MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema avviamento fiat 311r

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema avviamento fiat 311r

    Salve il trattore in questione era fermo l'ho sbloccato ora gira ,ho fatto mettere apposto la pompa iniezione credo di averla montata giusta con lo zero in corrispondenza dello zero da dove prende il moto .il trattore però non parte nemmeno con l'etere le candeline ho provato a scaldarle ma fuma il blocchetto di accensione .avete qualche consiglio da darmi in merito .provo a tirarlo? Il blocchetto dell'accensione se scaldo le candeline comincia a fumare

  • #2
    Sicuro di aver fatto uno spurgo corretto?
    prima dell'lintervento partiva?
    hai mandata di gasolio dalla pompa all'iniettore?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      No non partiva era bloccato ho provato anche con lo starter saprai ma niente
      vedo che quando riscaldo le candeline il quadretto dietro la chiave di accensione fuma

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Roscolo Visualizza messaggio
        No non partiva era bloccato ho provato anche con lo starter saprai ma niente
        vedo che quando riscaldo le candeline il quadretto dietro la chiave di accensione fuma
        Se il quadretto fuma c'è un contatto fasullo, probabilmente le candelette non si scaldano e senza quelle il trattore non parte, neanche se lo tiri. Devi provare se al filo delle candelette arriva corrente è la prima cosa da fare, seconda cosa smontarle e provarle una per una. Sconsiglio lo starter c'è da fare danni grossi .

        Commenta


        • #5
          Se tocco la piastrina che collega tutte le candelette diventa appena tiepida

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Roscolo Visualizza messaggio
            Se tocco la piastrina che collega tutte le candelette diventa appena tiepida
            Devi togliere le candelette e provarle sulla pastra esternamente e vedi se scaldano.

            Commenta


            • #7
              Devi togliere le candelette e provarle esternamente sulla piastra e vedi se scaldano

              Commenta


              • #8
                Partendo da un motore che funzionava,i controlli possono essere mirati,partendo dal blocco che avevi tu diventa difficile consigliarti qualcosa.
                anche il corretto consiglio di verifica delle candelette,mostra un grande livello di "impreparazione" da parte tua.
                Rusulta difficile che da solo tu possa descrivere lo stato di quel motore,per capire quali siano le sue condizioni e problematiche.
                Hai anche smontato alcune parti,per cui ci possono essere variabili inaspettate.
                intanto dovresti almeno verificare se arriva gasolio agli iniettori(sono stati verificati da pompista?).
                Hai fumosità all'avvio?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Partendo da un motore che funzionava,i controlli possono essere mirati,partendo dal blocco che avevi tu diventa, difficile consigliarti qualcosa.
                  anche il corretto consiglio di verifica delle candelette,mostra un grande livello di "impreparazione" da parte tua.
                  Rusulta difficile che da solo tu possa descrivere lo stato di quel motore,per capire quali siano le sue condizioni e problematiche.
                  Hai anche smontato alcune parti,per cui ci possono essere variabili inaspettate.
                  intanto dovresti almeno verificare se arriva gasolio agli iniettori(sono stati verificati da pompista?).
                  Hai fumosità all'avvio?
                  Scusa, io ho consigliato di fare una prova, tutto qua, se mi si dice che un interruttore fuma io credo che debba essere controllato, e se una persona rimonta una pompa, controllata dal pompista,qualcosa penso che abbia controllato nell'iniezione,
                  Ultima modifica di mefito; 11/12/2020, 00:11. Motivo: Eliminato il fuori tema

                  Commenta


                  • #10
                    Sono d'accordo con Landini i consigli sono bene accetti qualsiasi essi siano poi sta a me valutare.
                    comunque il trattore non fuma la pompa è revisionata e spurgata non ho provato a vedere se gli iniettori spruzzano anche perché non so come si fa e nemmeno provato le candeline perché non so come si fa l'idea di metterlo in moto tirandolo mi è venuta per non bruciare il motorino

