MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore TECUMSEH

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Aggiornamento della situazione

    Salve a tutti!
    Ho comprato stamattina la chiavetta e il tirante per la valvola a farfalla, ho montato la chiavetta ma il tirante non era della dimensioone giusta! Per non farla tanto lunga, il motore non parte ancora e smontando la marmitta mi sono accorto che la valvola dello scarico è praticamente ferma sempre nella stessa posizione! Quindi ho tolto l'olio e ho inziato ad aprire il motore ma dopo aver smontato: la testata, il pacco puntine-bobina-condensatore ecc ecc, la scarpetta che mantiene la lama non si smonta e io non riesco a capire come si fa! C'è qualcuno che sa dirmi come aprire completamente il motore e come faccio a mettere a posto la valvola?
    Saluti a TuttiURL=http://img15.imageshack.us/my.php?image=11022009317cq7.jpg][/URL]



    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Emilio1986 Visualizza messaggio
      Salve a tutti!
      Ho comprato stamattina la chiavetta e il tirante per la valvola a farfalla, ho montato la chiavetta ma il tirante non era della dimensioone giusta! Per non farla tanto lunga, il motore non parte ancora e smontando la marmitta mi sono accorto che la valvola dello scarico è praticamente ferma sempre nella stessa posizione! Quindi ho tolto l'olio e ho inziato ad aprire il motore ma dopo aver smontato: la testata, il pacco puntine-bobina-condensatore ecc ecc, la scarpetta che mantiene la lama non si smonta e io non riesco a capire come si fa! C'è qualcuno che sa dirmi come aprire completamente il motore e come faccio a mettere a posto la valvola?
      Saluti a TuttiURL=http://img15.imageshack.us/my.php?image=11022009317cq7.jpg][/url]



      allora dovrebbe venire via bene, perchè è su' con una chiavetta a mezza luna , e non a cono come il volantino

      pero' se è tanto tempo che è su' devi usare un estrattore, svasi al centro la vite della lama , la avviti( naturalmente non tutta), monti l'estrattore e lo metti in trazione,ungi con svitol e ogni tanto dai delle botte sul'estrattore per far cedere il portalama, se lo scaldi stai attento al paraolio.

      comunque di solito le valvole grippano nella parte superiore della testata percui prova prima a pulire bene valvole e guide, dato che ci sei controlla le sedi valvola
      Roberto .g.

      Commenta


      • #33
        grazie per aver risposto.
        allora la mia paura è che quando non avevo la chiavetta giusta nel volano ne avevo costruita una io, ma nessuno mi garantisce che indovinavo la fase scintilla pistone, in poche parole è possibile che si siano deviate le valvole o qualcosa si sia rotto? adesso il problema è proprio quello che questo supporto della lama non viene via, anche se domani chiederò aiuto a mio fratello. Per toglierlo basta farlo scivolare oppure è avvitato? a me sembra durissimo e bloccato! non si smonta credo dall'1980! per cercare di toglierlo ho dato dei colpi di martello dove si blocca il volano e ho rovinato la filettatura, ma ci penserò domani.
        altra domanda: posso rifilettare il perno principale con un passo diverso? e dopo che arriverò a togliere il supporto porta lama come rimetto a posto le valvole e i vari ingranaggi che sono usciti?
        Saluti

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Emilio1986 Visualizza messaggio
          grazie per aver risposto.
          allora la mia paura è che quando non avevo la chiavetta giusta nel volano ne avevo costruita una io, ma nessuno mi garantisce che indovinavo la fase scintilla pistone, in poche parole è possibile che si siano deviate le valvole o qualcosa si sia rotto? adesso il problema è proprio quello che questo supporto della lama non viene via, anche se domani chiederò aiuto a mio fratello. Per toglierlo basta farlo scivolare oppure è avvitato? a me sembra durissimo e bloccato! non si smonta credo dall'1980! per cercare di toglierlo ho dato dei colpi di martello dove si blocca il volano e ho rovinato la filettatura, ma ci penserò domani.
          altra domanda: posso rifilettare il perno principale con un passo diverso? e dopo che arriverò a togliere il supporto porta lama come rimetto a posto le valvole e i vari ingranaggi che sono usciti?
          Saluti
          quel motore credo abbia la ghiera dell'albero a camme in legha , e non in teflon come succede oggi quindi in linea di massima anche se hai sbagliato fase non succede niente

