MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemini MF 399

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problemini MF 399

    Ho da poco acquistato un MF399 del '92 con circa 4400 ore nel complesso va tutto bene a parte due problemini .

    - 1° problema: quando il motore è al minimo circa 600 giri lo sterzo è duro a girare e la cosa peggiora quando l'olio si scalda, inoltre sempre quando è al minimo se si gira lo sterzo si accende la spia della pressione dell'olio, questo penso dipenda dalla pompa ci sta che con 4400 ore la pompa inizi ad accusare qualche problemino di perdita di pressione? ci sono delle guarnizioni di tenuta da sostituire? si può regolare la pressione in qualche modo? o misurarla?

    -2° problema: (questo mi preoccupa di più) quando giro tutto sottosterzo sia a destra che a sinistra si avvertono dei sobbalzi al ponte anteriore come se qualcosa soqquadrasse all'interno del diff. anteriore o qualcosa del genere. Questo lo fa sia con la doppia trazione iserita sia quando è disinserita. Secondo voi cosa può essere? C'è qualcuno che ha un'idea?

    Grazie a tutti in anticipo.
    Saluti
    Gabriele

  • #2
    riguardo al primo problema, una volta che hai verificato che tuttala tiranteria dello sterzo sia ok, nel senso lubrificazione, boccole ed altro che non aumentino inutilmente lo sforzo, non hai molte alternative, puoi solo cambiare la pompa, anche controllando la pressione, aumentarla(sempre che la pompa riesca a fare una maggiore pressione amettendo che non sia usurata) credo che non riesci a risolvere il problema.Il secondo problema credo sia dovuto alle crocere dei semiassi di trasmissione, prova a sollevare una ruota, falla girare a mano, dritta dovrebbe avere pochi sobbalzi, tutta sterzata il rumore dovrebbe aumentare

    Commenta


    • #3
      Per quanto riguarda il problema dello sterzo penso prorio che sia la pompa perchè il resto della tiranteria mi sembra che sia a posto. Ma come si fa per vedere se la pompa è usurata? e se fosse usurata non c'è modo di ripararla? Scusate per queste domande ma sono un pò ignorante sull'argomento.
      Per il secondo problema appena posso provo a fare come ha detto challenger, ma se fossero le crocere c'è il rischio che si rompa qualcosa a lungo andare o non ci sono problemi a parte il saltello che si sente?

      Commenta


      • #4
        se e' a livello olio la pompa te ne accorgi dalla pressione che eroga oppure mettendo un dovuto manometro all'uscita di essa con apposito raccordo se nn e' in tolleranza come da manuale puoi intuire che e' usurata -guarnizioni,interno sporco causa filtro olio nn cambiato,vati elementi di rotazione soggetti ad usura.


        cambia le crociere prima che puoi per nn rischiare di compromettere gli altri organi

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
          se e' a livello olio la pompa te ne accorgi dalla pressione che eroga oppure mettendo un dovuto manometro all'uscita di essa con apposito raccordo se nn e' in tolleranza come da manuale puoi intuire che e' usurata -guarnizioni,interno sporco causa filtro olio nn cambiato,vati elementi di rotazione soggetti ad usura.
          ho misurato la pressione della pompa, con il motore al minimo circa 500 giri la pressione erogata è di 20 bar quando sterzo la pressione sale a 100 bar e lo sterzo è abbastanza peso, se invece accellero intorno a 1000 giri la pressione sale a 35 bar e se sterzo arriva a 120 bar migliorando un pò le condizioni dello sterzo. Il problema è che io non ho il manuale perciò non so se va bene la pressione, secondo voi? avete qualche manuale mf simile?

