MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Freni ad aria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Freni ad aria

    Qualcuno di voi ha idea quanto mi può costare metteri freni ad aria al mio hurlimann 478:Mi hanno detto che il kit per tutte le macchine italiane è prodotto da una sola ditta...è vero?Secondo voi quanto mi danno di traino?

    Grazie ancora sia per i consigli passati che per quelli futuri...

  • #2
    ciao, mi sembra che la storia sia così:
    se il tuo 478 ha meno di 10 anni di vita (scusa se non conosco bene la tua macchina)puoi ancora farlo. Se frena sulle 2 ruote, più di 80 q.li lordi non ti danno. Se frena sulle 4 ruote in base al peso del trattore di daranno o 140 q.li o 200 q.li. Per esempio il mio CASE che pesa più o meno una cinquantina di q.li è omologato per i 200 q.li.
    Che sappia io, autorizzato per fare impianti omologati di questo tipo (ad aria) ci sono Patergnani e Malesani. Il costo secondo me dovrebbe aggirarsi sui 3000 euro, almeno così era qualche anno fa... CIAO!

    Commenta


    • #3
      Ma tu quanti quintali traini di solito? Lavori spesso in pendenza? Per me non ne vale la pena di mettere i freni ad aria su un trattore che ha già qualche anno, anche perchè la spesa sarà di un paio di migliaia di euro.. Poi non è che con i freni ad aria risolvi tutti i problemi di questo mondo, anzi, è più difficile dosare la frenata e i freni si consumano anche più di prima. Poi un amico mi ha detto che in inverno sul suo 110/90, quando fa sgombero neve, gli è capitato che si formasse una condensa nel circuito che gli impediva di frenare.. Per me la scelta più giusta ed economica è di comprarti una valvola (costo di circa 60 euro) da applicare al distributore e quindi che ti permetta di frenare il rimorchio anche indipendentemente dal tarttore, risparmiando i freni di quest'ultimo che sono più preziosi. Io uso spesso la valvola quando freno nei tornanti di montagna, perchè almeno il rimorchio non fa intraversare il trattore. Poi è molto comoda anche la valvola di frenatura idraulica, che fa frenare trattore e rimorchio simultaneamente premendo i pedali dei freni, ma oltre a d essere più costosa, sarebbe opprtuno che venga montata sui trattori nuovi direttamente in fabbrica.

      Commenta


      • #4
        </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Nick 670H:
        Se frena sulle 2 ruote, più di 80 q.li lordi non ti danno. Se frena sulle 4 ruote in base al peso del trattore di daranno o 140 q.li o 200 q.li. Per esempio il mio CASE che pesa più o meno una cinquantina di q.li è omologato per i 200 q.li.
        </font>[/QUOTE]Il mio TL 80 2rm peso 29q con impianto di frenatura pneumatico o idraulico è omologato 140 q come da allegato tecnico che accompagna il libretto.
        Il Ts 90 dt peso 44q con impianto di frenatura pneumatico o idraulico( io monto l'idraulico) ha 175,6 q.

        Commenta


        • #5
          vorresti montare un impianto ad aria perchè ai un rimorchio con impianto pneumatico?

          Commenta


          • #6
            Vorrei mettere i freni ad aria visto che il mio trattore è del 2000 e ogni tanto utilizzo rimorchio e carrellone frenati ad aria che mi sono prestati da un mio amico...a quanto pare mi danno 140 q. di traino..
            grazie ancora...

            Commenta


            • #7
              In teoria con i freni ad aria si possono frenare carichi fino a 4 volte il peso del trattore (così mi ha detto il concessionario), naturalemte il limite massimo è sempre di 200q.li(aspettando i 250...). Il problema è come viene immatricolato il trattore, il mio Case pesa circa 50q.li zavorrato e gli hanno montato i freni ad aria abbinato al gancio di traino T1.
              X Colto Maltese:
              mi sà che devi far collaudare il trattore in motorizzazione ed aggiungere la variazione sul libretto...se vuoi essere in regola.

              Commenta


              • #8
                X Gianpi
                </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> il mio Case pesa circa 50q.li </font>[/QUOTE]che CASE possiedi?

                Commenta


                • #9
                  è anche vero che un trattore con freni ad aria è piu ricercato sul mercato dell usato.
                  nn dico che puoi chiedergli 2000€ in piu ma qualcosa in piu riesci a tirargli.