          il supporto non è avvitato , basta tirare ( io avvolte anche se sono attrezzato ci perdo delle ore)

          per la filettatura ,tieni conto che quello è acciaio di quello duro,in ogni caso prima di rifilettare cerca un dado apropriato,se non stringe bene addio fase, e mai rovinare il cono perchè altrimenti devi buttare tutto, perchè al primo scoppio si schiavetta

          quando devi rimontere( e mi dispiace dirtelo ma le premesse non sono delle migliori)su' gli ingranaggi dell'albero, e quelli della camme , per ogni ingranaggio cè un puntino fatto con il bulino, i due puntini devono coincidere

          occhio alle rondella sull'ingranaggio dell'albero, e mi raccomando fai attenzione a quello che fai perchè lo dovrai rifare esattamente al contrario

          p.s. gli ingranaggi non devono uscire , li devi smontare con grande scrupolo e facendo attenzione

          buon lavoro!
          Roberto .g.

          Commenta


          • #35
            Grazie della risposta precisa!
            Domani prendo in prestito da un mio amico un estrattore e tento di togliere la staffa della lama.dopo procederò alla conta degli ingranaggi e al limite posto una foto di tutti i componenti.
            per quanto riguarda la filettatura lei cosa mi consiglia? l'unica cosa che posso dire è che il dado originale non avvita più perchè si sono rovinate le prime 2 o 3 file della filettatura e il perno mi sembra che sotto i colpi si sia un pochino schiacciato e dilatatato.
            Saluti

            Commenta


            • #36
              [quote=Emilio1986;435555]Grazie della risposta precisa!
              Domani prendo in prestito da un mio amico un estrattore e tento di togliere la staffa della lama.dopo procederò alla conta degli ingranaggi e al limite posto una foto di tutti i componenti.
              per quanto riguarda la filettatura lei cosa mi consiglia? l'unica cosa che posso dire è che il dado originale non avvita più perchè si sono rovinate le prime 2 o 3 file della filettatura e il perno mi sembra che sotto i colpi si sia un pochino schiacciato e dilatatato.
              Saluti
              La seconda foto è quella che mi crea problemi



              Commenta


              • #37
                Salve!
                Ho chiesto l'estrattore al mio amico ma sfortunatamente dice che l'ha perso!
                Comunque mi sono inventato un metodo tutto mio.
                Ho preso il motore e l'ho bloccato a testa in giù al mio tavolino black & decker e ho messo un pezzo di ferro rigido(una vecchia punta di trapano) nel foro dove si avvita il perno che blocca la lama e ho iniziato a martellare fino a quando da sotto si sono visti almeno 2 cm di albero uscire fuori, adesso vedo anche la chiavetta ma non del tutto. Quanti cm ancora possono esserci dentro? Saluti

                Commenta


                • #38
                  vai che ci sei quasi , ancora 2 cm.

                  occhio a non fare cadere im motore pero'
                  Roberto .g.

                  Commenta


                  • #39
                    Salve, finalmente sono riuscito a togliere il supporto della lama e per la prima volta nella mia vita
                    ho visto come è fatto un motore a scoppio all'interno. Sono rimasto turbato dal fatto che si sia rotto proprio
                    l'albero a camme, volevo chiedere se è possibile saldarlo oppure nuovo quanto puo costare?Al limite posso usare
                    il collante della pattex chiamato acciaio liquido?
                    Altra cosa come funziona il regolatore di giri e a cosa serve e come si rimonta un oggetto che ha un anello alla base e un tubicino nel lato
                    dentro al quale si infila un cilindretto in acciaio con testa arrotondata?
                    Allego foto per capire se l'allineamento è praticamente che il foro sulla ruota dentata deve entrare esattamente nei 2 puntini che ho evidenziato in rosso!
                    Saluti