          Per quanto riguarda i sobbalzi al ponte anteriore ho fatto la prova suggerita da challenger ma alzando le ruote non fa nessun rumore. Potrebbe essere un inizio di logoramento delle crocere e quando c'è poco grasso si sente il rumore ?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da om35/40 Visualizza messaggio
            ho misurato la pressione della pompa, con il motore al minimo circa 500 giri la pressione erogata è di 20 bar quando sterzo la pressione sale a 100 bar e lo sterzo è abbastanza peso, se invece accellero intorno a 1000 giri la pressione sale a 35 bar e se sterzo arriva a 120 bar migliorando un pò le condizioni dello sterzo. Il problema è che io non ho il manuale perciò non so se va bene la pressione, secondo voi? avete qualche manuale mf simile?
            L'usura della pompa si rende evidente dal calo della pressione massima all'aumentare della temperatura dell'olio.
            La pressione a vuoto non è importante,la pressione che misuri sotto carico potrebbe essere limitata dalla valvola di massima,se lo sterzo a 100 bar è duro,non è colpa della pompa,ma dell'insufficente spinta del martinetto che puoi aumentare alzando la pressione,oppure aumentando le dimensioni del martinetto.
            Se invece come dichiaravi all'inizio il problema è solo l'indurimento dello sterzo col riscaldamento dell'olio allora potrebbe essere per l'usura della pompa.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              L'usura della pompa si rende evidente dal calo della pressione massima all'aumentare della temperatura dell'olio...
              ...Se invece come dichiaravi all'inizio il problema è solo l'indurimento dello sterzo col riscaldamento dell'olio allora potrebbe essere per l'usura della pompa.
              Lo sterzo è sempre duro sia con olio freddo che con olio caldo, la differenza è che con l'olio caldo la situazione peggiora.

              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              ...La pressione a vuoto non è importante,la pressione che misuri sotto carico potrebbe essere limitata dalla valvola di massima,se lo sterzo a 100 bar è duro,non è colpa della pompa,ma dell'insufficente spinta del martinetto che puoi aumentare alzando la pressione,oppure aumentando le dimensioni del martinetto...
              dove sta di solito questa valvola di massima? e si può regolare? o meglio come si fa ad aumentare la pressione? così proverei ad aumentarla un pò per sentire se ci fossero dei miglioramenti si a freddo che a caldo, in caso negativo penso che dovrò sostituire la pompa perchè il martinetto dubito che sia piccolo è il suo originale e non credo che siano andati avanti 4000 ore in queste condizioni i precedenti proprietari.

              Commenta


              • #8
                La pompa deve avere un regolatore di flusso per evitare che la manadata di olio cambi in funzione del regime e tu perdaa csì il controllo del mezzo. Se questo regolatore si è bloccato in posizione semi aperta hai il problema che descrivi. Devi rimuovere il regolatore (è una spoletta) e lucidarla per bene, fai girare un momento la macchina senza spoletta in modo da lavare la sede nella pompa e rimonta il tutto. In genere 120 bar sono ok potresti raggiungere al max i 140 bar.
                Prima di toccare la pressione della pompa verifica bene la pressione delle gomme perchè un eccessivo attrito a terra provoca durezza del volante.
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Allora se ho capito bene questo regolatore sta nella pompa e non su qulche tubo di mandata o ripresa, dell'impianto, esterno alla pompa.
                  In poche parole devo smontare la pompa e cercare questa spoletta e pulirla.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
                    La pompa deve avere un regolatore di flusso per evitare che la manadata di olio cambi in funzione del regime e tu perdaa csì il controllo del mezzo. Se questo regolatore si è bloccato in posizione semi aperta hai il problema che descrivi. Devi rimuovere il regolatore (è una spoletta) e lucidarla per bene, fai girare un momento la macchina senza spoletta in modo da lavare la sede nella pompa e rimonta il tutto. In genere 120 bar sono ok potresti raggiungere al max i 140 bar.
                    Prima di toccare la pressione della pompa verifica bene la pressione delle gomme perchè un eccessivo attrito a terra provoca durezza del volante.
                    Ciao
                    Peppo,questi sono mezzi semplici con pompe fisse ad ingranaggi.
                    Se e un distributore idroguida (o come cavolo si chiama) la valvola e nel distributore(da cui esce la colonnina col volante).
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
                      La pompa deve avere un regolatore di flusso per evitare che la manadata di olio cambi in funzione del regime e tu perdaa csì il controllo del mezzo. Se questo regolatore si è bloccato in posizione semi aperta hai il problema che descrivi. Devi rimuovere il regolatore (è una spoletta) e lucidarla per bene, fai girare un momento la macchina senza spoletta in modo da lavare la sede nella pompa e rimonta il tutto. In genere 120 bar sono ok potresti raggiungere al max i 140 bar.
                      Prima di toccare la pressione della pompa verifica bene la pressione delle gomme perchè un eccessivo attrito a terra provoca durezza del volante.
                      Ciao
                      mi hai tolto le parole di bocca !!! so che questo regolatore di flusso che puo' essere tarato manualmente anche e' tra pompa e martinetto se nn erro.
                      hai controllato se ci sono trasudi'???

