MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TRINCIA, raddrizzatura e bilanciamento rullo porta-zappette

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • TRINCIA, raddrizzatura e bilanciamento rullo porta-zappette

    Sono dovuto intervenire sul rullo porta zappe del mio trincia mod.maschio.
    Ho dovuto risaldare 2 occhi porta zappette persi ed ho sostituito i cuscinetti laterali e i paraoli.
    Mi e' stato però consigliato,prima di rimontare il rullo,di farlo bilanciare.
    Sapete indicarmi qualcuno nella zona di Pisa che fa questo tipo di lavori?
    Grazie per l'aiuto.

  • #2
    se come credo, hai sostituito i due occhi porta zappette con altri molto simili per dimensione e peso, può NON essere indispensabile l'equilibratura del rullo.
    Il rullo non si sbilancia per 10 grammi di saldatura....

    eseguire l'equilibratura non è sbagliato, ma ricorda che va eseguita con tutte le zappette e porta zappette (viti e dadi, canotti, anelle) MONTATI NUOVI.

    se ti equilibrano solo il rullo nudo, vedrai che vibramento........ te lo dico perchè ci sono già cascato anch'io... poi alla casa madre dei miei trincia (ferri di ferrara) ho assistito alle operazioni.... si monta tutto nuovo e si va in equilibratura.

    Qualche officina che esegue retifiche e lavori importanti ai motori, ha la macchina per equilibrare, che poi è la stessa che si usa per equilibrare gli alberi di trasmissione delle auto con trazione posteriore quando si cambiano le crocere..... se c'è un posto così vicino a casa tua puoi chiedere, altrimenti il mio consiglio è di portarlo alla casa madre.

    Commenta


    • #3
      un sistema semplice ed ecconomico per equilibrare e quello statico, lo puoi fare pure tu, con tale sistema ho visto equilibrare pure la ventola di un soffiatore dalla velocita periferica di 240 km/h, se fatto con precisione non si discosta molto da aparecchiature elettroniche professionali-

      Commenta


      • #4
        Non posso che confermare ciò che ha detto riccardo281063, io ho bilanciato parecchi rotori di molte marche, anche storti, in ogni caso ho sempre montato zappe nuove o al massimo semiusate .

        il sistema spiegato da challenger non va bene su un rotore, ho già provato, l'unico è quello dinamico con lettura in continuo dei gradi e del peso necessario per l'equilibratura.

        Commenta


        • #5
          Domanda stupida...ma se l'albero risulta equilibrato senza zappette, una volta montaet zappette TUTTE nuove, non rimane ugualmente bilanciato?
          Naturalmente è buona norma cambiare sempre tutte le zappette contemporaneamente, per non incappare nell'ovvia disequilbratura che, se anche lieve può rovinare cuscinetti e causare vibrazioni, ma questo naturalmente è cosa ovvia....
          Ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da stax_77
            Non posso che confermare ciò che ha detto riccardo281063, io ho bilanciato parecchi rotori di molte marche, anche storti, in ogni caso ho sempre montato zappe nuove o al massimo semiusate .

            il sistema spiegato da challenger non va bene su un rotore, ho già provato, l'unico è quello dinamico con lettura in continuo dei gradi e del peso necessario per l'equilibratura.
            strano che a te non sia riuscito, io ho bilanciato sia il trinciastocchi, rotori di trince del diametro di 80 cm e adirittura un soffiatore da 120 cm

            Commenta


            • #7
              Perdona l'ignoranza Challenger, ma in cosa consiste il bilanciamento statico?

              Commenta


              • #8
                dovrebbe essere lo stesso lo usiamo anche noi per bilanciare le ruote delle moto dopo aver cambiato le coperture e non si discosta dalla equilibratura classica!!!

