MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 420

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 420

    Ho un 420 FIAT con termocandela che ha freddo parte molto bene ma dopo che ha lavorato un po' (un'ora o due) se spento deve raffreddare circa un quarto d'ora per ripartire. Come mai? Il trattore ha
    fatto 1200 ore e ad una recente misurazione della compressione è risultato ancora tutto da sfruttare.

  • #2
    dimmi, se facendolo partire trainandolo sempre a caldo, riparte oppure se bisogna sempre aspettare ugualmente,se puoi attraverso la finestrella della frizione , o alla puleggia che aziona la ventola di raffreddamento se hai possibilità di accedervi manualmente, prova a muovere il motore prima a freddo poi manualmente e valuta se la resistenza a muovere il motore è uguale.Altra prova che dovresti fare, una volta che il motore è caldo e presenta il problema all'avviamento, se riesci stacca una tubazione del gasolio che arriva ad un iniettore, metti in moto, vedi se esce gasolio dalla tubazione,se ti riesce, sarebbe meglio ancora sfilare un iniettore e riataccarlo alla tubazione per vedere se spruzza bene,in quanto può darsi che da motore caldo qualcosa sull'impianto del gasolio vada in blocco, fammi sapere.

    Commenta


    • #3
      C'è qualcosa che non và nella pompa d'iniezione........
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #4
        Fiat 420

        Salve a tutti! E' la prima volta che scrivo e spero di aver centrato la sezione giusta per questi quesiti.
        Possiedo un fiat 420 (di quelli fatti in Polonia ), ha già 4500 ore e a parte qualche piccola perdita non ha mai dato problemi, fino a stamattina....
        In pratica ho inserito la chiave e fatto lo scatto in senso orario per l'accensione e non si sono accese le spie! Ho provato comunque a girare la leva di accensione ma non gira nemmeno il motorino d'avviamento. La batteria è carica e i fusibili sono tutti sani. Ieri è partito perfettamente e oggi niente.....
        Avete qualche idea?

        Altra cosa: qualcuno avrebbe da postarmi il manuale d'uso e manutenzione o almeno lo schema elettrico?

        Ringrazio anticipatamente tutti e attendo notizie.

        Ciao

        Commenta


        • #5
          Non vi è nenache alimentazione ai fari o altri accessori?

          Prova a controllare che i fili del blocco chiave siano tutti inseriti, se lo sono controlla allora fin dove arriva corrente con un tester.

          Ciao!

          Commenta


          • #6
            sicuro al 100% che il fusibil principale sia sano? prova controllalo con un tester...sia da smontato sia una volta montato collocando i puntali sul porta fusibile...
            ciao
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              da come descrivi,dovrebbero essere i morsetti ossidati della batteria smonta e pulisci il tutto con carta vetrata, poi mi saprai dire, non mi risulta che sul sistema di avviamento di quel trattore esista un fusibile

              Commenta


              • #8
                Per Carraro turbo: non c'è alimentazione a nulla, non si accendono nè i fari nè null'altro. Ho smontato il quadro ed ho staccato e riattaccato tutti i fili dopo averci dato un po' di antiossidante ma nulla.

                Per Actros 1857: i fusibili li ho controllati tutti più volte, ma nulla.

                Per challenger: ho smontato i morsetti e ho pulito i poli con l'attrezzino apposta ma nulla.

                Ma porca.....!!!!

                Sarei tentato di rifare tutto l'impianto elettrico, ma senza schema non mi azzardo a smontare tutto....

                Grazie a tutti

                Commenta


                • #9
                  ma la batteria che tensione ti da? Controlla con uno strumento, verifica se le celle sono ok o le piastre ossidate, se tutto è positivo prova affiancare un carica batteria avviatore

                  Commenta


                  • #10
                    Massa scollegata dal telaio ?

