ok stiamo parlando di un motore anni '70/primi '80 di 3.5 cv (se non ricordo male). purtroppo data l'età non dispongo dei manuali specifici ma non c'è nessun problema in quanto si tratta di un motore molto semplice ...
Prima di tutto ti posso tranquillizzare perche i ricambi si riescono ancora a reperire, ma bisogna valutare bene quante ore ha di lavoro sulle spalle il tuo motore...
Come ho già detto in qualche altro post questo tipo di motori sono nati per "vivere " un certo numero di ore ,dopo di che è meglio sostituirli perchè le spese di riparazione non valgono la pena di essere affrontate.
Per farti un esempio io ho ancora un rasaerba con motore lav 153 del '75 che funziona benino ( anche se il limitatore è andato da molti anni...) ma ci sono così affezionato che mi dispiace buttarlo...
Venendo al tuo problema ( livello dei giri incostante) ci potrabbero essere due problemi, il primo come dici tu è l'aspirazione di aria dal collettore , mentre il secondo e più probabile è il non corretto funzionamento del limitatore di giri dovuto ad usura dello stesso oppure all'errato montaggio delle tiranterie ( quelle che vanno dal limitatore al carburatore) appena riesco a trovarlo ti mando uno schema di montaggio delle tiranterie così potrai rimetterle a posto.
Verifica prima di tutto che il problema non sia dovuto alla carburazione sbagliata ( sul tuo carburatore è possibile regolarla tramite la vite con molla posta appena sopra la vaschetta del carburatore sul lato esterno) se è troppo magra o troppo grassa il motore va su e giù di giri in maniera ritmica.
NOn ci credo...mi ha risposto a giorni e giorni di duro lavoro...anche se il post è vecchio di anni, io ci provo a dirle che mi è stato di un'infinita utilità..GRAZIE!!!!!!
Ciao a tutti, questo forum è fantastico e già in passato mi è tornato utilissimo per varie esigenze che ho avuto.
Oggi vi scrivo amici perchè ho un problema con la motofalciatrice che
monta un motore tecumseh 50 verticale.
Il problema è nato l'altro giorno quando sono andato ad accenderla e dopo essersi avviata normalmente si è spenta e non è piu partita.
ho verificato la candela ed è aposto, scintilla direi ottimale, carburatore pulito e senza tracce di sporco. ho provato addirittura a iniettare direttamente in camera di scoppio un po di benzina ma niente.... nemmmeno uno scoppio..... probabilmente c'è qualcosa che la fa morire o che comunque non le permette di avviarsi ma io non conosco questi arnesi e quindi prima di portarla da un riparatore autorizzato che mi pela un bel pò di euri, ho pensato a voi che molto spesso siete più avanti di certi meccanici che ci sono in giro....
ringrazio tutti per eventuali suggerimenti e aiuti....
.
ho verificato la candela ed è aposto, scintilla direi ottimale, carburatore pulito e senza tracce di sporco. ho provato addirittura a iniettare direttamente in camera di scoppio un po di benzina ma niente.... nemmmeno uno scoppio..... probabilmente c'è qualcosa che la fa morire o che comunque non le permette di avviarsi ma io ....
Strano che non ci sia scoppio dopo l'immissione diretta di benzina.........ci sono motori dotati di sensore ( oilwatch ) che quando il livello olio motore è scarso impedisce l'accensione non so se è il tuo caso....... metti delle foto del motore.
Saluti.........
PS( ti si è spento o si è bloccato il motore..................)
Ciao rendefra.... grazie per la risposta.... dunque il motore si è spento e mai piu partito.... non è bloccato, gira bene... ti posto le foto così vedi che modello è.... proverò a verificare il discorso dell'olio.....
intanto grazie
è umida si in quanto avevo buttato benzina diretta dalla candela....
Occorre anche capire se si è immesso troppa benzina .........oppure la scintilla della candela non è adeguata.
Altra domanda.......... compressione ne ha il motore?
Saluti..........
ciao a tutti, sono Lorenzo, sono nuovo del forum.
Ho ricevuto in dono una motozappa bertolini 201 con motore tecumseh bh173 4 tempi.
unico problema: manca il leveraggio che collega il carburatore alla leva dell'acceleratore.
Ho provato a chiedere a meccanici e ricambisti ma nessuno sa dove recuperare li pezzo mancante (ho trovato però una molla lombardini da adattare al mio caso); così mi sono ingegnato utilizzando un raggio da bicicletta modificato.
Il problema è che non essendo un gran meccanico, non ho idea in quali buchi e leve devo inserire il leveraggio.
Nella foto ho indicato con la freccia rossa il pezzo da me "forgiato" posizionato secondo la mia poca esperienza (e infatti non funziona assolutamente),
Con le frecce blu ho indicato i probabili pezzi del motore a cui secondo me potrebbe essere collegato il leveraggio (ma in quale buco lo infilo?).
Con la freccia verde ho indicato il pezzo del carburatore su cui montare il leveraggio (e qui in quale buco lo infilo?). Si monta con la valvola del carburatore aperta o chiusa?
Con tutte queste leve e buchi non so come muovermi, e non sono riuscito nemmeno a trovare un manuale di officina relativo a questo tipo di motore.
Se qualcuno può aiutarmi:
- a recuperare il pezzo originale
- a capire come montarlo
gli sarò molto grato, perchè a zappare a mano le dura!
saluti, lorenz.
