Salve a tutti,
riprendo la discussione dopo un po di tempo, per informarvi circa gli ultimi sviluppi riguardo al Ferrari e scrivere finalmente una recensione sull'utilizzo della macchina.
Allora, la prima "uscita ufficiale" del mezzo risale allo scorso marzo, quando l'ho utilizzato per fresare l'orto di un amico. Si trattava di 250 mq di orto suddivisi in due lotti, nei quali c'era da interrare una decina di centimetri di letame misto calce, cosparsi su tutta la superficie, e preparare il letto di semina.
Fresando in quell'orto sembrava di giocare: dopo aver praticato un paio di passate veloci con la pdf a 800 g/min per sminuzzare il letame, si è passati alla fresatura profonda eseguita in prima ridotta e pdf a 550 g/min. Ottimo lavoro, 25 cm di profondità e terreno pronto per la semina.
In quell'occasione mi ha impressionato la capacità di trazione: anche con le ruote completamente ricoperte di letame e calce non ha mostrato il minimo accenno a piantarsi, tirava come una bestia
.
In seguito, qualche mese più tardi, ho deciso di acquistare anche un aratro monovomere voltaorecchio, per utilizzare la macchina anche in aratura. Dopo una lunga ricerca e un confronto a tavolino, ho deciso di acquistare un Roga, modello AV14, in quanto è risultato il più adatto per la mia macchina.Dopo qualche aggiustamento l'ho montato e finalmente, lo scorso sabato, l'ho potuto utilizzare.
Premessa: l'aratro verrà impiegato principalmente nell'orto (quindi in terreni sciolti e costantemente lavorati) ma dato che lo volevo testare per verificarne la robustezza e mettere alla prova la macchina, ho deciso di arare il mio vigneto. Tale appezzamento non veniva arato da almeno 20 anni , ed è costituito da terreno medio impasto con pochi sassi di piccole dimensioni. Và detto che nei giorni precedenti l'aratura (da lunedì a mercoledì) erano caduti 100mm abbondanti di acqua, e quindi il terreno era ancora abbastanza bagnato.
In ogni caso sono riuscito ad arare senza problemi, il Ferrari difficilmente si pianta: sui pezzi un pò più asciutti e compatti la macchina avanzava tranquillamente anche con il sottoscritto in piedi sull'aratro!. Il questo terreno il bloccaggio del differenziale non sarebbe di per sè indispensabile, ho provato ad arare anche senza, solo che essendo bagnato se lo si inserisce pattina meno e soprattutto si riesce ad avanzare in maniera rettilinea. Come profondità, dato il lungo periodo di "riposo" del terreno, si spazia dai 10 ai 20 cm con l'aratro posizionato nel foro centrale. A far bene, sarebbe stato meglio spostare l'aratro in un foro laterale, in modo che il vomere prendesse meno terra per passata e affondasse di più.
La profondità massima che si può raggiungere è 30 cm, mentre come resa oraria (dato puramente indicativo, basato sulla mia macchina utilizzata nel mio terreno) in seconda ridotta si coprono circa 200 mq/ora avanzando a 2,2 Km/h circa. Tuttavia sarebbe meglio andare più veloci, diciamo in prima veloce, per ottenere un ribaltamento migliore. In quest'ultimo caso, avanzando a 4,4 Km/h credo si possano raggiungere i 400 mq/ora.
Per il peso, il mio 74 con l'aratro raggiunge i 400 Kg, compresi i 14 kg di zavvorra installati sull'aratro per far rimanere "seduto" il mezzo. Tradotti in utilizzo, significano tanta trazione e possibilità di ottenere un buon lavoro. Merito anche dell'LDA 100, che ha una gran schiena e non cede un giro
Che dire, questi sono stati i primi mq con l'aratro: l'obbiettivo era testare la macchina e imparare a regolare correttamente l'attrezzo, di conseguenza il risultato finale (a livello agronomico) non è stato sicuramente dei più esaltanti. Ho sistemato il tutto con una bella fresata, in attesa che rispunti l'erba.
Allego un paio di foto della macchina. Se avete domande, fatevi avanti.


