sono curioso di sapere come si fa...se qualcuno riesce postarmi una descrizione dettagliata mi farebbe un gran piacere..
Ci vuole una semplice ma specifica attrezzatura,composta da una pompa e da un manometro,più l'esperienza per sapere se siano comunque da revisionare con sostituzione parziale o totale.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
sono curioso di sapere come si fa...se qualcuno riesce postarmi una descrizione dettagliata mi farebbe un gran piacere..
Innanzitutto ti serve lo strumento, quella pompa azionabile a mano che si collega all'iniettore e che e' dotata di manometro di controllo, poi agendo di solito con un dado e controdado, in alcuni casi aggiungendo spessori, si carica la molla che tiene premuto il puntalino contro l'ugello dell'iniettore, facendo in modo che lo stesso polverizzi nell'attimo (vedi pressione sul manometro) prescritto dal costruttore!
Nel mio Nuffield ho eseguito personalmente la taratura degli iniettori dopo averli smontati completamente e puliti, ho usato come campione l'unico a cui andava sostituito un pezzo rovinato dalla ruggine che ho fatto riparare da un pompista, lo strumento me lo ha prestato un amico/cliente.
Su altri iniettori invece della vite 9 (non si vede l'esagono perchè ha un intaglio in cima per un grosso cacciavite) si regola il carico della molla togliendo o aggiungendo spessori, come ha già ben spiegato Ralfg.
Attached Files
Ultima modifica di Engineman; 16/09/2015, 16:37.
Motivo: Sostituito immagine scaduta da Imageshack
miè sorto un altro dubbio dato che vorrei evitare pompisti ecc...l'operazione non mi sembra complicata ma il manometro apposito per la taratura dove lo trovo e quanto costa? poi è universale? tipo va bene anche su auto ecc?
Jova....... avventurarsi in un operazione di cui non si conoscono gli esiti non mi pare "salutare", oltretutto una revisione di un iniettore costa una quarantina di euro.Al max 50. Parlo di revisione con sostituzione delle parti d'usura, non verifica. Quella è di norma gratis.
La pompa per tarare gli iniettori costa almeno 500 euro, sei sicuro che valga la pena?
Ciao Max, una volta gli iniettori li smerigliavamo analogamente alle valvole, con pasta smeriglio (specifica) nella sede di tenuta conica, e poi infilavamo dei fili calibrati di acciaio, di diametro appropriato, nei forellini dell'ugello agendo a mò di scovolo.
Da Euro2 (gamme Euro, metà anni '90) in poi le caratteristiche dei polverizzatori sono state ottimizzate per ridurre l'inquinamentro, e da allora non si potevano più toccare altrimenti andavano fuori fumosità, si potevano (come ora) pulire solo ad ultrasuoni.
Figurarsi che anche solo passare un filo di acciaio calibrato nei forellini, già dagli Euro2 in avanti modificava le caratteristiche di "flussaggio" dell'iniettore perchè rovinava la perfezione della superficie interna dei forellini e si creavano dei mini-vortici o delle variazioni alla direzione dei getti.
Non è un'esagerazione, si rovinavano proprio e si dovevano sostituire se no fumavano sempre.
E' tutto vero, la superficie dei forellini (2-3 centesimi di diametro) è "finita" e lucidata da Bosch per mezzo di getti idraulici a migliaia di bar. Ma non so più di questo.
Per la pulizia ad ultrasuoni, salvo che avviene ad ultrasuoni (ma non ti sto prendendo per il c...) non so altro, non l'ho mai vista e mai usata, noi in garanzia non stavamo lì a pulire, buttavamo via tutto ... .
Comunque è usata anche per gli iniettori a benzina, dovrebbe essere una macchinetta nemmeno troppo costosa in dotazione alle officine.
io so che spesso abbiamo portato a pulire anche carburatori con sto sistema ad ultrasuoni....però nn l'ho mai vista nemmeno io sto affare ma gli effetti sono davvero portentosi..nessun solvente ci arrivava nemmeno vicino ai risultati di questo sistema sopratutto nei forellini infimi in cui non si arrivava con altri sistemi
Sembra come quando parlo con mia figlia, non ci capiamo ...
Che vuoi dire, Max, forse intendi gli additivi per il gasolio o il gasolio speciale che "dovrebbero" pulire gli iniettori?
ciao a tutti.
il lavaggio a ultrasuoni è un arnese grande come un forno a micro onde.
effettua la pulizia di passaggi minuscoli all'interno di carburatori,iniettori,dentiere e attrezzi da dentista.....non vi sto prendendo in giro....la cosa è nata proprio dal dentista.
come costo sicuramente varia dalla potenza delle onde...io ne ho guardata una che costava 1700 euro....troppi per quanto la userei io......
ciao ciao
bhè max io so del liquido per la pulizia iniettori che viene venduto nei negozi di ricambi..o anche nei supermercati...io nell'auto l'ho provato su consiglio del meccanico infatti ha dato buoni risultati però l'auto era a benzina..sul diesel e sopratutto sulle macchine agricole non ho mai provato di persona per cui non so proprio dirvi se funzioni o meno!!!
ciao a tutti.
il lavaggio a ultrasuoni è un arnese grande come un forno a micro onde.
effettua la pulizia di passaggi minuscoli all'interno di carburatori,iniettori,dentiere e attrezzi da dentista.....non vi sto prendendo in giro....la cosa è nata proprio dal dentista.
come costo sicuramente varia dalla potenza delle onde...io ne ho guardata una che costava 1700 euro....troppi per quanto la userei io......
ciao ciao
Vista la veneranda età, per la dentiera potrebbe interessarmi ...
Per tutto il resto, io vi dico che per la pulizia degli iniettori (dell'impianto di iniezione) ci vuole solo una corretta manutenzione
Tutto il resto sono favole. Se i costruttori avessero ritenuto indispensabile per il buon funzionamento dei loro motori prescrivere il gasolio speciale che ora vendono tutti i distributori, molto più caro, o i vari additivi miracolosi in commercio, l'avrebbero scritto con evidenza sul libretto di Uso e Manutenzione.
Invece prescrivono il comune gasolio che si è sempre usato, con il solo limite della ridotta percentuale di zolfo che prescrive la legislazione vigente.
Certo, il gasolio speciale e gli additivi in commercio non peggiorano le cose, male non fanno, può darsi che le migliorino leggermente ... ma chi se ne frega ... , non l'ha mica ordinato il dottore (la casa costruttrice) di spendere di più al litro: alla casa costruttrice va bene il gasolio normale ... e se va bene a lei ... crediamo forse di essere più furbi dei progettisti che fanno un mucchio di test in laboratorio e su strada ???
esagerato la pulizia ad ultrasuoni come avviene??grazie
Se qualcuno si prendesse la briga di ricercare un attimino in Internet grazie a Wikipedia avrebbe trovato la descrizione della SONICAZIONE che guarda a caso è il processo di cui parlavano giustamente Engineman e Star.
Se volete farvi un pochettino di cultura leggetevi pure gli articoli correlati e vedrete che troverete molte cose interessanti.
Commenta