MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Officine aziendali: attrezzature officina, strutture, utensili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Officine aziendali: attrezzature officina, strutture, utensili

    nelle vostre aziende agricole (vale anche x i terzisti)avete un officina x riparare i vostri mezzi?

    com'è strutturata?avete buche carrelli x le chiavi utensili elettrici aeropulsomeri (x grasso e olio)trapani a colonna,magari qualche tornio ecc?

    la manutenzione la fate voi?

    fate anche riparazioni "importanti"?

    N.BB se avete notato ultimamente sto aprendo argomenti che centrano poco con i trattori moderni o le marche in generale nn si sa mai che le liti diminuiscano.prevenire è meglio che curare.........

    P.s qui sarà difficile litigare ma se lo fate.........BOTTE
    Ultima modifica di urbo83; 03/02/2013, 11:43.

  • #2
    Bell' argomento visto che in giro sono sparite le officine meccaniche di riparazione macchine agricole.

    Anche se devo ammettere che privati o terzisti che investono nella propria officina non sono tanti. Spesso tendono a ripiegare con quello che trovano in giro (daltronde io non sono un agricoltore ed ho acquistato un trattore di piu' 20 anni).
    Ma se vi devo consigliare investite un pochino nell'officina perche' col tempo verrete ripagati,basta pensare che solitamente un'attrezzatura agricola si rompe di sabato pomeriggio, di domenica oppure il 15 d'agosto.
    E non dite che non e' vero perche' non ci credo.

    Commenta


    • #3
      Si, anche nella mia officina c'è tanto casino... troppo ordinate secondo me non sono neanche belle, vuol dire che uno non ci lavora neppure!
      Pure in quella dell'aziend adove lavoro (anche se è molto modesta) il casino regna sovrano!
      Concordo con Ferrirotor, se uno riesce ed ha la possibilità di fare qualcosa si viene ripagati ampiamente.... e si può lavorare anche in giorni proibitivi per le rotture, vedi 15 agosto... non troverai mai nessuno... io il fabbro sono andato a prenderlo a casa dai suoceri!!!!!
      In effetti le offiicne di macchine agricole stanno diventando rare, un pò perchè anche i moderni trattori richiedono conoscenze elettroniche che persone ormai di una certa età non riescono ad avere purtroppo, e di giovani che si cimentano in tale attività non ce ne sono...
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Non ho grandi cose, ma le basilari: compressore, trapano, saldatrice (giocattolo), caricabatterie, martello (molto utile) ed un disastro totale ed assoluto, non si trova un cacciavite manco a pagarlo oro, la chiave del 13 è una maledizione!

        Commenta


        • #5
          ....a casa suo ognuno fa' cio' che vuole

          ma comunque non dimenticate la legge

          dovete fornirvi di registri carico-scarico lubrificanti e rifiuti speciali (batterie, filtri, rottame di ferro......) x poi conferirli a ditte specializzate

          dovete avere impianti elettrici a norma ed attrezzature elettriche CE

          ATTENZIONE!!!! Il giorno che succede qualche "guaio" quei 4 soldi risparmiati in riparazioni vi vengono a costare cari
          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #6
            ragazzi,
            concordo con tutti, la chiave di 13 è una maledizione anche per me, inoltre nella mia officina manca sempre anche la 17 e la 10, e il martello noi lo chiamiamo l'ingegnere, perchè risolve sempre tutto.
            il casino totale ormai è cronico.
            il mio parco macchine è :
            n.2 saldatrici ad elettrodo
            n.1 saldatrice a filo
            n.1 tornio a legno (mio padre si diletta con il legno )
            n.2 mole con basamento
            n.1 trapano a colonna
            n.1 troncatrice
            molti elettroutensili
            infine stò trattando per comperare un bel tornio parallelo (grazioli dania 245)
            con tutti questi attrezzi riusciamo quasi sempre a risolvere i problemi del sabato e della domenica

            Commenta


            • #7
              Mamma mia, ma voi non fate niente per gioco....

              Io ho una mola da banco doppia autocostruita con motore della lavatrice, vari elettroutensili, una saldatrice a elettrodo (mini) un supporto per trapano a colonna ecc. E' un officina con utensili sia per lavori elettrici che meccanici.