                Commenta


                • #9
                  Il bilanciamento statico é quello sui "coltelli" in pratica due cavalletti con due lame parallele tra loro (perfettamente) in piano perfetto assialmente e ortogonalmente (controllato con bolla centesimale, non quella da muratore) su cui appoggi il rotore da bilanciare, questo posizionato in qualunque posizione non deve girare, in quanto tende a girare per portare la parte piú pesante in basso.
                  In alternativa ai coltelli si puó utilizzare un supporto con dei cuscinettini a sfera privati delle tenute e del grasso per limitare gli attriti, o due contropunte.
                  Il bilanciamento statico bilancia solo i pesi, senza indicazione di dove tale sbilanciamento si trova, quindi per alte rotazioni e/o forti pesi é meglio quello dinamico che dá una idea (se l'equilibratrice é buona) di dove mettere assialmente i pesi, oltre alla posizione radiale degli stessi

                  Commenta


                  • #10
                    il bilanciamento dinamico, è come quello che si trova dai gommisti.

                    Commenta


                    • #11
                      grossolanamente parlando si, perché se in un pneumatico lo sbilanciamento é al centro della fascia del battistrada giocoforza i pesi vengono messi sui lati del cerchio mentre in un bilanciamento dinamico, quando possibile, le masse di bilanciamento si cerca di metterle esattamente in opposizione allo sbilanciamento, per evitare coppie di torsione che possano generare vibrazioni dovute alla elasticitá tra i due punti, quello sbilanciato e quello dove viene messo il contrappeso.

                      Inoltre normalmente sulle gomme si aggiunge peso, mentre in meccanica si toglie materiale, normalmente le bilanciatrici automatiche in linea di produzione sono provviste di foratrici o frese che tolgono materiale diove esiste lo sbilanciamento.
                      Negli alberi di trasmissione, invece, normalmente vengono saldate delle placchette

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Actros 1857
                        Domanda stupida...ma se l'albero risulta equilibrato senza zappette, una volta montaet zappette TUTTE nuove, non rimane ugualmente bilanciato?
                        cambia la distribuzione dei pesi rispetto alla velocità periferica.
                        le zappette sono mobili quindi, alla velocità prescritta dal costruttore (solitamente da 1800 a 2600 rpm per un trincio comune) si dispongono non perpendicolarmente al rullo ma leggermente "arretrate" spostando di fatto il baricentro del rullo. senza zappette invece, non ci sono organi mobili che spostano il baricentro.

                        ripeto... non sono più furbo..... ci sono semplicemente "cascato" prima di voi....
                        Ciao.

                        Ps. l'equilibratura da eseguire è senz'altro dinamica.... quella statica la si utilizza in fase costruzione del rullo per evitare grossolani sbilanciamenti ed evitare che l'equilibratura dinamica richieda dei contrappesi eccessivi

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Filippo B
                          Perdona l'ignoranza Challenger, ma in cosa consiste il bilanciamento statico?
                          scusa fiulippo ho visto solo ora il tuo messaggio.Io procedo nel seguente modo col trinciastocchi con tutte le lame montate(nuove o usate non ha importanza, e lo faccio solo quando sento che le vibraqzioni iniziano a sentirsi un poco)faccio girare il rotore col trattore, dalla parte opposta dove si ferma aggiungo del peso(nel caso specifico, una vite e dado o qualcosa fascilmente amovibile in caso di necessita)faccio girare nuovamente, e ripeto l'operazione se necessario finche il rotore perde inerzia rotatoria nel senso, che si deve fermare per attrito di rotazione e non per maggiore peso da un lato dello stesso, su rotori di trince e soffiatori li muovo a mano, ovviamente poi a lavoro ultimato verifico se il lavoro è ben fatto(assenza quasi totale di vibrazioni)lanciando il tutto a velocita di lavoro.

                          Commenta


                          • #14
                            Scusa Challenger

                            Non si può bilanciare un rotore con le zappe in modo statico.

