MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FRIZIONE centrale: tecniche di registrazione e riparazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • FRIZIONE centrale: tecniche di registrazione e riparazione

    Ciao a tutti ragazzi spero che ve la passiate tutti bene, purtroppo io ogni tanto mi assento per motivi di lavoro ed ora che sono rientrato ho subito bisogno del vostro aiuto. Purtroppo sembra che il mio Fiat 450 Dt abbia ancora qualche problemino da risolvere nonostante gli innumerevoli risolti (grazie a voi) in precedenza, ora il problema riguarda la frizione della presa di forza... è un dramma ragazzi!

    Ho acquistato pochi giorni da una taglialegna (sega + spacca idraulico) per alleggerire il lavoro di taglio della legna ma purtroppo è sorto un problema, premendo il pedale della frizione in posizione di finecorsa ( posizione di disinnesto della frizione della presa di forza ) è quasi impossibile agire sulla leva per inserire la presa di forza perchè si sente un insopportabile macinamento di ingranaggi. Immagino che si tratti della frizione della presa di forza dico bene ?

    Ora vorrei risolvere il problema perchè in questo modo devo lasciare inserita la presa di forza con il conseguente pericolo che ne deriva dalla lama della sega sempre in movimento.

    La mia domanda è la seguente... per sostituire quella frizione devo aprire in due il trattore ? Non si può intervenire dal coperchio superiore del cambio ?

    Ultima domanda... quanto potrò costare una frizione nuova (parlo di quella della presa di forza) e nel caso in cui io debba aprire in due il trattore consigliate di sostituirle entrambe ?

    Mi sembrava di aver letto da qualche parte sul libretto di manutenzione che ora non trovo più che c'è anche la possibilità di registrare il gioco della frizione... Ragazzi sono nelle vostre mani Vi prego aiutatemi ho la macchina ferma e non so dove sbattere la testa!

    Grazie mille in anticipo.

    by Nicola

  • #2
    per cambiare la frizione devi scomporre il trattore in 2 pezzi(solo nei vecchi belarus mi dicevano che si poteva farlo attraverso un'apertura laterale, e per averlo visto in depliants su alcuni fendt la frizione pdf da uno sportello laterale)sul costo non sono aggiornato, poi dipende se cambi tutto il pacco o solo i dischi, riguardo la registrazione devi agire sulla tiranteria di comando, eventualmente se il trattore ha la finestrella laterale, puoi guardare per capire meglio la situazione

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da challenger
      per cambiare la frizione devi scomporre il trattore in 2 pezzi(solo nei vecchi belarus mi dicevano che si poteva farlo attraverso un'apertura laterale, e per averlo visto in depliants su alcuni fendt la frizione pdf da uno sportello laterale)sul costo non sono aggiornato, poi dipende se cambi tutto il pacco o solo i dischi, riguardo la registrazione devi agire sulla tiranteria di comando, eventualmente se il trattore ha la finestrella laterale, puoi guardare per capire meglio la situazione
      Ad integrazione di quanto già scritto,trattandosi di doppia frizione,puoi agire sul tirante esterno finchè hai "gioco" sul pedale(senza arrivare ad "impuntare" la primaria),poi se non sufficente, deve essere registrata con i registri interni,operazione che in alcuni modelli può essere fatta dalla finestrella d'ispezione,conoscendo
      però procedura e quote.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Per il costo posso dire che la settimana scorsa ho sostituito il disco frizione primario del Same Centauro, sono andato in una ditta specializzata in ricostruzione dei materiali d'attrito, ho portato quello vecchio e mi hanno ricostruito i ferodi, ho speso 85 euro, pero' penso che nuovo costasse piu' o meno la stessa cifra, comunque me l'anno riconsegnato praticamente nuovo, addirittura riverniciato, c'e' poi da considerare che il disco della pdf e' piu' piccolo, quindi potrebbe costare qualcosa meno.

