Salve, sono nuovo del forum, ringrazio per avermi accettato tra voi, ho un same argon 60, al quale si è verificato un problema ai freni, praticamente si vuota il serbatoio dell'olio e il trattore smette di frenare, ho sostituito tutti gli oring a tutte e quattro i mozzi, un lavoro bestiale visto che ho anche la cabina,è andato bene per un po, poi risiamo punto e accapo, serbatoio vuoto e il trattore non frena, penso che nel montaggio abbia rovinato qualche gommino e trafila di nuovo, il problema è sapere da quale mozzo perde, non posso di certo rismontarli tutti e 4, ho pensato di staccare il tubo all'ingresso del mozzo, poi riempire il foro e vedere cosa succede, perche nel manuale c'è scritto che provarli in pressione non va bene, perche la perdita si verifica da fermo quindi senza pressione causa che a volte il tal caso non perdono. Certo che sono una bella rottura di scatole, confermo che quando li ho rimontati li ho scaldati, ingrassati, ma si vede che non è bastato, nel rimontare i mozzi ho pizzicato la gomma. Se a qualcuno è capitato chiedo ulteriori lumi. Grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Problema freni same argon
Collapse
X
-
Devi prima capire quale linea perde.
se hai due pompe,sbloccando i pedali e tenendo premuto a lungo un freno per volta, potresti sentire uno dei due di pedali cedere.
Questo già ti orienterebbe sul lato con il problema.
Poi potresti mettere in tappo sulla linea di ogni singolo freno per capire se è anteriore o posteriore.
HaOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
-
Ho staccato tutti i tubi che arrivano ai mozzi, e siccome sono nella parte superiore, ho riempito i fori di olio, ora sto aspettando che l'olio cali e cosi spero di vedere qual'è, perche nel manuale di officina c'è riportato che mettendoli in pressione oppure come dici tu facendolo con il pedale difficilmente si vede perchè a volte con la pressione il gommino si posiziona e non perde e consiglia di fare in questo modo,strano ma è quello che c'è scritto, non so cosa dire, unica cosa anche in officina same amici che conosco mi hanno detto che è un lavoro rognoso e succede spesso questo problema, sai mettere due gommini, fra l'altro quadrati, sul cerchio poi infilarli nella sede del mozzo che non è leggero,ci sta benissimo che si spostino oppure vengano pizzicati. Grazie dei consigli, intanto domani vedo se è calato l'olio,
Commenta
-
Il fatto che dopo aver cambiato i gommini il problema non si è verificato fino a che il trattore è stato usato giornalmente, nessun problema, da fermo in poco tempo serbatoio vuoto, e questa mattina sto notando che in un mozzo l'olio è leggermente calato, ora devo verificare meglio, ma credo di averlo quasi individuato, spero. Grazie
Commenta
-
Aggiorno la situazione, stamattina i fori tutti pieni escluso quello anteriore sx che è praticamente vuoto, allora il sistema è quello giusto e sono contento perchè è quello anteriore,se era il posteriore sarebbe stato un lavorone visto che c'è da sollevare anche la cabina, ho ordinato i gommini e appena arrivano li cambio sperando di risolvere il problema, alla fine su 4 tre sono andati bene e uno no, succede. Devo dire che seguire i manuali serve ma soprattutto avere amici che li prestano.
Commenta
-
Il sistema ha due gommini tipo oring, solo che sono quadrati,uno va sul lato interno del cerchio che spinge il disco e uno sul tamburo esterno al disco, succede che se l'esterno non è preciso in sede, magari un pochino corto, quando si monta il disco si pizzica o si sposta visto che è quadrato, dopo non tiene e l'olio va a finire nel riduttore, quando l'ho montato l'ho scaldato un pochino e tirato per allungarlo leggermente così è entrato bene in sede, e poi per il resto untato bene e soprattutto tanta fortuna, visto che quando si infila il cerchio non si vede nulla perchè il gommino viene coperto dal cerchio stesso. Grazie di tutto. e auguri a tutti di BUONE FESTE !!!!!
Commenta
Commenta