MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

impianto idraulico fermo a basse temperature

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • impianto idraulico fermo a basse temperature

    Buonasera a tutti, Cerco un vs aiuto/consiglio. Ho restaurato un vecchio battipista prinoth, non riesco a capire la possibile causa di fermo macchina a basse temperature, mi spiego meglio:
    Quando la temperatura è sotto lo zero (pochi gradi) azionando il motore diesel le pompe (calettate direttamente) si azionano ma sembra non esserci flusso di olio, infatti la macchina è immobile muovendo le valvole tramite le leve il nulla, su entrambi i i cingoli lo stesso problema. Solo riscaldando il serbatoio olio idraulico, dopo un po di tempo torna tutto normale... come è possibile?
    Le pompe sono Sauer SPV21 e relativi motori idraulici, olio ATF e filtri già sostituiti durante il 'restauro'

    Grazie a tutti coloro che vorranno darmi qualche dritta!!
    Buona serata

  • #2
    Strano,anomalia compatibile con filtri sporchi.
    sei sicuro di aver sostituito tutti i filtri relativi a quel circuito?
    Magari un filtro aspirazione interno al serbatoio?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      No i 2 filtri sono interni al serbatoio, sostituiti entrambi, stessa filtrazione dei vecchi..
      Possibile che si siano intasati tutte due? o meglio non è strano che tutte due le pompe fanno lo stesso scherzo a bassa temperatura?
      Grazie mille!

      Commenta


      • #4
        Allego per maggiore chiarezza lo schema dell'impiantoClick image for larger version

Name:	prinoth1.PNG
Views:	118
Size:	679,3 KB
ID:	1283312

        Commenta


        • #5
          Dalla descrizione sembra che il problema sia proprio nei filtri o sporchi o non adatti a lavorare in aspirazione. Prova a vericare con un manometro che legga anche la depressione la pressione in entrata alle pompe, da manuale della Sauer non deve essere inferiore a - 0.15 bar, inoltre verifica anche la pressione di alimentazione che deve essere di circa 15 bar con il motore a 1500 giri la puoi misurare sul punto di misura marchiato M con un manometro con fondo scala 60 bar il raccordoda utilizzare è 7/16 unf. Se ti serve il manuale della pompa te lo mando volentieri.

          Commenta


          • #6
            Grazie per i consigli, se puoi mandarmi il manuale, ti ringrazio molto..!!

            Commenta


            • #7
              Fatte le verifiche di base,olio e filtri (tutti) ,non converrebbe ne improvvisare ne insistere,si rischia di fare danni anche gravi.
              una consulenza/verifica con un tecnico potrebbe anche essere la soluzione più economica.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Come promesso ti ho inviato imanuali delle pompe. Il pericolo maggiore è che le pompe stiano cavitando e li se si insiste si fanno danni seri, il primo sintomo è che sono molto rumorose, le Sauer sono abbastanza toste, le Rexroth normalmente quando ti accorgi che stanno cavitando le hai già distrutte, però occhio a non insistere!
                Domanda stupida il livello dell'olio lo hai verificato? Non è che scaldandolo dilata di quel poco che basta a farlo pescare?

                Commenta


                • #9
                  Come promesso ti ho inviato imanuali delle pompe. Il pericolo maggiore è che le pompe stiano cavitando e li se si insiste si fanno danni seri, il primo sintomo è che sono molto rumorose, le Sauer sono abbastanza toste, le Rexroth normalmente quando ti accorgi che stanno cavitando le hai già distrutte, però occhio a non insistere!
                  Domanda stupida il livello dell'olio lo hai verificato? Non è che scaldandolo dilata di quel poco che basta a farlo pescare?

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X