                    [img=http://img21.imageshack.us/img21/6182/17022009323jz8.th.jpg]
                    [img=http://img6.imageshack.us/img6/3418/17022009324ko6.th.jpg]
                    [img=http://img18.imageshack.us/img18/7745/forelliniys4.th.jpg]
                    [img=http://img132.imageshack.us/img132/9991/aaaatm6.th.jpg]

                    Commenta


                    • #40
                      l'albero a camme ti conviene cambiarlo credo spenderai una quarantina di euro per comprarlo, ripiegarlo non ti conviene

                      il regolatore è quell'ingranaggio che si aziona con la camme, e funziona tramite due o tre levette(dipende dal motore) che funzionano da contrappesi, con l'aumentare dei giri ,i contrappesi fanno muovere la leva esterna che agisce sulla valvola a farfalla del carburatore.

                      quella cosa con la sfera è la pompa olio, la parte in plastica, và inserita nell'albero a camme con la svasatura verso l'ingranaggio,la parte con la sfera và inserita in quella in plastica , poi la sfera và posta nella sua sede situata nella coppa del motore(non ti sbagli perchè l'incavo è fatto apposta),con il movimento dell'albero il tutto si muove su' e giu' a stantufo

                      non si vede un gran chè dalle foto, pero' penso che i bulini che hai segnato siano giusti, vanno fatti coincidere
                      Roberto .g.

                      Commenta


                      • #41
                        salve a tutti il mio rasaerba con motore tecumseh prisma 37 (credo si chiami cosi) oggi ha ingoiato un tappetino che ne ha provocato il blocco immediato. Dal quel momento in poi nn ne vuol piu sapere di partire dopo parecchi tentativi solo qualche scoppio ma niente più la cosa che ho notato é che la leva che comanda il numero dei giri (da cui partono le due astine) ha preso un gioco secondo me anomalo.cosa puo essere successo.......ho frantumato il meccanismo di regolazione dei giri? se si......si puo rimediare o non ne vale la pena (il raserba e vecchiotto e l'ho trovato anni fa vicino a un cassonetto dei rifiuti) grazie

                        Commenta


                        • #42
                          A me è successa una cosa simile, il motore in quel caso era andato fuori fase.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da mazzottino Visualizza messaggio
                            salve a tutti il mio rasaerba con motore tecumseh prisma 37 (credo si chiami cosi) oggi ha ingoiato un tappetino che ne ha provocato il blocco immediato. Dal quel momento in poi nn ne vuol piu sapere di partire dopo parecchi tentativi solo qualche scoppio ma niente più la cosa che ho notato é che la leva che comanda il numero dei giri (da cui partono le due astine) ha preso un gioco secondo me anomalo.cosa puo essere successo.......ho frantumato il meccanismo di regolazione dei giri? se si......si puo rimediare o non ne vale la pena (il raserba e vecchiotto e l'ho trovato anni fa vicino a un cassonetto dei rifiuti) grazie

                            Stando ai sintomi che descrivi direi che si ti è tranciato addirittura l'albero a camme. Cosa rara e insolita, poichè di solito questi motori si schiavettano semplicemente.

                            Non ne vale di certo la pena.

                            Commenta


                            • #44
                              se si fosse tranciato l'albero a camme nn credo darebbe anche solo pochi scoppi come fa il mio...comunque appena posso lo apro e poi vi dico grazie comunque

                              Commenta


                              • #45
                                ho aperto il motore....però sono stato talmente abile che l'albero a camme mi e rimasto in mano e quindi si pone il problema della messa in fase...qualcuno sa dirmi se ci sono tacche e riferimenti sugli alberi per farlo senza tirare a indovinare ? grazie

                                Commenta


                                • #46
                                  x Emilio1986:
                                  A che punto sei con il tecumseh? Grazie a te ho visto come è fatto all'interno il mio taglierba!

