MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

JCB 530B problemi idraulici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • JCB 530B problemi idraulici

    Salve a tutti, possiedo un movimentatore telescopico jcb 530b dei primi anni '90 che ultimamente presenta un problema:
    quando alzo o abbasso il braccio la pala tende a seguire i movimenti di quest'ultimo, più alzi più viene "richiamata" e viceversa, cioè non resta a livello (perdonate il mio vocabolario tecnico).
    C'è qualche valvola da regolare?
    Grazie a tutti anticipatamente.
    Ultima modifica di nuvola; 17/04/2007, 15:32.

  • #2
    C'è per caso un sistema di livellamento automatico della pala?

    Commenta


    • #3
      Non ci sono valvole da regolare, con molta facilità il problema è da ricercarsi nella valvola di blocco montata sul cilindro benna che può avere rotto i gommini esterni oppure si grippa internamente. Oppure nelle guarnizioni dei cilindri di compensazione e/o benna da sostituire.
      essendo una valvola di sicurezza non è tarabile (anche se ha il registro) e non è scomponibile. Prova a dargli un occhio e comincia a pensare di dover mettere mano al portafogli per la sostituzione.

      P.S. Il sistema di livellamento è ottenuto con un 2 cilindri di compensazione montati dietro il punto di incernieramento del bracccio. Questo sono compensati volumetricamente con il cilindro benna e lo alimentanto durante il sollevamento o abbassamento.

      Ciao
      Peppo

      Commenta


      • #4
        Grazie Peppo mi hai chiarito un po di dubbi.
        Il problema si è presentato dopo che il mezzo è stato portato in un'officina e sono stati sostituiti gli O-Ring dei cilindri di sollevamento del braccio (che sono 4) e del cilindro della benna appunto. Questo mi aveva fatto pensare che il problema fosse dato da un assemblaggio frettoloso dei cilindri, ovviamente la ditta in questione ha schivato tutte le responsabilità....

        per arrivare alla valvola di blocco devo agire dallo sportellino presente nel braccio telescopico?

        per renotcha non saprei dire, ma se non ho dedotto male dalla spiegazione di peppo si tratta di un livellamento idraulico.
        Aspetto altri consigli, grazie molte ciao nuvola.

        Commenta


        • #5
          E' probabile che al momento ci sia dell'aria intrappolata nel circuito. fai un pò di movimenti. Chiudi tutta la benna quando se hai il braccio tutto sollevato e poi fai la discesa braccio. Prova a farlo qualche volta, dovrebbe spurgare tutta l'aria.

          Commenta


          • #6
            non ho capito, ma prima devo aprire qualche spurgo?

            Commenta


            • #7
              no lo spurgo avviene in maniera automatica

              Commenta


              • #8
                Per cui alzo tutto il braccio e poi richiamo la benna, dopo di che abbasso il braccio ed eventualmente ripeto, però mentre alzo il braccio la benna viene richiamata per cui devo fare in modo prima di avere tutto il braccio alzato e poi di richiamare la benna, giusto? Non ho precisato che e già qualche mese che il problema persiste.
                Oggi ho dato un'occhiata rapida da dove è incernierato il braccio, come mi hai spiegato ed ho visto il cilindro (solo 1) che credo sia quello compensazione e la sua valvola, magari posto una foto.

                Commenta


                • #9
                  Solleva tutto il braccio poi richiama.
                  Posta la foto che scopriamo qualcosa di più.

                  Commenta


                  • #10
                    non riesco a postare le foto..... "invio del file fallito" eppure ho rimpicciolito le immagini.
                    ho provato a fare la sequenza suggerita ma le cose non cambiano anche se quando comincio a far scendere il braccio si avverte aria nell'impianto dato che i cilindri vanno un pò a scatti nelle prime fasi di discesa.
                    nello sportellino che permette l'accesso al cilindro della benna, è subito in evidenza la valvola che 4/5 anni fa era già stata sostituita, è quella che mi dicevi tu peppo?
                    mentre nel retro, dove è incernierato il pistone guardando meglio mi sono accorto che il cilindro e la valvola che citavo penso siano quelli che permettano la funzione telescopica.

                    Commenta


                    • #11
                      Sì è quella nel naso del braccio dove esce il cilindro delle forche.

                      Commenta


                      • #12
                        Finalmente ho risolto il problema!!
                        Alla fine causa incapacità manifesta mi sono recato mesto-mesto in una piccola officina/rivenditore JCB che da poco ha aperto qui dalle mie parti, ho esposto il problema precisando che si è presentato dopo la manutenzione ai cilindri ed il tecnico, oltre a consigliarmi tutte le azioni già elencate da Peppo, mi suggerisce di provare a scambiare 2 tubi che sono in bella evidenza sotto il parafango posteriore sx, dicendomi "non si sa mai che qualche genio li abbia invertiti........."
                        Ovviamente era proprio così! problema risolto in 2'', tribolazioni da oltre un anno....
                        Ringrazio vivamente tutti coloro che mi hanno aiutato, un saluto Nuvola.

                        Commenta


                        • #13
                          Sono contento che abbia risolto il problema in questione.
                          Solo una piccola domanda che può essere d'aiuto per chi in futuro dovesse avere il tuo stesso problema...
                          Ma i due tubi che hai invertito cosa comandano?
                          Ciao
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                            Solo una piccola domanda che può essere d'aiuto per chi in futuro dovesse avere il tuo stesso problema...
                            Ma i due tubi che hai invertito cosa comandano?
                            Ciao
                            Non comandano nulla,collegano il cilindro di compensazione con il cilindro benna,in modo da ottenere l'effetto "autolivellamento",se invertiti hai l'effetto opposto.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X