              Faccio presente che io sono uno di quei maniaci dell'officina: tutto è ordinato nelle cassette, se voglio una chiave e non la trovo in 5 minuti (anche al buio) mordo.
              Ah, vorrei comprarmi un sollevatore idraulico da camion. Per il tornio e attrezzi similari vado da amici. (tutti conosciuti alle superiori quando facevo perito meccanico).

              X Maurizio: io risolvo il problema dei registri di carico e scarico con il meccanico. Inoltre, durante l'università, ho lavorato qualche tempo da un elettrauto, quindi le batterie le do a lui, l'olio e i filtri invece li do ad un meccanico autorizzato, che ogni tanto viene a farmi dei lavoretti (a proposito di meccanici qui abbiamo tutti il timore che lui vada in pensione, perchè andato lui siamo finiti!).

              Sono dell'idea che è meglio spendere qualche soldo in più per evitare la burocrazia (non avete idea tra vino ed agriturismo cosa bisogna fare).
              Aggiungo, per farvi in****are un pò che il martello non lo amo molto: ho lavorato anche da un meccanico di moto, che mi ha sempre detto "meglio un ora in più di lavoro con la testa che 5 minuti con martello e pasta rossa".
              Tom

              Commenta


              • #8
                86 sei ben attrezzato, ma il filo continuo riesci ad usarlo con la 220 o hai la 380?

                Commenta


                • #9
                  da mio padre ho la 380 perchè lui ha tutte le macchine per lavorare il legno che sono alimentate a 380 (faceva l'infissi prima di andare in pensione, e nel retro del locale abbiamo ricavato il locale manutenzione e attrezzeria, se così posso chiamarlo, che serve sia per le macchine da legno sia per l'agicoltura.
                  a casa mia invece ho la 220 e comunque la saldatrice a filo che è una MIG 175A è alimentata a 220 V, è veramente un'ottima macchina, l'ho acquistata circa 7 anni fa direttamente in fabbrica e da allora mi è servita per fare molti lavori,anche di carrozzeria, uso un filo D.0,6 o D.0,8 e una miscela di gas che riesco a recuperare tramite l'azienda in cui lavoro.
                  le saldatrici ad elettrodo invece hanno entrambe la possibilità di lavorare sia a 380 che a 220, il tornio invece chiaramente ha un bel motore da 7,5 Kw 380V

                  Commenta


                  • #10
                    ciao!
                    allora penso di essere una mosca bianca,perche io di chiavi di tredici penso di averne come minimo una diecina .
                    ho una saldatrice ad elettrodi(salda massimo il 3.25)tutti gli elettroutensili mola trapano a colonna (tipo balocco )svariate serie di chiavi ,un compressorino (entro breve ne costruirò uno per presa di forza)ed il tornio parallelo sarebbe il mio sogno.
                    non sono daccordo con il martello ,perche tutto ha una sua logica,ma mi stò rendendo conto che lavorare su vecchi trattori oltre alla fiamma ci vuole anche il martello(l'ho provato di persona quando mi si è rotto il differenziale della terna qualche bullone l'ho taglito dalla disperazione)
                    per il casino sono un asso , senza qualcuno che mi rimette gli arnesi sono morto
                    ciao!

                    Commenta


                    • #11
                      nella mia ho una discreta dotazione,mi manca solo il tornio e il ponte per sollevare le auto.Macchine dalegno volendo fare il perfezionista una combinata starebbe bene,per orasupplisco con macchine singole,in passato ho pure revisionato motori di trattori assali e varie perdite di olio in ogni organo del trattore,Fra le macchine normali saldatrice a filo ad elettrodi 2 compressori uno da 300lt mole ed elettroutensili quasi al completo,comparatori alesametri chiavi dinamometriche e serie complete di altre chiavi in tutte le tipologie,unico guaio quando si insinua il virus del disordine.