                            E' meglio chiarire una cosa; io sto parlando di bilanciare rulli denominati "flessibili" nelle tabelle di bilanciatura, cioè che hanno montato oggetti soggetti a movimento (in questo caso zappe).
                            Una coclea, una ventola, un albero a camme rientrano tutti nel tipo di bilanciatura "rigida", la quale può essere effettuata anche con la bilanciatura statica (come le ruote da moto).

                            Una zappa "pesa" di più a 2000 rpm che a 500, di conseguenza le forze che agiscono sul rullo, soprattutto in mezzo, tendono a deformarlo: è da questo che nasce la necessità della bilanciatura dinamica. Considerate che esistono anche i problemi della risonanza e della forza aerodinamica.

                            Comunque ti posso dire che la mia bilanciatrice equilibra sia in modo statico che dinamico, e, visto che ho provato di persona, ad equilibrare un rotore a 2000 rpm in modo statico non ci si riesce.

                            Per rispondere ad Actros 1857.

                            In linea teorica si potrebbe bilanciare il rullo nudo e poi montare le zappe, qualche ditta lo fa, ma solo sui nuovi. Chi lavora in questo modo però sono ditte molto grandi e lo fanno esclusivamente per ridurre i costi di produzione. E' sempre meglio bilanciare un rullo simulando la fase di lavoro, quindi con le zappe. Inoltre avere le zappe TUTTE nuove non vuol dire che siano tutte uguali, dovresti essere sicuro che vengano tutte dallo stesso lotto di produzione (e poi non è detto).

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie Challenger per la spiegazione.

                              Originalmente inviato da challenger
                              scusa fiulippo ho visto solo ora il tuo messaggio.Io procedo nel seguente modo col trinciastocchi con tutte le lame montate(nuove o usate non ha importanza, e lo faccio solo quando sento che le vibraqzioni iniziano a sentirsi un poco)faccio girare il rotore col trattore, dalla parte opposta dove si ferma aggiungo del peso(nel caso specifico, una vite e dado o qualcosa fascilmente amovibile in caso di necessita)faccio girare nuovamente, e ripeto l'operazione se necessario finche il rotore perde inerzia rotatoria nel senso, che si deve fermare per attrito di rotazione e non per maggiore peso da un lato dello stesso, su rotori di trince e soffiatori li muovo a mano, ovviamente poi a lavoro ultimato verifico se il lavoro è ben fatto(assenza quasi totale di vibrazioni)lanciando il tutto a velocita di lavoro.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da stax_77
                                In linea teorica si potrebbe bilanciare il rullo nudo e poi montare le zappe, qualche ditta lo fa, ma solo sui nuovi. Chi lavora in questo modo però sono ditte molto grandi e lo fanno esclusivamente per ridurre i costi di produzione.
                                Concordo con te tranne che per le 2 affermazioni sopra:

                                1) io ho tentato più volte la bilanciatura dinamica del solo rullo ed ho sempre avuto un sacco di vibrazioni.
                                2) in un raggio di 20 km da casa mia ci sono le ditte Ferri, Agrimaster e Himach delle quali sono cliente e da me più volte visitate..... nessuno fa la bilanciatura statica, che io sappia....

                                Commenta


                                • #17
                                  Posso anche accettare che la "regola dell'arte"preveda il bilanciamento a rullo nudo,
                                  però mi vien da pensare....
                                  se un rullo bilanciato nudo dovrebbe avere problemi completato con zappe nuove,
                                  non oso immaginare come possa comportarsi con zappe usate.
                                  Personalmente ho avuto solo un esperienza con un rullo da un metro.
                                  di un decespugliatore a braccio,che è stato "ricostruito".
                                  E'stato bilanciato nudo, montato sul supporto ,facendolo girare al regime prescritto, montando alternativamente un peso in posizioni diverse(dei bulloni) fino a ottenere la
                                  lo smorzamento delle vibrazioni avvertibili.
                                  Non sò se sia stata fortuna e se possa essere proposta come soluzione,ma ha dato un risultato apprezzabile con un minimo dispendio di tempo ed energia(euro).
                                  Questo per pura cronaca,visto che probabilmente l'autore di questa discussione si è reso conto, montando le zappe e provandolo, di non aver nessuna necessità di ribilanciamento.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ribadisco quanto già detto precedentemente: se bilanciate dinamicamente un rullo nudo, dopo che avete montato le zappette mobili vi tocca tornare a bilanciarlo.