PS non riesco ad inserire l'immagine, mando il link sperando funzioni
This document is a technician's handbook that provides information on servicing small Tecumseh engines. It covers engine identification, fuel and oil requirements, storage procedures, air cleaner components and service, carburetor types and service, governor components and adjustment procedures.
Ciao a tutti.
Non sono molto pratico di motori e avrei bisogno di un aiutino a comprendere alcune cose.
Ho acquistato da poco un trattorino rasaerba oly 211 del 71 con motore Tecumseh orizzontale. Hanno fatto una modifica all impianto elettrico scollegando due fili ( verdi) dallo spinotto del motore e hanno messo una bobina di alta 12 v non originale alimentata dalla batteria e l altro capo è collegato ad un filo che esce dal motore. tutto ciò perche la bobina interna non funziona. Ora, provando la tensione sui 2 fili che escono dal motore ( che allo stato attuale non sono collegati) misuro 5 v. Questa tensione è giusta? è normale che questo trattorino abbia una bobina di alta da 12 v?
salve, ho un piccolo tagliaerba a scoppio motore tecumseh che non parte. Ho controllato la candela ed ho visto che non arriva corrente. Vorrei un aiuto. Sapete dirmi se oltre la bobina ci sono anche le puntine e cosa controllare per riparare il danno? Grazie
salve, ho un piccolo tagliaerba a scoppio motore tecumseh che non parte. Ho controllato la candela ed ho visto che non arriva corrente. Vorrei un aiuto. Sapete dirmi se oltre la bobina ci sono anche le puntine e cosa controllare per riparare il danno? Grazie
Come è possibile che tu riceva una risposta mirata al problema se non inserisci foto del motore oppure il tipo di motore .............Tecumseh è il produttore del motore.
Saluti..............
Si sono arrivato alla bobina ed ho visto che non da corrente ma un filo che va alla bobina viene da sotto il rotante che viene fatto ruotare all'accensione con la corda e non so se li sotto ci sono le puntine. Comunque la candela e anche senza, non da nessuna scintilla.La bobina sta sotto il coperchio nero del motore che si vede in foto li dove c'è la corda per l'accensione
Ultima modifica di rendefra; 04/11/2014, 18:37.
Motivo: Aggiunto messaggio consecutivo
Si sono arrivato alla bobina ed ho visto che non da corrente ma un filo che va alla bobina viene da sotto il rotante che viene fatto ruotare all'accensione con la corda e non so se li sotto ci sono le puntine. Comunque la candela e anche senza, non da nessuna scintilla.La bobina sta sotto il coperchio nero del motore che si vede in foto li dove c'è la corda per l'accensione
Per la bobina .......ma il filo,sicuro che non vada verso l'esterno del motore?
ciao,se hai cambiato la candela senza risultato è la bobina,oppure l'interrutttore che trovi seguendo il filo che dalla bobina va all'interno del volano ventola.tale interruttore agisce quando tu togli la mano dalla leva di stop,e serve per spegnere la macchina.scollega quel filo,e vedi se arriva corrente.se si è l'interruttore,se non arriva è la bobina.quel motore non ha puntine
Buongiorno,sono alle prese con questo motozappa, dopo un fermo di diverso tempo oggi ho provato a rimetterlo in moto.
Dopo aver pulito la candela non riuscivo a farlo partire anche se la benzina arrivava (candela bagnata) ho quindi smontato il filtro aria trovandolo completamente inzuppato di benzina! .
Probabilmente era per questo che non partiva anche se non capisco come sia accaduto, forse ho insistito con il primer? o magari durante il trasporto non so.
Comunque una volta tolto il filtro, provando a metterlo in moto è partito solo che ho notato una vistosa fuoriuscita di olio zona leveraggi, dietro il carbuatore.
Ora non so se è normale, visto che è stato fermo diverso tempo, (ce il recupero vapori olio?) comunque rimettendo nuovamente in moto la fuoriuscita sembra essere sparita, controllerò meglio una volta sostituiti filtro e candela.
Saluti a tutti. Riapro la discussione. Negli ultimi anni ho avuto modo di lavorare con alcune macchine vecchie con motori Tecumseh. Su quasi tutte mi sono trovato bene, ma adesso ne ho una che mi sta creando un problemino.
Il motore in questione è montato su una vecchia rasaerba Erma MEP del 1988, abbandonata e ferma dal 2001 circa. Settimana scorsa l'ho riavviata semplicemente sostituendo il filtro aria con un pezzo di spugna tagliato e sagomato, rabboccando l'olio e mettendo benzina. Dopo una decina di tiri alla fune, il motore è partito e dopo un po' di tentennamenti (fu spento l'ultima volta credo con la benzina rossa) gira anche bene e ho tagliato un bel po' di erba. Unico problema: appena va sotto sforzo fuma azzurro e puzza di olio bruciato. Quando era stato spento l'ultima volta funzionava bene e non dava questo inconveniente.
Che cosa mi consigliate a parte cambiare completamente l'olio? Olio 20W50 può aiutare? Su un motore che mi dava gli stessi sintomi, il pistone ballava nel cilindro e lo sto attualmente revisionando, ma in questo caso non ho ancora voluto insistere nell'aprire subito il motore. Non possono essere magari le fasce incollate? La compressione è buona e il motore ha buona potenza, ciò mi fa pensare che il motore non sia finito del tutto. Ho anche un video come testimonianza:
Buongiorno a tutti,
posssiedo una motozappa Bvl 198 Tecumseh
sono inesperto iero ho provato a farla partire forse sbaglio qualcosa ... qualcuno mi aiuterebbe dicendomi come si accende le istruzioni????
Commenta