Dovrei rimuovere i perni del pistone presente all'interno del piede del mio retroescavatore. Non riesco a farlo muovere minimimante dalla sua sede. Invio delle foto per farvi capire meglio come è fatto. Quel taglio presente in un'estremità del perno mi ha fatto pensare che fosse filettato, ma non credo. Ho pensato che fosse rimasto dentro qualche pezzo di spinotto di sicurezza e nel tentativo di far uscire fuori tutto è rimasto bloccato il pezzettino di ferro che ho usato per cercare di liberare il foro. Ho provato a forare per liberare nuovamente il tutto, ma non sono riuscito nemmeno a scalfirlo. Le domande sono: qualcuno ha idea di come è fatto questo perno? Nel senso, è filettato o no? Come posso fare a tirarlo fuori senza tagliare tutto? Che punta dovrei utilizzare per poterlo forare? Ho utilizzato una punta al cobalto 8% che non lo ha nemmeno scalfito! Grazie a tutti!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Rimuovere perno retroescavatore Benfra 250S
Collapse
X
-
Non riesco a vedere dalle foto,ma se non ha sistemi di blocco esterni,la descrizione mi fa pensare a....
rettifico.
Può essere solo la classica spina elastica passante.
Se l'hai rovinata in punta diventa difficile,
Prova a portare in luce il foro con il disco della smerigliatrice.
Solo se hai un appoggio preciso con il cacciaspine la puoi spingere fuori.
Se anche tagli la spina a pezzi avrai sempre il problema del pezzo spinato.
Ultima modifica di mefito; 28/09/2020, 10:51.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Per framister: si, so che posso farlo, ma vorrei evitare di tagliare il perno in alto. E poi rimarrebbe cmq da togliere il perno in basso.
Per mefito: il sistema di blocco è il solito spinotto passante, che si dovrebbe vedere nel foro a sinistra della prima foto. Il fatto è che per toglierlo, ho utilizzato il metodo del "chiodo scaccia chiodo", ma si è spezzato dentro e adesso non riesco più a levarlo. Ho provato con il trapano, ma la punta nuova al cobalto 8% non riesce a forare nulla!
Il taglio di cui parlavo, è quello presente all'esterno del perno (sia superiore che inferiore) simile ad una vite a taglio... per questo chiedevo se secondo voi poteva essere un tipo di perno filettato. Quindi per toglierlo (dopo aver tolto lo spinotto di blocco) andrebbe svitato come una grossa vite a taglio e non battuto. GrazieNon beni beni!
Commenta
-
Immagino che il taglio possa servire solo per allinearci il foro nel montaggio.
il cacciaspine deve essere della identica misura del foro,deve battere sopra la spina.
La spina é metallo duro non forabile.
Forse potresti provare con un disco della smerigliatrice a portare "a vivo " foro e spina,Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Questo fine settimana, se il clima lo permette, cerco di fare il lavoro che mi hai suggerito. Vorrei anche costruire in opera un martinetto idraulico che mi permetta di togliere il perno. Ma se prima non risolvo il problema della spina di sicurezza, non ha senso. Vorrei almeno provare con un martinetto idraulico da 10 T, se non riesco a toglierlo, allora taglio tutto e ripristino con perno nuovo. Però questa soluzione, vorrei evitarla. Grazie mille per l'aiuto, vi tengo aggiornati.Non beni beni!
Commenta
-
Questo fine settimana, se il clima lo permette, cerco di fare il lavoro che mi hai suggerito. Vorrei anche costruire in opera un martinetto idraulico che mi permetta di togliere il perno. Ma se prima non risolvo il problema della spina di sicurezza, non ha senso. Vorrei almeno provare con un martinetto idraulico da 10 T, se non riesco a toglierlo, allora taglio tutto e ripristino con perno nuovo. Però questa soluzione, vorrei evitarla. Grazie mille per l'aiuto, vi tengo aggiornati.Non beni beni!
Commenta
-
Purtroppo ieri ho dovuto tagliare il perno e ho sfilato il piede del retroescavatore da sotto. Adesso devo togliere i 3 pezzi e non è una cosa facile perchè sono bloccati in modo assurdo. Cmq, riscaldando le boccole dovrei in qualche modo riuscirci. Appena riuscirò a togliere anche il perno di sotto, potrò finalmente liberare il pistone e riparare la perdita. Qualcuno mi saprebbe indicare un sito dove poter acquistare i due perni nuovi, con le rondelle distanziali necessarie? Il perno che ho tagliato è da 170 X 30 mm e le rondelle sono da 7 mm di spessore (ne serve una per ogni lato) come si vede dalle foto precedenti. Invio foto del lavoro. Grazie!4 FotoNon beni beni!
Commenta
-
Grazie dei consigli. I perni e le rondelle cercherò di realizzarli da solo. Questo fine settimana cercherò di togliere l'altro perno (questo non si può tagliare perchè è interno). Cercherò di saldarci qualcosa alle estremità per poterlo muovere in qualche modo, ma non capisco como posso rimuovere lo spinotto di sicurezza. Non ho ancora visto bene, perchè è tutto pieno di terra, ma credo ce lo debba avere, altrimenti il perno come fa a stare nella sua sede senza uscire? GrazieNon beni beni!
Commenta
Commenta