        Commenta


        • #5
          ragazzi siete sempre una certezza

          Grazie mille per l'aiuto anche se avrei preferito sentirmi dire che era prevista la sostituzione senza aprire a metà quel dannato trattore ma di certo non è colpa vostra; ragazzi sono disperato qui da me un officina con la gru non esiste a pagarla oro dovrò progettare qualcosa per aprirlo in due ma al solo pensiero mi viene male.

          Una mezza soluzione ce l'ho nel senzo che smontando il più possibile la parte posteriore della macchina dovrei avere il cambio nudo e crudo e con un paranco dovrei riuscire a sollevare il peso della scatola; ovvio che la parte anteriore va frenata e ben puntellata.

          Sapete dirmi ragazzi se una volta svitati i perni di fissaggio del cambio è molto complessa l'operazione di separazione e accoppiamento dei due blocchi ? Trattandosi di tale operazione prenderò in esame anche la frizione primaria oltre che alla pdf anche perchè tutti i giorni non posso certo stare a smontare e rimontare; per caso sapete se è neccessario un centrafrizione per rimontare la primaria o qualche attrezzatura particolare ?

          La mia paura è rimontare la scatola sul blocco motore, non per le difficoltà meccaniche ma per il fatto che se si rendesse neccessario far girare appena il motore per il centraggio dalla puleggia davanti sono cavoli acidi.

          Ok avrò altre due settimane di lavoro cmq come la scorsa volta fotodocumento il lavoro; attendo come sempre una vostra illuminazione.

          Buona giornata e grazie mille

          Nicola

          Commenta


          • #6
            Ti posso dire la mia esperienza con il Same Centauro:
            Un amico (meccanico) ci ha prestato una apposita slitta formata da due traverse parallele dova ad una estremita' e' fissato un cavalletto munito di una vite regolabile con sopra una testa in legno per sostenere la parte posteriore del trattore proprio sotto il cambio o la campana frizione, dall'altra parte c'e' un cavalletto uguale munito pero' di un carrellino che scorre lungo le traverse che formano una specie di binario, quando hai staccato la flangia che tiene unito il trattore (oltre ai vari servizi elettrici, idtraulici, barra di sterzo ecc..) il trattore resta sostenuto dei due cavalletti appositamente regolati, a quel punto basta tirare avanti l'avantreno e il trattore e' bello e aperto, per questa operazione che io ho fatto due volte negli ultimi due anni, la prima volta eravamo in due ed agivamo a mano sulle ruote anteriori, l'ultima volta l'ho fatta tutta da solo e il trattore in mezz'ora era aperto!
            Per centrare la frizione sarebbe utile un qualche atrezzo a forma di cono o cilindrico per tenerla in centro quando la stringi nello spingidisco, pero' vedrai che ti ingegnerai sul momento, puo' bastare un manico di scopa!

            Commenta


            • #7
              in aggiunta a quanto detto da ralfg, ti posso dire che alcuni apoggiano la parte posteriore su un cavaletto o un blocco di legno, poi con un cric a carrello, dopo avere bloccato lo snodo anteriore procedono a separare la parte anteriore, se con il metodo del carrello e binario puoi riuscire anche da solo , col metodo del cric, oltre ad essere piu pericoloso servono ameno 2 persone.La parte piu difficile è centrare le calettature dell'albero primario , solitamente da manuale è previsto un apposito codolo calettato, ma con pazienza e tatto puoi riuscire anche senza, importante che non forzi nella spinta, pena ritovarti qualche cuscinetto che esce dalla sede nel cambio, ricorda che il codolo dell'albero primario, va leggermente ingrassato con apposito grasso nelle calettature, altrimenti gira a secco finop alla prossima apertura.

              Commenta


              • #8
                Ok per le procedure di apertura,ma solo dopo aver verificato l'impossibilità
                di risolvere con la registrazione .
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Siete mitici raga!

                  Ralfg, Challenger, Mefito siete dei grandi e stupenda è l'idea del cavalletto, da questa mi è venuto in mente un progettino davvero niente male! Questa sera vi allego due foto di quel che si può vedere dalle finestrelle di ispezione ed è proprio di queste che volevo parlarvi.