                      Commenta


                      • #12
                        </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Benny69:
                        Bhe, il martello da me viene chiamato il "capofficina" vista la grande validità di questo strumento.... </font>[/QUOTE]Ma.... io nn sono di questa idea mio padre era abituato a lavorare con i" millesimi" e tira le madone se vede uno con in mano il martello...
                        Comunque anche un mio aiutante lo chiama il capofficina.
                        Comunque la mia officina è composta da svariate serie e tipi di chiavi messe nel più totale disordine....poi vari trapani mole smerigliatrici un trapano a colonna e una saldatice che sono del 1960 fate voi...C'è ancora la serie di chiavi che arriva sino al 60 data come corredo all'Om 35.40.
                        In quella giungla si trova di tutto tranne quello che cerchi nel momento del bisogno.....


                        x ferrirotor è vero ciò che lei dice; ha dimenticato Natale Primo dell'anno; successo personalmente più di una volta.....E ti devi arrangiare!

                        Commenta


                        • #13
                          vi presento la mia nuova officina da circa due anni.mi sono tenuto via un pezzo di capannone per fare lavori di carpenteria leggera e media e un po di meccanica..
                          anche da me ogni tanto cf'è un disordine che fa schifo.anche a me piacerebbe un bel tornietto.ma per ora non ho trovato niente..
                          per ora ho:
                          saldatrice a filo MB 300A
                          a elettrodo (obbistica)
                          segatrice riboni 250
                          trapano condor 35
                          e svariati elettroutensili compressore 100lt fra un po mi muore
                          Attached Files
                          Ultima modifica di valentinik; 12/07/2007, 22:04.

                          Commenta


                          • #14
                            Sti ***** avessi io un'officina così........invece ho un'angolino con un banco super mega incasinato le chiavi sono in ordine però e come utensili ho
                            Saldatrice DECA da 180W a elettrodo
                            Vari trapani e avvitatori
                            Flessibile e smerigliatore Bosch
                            compressore come quello di valentinik (ormai muore)
                            Avvitatore pneumatico
                            vari crick
                            vari tagliatubi e filiere dalla 3/8 al 1"1/4
                            adesso ho visto un fallimento e voglio andarmi ad aggiuducare un trapano a colonna con avanzamento automatico e una troncatrice e poi mi devo rifare le sponde anch'io al rimorchio
                            Ultima modifica di Alle; 27/02/2005, 15:37.
                            Tosi Alessandro

                            Commenta


                            • #15
                              Bè anch'io ho una mia piccola officina, così composta:
                              1 trapano a colonna,
                              1 compressore 50 l ABAC,
                              1 tornio,
                              1 saldatrice ad elettrodo,
                              2 flessibili
                              1 carrello usac con varie chiavi ed utensili, quest'utlimo ci è costato veramente tanto, ma al meno se abbiamo bisogno di una chiave, o un cacciavite, li troviamo subito!!!
                              Comunque per casi di gusati seri , ci rivolgiamo alla nostra officina di fiducia.

                              Commenta


                              • #16
                                gran casino anche da me...chiavi ormai disperse, anche per i campi!!!!
                                13 introvabile.

                                attrezzi:
                                saldatruce deca 220/380
                                Mola 380V
                                compressore 380V (di recupero da benzinaio, avrei bisogno di un serbatoio nuovo)
                                flessibile
                                trapani vari
                                Spero presto di completatre il nuovo capannone e riorganizzare l'officina...non ne posso più di lavorare nel fango!

                                Commenta


                                • #17
                                  Nella mia officina incasinata ho:

                                  - trapano a colonna;
                                  - tornio a cinghia restaurato;
                                  - varie serie di chiavi;
                                  - saldatrice a elettrodo 220/380 V;
                                  - saldatrice a filo 220 V (rotta);
                                  - due troncatrici da ferro;
                                  - 1 troncatrice da legno;
                                  - compressore da 100 litri 220 V con accessori;
                                  - avvitatore pneumatico;
                                  - trapani, avvitatore, ecc.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ragazzi a proposito di chiavi e cose del genere io uso solo Beta, ma qualcuno di voi ha usato/usa e mi può dire com'è la qualità degli utensili Snap On quelli americani che si vedono in tutti i box degli sport motoristici americani.
                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      x g240

                                      mi dispiace ma gli snap on non li ho mai prvati però se ti interessa ti posso consiliare usag,quanto facevo il meccanico sulle moto e scooter certi utensili erano anche meglio di beta e forse come prezzo costano anche qualcosa meno però beta ha una gamma più ampia...