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                        mi hai tolto le parole di bocca !!! so che questo regolatore di flusso che puo' essere tarato manualmente anche e' tra pompa e martinetto se nn erro.
                        hai controllato se ci sono trasudi'???
                        si ci sono alcune trasudazioni lungo i vari tubi ma niente di particolare, sebrano tutte provenire dai raccordi tra i tubi di ferro e quelli di gomma. Qualcosa che possa assomigliare ad un regolatore non sono riuscito a vederlo, probabilmente è, come dice mefito, nel distributore che si trova in cabina in fondo all'albero del volante, perciò dovrò smontare un pò di roba in cabina e vedere se trovo qualcosa li.
                        Quella apparentemente sembrerebbe una semplice pompa ad ingranaggi, tipo quelle dei sollevatori dei fiat 605, 640 tanto per capirsi, soltanto più grande.
                        Alla pompa ci sono collegati 4 tubi uno è l'ingresso, dove gli arriva l'olio dal filtro, uno è per l'uscita cioè il ritorno dell'olio nel serbatoio (scatola del cambio) e gli altri due sono le mandate una ai vari servizi (sollevatore, frizione, blocco del diff., innesto doppia trazione, ecc.) l'altra al servosterzo, almeno è quello che mi sebra di averci capito.
                        Probabilmente ci saranno 2 regolatori uno per il servosterzo e l'altro per il resto dei servizi.
                        Mi sa che se non troverò un manuale difficilmente ne verrò a capo.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da om35/40 Visualizza messaggio
                          Alla pompa ci sono collegati 4 tubi uno è l'ingresso, dove gli arriva l'olio dal filtro, uno è per l'uscita cioè il ritorno dell'olio nel serbatoio (scatola del cambio) e gli altri due sono le mandate una ai vari servizi (sollevatore, frizione, blocco del diff., innesto doppia trazione, ecc.) l'altra al servosterzo, almeno è quello che mi sebra di averci capito.
                          Probabilmente ci saranno 2 regolatori uno per il servosterzo e l'altro per il resto dei servizi.
                          Non sarà una doppia pompa ad ingranaggi?
                          Se fosse uno scarico al serbatoio,vorrebbe dire avere incorporata nel gruppo una valvola di massima.
                          Può essere una doppia pompa con due impianti/serbatoi separati.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            ho sentito un amico e mi ha ripetuto cio' che ti ha scritto mefito nel post 13