                  Commenta


                  • #10
                    I trattori con impianto idraulico o pneumatico possono trainare carichi fino a 4 volte il loro peso, se ne deduce che per trainare 200 qli serve un mezzo di almeno 50 qli... il tuo se dotato di impianto viene comunque omologato almeno per 140.. (non conosco il peso effettivo, ma lì ci arriva di sicuro). E' vero anche che è 10 anni il limite d'età per effettuare il lavoro. prova a chiedere ma credo proprio che le pratiche e relativo collaudo lo esegua la ditta che effettua l'impianto.
                    Ma chi ha problemi con gli impianti pneumatici???? Il serbatoio è dotato di rubinetto per effettuare lo scarico della condensa.....
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #11
                      X Nick 670H:
                      Un Mx100c. Buona macchina...anche se i cablaggi sono un po' disordinati.

                      Commenta


                      • #12
                        Freni ad aria

                        Ciao a tutti.

                        Domandone : Nell'intento di migliorare la capacità frenante del trattore, potrei montare un impianto di frenatura ad aria sul mio 640 DT ?? (anche senza omologazione).
                        Da cosa sarebbe composto di preciso? E in che parti dovrebbe essere modificato il trattore ?

                        Qualcuno puo' darmi qualche spiegazione, io non sono molto informato. E il prezzo? Si parla sempre di 2-3000 Euro?

                        Saluti.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao, l'impianto ad aria non cambia la capacità frenante del trattore, che frenerà sempre con i suoi freni originali, ma serve per frenare i rimorchi.
                          L'impianto non omologato penso si possa montare su qualsiasi trattore forse usando pezzi recuperati qua e là puoi risparmiare qualcosa. però lo puoi usare solo nei campi!
                          Francesco

                          Commenta


                          • #14
                            se vuoi montare un sistema frenante per il rimochio solo per avere piu sicuezza (quindi nn omologabile) puo mettere quello a olio :
                            ti compri la valvola apposita che metti sotto i pedali dei freni alla quale gli fai arrivare un tubo di olio in pressione e poi metti un semplice pistone sul rimochio che tira la corda dei freni. con meno di 500 € te la dovesti cavare.
                            se vuoi piu info manda un mess privato az.agr. CABALLI 1 che lo ha fatto sul suo antares

                            Commenta


                            • #15
                              Oggi sul serbatoio dell'aria dell'impianto dei freni del mio F140 ho messo un rubinetto al posto di un tappo per potervi attaccare un tubo con la pistola per l'aria.
                              Premetto che il tappo era già presente all'origine e non è naturalmente il tappo di spurgo della condensa che si trova sotto il serbatoio...
                              Ora però mi è sorto un dubbio:
                              questa mia "aggiunta" può essere considerata una manomissione dell'impianto e quindi non sono più in regola?
                              secondo voi posso tenere il rubinetto oppure è meglio che rimetta il suo tappo?

                              p.s. la modifica non me la sono sognata di notte, ma mi sono ispirato ad altri trattori che ho visto con tale modifica...

                              Commenta


                              • #16
                                Non hai assolutamente manomesso l'impianto anche perchè quel tappo lì serve proprio per aggiungere un rubinetto per la pistola ad aria per pulire i radiatori o per montare un manometro per gonfiare o sgonfiare i pneumatici....... Anche perchè la modifica poteva esistere se tu stesso facevi il buco nel serbatoio OMOLOGATO... e invece con quella predisposizione non ti posso dir nulla......

                                Commenta


                                • #17
                                  Potrebbero obbiettare, che se dimentichi il rubinetto aperto "ciao freni".

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie Toxi, era proprio la risposta che mi auguravo

                                    @ polaris: se capitasse di lasciare il rubinetto aperto senza pistola, l'aria uscirebbe molto velocemente e dal posto di guida si vedrebbe nel manometro che il circuito non va mai in pressione....poi sta anche al buon senso di chi guida di verificare la pressione del circuito prima di partire a razzo con un rimorchio da 200 q.li attaccato al c..o

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
                                      Non hai assolutamente manomesso l'impianto anche perchè quel tappo lì serve proprio per aggiungere un rubinetto per la pistola ad aria per pulire i radiatori o per montare un manometro per gonfiare o sgonfiare i pneumatici....... Anche perchè la modifica poteva esistere se tu stesso facevi il buco nel serbatoio OMOLOGATO... e invece con quella predisposizione non ti posso dir nulla......
                                      Qualsiasi modifica di un impianto omologato senza l'autorizzazione del costruttore secondo me è un'operazione illecita,che poi lo facciamo tutti e un'altro discorso.