                                      però quanto costano questi utensili io ho dovuto fare i salti mortali per trovare un carrello usato pastorino anche questi non sono male ma più o meno costano come gli altri a parte le offerte del periodo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        DA quello che so io usag costano di piu (o almeno io le pago di piu) di Beta, oltre che a detta di chi le vende entrambe,essere un prodotto leggermente migliore. Un buon prodotto senza necessità di salasso è anche Heyco.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Anche qui Usag costa più di Beta! Per me la scala é Usag, Beta, e poi Pastorino e altri..

                                          Commenta


                                          • #22
                                            PER quello che è mia esperienza , USAG sono utensili molto affidabili , che hanno un loro mercato ormai consolidato e costante , da tanti anni , e credo superiori a BETA (troppo massiccie ed acciaio troppo duro ) . La BETA , ha avuto un bumm di moda , circa 20 / 25 anni or sono , che nelle officine , se non avevi carrelli e utensili con il colore giallo , non eri considerato ( visto cosa costavano 30 / 40 % + di USAG ) . Poi passata la moda , calato il prezzo .X Robertino - il serbatoio da gas , in espansione al compressore , che atmosfere regge ??? - interessante !!!!

                                            Ciao - Giancarlo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              L'argomento è molto interessante, io nella mia officina (che per l'ordine è molto più simile a un labirinto che a un'officina) ho:
                                              -compressore 350l con avvitatore e varie pistole per soffiaggio ecc
                                              -saldatrice a elettrodo 380v
                                              -trapano bosh 700w
                                              -smerigliatore stayer (credo si scriva così)
                                              -2 mole da banco (una a 380 e una a 220)
                                              -filiera per filettare, tagliare tubi
                                              -pompa del grasso ad aria
                                              -vari set di chiavi "dispersi tra le macerie"

                                              Commenta


                                              • #24
                                                La nostra officina aziendale non è molto fornita, le solite chiavi inglesi, i 19 mancano sempre, pare che qualcuno se li mangi, ma sono compensati da i 17 presenti in abbondanza, poi vediamo, abbiamo un carro ponte che attraversa il magazzino e li puoi tirare su tutto, e poi saldatrice (grossa) flessibili, morse, ultimamente ne ho rotte due, poi.............le varie cose sporche di grasso e tutte rigorosamente in disordine, insomma quello che ci serve lo abbiamo, a parte i 19.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  officina

                                                  secondo il mio punto di vista in una azienda agricola medio piccola avere l'officina è indispensabile.la mia a forza di cercare le occasioni è fornita di compressore, saldatrici a filo e elettrodo,trapani a colonna e normali, cannello(per ora senza bombole),mole. ma forse sono le cose meno grandi le più necessarie e non buttare mai via niente che possa essere riciclato!.
                                                  se non avessi l'officina tra portoni inferiate carretti e varie rotture il bilancio aziendale sarebbe in profondo rosso. una cosa importante è poter avere la 380 volt .per le riparazioni ai trattori io ho un parco macchine un pò vecchio quindi 0 elettronica ed è indispensabile arrangiarmi.
                                                  ho trattori lamborghini same landini fiat ma più o meno servono riparazioni a tutti !!!
                                                  io il martello lo chiamo pagadebiti. ciao urbo, ottima officina valentinik.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Buone feste.
                                                    Dovendo acquistare una segatrice a nastro per metallo, mi hanno proposto una segatrice marca "Bianco" modello "280" di seconda mano alimentata a 380 v..
                                                    Poichè dispongo solo della tensione a 220 volt. mi hanno riferito che con un inverter dal valore di circa 200 euro risolvo il problema. Questo strumento trasforma la corrente da 220 a 380. Qualcuno sa spiegarmi come funziona e se eventualmente potrà poi servire per altri elettroutensili a 380 v.???