                            Commenta


                            • #15
                              si è una doppia pompa della ditta Sauer-Sundstrand, sull'aspirazione prima del filtro c'è una valvola di taratura almeno sembra, perchè sopra c'è scritto 23 bar, l'ho smontata ripulita ma non è cambiato niente.
                              no il tubo a cui mi riferivo probabilmente è di aspirazione, perchè c'è un filtro subito dopo l'uscita dal serbatoio e prima della pompa, nel tubo penso che non passi a pressione l'olio perchè in un punto c'è un raccordo con un tubo di gomma stretto con due semplici fascette.
                              Comunque proverò a smontare la pompa e a ercare sta benedetta valvola di massima.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da om35/40 Visualizza messaggio
                                si è una doppia pompa della ditta Sauer-Sundstrand, sull'aspirazione prima del filtro c'è una valvola di taratura almeno sembra, perchè sopra c'è scritto 23 bar, l'ho smontata ripulita ma non è cambiato niente.
                                no il tubo a cui mi riferivo probabilmente è di aspirazione, perchè c'è un filtro subito dopo l'uscita dal serbatoio e prima della pompa, nel tubo penso che non passi a pressione l'olio perchè in un punto c'è un raccordo con un tubo di gomma stretto con due semplici fascette.
                                Comunque proverò a smontare la pompa e a ercare sta benedetta valvola di massima.
                                Le aspirazioni in quanto tali dovrebbero essere in depressione,almeno in moto,salvo casi particolari in cui c'è una sovralimentazione e non credo sia questo.
                                Sei sicuro che le due aspirazioni provengano da due serbatoi separati?
                                Come fatta questa ipotetica valvola che hai pulito?
                                Hai verificato le pressioni massime a freddo e a caldo?
                                Non smonterei le pompe,è un operazione inutile e pericolosa.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                  Le aspirazioni in quanto tali dovrebbero essere in depressione,almeno in moto,salvo casi particolari in cui c'è una sovralimentazione e non credo sia questo.
                                  Sei sicuro che le due aspirazioni provengano da due serbatoi separati?
                                  Come fatta questa ipotetica valvola che hai pulito?
                                  Hai verificato le pressioni massime a freddo e a caldo?
                                  Non smonterei le pompe,è un operazione inutile e pericolosa.
                                  Ci siamo ho capito come funzionano queste benedette pompe, praticamente sono collegate in serie.
                                  Spiegandolo in pochè parole, alla 1° pompa arriva il tubo in depressione dal serbatoio dell'olio, la mandata di questa pompa va ad alimentare in seguenza il distributore dell'irdoguida, dal distributore partono 2 tubi che vanno al martinetto dello sterzo e un tubo che porta l'olio in un dissipatore di calore davanti al radiatore e dopo alimenta il sistema del bloccaggio del differenziale e la doppia trazione, dopodichè l'olio passa da questa valvola di taratura da 23 bar, è tipo un manicotto in metallo esagonale lungo circa 5 cm, e va nell'aspirazione della 2° pompa, la mandata a sua volta va ad alimentare il sollevatore e il distributore idraulico posteriore.
                                  In tutto questo percorso non ho trovato nessuna valvola di massima o di taratura per poter regolare la pressione, a parte quella sopra citata che penso serva a non fare arrivare all'aspirazione della 2° pompa l'olio a pressione troppo elevata.

                                  Avevo fatto anche delle foto ma non mi riesce allegarle perchè mi da un nel errore di caricamento.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da om35/40 Visualizza messaggio
                                    Ci siamo ho capito come funzionano queste benedette pompe, praticamente sono collegate in serie.
                                    Spiegandolo in pochè parole, alla 1° pompa arriva il tubo in depressione dal serbatoio dell'olio, la mandata di questa pompa va ad alimentare in seguenza il distributore dell'irdoguida, dal distributore partono 2 tubi che vanno al martinetto dello sterzo e un tubo che porta l'olio in un dissipatore di calore davanti al radiatore e dopo alimenta il sistema del bloccaggio del differenziale e la doppia trazione, dopodichè l'olio passa da questa valvola di taratura da 23 bar, è tipo un manicotto in metallo esagonale lungo circa 5 cm, e va nell'aspirazione della 2° pompa, la mandata a sua volta va ad alimentare il sollevatore e il distributore idraulico posteriore.
                                    In tutto questo percorso non ho trovato nessuna valvola di massima o di taratura per poter regolare la pressione, a parte quella sopra citata che penso serva a non fare arrivare all'aspirazione della 2° pompa l'olio a pressione troppo elevata.