                  Come diceva Mefito che se non sbaglio parlava di registrazione, io non avendo manuali ne riferimenti a misure di giochi delle relative frizioni ho proceduto nel seguente modo, ho verificato dapprima che le due fossero azionate dall'asta provvista di registro in realtà pensavo che una fosse disinnestata dall'asta e l'altra per mezzo dell'asse su cui lavora il pedale ma ho appurato che non è così; dopo aver sganciato la tiranteria ho verificato il gioco della biella esterna interno quanto questa poteva ruotare liberamente prima di portare a contatto frizione e spingidisco ed ho registrato la tiranteria in modo che vi rimanesse un po' di gioco. Ho rimontato il tutto ma non è che abbia risolto moltissimo anche se un po' la situazione è migliorata tuttavia penso che non avrebbe senso una sola registrazione esterna della tiranteria; è possibile che l'unico modo di registrare le due frizioni sia quello di agire sulla tiranteria del pedale e che non esista una regolazione indipendente delle due frizioni.

                  Ho ancora da chiedervi cosa intendete dire con bloccare lo snodo delle ruote davanti, scusate ma non capisco, se mollo i perni della campana della frizione il trattore si separa ma le ruote dovrebbero rimanere a 90° rispetto al terreno o sbaglio... frose vuoi parlavare dello sterzo o sbaglio ?

                  Io ho avuto anche un'altra mezza idea, quella di poter fare un carrello da montare sotto la pancia del pezzo anteriore ovviamente munito di ruote in modo da far camminare la parte anteriore tranquillamente ( tipo come mi suggerivate con il carrello a binario ) e la parte dietro ancorata e frenata in modo da non farla muovere eh ? ?

                  Ragazzi se avete sotto mano qualche manuale o qualche riferimento ai giochi ed alle registrazioni e potete farmene pervenire una copia ve ne sarei molto grato oltre ovviamente a risarcire il disturbo che vi arreco sempre.

                  Attendo vostre info io intanto studio.... ancora grazie!

                  Nicola

                  Commenta


                  • #10
                    Bloccare lo snodo vuol dire bloccare on cunei di legno lo snodo dell'assale anteriore,per intenderci quello sotto alla cassa in ghisa che unisce il motore all'assale stesso.Altrimenti il motore una volta staccato dalla campana della frizione ti cadrebbe da un lato e sarebbero cavoli amari.
                    Spero di essere stato chiaro.
                    Per centrare le due calettature posteriori (una dell'albero cambio e una dell'albero pdf ) con quelle anteriori del pacco frizioni,se non riesci al primo tentativo,bisogna far girare il motore con una leva o un grosso cacciavite quando il motore e' vicino alla campana del cambio e poi spingere per vedere se entrano le calettature,poi una volta entrata quella del cambio ,per centrare quelle della pdf,devi innestare la leva del cardano e far girare con un giratubo il codolo della pdf mentre qualcuno spinge ancora il motore.
                    Attenzione sempre,perche' e' facile farsi male.Meglio sarebbe comunque farsi assistere da qualcuno gia' esperto nell'operazione,perche' la teoria e' facile, la pratica un po' meno.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da olmo
                      Meglio sarebbe comunque farsi assistere da qualcuno gia' esperto nell'operazione,perche' la teoria e' facile, la pratica un po' meno.
                      E se devi assemblarla o registrarla devi anche conoscere le quote.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        prosegue

                        Ragazzi vi ringrazio dei consigli ora capisco cosa intendevate con bloccare lo snodo e diciamo che anche le operazioni di calettamento non sono poi molto complicate si tratta soprattutto di fare molta attenzione visto che si lavora alla bontà di dio e basta che un legno scappi che succede un macello tuttavia penso di non aver molti problemi sulla parte pratica ora che mi avete spiegato il procedimento e poi non è la prima volta che faccio lavoretti off-limits; per le quote della registrazione nessuno può aiutarmi ? Dopo posso reperire il suo manuale ?

                        Com'è possibile che nessuno al mondo ne abbia una copia con scritte quelle dannatissime quote ?