                                  Domande: per collegare un contagiri avrei bisogno di sapere se il tecumseh LAV 153 fa la scintilla solo per lo scoppio oppure se ne fa una per lo scoppio e una allo scarico.

                                  Attualmente il motore ha un minimo ultra alto, possibile che sia dovuto alla carburazione? la farfalla è quasi chiusa! Come posso carburarlo? Nelle istruzioni ho letto di avvitare completamente il getto e svitarlo di 3/4 di giro ma non cambia nulla.

                                  Un pò di foto:
                                  foto1
                                  foto2
                                  foto3

                                  Come posso carburarlo per ottenere un minimo giusto? La vite spillo non sembra troppo dentro? è a 3/4 di giro svitata
                                  Ultima modifica di sergiom; 17/06/2009, 19:39.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ad occhio la vite chiusa del tutto è quella del minimo e non quella della carburazione...
                                    svita quella con la molla dietro così abbassi il minimo e poi lo puoi carburare con quella sotto..

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ciao bibo grazie per la risposta. La vite con la molla che comanda l'apertura al minimo della farfalla l'ho giusto registrata oggi e ho ottenuto un regime accettabile ma non stabilissimo, volevo appunto operare sulla vite del getto ma non so come.
                                      Ultima modifica di santamonica; 17/06/2009, 19:52.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        motore tecumseh: togliere portalama

                                        Ciao a tutti, volevo chiedere come si toglie il portalama de un motore tecumseh centura 50. il motore l'ho già tirato giù ma non capisco se quel pezzo sia avvitato o semplicemente incastrato, e prima di perderci un sacco di tempo dietro per niente, chiedo a voi... devo recuperare il perno del regolatore di giri che è finito dentro, non sò come!
                                        Grazie !!!!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Il mozzo portalama è montato con accoppiamento cilindrico, reso solidale all'abero motore con una semplice chiavetta a mezzaluna.
                                          Ciò che devi fare è sfilarlo, magari servendoti di un estrattore a bracci.

                                          Facile..... a parole.

                                          Potrebbe infatti essersi formata della ruggine tra mozzo e albero, rendendo le due parti solidali come se fossero saldate. Inoltre c'è il problema che se appoggi le griffe dell'estrattore alla puleggia, facendo forza finiresti col sfondarla. Poco male al limite si cambia il mozzo intero, ma bisogna vedere che marca è la macchina, non il motore.

                                          Prova a inondare il foro dove si avvita il bullone di fissaggio lama con del prodotto sbloccante, tipo svitol o WD40. Lascialo agire per almeno una notte e poi vedi che succede.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Grazie del suggerimento! ieri avevo provato a bagnarlo col wd 40 ma non il foro di fissaggio lama.. Spero di riuscire a levarlo sennò non sò... Già il motore è quello che è... Ultimamente mangia olio a tutto alè, e comincia un pò a calare troppo di potenza..
                                            Già che ci sono chiedo... Come vi sembrano queste valvole del motore sopra citato?


                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ce l'ho fatta!! Mi ci è voluto un cric idraulico per poter tirare via quel porta lama, con una lunga leva per vincere lo sforzo e come per magià si è sfilato o meglio... è saltato via!
                                              Non avrei mai pensato che fosse stato così rognoso da levare... comunque tutto risolto... fin quì.. un pò alla volta rimonterò il tutto, ma il bello arriverà a rimettere in ordine le astine del carburatore..

