Ho ereditato questo erpice rotante, essendo ancora in buone condizioni, vorrei almeno cambiare gli oli/lubrificanti visto che sono 10 anni che questi non sono sostituiti. Nella scatola del cambio non ci sono problemi visto la presenza della solita astina per conrollare il livello; il vero problema è sostituire l'olio nella vasca dove sono alloggiati i portadenti e soprattutto ripristinare il livello corretto. Vi prego , mi dispiacerebbbe combinare casini visto che potrebbe ancora svolgere il suo lavoro egreggiamente.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Lubrificazione erpice
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggioNo sarebbe meglio il grasso più fluido perchè se gli or di tenuta perdessero con il grasso non hai alcun problema e dal mio meccanico mi ha proprio consigliato questo prodotto per il mio erpice......... Anche perchè a suo dire è il massimo anche se dovesse esser usato a lungo.......
Alcuni vecchi erpici avevano l'ingrassatore sui cuscinetti,ora si usano cuscinetti stagni che non richedono lubrificazione.
la differenza frà olio e grasso,forse si avrà a maccchina ferma,perchè in uso con l'attrito ed l carico sugli ingranaggi,anche la barca raggiunge una temperatura tale che anche il grasso diviene liquido.
Come angelillo non mi sono mai posto il problema dell'inclinazione,ma credo che la dimensione degli ingranaggi nel moto circolatorio portino comunque una lubrificazione per "sbattimento" in tutta la barca .Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Guardate che gli ingrassatori li avevano gli erpici che avevano un cuscinetto sopra ciascun ingranaggio e uno sotto.Quello sopra era appunto lubrificato dal grasso dato dall'ingrassatore,quello sotto dall'olio contenuto nella cassa dell'erpice,mentre con i due cuscinetti posti sotto gli ingranaggi la lubrificazione e' data solo dall'olio,non ci sono cuscinetti stagni.
Penso che siano del tutto spariti perche' avevano l'inconveniente che quando si rompeva un cuscinetto superiore,le sfere o i rulli cadevano tra i denti degli ingranaggi e succedeva un disastro.
Commenta
-
Originalmente inviato da olmo Visualizza messaggioGuardate che gli ingrassatori li avevano gli erpici che avevano un cuscinetto sopra ciascun ingranaggio e uno sotto.Quello sopra era appunto lubrificato dal grasso dato dall'ingrassatore,quello sotto dall'olio contenuto nella cassa dell'erpice,mentre con i due cuscinetti posti sotto gli ingranaggi la lubrificazione e' data solo dall'olio,non ci sono cuscinetti stagni.
Penso che siano del tutto spariti perche' avevano l'inconveniente che quando si rompeva un cuscinetto superiore,le sfere o i rulli cadevano tra i denti degli ingranaggi e succedeva un disastro.
Commenta
-
Effettivamente erpici che hanno ancora un cuscinetto sopra ad ogni ingranaggio ancora ne esistono,tipo Feraboli,Pegoraro,Celli,Maschio,mentre Forigo,Amazone,Kuhn,Rabe,Alpego,Pottinger,Howard hanno i cuscinetti sotto gli ingranaggi,il che automaticamente comporta anche l'assenza degli ingrassatori.
Cio' non toglie che in ogni caso la seconda soluzione sia la piu' sicura in caso di rottura dei cuscinetti.
Da aggiungere anche che nelle varie epoche ci sono stati cambi di rotta per quasi tutti i produttori,ad esempio in casa Feraboli i primi rotanti (prodotti su licenza Lely) non avevano,come del resto gli originali,nessun ingrassatore superiore.
Commenta
-
Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggio
Mi sono rivolto:
- ad un rivenditore di macchine agricole
- ad un rivenditore di prodotti petrolifici, trovando un grasso simile ma non uguale, con specifiche NLGI 0 e non NLGI 00
- da un ricambista per auto
Volevo sapere da voi da chi posso trovare questo benedetto grasso per il mio Lely
Commenta
-
Oggi a Mappano (To) ho trovato un rivenditore di prodotti shell ed ho acquistato l'Alvania Grease GL 00, con le caratteristiche NLGI 00 ed EP 00.
E' un grasso molto liquido, e per versarlo non serve la pompa, ma un semplice mestolo.
Sono contento perchè ho trovato un rivenditore professionale, che sa il fatto suo.
Bye bye
Commenta
Commenta