                                    come ho già detto, ci ho provato più volte....

                                    la mancanza di peso nelle zappe usate è meno incisiva del carico sulle zappette dovuto alla forza centrifuga.

                                    tanto per darvi un'idea, per l'ultimo rullo che ho fatto bilanciare (il rullo di un trincio Ferri TMKD 230 per escavatori - rullo da 2.250 mm.) ho speso 75 euro

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da riccardo281063
                                      ribadisco quanto già detto precedentemente: se bilanciate dinamicamente un rullo nudo, dopo che avete montato le zappette mobili vi tocca tornare a bilanciarlo.
                                      Che ti posso dire...
                                      ...a me non vibrava nudo e non è cambiato nulla con le zappette,non dico fosse bilanciato,ma certamente non c'erano vibrazioni avvertibili.
                                      Originalmente inviato da riccardo281063
                                      come ho già detto, ci ho provato più volte....
                                      Mi dispiace per te, ma perchè insistevi?
                                      Originalmente inviato da riccardo281063
                                      la mancanza di peso nelle zappe usate è meno incisiva del carico sulle zappette dovuto alla forza centrifuga.
                                      Ma se le masse sono omogeneamente distribuite,perchè dovrebbero influire sulla bilanciatura?

                                      Originalmente inviato da riccardo281063
                                      tanto per darvi un'idea, per l'ultimo rullo che ho fatto bilanciare (il rullo di un trincio Ferri TMKD 230 per escavatori - rullo da 2.250 mm.) ho speso 75 euro
                                      Non è sempre una questione di costi, devi trovare anche ti te lo fà e sopratutto, che te lo faccia in tempi ragionevoli anche se non sei un cliente.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da mefito
                                        Mi dispiace per te, ma perchè insistevi?
                                        ma è ovvio..... perchè anch'io con la mia testa dura non credevo a quelli che mi dicevano che bisognava equilibrarlo con le zappette montate.

                                        Originalmente inviato da mefito
                                        Ma se le masse sono omogeneamente distribuite,perchè dovrebbero influire sulla bilanciatura?
                                        inutile ripetersi; rileggi quanto gia scritto prima

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Beh, anche io sui primis ero scettico su quanto detto da Riccardo, ma poi dopo le sue spiegazioni mi sono andato a rileggere i libri di meccanica ed effettivamente le masse delle zappette nella rotazione hanno una velocità periferica che produce una notevole forza centrifuga che è in grado di produrre vibrazioni anche su un albero perfettamente bilanciato a nudo...
                                          Provate a chiedervi come mai dal gommista si bilancia il cerchio con pneumatico montato e non solo il cerchio nudo...se le gomme sono tutte nuove non dovrebbe cambiare niente...invece cambia!!!!
                                          Mefito, evidentemente sei stato fortunato e sei riuscito a smorzare le vibrazioni, però non è detto che il tuo albero sia bilanciato...
                                          Ciao
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Actros 1857
                                            Mefito, evidentemente sei stato fortunato e sei riuscito a smorzare le vibrazioni, però non è detto che il tuo albero sia bilanciato...
                                            Ciao
                                            Ed in effetti questo era il senso del mio messaggio,riferito all'unica mia esperienza di "bilanciatura empirica"e per di più su di un rullo di piccole dimensioni.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              eqilibratura rullo tricia