                                      P.S.
                                      Facciamo l'ipotesi dell'incidente grave,con sequestro del mezzo e relativa perizia tecnica,secondo voi che succederebbe?
                                      Ultima modifica di mefito; 05/06/2007, 06:51. Motivo: Aggiunta ipotesi.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        sparo una cavolata, ma se si attacca una pistola o un manometro sull'attacco dove si attacca il rimorchio non va bene ? sarebbe molto piu' semplice e sicuramente non rischi in caso di incidente come dice mefito.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                                          sparo una cavolata, ma se si attacca una pistola o un manometro sull'attacco dove si attacca il rimorchio non va bene ? sarebbe molto piu' semplice e sicuramente non rischi in caso di incidente come dice mefito.
                                          si, ma non so se esista una riduzione tra attacco dei freni e attacco della pistola, o comunque se esistesse immagino che costerebbe ben più dei 5 euro che ho speso per un normale rubinetto da compressore; poi con il rubinetto c'è il vantaggio che la pistola si può utilizzare anche quando si ha un rimorchio agganciato (nella tua ipotesi bisognerebbe sganciare il tubo dei freni rimorchio, agganciare quello della pistola, staccare quello della pistola e riagganciare quello del rimorchio...)

                                          secondo me la discriminante per capire se la modifica è legale oppure no, è capire se, nell'omologazione dell'impianto, quel buco e tappo fossero previsti per un rubinetto oppure no.
                                          Se era prevista la possibilità di un rubinetto, in caso di inceidente la polizia stradale (o chi indaga sulla conformità del mezzo) come fa a sapere se il rubinetto è stato installato in fase di installazione impianto o da un'officina autorizzata o da me?
                                          l'unica cosa che possono fare è verificare se li ci può stare o meno un rubinetto.
                                          Se la casa costruttrice non prevede l'applicazione di un rubinetto li, allora si che sarebbero *****

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggio
                                            poi con il rubinetto c'è il vantaggio che la pistola si può utilizzare anche quando si ha un rimorchio agganciato (nella tua ipotesi bisognerebbe sganciare il tubo dei freni rimorchio, agganciare quello della pistola, staccare quello della pistola e riagganciare quello del rimorchio...)
                                            Sta proprio qui il pericolo....se ti si trancia il tubo che porta aria alla pistola e tu non te ne accorgi perchè magari hai la radio a manetta, tempo qualche secondo e ti ritrovi il rimorchio inchiodato per mancanza d'aria...magari eri pure a 40 all'ora con 200 quintali sul groppone...
                                            Come dice Mefito...il fatto che poi lo facciano tutti non è una discriminante....basterebbe sdoppiare la mandata del compressore e mandarla anche in un secondo serbatoio adibito esclusivamente per l'aria compressa "extra"....e comunque tutte modifiche che alterano l'impianto originale, quindi non omologate.
                                            Basterebbe chiedere delucidazioni o modifiche già in sede di montaggio dell'impianto...
                                            ciao
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Hai ragione Actros, ma penso che sia da pazzi lasciare il tubo agganciato al rubinetto aperto con trattore in movimento!!! Io il tubo dell'aria lo tengo in cabina. La mia idea è di attaccare il tubo solo in caso di bisogno e naturalmente con trattore fermo. Poi prima di partire toglierei il tubo e chiudendo il rubinetto l'impianto sarebbe nuovamente chiuso.
                                              Se lasciassi il tubo agganciato è chiaro che nella prima strada di campagna rischierei di strapparlo...con tutte le conseguenze che hai citato tu...

                                              Purtroppo il trattore l'ho comprato usato tre anni or sono, e l'impianto era già installato. Quindi non ho avuto modo di chiedere quest'informazione in fase di installazione.