                        Ok io intanto mi accingo a costruire l'attrezzatura, quasi quasi guardo se riesco a portarlo in un'officina qui vicino che è di mio cugino, ha cessato l'attività perchè è morto il padre e lui è ingegnere della Snam, dentro l'officina c'è anche il carroponte heheheh ( magari mi torna utile o no ?)

                        Grazie mille ancora vi tengo aggiornati, buon pomeriggio

                        Nicola

                        Commenta


                        • #13
                          Il carroponte và benissimo(usato con cautela).
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            ma se nn stacca secondo me va registrata.....credo che se fosse frusta slitterebbe e quindi nn trasmetterebbe il moto ma se invece nn stacca secondo me a registrarla dovrebbe andare a posto....

                            Commenta


                            • #15
                              Una cosa solo: se dovessi aprire il trattore per sostituire la frizione ti consiglio di sostituore il paraolio dell'albero motore che si trova dietro il volano è un'ora di lavoro in più ma dopo sei sicuro....

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Miche
                                ma se nn stacca secondo me va registrata.....credo che se fosse frusta slitterebbe e quindi nn trasmetterebbe il moto ma se invece nn stacca secondo me a registrarla dovrebbe andare a posto....
                                Bravo, spiegagli come fare la registrazione interna visto che l'esterna l'ha già fatta.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Allego foto dove e' visibile la slitta, il cavalletto azzurro l'ho messo per sicurezza, non fa' parte dell'atrezzo!
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    l'Apocalisse!

                                    Ragazzi inutile che io riapra il post con dei grazie è sottointeso che vi sono immensamente grato tuttavia mi devo dare del coglio*e da solo e vi spiego il perchè...

                                    Leggendo i vostri post di questa sera ho riflettuto sullo slittare e devo dire che anch'io ero arrivato alla conclusione che se la frizione della pdf era frusta in qualche modo dovesse slittare con il carico applicato alla pdf però ho pensato subito ingenuamente ad un usura chissà poi per quale motivo, il punto è che aprendo quei dannati portellini di ispezione laterali ( dannazione alle foto non trovo il cavo della fotocamera per pubblicarle ) ho notato una cosa alla quale non ho dato importanza e che secondo me è di FONDAMENTALE importanza, vengo al dunque... i due vani delle frizioni sono imbrattati di morchia e olio esausto nero e denso come la pece e solo quando ho letto i vostri post mi è tornato alla mente il fatto che le frizioni sono a secco e non a bagni d'olio.... giusto ? Perchè anche la presa della pdf è a secco vero ragazzi ??? Vero??? però se è a secco a che cosa serve il tappo dell'olio sopra la scatola dove è ubicata la frizione della pdf ? Voglio dire prima del cambio c'è questo vano vuoto con questo tappo sopra accanto alla leva del cambio e dentro c'è il nulla e l'asse che porta il moto in entrata ed in uscita (quello che va al cambio) è dentro a due anelli di tenuta olio.... sinceramente non capisco!

                                    Se come diceva IM84 (mi pare) il paraolio che causa i problemi è quello dell'albero motore il vano precedente cioè quello della frizione principale dovrebbe essere allagato per imbrattare d'olio anche il vano della frizione pdf giusto ? Secondo me è il paraolio del cambio che butta li dentro una grande quantità d'olio, oppure... e non ci voglio nemmeno pensare la frizione pdf è a bagno d'olio e sta lavorando a secco; quale di questi tre è il mio caso secondo voi ?

                                    Dalla foto che ha allegato Ralfg non capisco come mai è stato separato in quel punto, non era molto meglio agire nella giuntura ancora dietro intendo quella con i sei perni poco più avanti della scatola dello sterzo ? Comunque qualora non dovessi riuscire a fare il lavoro in officina per motivi di tempistica penso che puntellerò la parte anteriore e che poi smonterò pezzo per pezzo le parti del posteriore, parafanghi, ruote, prese di moto, differenziale, cambio, scatola frizione pdf, per poi staccare il pezzo finale e rifare anche il paraolio dell'albero motore; vista l'esagerata presenza d'olio temo che le varie tenute vadono sostituite. Cosa ne pensate sono pazzo ?