                                              salve ragazzi vorrei portare la mia esperienza sull' equilibratura rullo tricia,fin ora pensavo che smontando le mazze e togliendo le cinghie potevo fare l'equilibratura del rullo statica ,cioè facendolo girare a mano ,dove cadeva aggiungevo un peso , fin che non si fermasse nello stesso punto,e fin li era ok
                                              montando le mazze e bulloni nuovi mi sono trovato totalmente squilibrato perche cambia tutto ,o smonti il rullo e lo porti in rettifica o usi un equilibratrice da gommisti per ruote montate sul veicolo,metti il pk (sensore )sotto il lato della trincia la fai girare a regime e punti la lampada stroboscopica nel rullo che indicherà la posizione dove mettere il peso ,prima da una parte poi dall'altra.
                                              l'equilibratura dinamica senza uno strumento non la si riesce a fare ,fin ora ho avuto solamente fortuna. se avete qualcosa in più da dire grazie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Salve a tutti, ho letto le Vostre problematiche inerenti al problema delle vibrazioni sulle Vostre attrezzature , motivo che Voi tutti imputate a un problema di bilanciatura , premetto che sono un tecnico che lavora in campo industriale su molteplici tipologie di macchine , con una discreta esperienza nel campo delle vibrazioni e delle bilanciatura , detto questo l'unica soluzione valida è quella di fare una bilanciatura dinamica in opera (con il rullo in funzione) e un'analisi delle vibrazioni , per verificare che il problema non sia da attribuirsi a problematiche differenti (cricche o rotture interne alla struttura del rullo , problemi dovuti alla trasmissione della forza motrice , supporti e cuscinetti ,etc..)

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  visto che usi l'equilibratrice
                                                  sapresti dirmi come funziona la mia che ha piu' di 20 anni?
                                                  vorrei equilibrare i rotori delle trince ed ho una equili9bratrice CEMB F3
                                                  sapresti aiutarmi?..... grazie

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    buon giorno Beppe , premetto che non sono esperto di tutti i sistemi in commercio per effettuare analisi delle vibrazioni , ma sonoscendo bene la Cemb di Mandello del Lario , ti consiglio di metterti in contatto con il loro ufficio assistenza , e di pregarli di fornirti di una copia del manuale d'istruzione
                                                    Il core business di CEMB è costituito da tutte le applicazioni industriali che derivano dall’analisi delle vibrazioni.

                                                    se hai altri dubbi ... non farti problemi a contattarmi !!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      trincia che vibra molto

                                                      Ciao a tutti!
                                                      ho necessità di chiedervi qualche consiglio!
                                                      ho un a trincia ka 2000 agrimaster e vibra tantissimo. ho smontato tutte le zappe e vibra uguale. in pratica l'albero è leggermente imbarcato nella parte centrale.

                                                      Secondo voi anche se l'albero internamente è vuoto è possibile riequilibrarlo e eliminare le vibrazioni?
                                                      vorrei cercare di ripararlo per non comprarlo nuovo!
                                                      qualcuno ha già avuto esperienza di alberi trincia storti?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        si, io l'ho fatto raddrizzare ed se ne vale la pena o no dipende da come la pensi...

                                                        io ho speso 400 euro per raddrizzare quando il rotore nuovo costava 800 euro.

                                                        ora vibra un pochino a vuoto ma lavorando non fa nessun verso e sono 3 anni che va... vedi tu cosa fare...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ok grazie per i consiglio!
                                                          400 euro è già una cifra più ragionevole e secondo me ne vale la pena perchè non è molto storto...mi hanno chiesto 1200 euro + iva di un albero nuovo!
                                                          x curiosità dove ti sei appoggiato per raddrizzarlo?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            una ditta di lavorazione meccaniche della mia città (è un lavoro un po da assassini in pratica lo mettono su un tornio da 2 metri e poi lo scaldano col cannello e lo tirano...)

                                                            sono andato li perchè vigliacca eva se ho trovato un'officina con un' equilibratrice di quella misura!!!

                                                            (anzi se la trovi dimmelo o almeno se trovi il modo di cercarla in internet te ne sarei grato!)

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X