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Roscolo Visualizza messaggio
                      Sono d'accordo con Landini i consigli sono bene accetti qualsiasi essi siano poi sta a me valutare.
                      comunque il trattore non fuma la pompa è revisionata e spurgata non ho provato a vedere se gli iniettori spruzzano anche perché non so come si fa e nemmeno provato le candeline perché non so come si fa l'idea di metterlo in moto tirandolo mi è venuta per non bruciare il motorino
                      Ti ringrazio per il chiarimento. Cerco di aiutare sempre le persone che hanno problemi, lo faccio volentieri per quello che è la mia esperienza di diversi anni, niente di più.
                      Se le candelette non scaldano il motore a PRECAMERA difficilmente fuma, questo tanto per chiarire per chi non conosce bene i motori, per provare le candelette, devi togliere il collegamento o piastra come tu la chiami, poi sviti le candelette, le inserisci una alla volta nella piastra e le fai toccare lateralmente a massa, e vedi se scaldano dandogli corrente usando l'interruttore del trattore così vedi se anche quello è a posto visto che hai detto fumava,
                      ti ricordo che la candeletta deve diventare rossa sulla punta, se scalda in basso non va bene.
                      Da dire che ormai che avevi smontato la pompa una taratina agli iniettori di certo non faceva male, anche se delle prime serie difficile trovare i ricambi se fossero necessari.
                      Tirarlo non serve a nulla, eliminiamo un dubbio alla volta, poi a seguire vediamo.
                      La 311 l'ho acquistata nel 1958 dopo la 27, rifatto il motore nel 66 per rottura albero, (era un suo difetto) venduta nel 1972. dopo diverse migliaia di ore di lavoro, carro e motore finiti.

                      Commenta


                      • #12
                        Landini t.c. mi spiace tu abbia forse equivocato,la considerazione era che nonostante il tuo tentativo di indirizzare verso il controllo candelette,Foscolo non ne ha compreso le modalità.
                        ​​​​​
                        far controllare una pompa di iniezione(se di quella di tratta) e non gli iniettori in un motore fermo,é un ".
                        non senso".
                        Non verificare se almeno c'è mandata di gasolio, può rendere inutile insistere su altre parti.
                        P.s.la compressione questa sconosciuta....
                        Ultima modifica di mefito; 11/12/2020, 00:15.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          Landini t.c. mi spiace tu abbia forse equivocato,la considerazione era che nonostante il tuo tentativo di indirizzare verso il controllo candelette,Foscolo non ne ha compreso le modalità.
                          ​​​​​
                          far controllare una pompa di iniezione(se di quella di tratta) e non gli iniettori in un motore fermo,é un ".
                          non senso".
                          Non verificare se almeno c'è mandata di gasolio, può rendere inutile insistere su altre parti.
                          P.s.la compressione questa sconosciuta....
                          Mi sembra di averlo scritto. Ma un interruttore che fuma secondo me va controllato, è un difetto constatato dall'utente sul quale ho dato la mia risposta, si parte da quello e su su vediamo, ti ricordo che quei motori senza le candelette non partiranno MAI
                          Per il resto va bene ho "equivocato" ma non era il caso di darmi dell'incompetente, c'è modo e modo per parlare.

                          Commenta


                          • #14
                            Sistemato interruttore provato le candeline e iniettori tutto ok candeline rosse in punta.
                            il trattore adesso fuma ma non parte ne dà segni di volerlo fare.ho il presentimento che sia un problema di fasce elastiche

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Roscolo Visualizza messaggio
                              Sistemato interruttore provato le candeline e iniettori tutto ok candeline rosse in punta.
                              il trattore adesso fuma ma non parte ne dà segni di volerlo fare.ho il presentimento che sia un problema di fasce elastiche
                              (polemico/litigioso/volgare) Questo è quanto mi hanno scritto i Sig. Moderatori
                              Ultima modifica di landini t.c.; 12/12/2020, 17:39. Motivo: messaggio errato

                              Commenta


                              • #16
                                Salve sempre di questo trattore ho tolto la calotta superiore e registrato le valvole .credendo ci fosse un problema ad una valvola ho tirato su un'asta che muove i leverismi delle valvole ora però non si infila più quale può essere il problema?

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X