                    Ciao Albo

                    Commenta


                    • #11
                      bè filippo sec mè ti è partita la batteria....da quello ke ai detto l'unica cosa ke rimane vunnerabile è la batteria,ti dico questo xkè è successo a un mio amico il giorno prima tutto ok il giorno dopo abbiamo scoperto ke era partito un'elemeto della batteri,morale,batteria nuova...ciao filippo e dicci...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da albo Visualizza messaggio
                        Massa scollegata dal telaio ?

                        Ciao Albo
                        pure questa è da controllare, smonta il cavo puliosci e scartavetra i punti di attacco, poi se non hai un tester, provvedi con una lampadina e 2 fili dalla fonte(batteria) fino a tutti gli utilizzatori prova il passaggio di corrente.

                        Commenta


                        • #13
                          Per Skad: la batteria l'ho "testata" con una lampadina a 12 volt e funziona bene. Dici che poterbbe essere andata comunque?

                          Per Albo e challenger: scusate l'ignoranza, ma questo cavo di massa nel 420 dove lo trovo? Ed è possibile che non conduca piu da un giorno all altro?

                          Commenta


                          • #14
                            filippo ma quando l'ai provata???

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Skad Visualizza messaggio
                              filippo ma quando l'ai provata???
                              Ieri quando mi si è proposto sto cavolo di problema....

                              Commenta


                              • #16
                                se fosse partito l'elemento nn ti si doveva accendere neanke la lampadina,non ai un'altra batteria per provare???

                                Commenta


                                • #17
                                  Filippo come ti ha detto challenger guarda i morsetti della batteria puliscili bene e controlla che siano belli stretti poi prendi quello attaccato al meno e seguilo vedrai che è collegato al motore o al "telaio" controllo che sia ancora attaccato e e che faccia contatto bene e che il cavo sia integro e non "sfiammato" .

                                  Quando va in corto un elemento della batteria di solito (di solito ... non sempre) almeno una fioca luce le spie la danno.

                                  Ciaooo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Se parte un elemento la batteria va a circa 8V e mezzo, un pò di luce credo che la faccia la lampadina. Ma se non si accendono le spie non è che è partito il blocchetto della chiave, o se presente il relè che chiude il contatto quando si gira la chiave e alimenta il cruscotto?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma...scusate...mi sembra tanto semplice, veloce nonchè veritiero...fare la prova del nove con un'altra batteria (anche quella della macchina) e un bel paio di cavi prestati dal proprio meccanico.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        A me 2 settimane fa da un giorno all'altro è partito un elemento della batteria del 355, beh le spie si accendevano tutte, solo che non girava il motorino d'avviamento...se non vanno le spie secondo me o è partito più di un elemento o il problema è da un altra parte.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Al 99% hai la batteria andata,la prova con una lampadina non e' una prova valida.
                                          Come dice TCE,provi con un altra batteria e tagli la testa al toro.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ok, proverò con un'altra batteria e guarderò il cavo di massa. Speriamo che sia uno di questi il problema.....
                                            Altrimenti sapreste darmi indicazioni più precise sul relè di cui parla Ale83?