                                    Avevo fatto anche delle foto ma non mi riesce allegarle perchè mi da un nel errore di caricamento.
                                    Probabilmente la valvola che indichi serve a mantenere la pressione del circuito di lubrificazione e servizi(DT Diff.PTO etc.)
                                    Quindi è uno schema classico del periodo,come bene hai descritto,una pompa fà il sollevatore e distributori ausiliari,l'altra l'idroguida e lo scarico di questa mantenuto in pressione(23bar)fà i servizi.
                                    Se è solo un problema di registrazione pressione,troverai sul distributore idroguida una targhetta che indica tipologia cilindrata e pressione,per la registrazione c'è una vite di registro sotto un tappo a brugola.
                                    Comincia a identificare il modello.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ho trovato la targa del distributore, è della ditta Danfoss e poi sotto ci sono due righe di numeri nel primo c'è scritto OSP: C 125 ON nella seconda riga 15ON1239, poi c'è lo schema di collegamento con un entrata, un uscita e due attacchi per il martinetto il regolatore nello schema non c'è.
                                      Ci sono però due fori uno tra i due tubi di ingresso e uscita dalla pompa e uno tra i due tubi del martinetto, potrebbero essere li i regolatori però c'è talmente poco spazio che non riesco a vedere cosa sono di preciso.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da om35/40 Visualizza messaggio
                                        Ho trovato la targa del distributore, è della ditta Danfoss e poi sotto ci sono due righe di numeri nel primo c'è scritto OSP: C 125 ON nella seconda riga 15ON1239, poi c'è lo schema di collegamento con un entrata, un uscita e due attacchi per il martinetto il regolatore nello schema non c'è.
                                        Ci sono però due fori uno tra i due tubi di ingresso e uscita dalla pompa e uno tra i due tubi del martinetto, potrebbero essere li i regolatori però c'è talmente poco spazio che non riesco a vedere cosa sono di preciso.
                                        Dovrebbe essere una 125cc non reattiva tarata nominalmente a 150bar,però potrei aver fatto confusione.
                                        Domani verifico e vedo se posso darti indicazioni precise anche riguardo le tarature.
                                        Non trascurare che un eventuale usura vi potrebbe essere anche nel distibutore.
                                        Mi viene anche da considerare che avendo a valle una residua pressione per i servizi,quella utile alla guida,dovrebbe essere la differenza frà le due,quindi ancora meno.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Rileggendo tutta la discussione ho notato che om35/40 parla di un filtro in aspirazione ma non di averlo sostituito o pulito,una controllatina forse non farebbe male.....

                                          X Mefito:Hai scritto che quello riportato è un'impianto tipico quindi,se ho capito bene,la prima pompa alimenta i servizi anteriori,di seguito,con interposto un ritegno di 23 bar,va ad alimentare una seconda pompa per i servizi posteriori.
                                          Ma quest'ultima lasciando il trattore al minimo (om35/40 dice 20 bar)non entra in cavitazione rischiando di deteriorarsi in fretta?
                                          Sbaglio a pensare che se fosse eventualmente un problema di portata e non di pressione il problema dovrebbe ripercuotersi anche sui servizi posteriori?

                                          om 35/40 il sollevatore come và?

                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Tipico è che l'olio in scarico dalla guida venga usato per gestire i servizi e lubrificazione.
                                            Il resto è da vedere.
                                            Però nella seconda pompa vi dovrebbe essere un aspirazione autonoma oltre al ritorno della prima.
                                            Di solito quando è strozzata l'aspirazione risulta evidente per il funzionamento intermittente.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie Mefito per le risposte.

                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Però nella seconda pompa vi dovrebbe essere un aspirazione autonoma oltre al ritorno della prima.
                                              ........che però non menziona,boh?