                                              la mia speranza è che qualcuno che abbia fatto montare un impianto pneumatico abbia chiesto questa cosa al costruttore e sappia darmi la risposta certa.
                                              Anzi, preciso che il mio impianto è un Patergnani.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                io personalmente , sempre se si trova, spenderei anche 20 € per l'adattatore, per non avere problemi. poi ti capisco, tu puoi essere attento a chiudere rubinetti e varie ma quanti non lo sono, a volte la dimenticanza la fanno tutti, quindi penso che per legge non sia possibile. poi se mi permetti un osservazione,che necessita' ci sono di avere aria in cabina o altrove quando hai il rimorchio attaccato?
                                                mi sembra che un contoterzista della mia zona c'e' l'abbia,lo usa per soffiare il radiatore della trebbia quando e' in campagna, quando lo vedo gli chiedo.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Rodeo 95 fa una telefonata alla patrignani gli dici il tipo di impianto che hai e loro sicuramente te lo sapranno dire se puoi montare o meno un rubinetto, poi magari ce lo fai sapere, perchè qui purtroppo nessuno ti può aiutare come avrai ben capito, purtroppo questa cosa non la sa nessuno. ciao.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                                                    Rodeo 95 fa una telefonata alla patrignani gli dici il tipo di impianto che hai e loro sicuramente te lo sapranno dire se puoi montare o meno un rubinetto, poi magari ce lo fai sapere, perchè qui purtroppo nessuno ti può aiutare come avrai ben capito, purtroppo questa cosa non la sa nessuno. ciao.
                                                    Vogliamo scommettere sulla risposta?
                                                    Qualsiasi modifica su impianti di sicurezza,deve essere approvata e certificata e se su un impianto già esistente,sottoporre il veicolo a "visita e prova".
                                                    Personalmente uso l'attacco rimorchio a cui ho messo sulla via di potenza(l'altra e di comando) un attacco rapido standard per l'aria.
                                                    Lo uso in genere per gonfiaggi gomme sul posto,la pulizia la faccio ogni tanto(molto tanto) in officina aziendale.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Vogliamo scommettere sulla risposta?
                                                      Qualsiasi modifica su impianti di sicurezza,deve essere approvata e certificata e se su un impianto già esistente,sottoporre il veicolo a "visita e prova".
                                                      Personalmente uso l'attacco rimorchio a cui ho messo sulla via di potenza(l'altra e di comando) un attacco rapido standard per l'aria.
                                                      Lo uso in genere per gonfiaggi gomme sul posto,la pulizia la faccio ogni tanto(molto tanto) in officina aziendale.
                                                      l'attacco rimorchio modificato con l'attacco rapido per l'aria l'hai fatto tu o l'hai comprato già fatto? quanto l'hai pagato?
                                                      grazie

                                                      Ho mandato una mail alla patergnani ponendo il mio quesito...vi farò sapere se mi rispondono
                                                      Ultima modifica di Rodeo95; 05/06/2007, 15:40.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Qualche mese fa ho saldato un raccordo di riduzione proprio per fare l'attacco di cui state parlando,perchè il ragazzo che me l'ha portato a saldare mi ha detto che aveva girato tutto il giorno a cercare una riduzione e non riusciva a trovarla di quella misura, avrà cercato bene ? mi sembra strano che non si trovi una riduzione da 1/4" alla misura che c'è nell'attacco rimorchio ,che adesso non ricordo se è in mm o in pollici , (siamo nel 2007)

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da centauro Visualizza messaggio
                                                          Qualche mese fa ho saldato un raccordo di riduzione proprio per fare l'attacco di cui state parlando,perchè il ragazzo che me l'ha portato a saldare mi ha detto che aveva girato tutto il giorno a cercare una riduzione e non riusciva a trovarla di quella misura, avrà cercato bene ? mi sembra strano che non si trovi una riduzione da 1/4" alla misura che c'è nell'attacco rimorchio ,che adesso non ricordo se è in mm o in pollici , (siamo nel 2007)
                                                          Anchio me lo son fatto,16x1,5/ 1/4"gas.
                                                          Non ricordo quanto costi l'attacco,ma certamente cifre sostenibili.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            16x1,5 - 1/4" è un raccordo che forse non esiste,ma sicuramente 16x1,5-3/8" esiste (ne ho 2 ) forse l'ha cercato nel posto sbagliato

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X