                                            Grazie a tutti!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ho un mc cormick d439 che ha lo stesso problema. Puoi dirmi come si è risolto il problema?
                                              grazie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ho un un Fiat 420DT6 del 1984 con pompa iniezione CAV (sul libretto uso e manutenzione c'è scritto: Pompa d'iniezione CAV tipo DPA 3233 F 330 - A47/800/6/2350 a distributore rotante con regolatore a mase centrifughe funzionante a tutti i regimi e variatore d'anticipo incorporati) ma leggendo direttamente sull'etichetta d'alluminio della pompa leggo: pompa d'iniezione CAV tipo DPAM 3832 F 05 - 46E/800/6/2350 poi sotto stampigliato si legge anche II944CA .
                                                Il trattore ha questo incoveniente: che a freddo si accende bene e anche quando ha funzionato 5 minuti e, quindi, appena scaldato se si spegne si riccende bene. Il problema nasce quando il trattore ha lavorato molto (1-2 ore o più) e quindi si è scaldato bene allora se si spegne non ne vuole sapere di riaccendersi!! Solo se lo si lascia raffreddare per bene per alcune ore allora e solo allora si riaccende!! Mi hanno detto che è la testina della pompa d'iniezione che da questi probemi è possibile? E come intervenire? Bisogna smontare la pompa e portarla da un pompista!? Aggiungo che dallo spurgo fuma abbastanza e se si apre il tappo delle valvole si sente un leggero soffio quindi credo che il motore è un pò giù! Ma a caldo se il motore è giù può dare il problema di cui sopra? Cioè, non dovrebbe accendersi meglio quando è caldo anche se il motore è giù? CHE NE PENSATE, GRAZIE
                                                Ultima modifica di sergiom; 09/07/2013, 22:29.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Una vola spento a caldo a riavviarlo il motore gira o è bloccato? Se gira svita una tubazione che arriva all'iniettore e vedi se arriva gasolio.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                    Una vola spento a caldo a riavviarlo il motore gira o è bloccato? Se gira svita una tubazione che arriva all'iniettore e vedi se arriva gasolio.
                                                    Challanger,
                                                    no no il motore gira bene quando è caldo e una volta spento il motorino di avviamento fa girare il motore, ma niente da fare, NON SI ACCENDE. Nel caso in cui mi si spegne in discesa, sempre quando è molto caldo, allora riesco ad accenderlo a strappo con la quinta marcia!!
                                                    Aggiungo altri particolari forse importanti per valutare meglio il quadro del problema:
                                                    - il trattore ha 4100 ore lavorate;
                                                    - ho sostituito, qualche mese fa, il motorino d'avviamento che era un magneti marelli di potenza di 2,5 kW (tipo MT 71Z 2.5/12 D9)con un magneti marelli da 3,5 kW (tipo MT 68 AD 3.5/D9), quindi gli da una bella "frustata" al motore quando lo accendo a differenza dell'altro che era un pò deboluccio.
                                                    - quando accendo il trattore a freddo il contagiri misura circa 750 giri/minuto quando è molto caldo il numero di giri scende di circa 100 giri, cioè va a 650 giri!!!
                                                    - ho pulito e ritarato, qualche mese fa, (a bar 225,5 +- 4,9 come da libretto uso e manutenzione) gli iniettori e il pompista mi ha detto che i puntali-polverizzatori a 4 fori erano quasi da cambiare.
                                                    Quando abbiamo rimontato gli iniettori non ne voleva sapere di ripartire e il meccanico ha pensato di stararli un pò, perché ipotizzava che la pompa si era un pò spompata. Ma io ho detto di no e dopo tanti tentativi si è riacceso. Il meccanico in quell'occasione ha anche registrato i giochi tra valvole e bilancieri. Che secondo il libretto uso e manutenzione sono:
                                                    1- Giuoco tra valvole e bilancieri, per controllo messa in fase: mm 0.45;
                                                    2- Giuoco fra valvole e bilancieri, per funzionamento motore (sia a motore caldo che freddo): a) aspirazione mm 0,25; b) scarico mm 0.35;
                                                    Mi sapresti dire che differenza c'è tra il il punto 1) e 2)??
                                                    Facendo questi lavori, mentre prima i giri massimi del motore arrivavano a malapena a 2000, ora arrivano fino 2300 giri e +!!
                                                    Grazie per l'attenzione
                                                    Comunque riguardo all'accensione, specialmente prima del cambio del motorino d'avviamento, è stato sempre problematico, almeno da quando ce l'ho io che sono 10 anni !!
                                                    Inserisco 4 foto della pompa d'iniezione...ma non ci riesco VI RIESCE A VOI CARICARE LE FOTO???? Non me le caricava perché i file jpeg erano troppo grandi allora li ho compressi e ho caricato le immagini