                                    Domani cercherò di allegare le foto magari si capisce meglio cosa intendo fare così a parole è difficile da spiegare.

                                    Sono nelle vostre mani ragazzi!

                                    Nicola

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Se devi operare sul pacco frizioni, quello e' l'unico punto dove aprire il trattore, in qualsiasi mezzo la frizione e' attaccata al volano!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da MacGyver
                                        Dalla foto che ha allegato Ralfg non capisco come mai è stato separato in quel punto, non era molto meglio agire nella giuntura ancora dietro intendo quella con i sei perni poco più avanti della scatola dello sterzo ? Comunque qualora non dovessi riuscire a fare il lavoro in officina per motivi di tempistica penso che puntellerò la parte anteriore e che poi smonterò pezzo per pezzo le parti del posteriore, parafanghi, ruote, prese di moto, differenziale, cambio, scatola frizione pdf, per poi staccare il pezzo finale e rifare anche il paraolio dell'albero motore; . Cosa ne pensate sono pazzo ?
                                        Quoto il messaggio autocancellato di ralfg e per l'ultima domanda
                                        non dipende certamente da quello che pensiamo noi .
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          buongiorno ragazzi vi racconto la mia esperienza ... l'operazione di cambio frizione con un minimo di manualità e di prudenza si può fare a casa ma non da soli altrimenti ... passate.
                                          AVVISO IMPORTANTE Disconoscendo l'esperienza, la perizia e la situazione di fatto in cui verrebbero poste in essere le operazioni descritte, lo scrivente non assume alcuna responsabilità circa la relativa esecuzione: chi fa ... fa a proprio rischio e pericolo assumendosene la piena e diretta responsabilità.

                                          1 - Il cambio delle tenute lato motore / cambio e del cuscinetto reggispinta, vista l'occasione ed il costo esiguo, è da fare assolutamente. C'è chi cambia pure il cuscinetto del cambio se è estraibile dal lato frizione.
                                          2 - prudenza il 450 pesa anche se è "solo un 450 " ogni operazione deve essere attentamente valutata e pensata prima ... per non avere sgradite sorprese e ... piangere sul latte versato. il lavoro non è complesso ma richiede manualità ed attrezzi tosti ed adeguati. Sarebbe buona norma usare una dinamometrica per serrare i dadi del pacco frizione nel rimontaggio. Ripeto: i pesi in gioco impongono molta prudenza ed attenzione, altrimenti ... esamino di coscienza e FATE FARE IL LAVORO AD UN'OFFICINA ...
                                          2 - Il trattore deve essere posto su superficie piana e possibilmente dura in modo che le ruote non facciano il "fossetto" (un mio vicino aveva smontato una terna JCB posta su un piazzale in terra dura ... poi è piovuto ... le ruote sono sprofondate di un minimo tot ... e sono stati caxxi axidi).
                                          3 - okkio al cosidetto snodo anteriore quello del ponte anteriore per capirci. Non lo sottovalutate. La parte anteriore del trattore deve essere fermata in modo idoneo senza alcuna possibilità che "sfugga" a destra o a sinistra o cada ... altrimenti sono guai seri ... le ruote anteriori come le posteriori devono essere cippate sui due lati ... non usate traverse di legno o funi di dubbia resistenza ... personalmente uso un cric "da meccanico" per la parte posteriore infilato di lungo sotto il cambio in modo da poter spostare questa parte (è buona norma non fidarsi ciecamente del cric e porre un cippo durante le fasi di lavorazione statica che impedisca accidentali cadute). Assicuro la parte anteriore ad un supporto a "soffitto" tramite paranco e cavo di acciao piegato a metà e fissato sul paranco stesso (e quindi non solo passato nel gancio dove potrebbe scorrere). Per il gancio al soffitto ricordate sempre che maneggiate parecchi quintali per cui non intendo tasselli anche se grossi . Le due estremità del cavo le passo sotto al motore in prossimità della frizione e le fermo ai due lati agganciando, tramite occhielli il cavo stesso con delle viti al motore o ad altro posto utile in modo che non vi siano torsioni (non ricordo perfettamente come sia fatto il 450). L'ideale sarebbe agganciare i cavi alle teste o al monoblocco in posizione alta ed alcuni motori prevedono appositi ganci o filettature. Se state pensando, furbamente, ai collettori asp/scar... scordatevelo ... Attenzione acchè i cavi non rovinino il cofano motore una volta tensionati. NB i cavi vanno tensionati prima di dividere il trattore.
                                          4- l'imbocco del "doppio codolo" non è un problema insormontabile anche se richede pazienza e muovendo un po' la puleggia un po' la PDF dovrevvero andare.