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Giuseppe61 Visualizza messaggio
                                                      Buone feste.
                                                      Dovendo acquistare una segatrice a nastro per metallo, mi hanno proposto una segatrice marca "Bianco" modello "280" di seconda mano alimentata a 380 v..
                                                      Poichè dispongo solo della tensione a 220 volt. mi hanno riferito che con un inverter dal valore di circa 200 euro risolvo il problema. Questo strumento trasforma la corrente da 220 a 380. Qualcuno sa spiegarmi come funziona e se eventualmente potrà poi servire per altri elettroutensili a 380 v.???
                                                      Ciao! Ho lo stesso modello da 3 anni e va molto bene ( la uso quasi 365 giorni all'anno) ho già sentito parlare di inverter, ma non li ho mai usati. Una volta , prima di avere la corrente a 380 v. avevo fatto trasformare una troncatrice a disco lento da 380 a 220, però chi mi aveva fatto la trasformazione mi aveva detto che c'era il rischio di bruciare l'avvolgimento del motore ed in piu' perde un terzo della potenza. Penso che sia meglio l'inverter, però ti consiglio di informarti bene per vedere se con i kilowatt che hai a disposizione riesci poi a far funzionare certi attrezzi. Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao a tutti aime' leggo che purtroppo la maggiorparte e' abbastanza disordinata in officina,capisco che a volte la fretta crea disordine e confusione ma alla fine cercare una "13" mettendoci del tempo fa' perdere la pazienza a tutti.io tutte le chiavi ,pinze,cacciaviti, estrattori, ecc, ecc,(rigorosamente beta o usag) li ho appesi su un pannello (2x 1.80 mt.) e a colpo d'occhio la ricerca e' molto piu' veloce che nei classici carrelli in qui si mescolano le chiavi per cercarle,a riguardo di macchinari(torni, frese,trapani)bisogna tenere ben presente che l'utensile utilizzato per la lavorazione va' scelto con scrupolo (purtroppo i prezzi a volte sono veramente salati)e vanno aquistati nelle utensilerie dove si presume ci sia chi puo' dare un buon consiglio, mai nelle ferramente generiche o peggio ancora nei brico.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          io ho praticamente un officina vera e propia.
                                                          1 trapano a colonna
                                                          1troncatrice professionale
                                                          1compressore 300l
                                                          1saldatrice a filo
                                                          1saldatrice elettronica portatile elettrodi
                                                          1 saldatrice a elettrodi grande
                                                          1 tornio
                                                          1 piegaferri
                                                          1 pressa poi vari accessori che ne dite?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Box di lavoro

                                                            Ciao,
                                                            io preferisco chiamarlo box di lavoro per il momento, il locale da adibire ad officina è in costruzione, o meglio, i ricostruzione. Già, perchè ho smontato la vecchia struttura per realizzarne una un po' più comoda in quanto mia moglie urta con la macchina spesso e... immaginate il resto.
                                                            Comunque, non ho una azienda agricola, ma sono amante della campagna e del giardinaggio, ho una piccola proprietà di circa 15.000mq, inoltre, sono appassionato di enduro e motocross.
                                                            Quanto agli attrezzi, beh, quelli li compro quando le necessità si presentano.
                                                            Al momento possiedo:
                                                            1. modesta saldatrice;
                                                            2. trapano a colonna;
                                                            3. trapano hammer (tassellatore);
                                                            4. martello demolitore;
                                                            5. cassetta utensili (chiavi, giraviti, pinze ecc.);
                                                            6. filiera per tubi;
                                                            7. chiavi inglesi (giratubi)
                                                            8. piccolo compressore e relativi accessori (pistole ecc.);
                                                            9. affila catene (motoseghe);
                                                            10. smerigliatrice piccola
                                                            11. moletta a muro
                                                            12. cavalletti in legno;
                                                            13. seghetti per ferro;
                                                            per gestire la mia campagna per ora ho 2 motozappe diesel, di cui una in riparazione, 1 taglia siepi, 2 decespugliatori, 2 motoseghe e pochi altri attrezzi per il giardinaggio (forbici, zappe, tridenti ecc.)
                                                            A presto.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X