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Le valvole sembrano in cattive condizioni, ma dalle foto non si vedono in che stato sono le battute e le sedi valvola. In ogni caso il motore tira olio attraverso il pistone. Le alonature d'olio presenti in zona combustione e il cilindro completamente smerigliato che vedo in foto non lasciano dubbi. Probabilmente il motore ha lavorato a lungo con il filtro aria intasato. Questo problema non lo risolvi di sicuro perchè anche se sostiuisci pistone e anelli non cambia molto, il motore continuerà a travasare olio attraverso il cilindo ormai compromesso.
                                                Se la macchina è buona ti conviene acquistare un motore nuovo. Preferibilmente non cinese.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ciao MaxB non si potrebbe rettificare quella canna e sostituire pistone e segmenti?
                                                  STEFANO

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                    Le valvole sembrano in cattive condizioni, ma dalle foto non si vedono in che stato sono le battute e le sedi valvola. In ogni caso il motore tira olio attraverso il pistone. Le alonature d'olio presenti in zona combustione e il cilindro completamente smerigliato che vedo in foto non lasciano dubbi. Probabilmente il motore ha lavorato a lungo con il filtro aria intasato. Questo problema non lo risolvi di sicuro perchè anche se sostiuisci pistone e anelli non cambia molto, il motore continuerà a travasare olio attraverso il cilindo ormai compromesso.
                                                    Se la macchina è buona ti conviene acquistare un motore nuovo. Preferibilmente non cinese.
                                                    Allora. ho rimontato il tutto, acceso, e funziona meglio di prima.
                                                    Spiego bene: questo motore lavora da 11 anni, e assicuro che non gli ho risparmiato niente, quindi l'usura ci può anche stare. Levando la testa e muovendo avanti e indietro il pistone mi son accorto che la valvola d'aspirazione non chiudeva bene, ed infatti c'era qualcosa che la faceva rimanera aperta per metà della corsa del pistone in fase di compressione. Ecco perchè tanta fatica a metterlo in moto ultimamente e niente forza.
                                                    Sistemato il tutto, ( valvola e regolatore di giri) per il momento funziona e anche sotto sforzo( provato stasera) e spero tiri avanti così, poi provvederò a cambiare solo il motore, visto che la macchina di per sè è ancora valida. In effetti mi chiedevo se fosse possibile rettificare il cilindro, ma dato che anche le valvole e guida valvole non sono un granchè, lo lascio andare avanti così fin che ce la fà... poi lo manderò in pensione.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Si può sicuramente rettificare e poi mettere un pistone maggiorato. Il costo è superiore al acquisto di un motore analogo nuovo. Ecco perchè non viene fatto mai da nessuno.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        tecumseh tvs 105

                                                        ho una falciatrice con motore tvs 105 che non è mai stata avviata , la candela non mi dà scintilla ho montato una bobina nuova ma non ho ottenuto risultati , qualcune sa dirmi la distanza della bobina dal volano e il tipo di candela che monta , il magnete sul volano sembra buono ma non riescoa a risolvere il problema
                                                        grazie a tutti

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          se montando una bobina nuova non hai scintilla,può essere la candela,il volano magnete,oppure non sò,se è provvista di freno lama,l'interruttore va a massa,o lo stop al minimo sull'acceleratore,che può dare massa.per capire stacca i fili secondari che partono dalla bobina,di solito di colore verde.lascia solo quello della candela.il motore tecumseh secondo me è un motore eccezzionale,peccato che non è più in produzione,e presto saremo senza ricambi.......
                                                          jow 79

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ho un tosaerba sempre con motore tecumseh modello BVL198, intanto se avete un manuale è ben accetto.

                                                            Secondo il problema è che non parte, fatta la prova scintilla esternamente e funziona, se la monto credo che la faccia, noto uscire un leggero fumo nero dalla marmitta.
                                                            Ho smontato la testa e noto che nella fase di compressione in un leggero istante la valvola di aspirazione si apre leggermente. Non credo sia normale.
                                                            Ma come faccio a regolarla?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Scusate la mia ignoranza riguardo questi mezzi ! Possiedo una tecumseh Bvs 143 (4 Tempi) e rimontando il carburatore non sono stato in grado di rimontare le aste che si collegano al leveraggio , comunque ho messo in moto e davo il gas spostando la farfalla . Il mio dubbio è questo : ma se lo lasciassi così , cioè senza riattaccare il leveraggio che succederebbe ?
                                                              P.S:Se qualcuno potesse trovarmi il manuale d' officina del mio modello gliene sarei grato !

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X