                                          PS da quello che racconti prima di fare qualsiasi cosa:
                                          A - regola la corsa del pedale e prova ... riprova ... attacca una fresa e fai lavorare la frizione potrebbe essere solo ossidato qualche componente ... con l'olio succede il contrario ... SLITTA ..
                                          B - anche se da quel che mi ricordo il 450 non aveva leveraggi esterni ... verifica anche che eventuali leveraggi di comando non siano piegati in qualche punto
                                          C - controlla le spinette di fisaggio del pedale (e dei leveraggi) che non si siano rovinate con l'uso e diano gioco al comando

                                          facci sapere e buon lavoro
                                          Ultima modifica di kappa; 16/08/2006, 13:22.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            dimenticavo ...

                                            A meno che non si tratti di mezzi particolari, il trattore va smontato a livello "campana" e cioè accoppiamento motore / alloggiamento frizione pena dover scoprire che non 'è spazio per estrarre il complesso stesso (se la campana è più grande ci sarà un motivo ).
                                            Saluti

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ho fotografato un po' meglio la famosa slitta...
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ottima soluzione

                                                Originalmente inviato da ralfg
                                                Ho fotografato un po' meglio la famosa slitta...
                                                è un ottima soluzione anche estremamente funzionale... l'idea del carrellino è stupenda e risolve parecchi problemi pratici.
                                                Personalmente avrei aggiunto, alle parti di appoggio (opportunamente predisposte in legno) dei risvolti o cmq dei fermi in modo da impedire "scavallamenti" del trattore. comunque è un ottimo attrezzo, quasi geniale.
                                                Mi sembra di vedere che ci sia la possibilità di variare anche l'altezza dei punti di appoggio o sbaglio???

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Si' esatto, sono telescopici, infatti c'e' il foro per il perno di bloccaggio, in piu' sopra c'e' una barra filettata si cui si puo' agire con una comune chiave da 24, il tutto autocostruito artigianalmente da un nostro conoscente che prima della pensione aveva una officina meccanica di mezzi agricoli.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ragazzi scusate se sono sparito

                                                    Ragazzi ringrazio tutti per aver risposto al mio post e vi chiedo scusa se sono sparito ma purtroppo come molto spesso capita devo partire con poco preavviso comunque colgo l'occasione visto che sono appena rientrato per ringraziarvi tutti.

                                                    Chiedo scusa a Ralfg per aver postato una marea di cavolate con le mie idee strampalate e ti ringrazio nuovamente per le foto che sono davvero molto dettagliate, sto infatti costruendo lo stesso attrezzo e se non ti dispiace vorrei farti due domande sempre che tu sia daccordo.

                                                    Per quel che riguarda il lavoro della frizione ragazzi ho trovato il librone con le illustrazioni di tutti i pezzi di ricambio delle varie versioni del Fiat 450 DT se a qualcuno per caso può servire posso inviargliene una copia.

                                                    Mi rimane ragazzi un'ultimo enigma, mi spiegate come faccio a bloccare l'assale anteriore per far si che il trattore non cada su un lato ? Con l'attrezzatura di Ralfg serve o non serve bloccare l'assale anteriore ?

                                                    Teoricamente con la base d'appoggio che ha non dovrebbe servire o sbaglio ?

                                                    Grazie ragazzi e scusate ancora, in settimana pubblico dei disegni riguardanti la slitta a cuscinetti copiata all'amico Ralfg e delle foto apèpena ho finito di saldarla.

