MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

LANDINI: sollevatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • LANDINI: sollevatore

    ne ho trovato uno senza sollevatore a 2000 euro, però messo proprio bene non sò se special o no , credo di no comunque ( da dove si capisce?)

    ho chiamato il conce landini per sapere il costo del sollevatore , mi ha detto che originali non si trovano , che non originale lo si può prendere nella mia zona a macerata, funziona egreggiamente e costa sui 1500 -1800 euro, poi mi ha detto: è tutto esterno, che significa ?

    inoltre mi ha detto di vedere se il trattore è special perche se non lo è ed ha il cofano tondo non va bene perchè dice che la presa di forza gira a 900 giri anziche 540 e non posso adattarci gli attrezzi




    aspetto consigli

  • #2
    Io ho visto su un Landini non sò con precisione il modello, applicarci un sollevatore Fiat tipo 640-605C con pochi adattamenti, puoi vedere anche il sito di una ditta www.cbmgroup.it e chiedere a loro.Per la presa i forza alzo le mani, non sò.

    Commenta


    • #3
      Io ho messo un sollevatore recuperato da una Fiat 605C sul Landini C35 che ha praticamente lo stesso gruppo cambio riduttori del C5000, per la presa di forza ti posso dire che quando usiamo la fresa dobbiamo mettere la pdf sincronizzata, cosi' in prima gira piano, altrimenti non la regge!

      Commenta


      • #4
        Landini CL 5000

        Salve a tutti,
        qualcuno mi ha detto che il mio landini cl 5000 ha lo sforzo controllato ed altri mi hanno detto di no. Voi che ne dite???
        Quando il sollevatore non si alza quali sono i difetti? E che olio porta?
        Sostituendo il paraolio della presa di potenza, l'olio che ne è uscito è l'olio del cambio???

        GRAZIE

        ELIA

        Commenta


        • #5
          Ciao Elia e benvenuto nel forum,

          l'olio che fuoriesce dalla presa di forza è olio del cambio , mentre per il sollevatore che non alza , le cause possono essere molteplici : poco olio nel circuito , pompa divenuta spompa , ecc.. Per il sollevatore usa olio idraulico e , dopo che avrai trovato il guasto , cambialo tutto e mettilo nuovo.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da sergiom
            "Un pò liquido" non significa nulla, per poterti aiutare devi dire esattamente quale olio hai utilizzato, meglio ancora, devi specificare le caratteristiche (viscosità, specifiche riportate nella confezione).

            Come fai a dire che non è uguale a quello di "prima" ? Sai qual era quello di prima?
            Ho usato su un Landini CL 5000, come olio idraulico per sollevatore, ''Agip 15-40 Universal''. Il sollevatore senza peso si alza ma fuoriesce olio dallo sfiato e se invece vi aggancio un peso non alza affatto e l'olio continua a fuoriuscire.
            L'olio Agip 15-40 Universal va bene?
            Alcuni mi hanno suggerito che l'olio idraulico giusto è l' HP 68. Che ne dite?

            PS: Faccio tutte queste domande perchè non sono in possesso del libretto uso e manutenzione del mio landini CL5000. C'è qualcuno che mi può inviare un copia?
            Voglio essere anch'io un perfetto TRATTORISTA. Spero di riuscirci con il vostro aiuto.

            GRAZIE
            Ultima modifica di elia.mignogna; 19/01/2009, 20:29.

            Commenta


            • #7
              L'unica zona nella quale il circuito idraulico può prendere aria è nella zona della aspirazione : cioè tra il serbatoio dell'olio e la pompa idraulica. Nelle altre zone , se c'è una fessura , l'olio può solo uscire.
              Controlla bene la pompa e il paraolio che sta sull'albero.

              Commenta


              • #8
                singhiozzio sollevatore landini 6830

                Sollevatore carico, alzato fino all'estremità comincia a saltellare..io ho fatto alcune prove non riusciendo a risolvere..cosa consigliate?

                Commenta


                • #9
                  Ciao Elia,
                  Rispondo solo ora perchè ho trovato ora il post.
                  Avevo lo stesso problema, poca forza e bollicine d'aria. Dopo avere cambiato pompa, tubi ecc... ho trovato il problema:
                  Era nel FILTRO DELL'OLIO posto all'ucita del sollevatore, prima dell'attacco del tubo di carico della pompa.
                  Pulito quello (che si era compresso come un sottovuoto) il sollevatore è tornato a funzionare!