                                                    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                    sull'alberino ci sono due o-ring, ...........................................Per lo spurgo non mi preoccuperei, basta procedere scrupolosamente secondo le istruzioni del manuale del trattore, andrà in moto dopo un giro!
                                                    Vista la tua competenza sulle pompe d'iniezione Sergiom ti segnalo questo mio problema
                                                    Grazie per l'attenzione
                                                    Attached Files
                                                    Ultima modifica di Engineman; 04/01/2014, 23:21. Motivo: Consecutivi

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      x attilio at1, sarebbe utile sapere che tipo di pompa di alimentazione gasolio ha montato il trattore, se quella a membrana con levetta corta oppure quella a stantuffo con pompetta manuale svitabile, il mio dubbio è che vi sia scarsa alimentazione di gasolio da parte di questa pompa di alimentazione, dato che a strappo con elevati giri riesce ad andare in moto, per quello ti dicevo di verificare se arriva gasolio agli iniettori quandoo si rifiuta di ripartire.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da attilio_at1
                                                        Vista la tua competenza sulle pompe d'iniezione Sergiom ti segnalo questo mio problema
                                                        Grazie per l'attenzione
                                                        mi sopravvaluti!

                                                        Comunque ho ben chiaro lo schema di funzionamento delle CAV e non riesco (io) a immaginare quale parte potrebbe malfunzionare per effetto della temperatura.

                                                        Reputo verosimile l'ipotesi di challenger di un malfunzionamento della pomap AC (possiede un filtrino, lo hai mai pulito?).

                                                        Se a caldo si spegne senza azionare il tiretto STOP (per esempio cercando di fare una partenza senza dare acceleratore) poi si manifesta lo stesso problema (l'ipotesi che sto facendo è di un malfunzionamento del meccanismo di stop all'interno della pompa, che una volta azionato non torna nella posizione di marcia)

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                          mi sopravvaluti!

                                                          Comunque ho ben chiaro lo schema di funzionamento delle CAV e non riesco (io) a immaginare quale parte potrebbe malfunzionare per effetto della temperatura.

                                                          Reputo verosimile l'ipotesi di challenger di un malfunzionamento della pomap AC (possiede un filtrino, lo hai mai pulito?).

                                                          Se a caldo si spegne senza azionare il tiretto STOP (per esempio cercando di fare una partenza senza dare acceleratore) poi si manifesta lo stesso problema (l'ipotesi che sto facendo è di un malfunzionamento del meccanismo di stop all'interno della pompa, che una volta azionato non torna nella posizione di marcia)
                                                          Intanto ringrazio per l'attenzione tanto Seriom che Challanger!
                                                          La pompetta di alimentazione AC è a membrana a levetta corta che per l'occasione dei lavori di manutenzione di novembre(sostituzione motorino di avviamento, filtro gasolio e porta filtro completo, che era made in romania, pulizia e taratura iniettori) ho anch'essa sostituito e messa una nuova e, comunque, la vecchia l'abbiamo smontata ed aveva il filtrino un pò intasato ma era funzionante!!
                                                          Dimenticavo che per escludere una eventuale carenza di alimentazione elettrica dal polo positivo al motorino d'avviamento ho affiancato al cavo da 50 millimetri quadrati altri 2 cavi (azzurri nella foto) da 25 millimetri quadrati l'uno e ho anche tolto dal polo negativo lo stacca batteria!!!
                                                          Non riesco proprio a capire dove è il problema e quindi la soluzione Revisionare tutto il motore ma a seconda dei lavori necessari mi partono dai 2 mila ai 4 mila euro mi ha detto il meccanico per una trattore che non vale + di 5 mila euro ne vale la pena????
                                                          Attached Files
                                                          Ultima modifica di attilio_at1; 10/07/2013, 01:31.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            quando il motore è caldo e non riparte prova bagnare con acqua fresca solo la pompa di iniezione, si riducono di pochissimo le tolleranze dovute all'usura, se riparte è la pompa

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X