l'avviamento a strappo è leggero come quello di un 2 tempi, ha potenza e coppia da vendere, consuma niente... però è una macchina troppo ingombrante per me. Non riesco a muovermi. Ho fasce strette con ulivi.

                                  Mi sa che lo vendo e ritorno alla motozappa....

                                  .

                                  Commenta


                                  • #18
                                    X Claudio487

                                    X Claudio487

                                    Allego qui le foto dei miei motocoltivatori motorizzati COTIEMME che mi avevi chiesto.

                                    Buon restauro
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ecco i gioiellini che ha mio nonno. ma di che marche sono?
                                      Attached Files
                                      [size=4][color=yellowgreen][color=seagreen]Luca[/color] [/color][/size]

                                      Commenta


                                      • #20
                                        io ho un grillo 18 cv lo uso per l'orto e dispongo sia di gresa che di vangatrice questultima direi proprio eccezionale ho vangato per due volte circa 2000 metri di erba medica e non e' nato piu nulla ora gli ho passato la fresa e mi sembra di aver fatto un buon lavoro.

                                        saluti gef

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Io ho appena comprato un BCS con motore disel Yanmar da 6.7cv. me lo sono fatto consegnare con la turbina da neve al posto della fresa che poi prendero in un secondo momento.
                                          Con la neve soffice o anche ghiaccita lavora senza problemi, riesce a smaltire anche i cumuli di neve che il giorno prima avevo ammucchiato col badile. Ieri invece pioveva e c'erano 30 cm di neve acquosa e pesante; sentivo il motore che calava di giri e la turbina si intasava spesso di neve che dovevo rimuovere dal cannone con l'apposito bastone.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao a tutti
                                            Io ho un piccolo motocoltivatore F.M.(marca ancora esistente che però costruisce macchine non più come una volta) che non può competere con le vostre macchine di stazza molto superiore a quella del mio.
                                            Lo comprò mio nonno per fresare l'orto una ventina d'anni fa ma poi per lungo tempo è stato usato una volta l'anno non di più!
                                            Ha il fresatore penso di 60 o 80 cm e un motore minarelli da non so quanti hp devo verificare
                                            E una gran buona macchina non si arrende mai ed uno dei sui vantaggi è che puoi montarci su due gabbiette a dir poco enormi che vanno usate quando si attacca il piolino per rincalzare i fossetti delle patate
                                            Le gabbiette fanno aumentare la sua forza del doppio poiche hanno dei tacchetti di ben 8 cm!!
                                            Purtroppo però alla mia non credo si possa applicare nulla oltre il piolino

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Guardate cosa mi porto a casa la prossima settimana "GRATIS", per evitare che finisca nel ferrovecchio! motocoltivatore Pasquali con motore Lombardini 12cv a benzina perfettamente funzionante senza fresa (la tiene come recupero pezzi di ricambio, e poi fra i miei "rottami" di frese pasquali ne devo avere almeno una o due!)
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Bhe per la prima volta posto un recente acquisto, un carrarino. Bhe non sono un gran che come fotografo. Ma spero si capisca.

                                                Sono abbastanza sodisfatto, anche se l'unica pecca è il bloccaggio differenziale molto scomodo. In pratica bisogna girare la leva manualmente posta vicino alle ruote, operazione che si può fare solo fermando il motocoltivatore e girandoci di lato. Ma ho già in mente una piccola modifica per portare il controllo al manubrio.

                                                ciao
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Finalmente dopo aver rotto le scatole a mezzo forum...l'ho comprato. Ho preso un bcs 650 con il motore diesel yanmar da 10 HP speriamo di aver fatto un'affare! Volevo chiedervi mi sembra come se il differenziale si blocchi poco...non so ero abituato con la bertolini di mio zio, che una volta bloccato, non la giravi nemmeno a bestemmie, mentre con questa mi sembra che il bloccaggio sia molto meno immediato e "duro"...è normale? Poi volevo ringraziare tutti delle consulenze e dei consigli!!
                                                  NO ELETTRODOTTI IN CARNIA

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Lorenzo*
                                                    ciao luparello
                                                    hai qualche foto del tuo iseki?
                                                    Ecco qua un po' di foto del mio Iseki cingolato.
                                                    Attached Files
                                                    Ultima modifica di urbo83; 16/08/2009, 14:24. Motivo: Messo a posto i link alle immagini

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da urbo83
                                                      Veramente bello e originale quel motocoltivatore iseki!

                                                      Come funziona la sterzatura? Ha qualche frizione o freno per rallentare un cingolo o bisogna agire di forza?

                                                      Hai anche la zappatrice (o fresa)? La devi montare al posto dei cingoli?
                                                      Ciao urbo83

                                                      Per sterzare si usano le due leve cromate poste sulle stegole(sono frizioni di sterzo
                                                      analoghe a quelle delle motocariole cingolate).

                                                      Sì,ho anche la fresa(mai usata,perchè ho una motozappa S.E.P 125 fantastica!!), e due ruote gommate.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Vi invio nuove foto del cingolato in azione con l'aratro.
                                                        Attached Files
                                                        Ultima modifica di urbo83; 16/08/2009, 14:26. Motivo: Modificata gestione allegati

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Mi presento

                                                          Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ma e' da qualche giorno che girovago e mi sto rendendo conto che e' interessantissimo

                                                          Io ho un vecchio Ferrari 72s da 14cv. Ho da sempre usato la fresa e di recente abbiamo acquistato un trincia erba/sedimenti.

                                                          Lo definirei da scpacca braccie.... sia con la fresa e di piu' con la trincia che solo lei pesa quasi 90 kg... Sto pensando di metterci dei contrappesi sul davanti, che ne pensate???? esistono???

                                                          Grazie per i suggerimenti che vorrete darmi....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao, io ho un 735 ed un 740 nuovo di zecca, devo dire che la cosa che più apprezzo è che quando monti la barra falciante hai tre marce e non due, e ciò lo rende più sfruttabile........
                                                            Francesco

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X