                  Commenta


                  • #10
                    Salve a tutti,
                    ho un landini c5000 cingolato giorni fa mi sono accorto che si è rotta la scatola del sollevamento in ghisa. Qualcuno di voi sa dove potrei cercare un ricambio di quel tipo? ho provato su internet ma non si trova molto al riguardo.
                    Grazie a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da blaesus Visualizza messaggio
                      Salve a tutti,
                      ho un landini c5000 cingolato giorni fa mi sono accorto che si è rotta la scatola del sollevamento in ghisa. Qualcuno di voi sa dove potrei cercare un ricambio di quel tipo? ho provato su internet ma non si trova molto al riguardo.
                      Grazie a tutti
                      Ciao Blaesus,
                      Io ho un CL5000 Special, ed il sollevatore è di terze parti, molti ci adattano un sollevatore del Fiat605, la cosa buona è che il circuito idraulico è completamente separato dal resto del motore, e che quindi lascia un bel margine di libertà per potere adattarci qualsiasi altro sollevatore. Di solito sono in ghisa, e se è crepato un buon saldatore la puo' riparare, meglio prima che a completa rottura

                      Commenta


                      • #12
                        Aggiunta comando sollevatore Landini 10000S

                        Ciao a tutti... sono nuovo nel forum...

                        Innanzi tutto complimenti per il sito ed il suo contenuto

                        Ho bisogno del Vostro aiuto!!!
                        Circa 4 anni fa ho acquistato un Landini 10000S
                        A mio parere è un trattore molto buono e performante..
                        Una delle pecche di questa macchina però è la mancanza del comando posteriore del sollevatore che sarebbe molto importante per l'attacco della maggior parte degli attrezzi..
                        Volevo costruirne uno ma sono un pò a corto di idee.... Qualcuno ha qualche idea da darmi? e mi sappia spiegare come costruire il tutto? io pensavo ad un'aggiunta di un comando idraulico..... oppure costruire un comando che muovendolo fa muovere in simultanea la leva di comando principale del sollevatore. grazie in anticipo del vostro aiuto

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Matteo1985 Visualizza messaggio
                          Ciao a tutti... sono nuovo nel forum...

                          Innanzi tutto complimenti per il sito ed il suo contenuto

                          Ho bisogno del Vostro aiuto!!!
                          Circa 4 anni fa ho acquistato un Landini 10000S
                          A mio parere è un trattore molto buono e performante..
                          Una delle pecche di questa macchina però è la mancanza del comando posteriore del sollevatore che sarebbe molto importante per l'attacco della maggior parte degli attrezzi..
                          Volevo costruirne uno ma sono un pò a corto di idee.... Qualcuno ha qualche idea da darmi? e mi sappia spiegare come costruire il tutto? io pensavo ad un'aggiunta di un comando idraulico..... oppure costruire un comando che muovendolo fa muovere in simultanea la leva di comando principale del sollevatore. grazie in anticipo del vostro aiuto
                          ho fatto la stessa cosa su una macchina di un altra marca ma il concetto è identico, ti consiglio di costruire una leva che agisce direttamente sul comando del distributore del sollevatore, mi sembra la cosa più semplice. Unica nota dolosa, e non da poco, è che per la 626 non è ammessa.
                          Ultima modifica di sergiom; 30/08/2012, 17:34. Motivo: evidenziata parte importante

                          Commenta


                          • #14
                            Sollevatore Landini CL4000

                            Buonasera a tutti, prima di esporre il mio problema confesso di seguire con passione i vostri argomenti ormai da tempo. Non sono mai intervenuto, ma ora ho deciso di iscrivermi nella speranza di trovare una soluzione per il mio sollevatore. Vi anticipo che sono fermamente convinto che qualsiasi attrezzo si possa aggiustare, e, a meno che il costruttore stesso non abbia provveduto a modifiche, che debba funzionare per le funzioni per le quali è stato progettato. Questa convinzione mi ha portato a voler sempre riportare qualsiasi attrezzo o attrezzatura al suo stato originale e nel corso degli anni ho imparato a preferire l'originalità alla modifica o alla miglioria spinta.
                            Detto questo espongo agli esperti un problema di funzionamento del sollevatore applicato al Landini CL4000 che ho acquistato recentemente: il sollevatore arriva circa a metà corsa, non di più ... proverò ad allegare una foto del sollevatore in quanto penso siano stati usati modelli diversi su questo tipo di trattore.
                            Avevo cambiato l'olio e sinceramente non ho ancora verificato il livello dopo aver riscontrato il difetto.
                            E ora larga sentenza ai professionisti. Grazie
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              In attesa di vostri commenti, ieri ho provato a controllare se vi erano possibilità di registrazioni "facili". Sul Same Minitauro 60 c'ero riuscito ... Qui invece non ho trovato nulla, ovvero dopo aver controllato il livello e aperto il coperchietto ad un ulteriore avvio del motore il sollevatore si alza miracolosamente un po' di più. La cosa mi dà alquanto fastidio non avendo fatto assolutamente nulla! L'altezza non è ancora soddisfacente ma è sicuramente meglio. Inoltre faccio notare che manca la leva per il controllo sforzo ma non riesco a capire se non è prevista oppure se si è rotta ed è stata tolta ... Nella foto del mio ultimo post si nota una fessura che potrebbe essere la guida della leva mancante. Che dite? - Grazie per qualsiasi commento e/o aiuto. Ah, a proposito: sul lato del sollevatore ho trovato una unica sigla "F 3211"

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao, volevo chiederti le catene che non fanno muovere i bracci del sollevatore come sono attaccati al trattore?