                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da om35/40 Visualizza messaggio
                                                Ci sono però due fori uno tra i due tubi di ingresso e uscita dalla pompa e uno tra i due tubi del martinetto, potrebbero essere li i regolatori però c'è talmente poco spazio che non riesco a vedere cosa sono di preciso.
                                                Il tappo a brugola che nasconde la brugola di registrazione è sopra (lato ingesso colonnina sterzo)frà i due tubi del martinetto,non quelli da te indicati sulla faccia di connerssione dei tubi.
                                                Prova a caricare la molla di 1/2 giro per volta,ricordando sempre qual era la posizione originaria.
                                                Se la pressione non aumenta significa che o la pompa o il distributore sono da sostituire.
                                                se invece aumenta portala ai 150 bar di targa ad almeno meta regime di giri.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Il regolatore di flusso può essere anche all'ingresso P dell'idroguida. Non è regolabile ma rimane il fatto che se non scorre non devia l'olio all'interno dell'idroguida stessa per assistere lo sterzo. Un 'occhio prima di andare a smontare roba e sostituire ( i componenti non li regalano) ce lo darei.
                                                  Sull'idroguida c'è montata anche la valvova di massima e le valvole antishock. Queste ultime sono tarate al banco, prima di rimuoverle per una eventuale pulizia è bene fare la misura con un calibro. Se tarate eccessivamente alte si può incorrere in danni a cilindro e fuselli di sterzo in caso di urto contro ostacoli.
                                                  Consiglio di non alterare la taratura della valvola di massima se prima non si è sicuri che il regolatore sia libero, un'altra cosa che si può fare è smontare la valvola di massima e provare a pulirla da eventuali sporcizie.
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Cerco di rispondere un pò alle varie domande fatte:
                                                    Per quanto riguarda i filtri li ho puliti o sostituiti tutti, il sollevatore con attrezzi pesi tende a saltellare al minimo, nella seconda pompa non è presente nessuna aspirazione autonoma ma solo il ritorno dalla prima.

                                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                    Il tappo a brugola che nasconde la brugola di registrazione è sopra (lato ingesso colonnina sterzo)frà i due tubi del martinetto,non quelli da te indicati sulla faccia di connerssione dei tubi.
                                                    Il problema è riuscire ad arrivarci, perchè del distributore è visibile solo la metà inferiore, dove ci sono gli attacchi dei tubi, dal lato motore mentre l'altra metà non so come fare a vederla, perchè si va ad infilare in cabina.
                                                    Per quanto riguarda quello detto da Peppo, all'ingresso P del distributore non ho visto regolatori di flusso, probabilmente le valvole antishock e regolatori vari sono come detto da Mefito sulla parte superiore del distributore.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da om35/40 Visualizza messaggio
                                                      Cerco di rispondere un pò alle varie domande fatte:
                                                      Per quanto riguarda i filtri li ho puliti o sostituiti tutti, il sollevatore con attrezzi pesi tende a saltellare al minimo, nella seconda pompa non è presente nessuna aspirazione autonoma ma solo il ritorno dalla prima.
                                                      .
                                                      Il sollevatore saltellerà carico per recupero trafilamenti,ma è un altro aspetto.
                                                      Non mi sembra logico che la seconda pompa,normalmente di cilindrata maggiore alla prima venga alimentata solo dallo scarico della prima.
                                                      Verificherei prima di tutto l'efficenza della pompa(lascio ad altri indicarti come),
                                                      poi data per certa l'efficenza di questa,la diversa risposta a freddo e caldo delle pressioni all'idroguida saranno un indicazione sufficente per determinare se il problema e di taratura o di usura del distributore.

                                                      P.S.Peppo si immagina sempre che gli impianti idraulici dei trattori siano "seri",ma purtroppo non è così........
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ecco alcune foto della pompa se possono servire:




                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Per capirci,la prima pompa diciamo che è quella verso il carter d'attacco e la seconda verso il filtro.
                                                          Si vede l'aspirazione della seconda(il tubo grosso,ma da dove viene?)e 'l'aspirazione della prima che viene da quel filtro in vista.
                                                          Puoi confermare che lo scarico dell'una è l'unica alimentazione dell'altra?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            Per capirci,la prima pompa diciamo che è quella verso il carter d'attacco e la seconda verso il filtro.
                                                            Si vede l'aspirazione della seconda(il tubo grosso,ma da dove viene?)e 'l'aspirazione della prima che viene da quel filtro in vista.
                                                            Puoi confermare che lo scarico dell'una è l'unica alimentazione dell'altra?
                                                            Il Tubo grosso viene da sotto la scatola del cambio che fa da serbatoio dell'olio visto che ci va circa 50 litri d'olio. (vedi 1° foto allegata)
                                                            Si lo scarico della 2° pompa, nell'ordine che hai scritto sopra, è l'unica aspirazione della 1° pompa.
                                                            Allego anche qualche altra foto.





                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X