                                                    Ciao a tutti by MacGyver

                                                    P.s. Ragazzi chi mi ha dato il librone da fotocopiare mi ha detto che potrebbe non essere la frizione il problema ma i gommini di centraggio dell'abero di trasmissione usurati che farebbero girare fuoriasse l'albero stesso, ovviamente stò parlando dell'asse che trasferisce il moto dalla frizione alla pdf; secondo voi è possibile ? E' meglio che io pubblichi un'immagine dello spaccato per farvi capire di quali gommini stò parlando ?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      con l'apposita slitta che fa perno appena dietro la campana frizione non serve bloccare lo snodo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da challenger
                                                        con l'apposita slitta che fa perno appena dietro la campana frizione non serve bloccare lo snodo
                                                        Scusa challenger,ne sei sicuro?
                                                        A me risulta che staccando il motore solo appoggiato sul cavalletto questo possa naturalmente inclinarsi su uno degli "appoggi"sul supporto anteriore,cosa lo bloccherebbe se non incuneato nel gioco?
                                                        Credo che sia sempre necessario bloccare l'oscillazione al ponte anteriore infilando degli spessori che annullino il gioco frà supporto ed assale nel punto di battuta.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          se il carrello sulla slitta è bello largo come appoggio ed altretanto sul basamento campana non dovrebbe oscillare, comunque una sicurezza in piu non guasta mai, blocchiamo pure lo snodo.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ecco il proseguimento

                                                            Ragazzi ecco il proseguimento...

                                                            Allora innanzitutto ho capito che cosa intendevate con l'assale ed ho capito anche come bloccarlo in tutta sicurezza e di seguito vi allego una foto per farvi capire se è quello, per intenderci è quella parte snodata sotto la bancata di ghisa. Guardando la foto della slitta avevo immaginato che potesse non servire bloccare l'assale anteriore perchè immaginavo che fosse stata ideata proprio per rendere l'operazione sicura tuttavia prevewnire è meglio che curare provvederò al bloccaggio per una mia maggior sicurezza; ma passiamo oltre...

                                                            Dalle foto allegate in seguito vedrete che dalla parte inferiore esistono già dei fori e che da questi fuoriesce una marea di olio proprio dal vano frizioni dove non dovrebbe essercene ombra quindi credo che adotterà il consiglio di praticare un bel foro sotto la campana per far fuoriuscire l'olio ed evitare eventuali slittamenti.

                                                            Andando oltre con la visione delle foto vedrete che la famosa staffetta accanto al pedale della frizione, mi riferisco a quella che impedisce di utilizzare la frizione pdf quando di cammina normalmente, è stata rimossa e secondo me tale operazione potrebbe aver compromesso l'integrità della frizione pdf trovandosi a lavorare non completamente.

                                                            Spero che le foto siano di vostro gradimento, tuttavia domani procederò con i disegni all'autocad per costruire la slitta e sarei grato a Ralfg se potesse inserire qualche quota di riferimento, soprattuto mi piacerebbe sapere se la registrazione verticale viene effettuata tramite il dado avvitato sulla barra filettata; io nel mio progetto ho preferito utilizzare due cuscinetti assiali a sfere per agevolare la regolazione comunque in seguito lo vedrete nel dettaglio...

                                                            Vi chiedo ragazzi se cortesemente qualcuno di voi mi sa dire le quote ed i giochi per assemblare le frizioni, da un amico rivenditore di MMT ho avuto l'asse per centrarle senza bisogno di costruire attrezzature strane; per quel che riguarda il saper svolgere l'operazione posso rassicurarvi che sono perfettamente in grado il mio unico problema era sapere come aprirlo in tutta sicurezza ed anche per quel che riguarda l'attrezzatura non ci sono problemi, dal cannello, al tornio, alla saldatrice ad elettrodo, filo continuo, trapano a colonna innumerevoli serie di chiavi e persino le dinamometriche...... quindi state tranquilli.

                                                            Ho solo injtenzione di rimettere in piedi la mia macchina perchè mi sembra sprecata a sole 2028 ore gettarla via.

                                                            Grazie ancora a tutti
                                                            Attached Files

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X