                                Commenta


                                • #17
                                  Sollevatore si alza solo metà, sfasamento, posizione leva sollevamento

                                  Riapro questa discussione per chiedere aiuto riguardo un sollevatore su Landini CL5000.

                                  Il problema è che, specie a carico il sollevatore non arriva fino in cima (poco più di metà) a vuoto invece si alza purchè parta da in fondo.
                                  Ho pulito il filtro dell' olio, ho sostituito e controllato olio idraulico ma niente.
                                  La pompa era stata sostituita anni fa ed usata pochissimo pertanto penso di escluderla.

                                  Non capisco quale sia il problema inoltre vorrei capire anche il funzionamento di questo:

                                  nella leva si sollevamento c'e' una sorta di sfasamento di posizione (variabile in due punti che chiamo C e D) rispetto al perno che entra nella scatola del sollevatore.

                                  Consideriamo 2 posizioni della leva di sollevamento chiamate A (tutta spinta in avanti) e B tutta tirata indietro
                                  Si consideri anche che con i "leveraggi" posizione C e Leva in posizione A il perno abbia rotazione angolo 0.
                                  1) con Leva in posizione A e sfasamento C angolo perno che entra nel sollevatore =0
                                  2) con Leva in posizione B e sfasamento C, angolo perno che entra nel sollevatore = -90
                                  3) con Leva in posizione A e sfasamento D, angolo perno che entra nel sollevatore = -90
                                  4) con Leva in posizione B e sfasamento in D, angolo perno che entra nel sollevatore = -180

                                  Ovviamente l' angolazione scritta è solo per avere un idea di cosa intendo, posso eventualmente aggiungere anche qualche immagine.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sollevatore Landini 5000

                                    Riapro questa discussione per chiedere aiuto riguardo un sollevatore su Landini CL5000.
                                    avevo postato tempo fa ma su un post vecchio.
                                    Se gli amministratori lo valutano un doppio lo cancellino pure

                                    Il problema è che, specie a carico il sollevatore non arriva fino in cima (poco più di metà) a vuoto invece si alza purchè parta da in fondo.
                                    Ho pulito il filtro dell' olio, ho sostituito e controllato olio idraulico ma niente.
                                    La pompa era stata sostituita anni fa ed usata pochissimo pertanto penso di escluderla.

                                    Non capisco quale sia il problema inoltre vorrei capire anche il funzionamento di questo:

                                    nella leva si sollevamento c'e' una sorta di sfasamento di posizione (variabile in due punti che chiamo C e D) rispetto al perno che entra nella scatola del sollevatore.

                                    Consideriamo 2 posizioni della leva di sollevamento chiamate A (tutta spinta in avanti) e B tutta tirata indietro
                                    Si consideri anche che con i "leveraggi" posizione C e Leva in posizione A il perno abbia rotazione angolo 0.
                                    1) con Leva in posizione A e sfasamento C angolo perno che entra nel sollevatore =0
                                    2) con Leva in posizione B e sfasamento C, angolo perno che entra nel sollevatore = -90
                                    3) con Leva in posizione A e sfasamento D, angolo perno che entra nel sollevatore = -90
                                    4) con Leva in posizione B e sfasamento in D, angolo perno che entra nel sollevatore = -180

                                    Ovviamente l' angolazione scritta è solo per avere un idea di cosa intendo, posso eventualmente aggiungere anche qualche immagine.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Rispolvero questo vecchio post per non aprirne uno nuovo visto che la mia domanda rigurda tutto sommato il sollevatore.
                                      Sto valutando di acquistare un Landini 4500.
                                      La macchina ha lavorato poco e ben tenuta
                                      Vengo al punto, al 4500 manca una leva sul sollevatore.
                                      Mi spiego meglio, ha la leva con cui si comanda la salita/discesa ma è stata "smontata" la seconda leva, quella della sensibilità.
                                      Ho chiesto al rivenditore dove mi rifornisco per gli altri mezzi e mi hanno risposto che non esiste come ricambo , ho provato a vedere nei vari siti on line ed effettivamente non riesco a trovere il pezzo.
                                      Qualcuno ha il codice o il nome tecnico o mi sa indicare dove poterlo reperire?
                                      Vi ringrazio in anticipo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Di solito la "sensibilità" non ti serve a nulla su quei mezzi.
                                        Hai provati a chiedere ad un concessionario Landini?
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Si, mi ha detto che per macchine così vecchie non si trovano le leve...
                                          capisco che è del secolo scorso ma non mi sembra tanto vecchia da non reperire i pezzi.
                                          Inutile dire che mi ha proposto una del suo parco usato

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Si, mi ha detto che per macchine così vecchie non si trovano le leve...
                                            capisco che è del secolo scorso ma non mi sembra tanto vecchia da non reperire i pezzi.
                                            Inutile dire che mi ha proposto una del suo parco usato

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X