Saluti.
riprendo la discussione dopo un po di tempo, per informarvi circa gli ultimi sviluppi riguardo al Ferrari e scrivere finalmente una recensione sull'utilizzo della macchina.
Allora, la prima "uscita ufficiale" del mezzo risale allo scorso marzo, quando l'ho utilizzato per fresare l'orto di un amico. Si trattava di 250 mq di orto suddivisi in due lotti, nei quali c'era da interrare una decina di centimetri di letame misto calce, cosparsi su tutta la superficie, e preparare il letto di semina.
Fresando in quell'orto sembrava di giocare: dopo aver praticato un paio di passate veloci con la pdf a 800 g/min per sminuzzare il letame, si è passati alla fresatura profonda eseguita in prima ridotta e pdf a 550 g/min. Ottimo lavoro, 25 cm di profondità e terreno pronto per la semina.
In quell'occasione mi ha impressionato la capacità di trazione: anche con le ruote completamente ricoperte di letame e calce non ha mostrato il minimo accenno a piantarsi, tirava come una bestia

In seguito, qualche mese più tardi, ho deciso di acquistare anche un aratro monovomere voltaorecchio, per utilizzare la macchina anche in aratura. Dopo una lunga ricerca e un confronto a tavolino, ho deciso di acquistare un Roga, modello AV14, in quanto è risultato il più adatto per la mia macchina.Dopo qualche aggiustamento l'ho montato e finalmente, lo scorso sabato, l'ho potuto utilizzare.
Premessa: l'aratro verrà impiegato principalmente nell'orto (quindi in terreni sciolti e costantemente lavorati) ma dato che lo volevo testare per verificarne la robustezza e mettere alla prova la macchina, ho deciso di arare il mio vigneto. Tale appezzamento non veniva arato da almeno 20 anni , ed è costituito da terreno medio impasto con pochi sassi di piccole dimensioni. Và detto che nei giorni precedenti l'aratura (da lunedì a mercoledì) erano caduti 100mm abbondanti di acqua, e quindi il terreno era ancora abbastanza bagnato.
In ogni caso sono riuscito ad arare senza problemi, il Ferrari difficilmente si pianta: sui pezzi un pò più asciutti e compatti la macchina avanzava tranquillamente anche con il sottoscritto in piedi sull'aratro!. Il questo terreno il bloccaggio del differenziale non sarebbe di per sè indispensabile, ho provato ad arare anche senza, solo che essendo bagnato se lo si inserisce pattina meno e soprattutto si riesce ad avanzare in maniera rettilinea. Come profondità, dato il lungo periodo di "riposo" del terreno, si spazia dai 10 ai 20 cm con l'aratro posizionato nel foro centrale. A far bene, sarebbe stato meglio spostare l'aratro in un foro laterale, in modo che il vomere prendesse meno terra per passata e affondasse di più.
La profondità massima che si può raggiungere è 30 cm, mentre come resa oraria (dato puramente indicativo, basato sulla mia macchina utilizzata nel mio terreno) in seconda ridotta si coprono circa 200 mq/ora avanzando a 2,2 Km/h circa. Tuttavia sarebbe meglio andare più veloci, diciamo in prima veloce, per ottenere un ribaltamento migliore. In quest'ultimo caso, avanzando a 4,4 Km/h credo si possano raggiungere i 400 mq/ora.
Per il peso, il mio 74 con l'aratro raggiunge i 400 Kg, compresi i 14 kg di zavvorra installati sull'aratro per far rimanere "seduto" il mezzo. Tradotti in utilizzo, significano tanta trazione e possibilità di ottenere un buon lavoro. Merito anche dell'LDA 100, che ha una gran schiena e non cede un giro

Che dire, questi sono stati i primi mq con l'aratro: l'obbiettivo era testare la macchina e imparare a regolare correttamente l'attrezzo, di conseguenza il risultato finale (a livello agronomico) non è stato sicuramente dei più esaltanti. Ho sistemato il tutto con una bella fresata, in attesa che rispunti l'erba.
Allego un paio di foto della macchina. Se avete domande, fatevi avanti.
Saluti.
Commenta