MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verniciatura: tecniche, materiali, strumenti...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
    Ps la vernice del telaio (soprattutto lato motore, credo per il calore) si è screpolata
    ....
    Un effetto simile si ha anche utilizzando vernici con diluente nitro su sintetico,magari non è il tuo caso.
    Ci sono anche vernici specifiche per alte temperature.
    Ultima modifica di mefito; 04/02/2017, 20:57.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #62
      Oggi ho terminato di smontare tutto: per chi me lo aveva chiesto metto le foto del mezzo prima di cominciare a lavorarci sul serio.
      Ho anche dato una bella pulita col compressore ed una prima sommaria grattata alla vernice saltata.
      Sabato prossimo (purtroppo ho solo il fine-settimana libero), lavo con idropulitrice e sgrassante, poi gratto nuovamente i punti più rovinati.
      Nel frattempo mi sono portato la carrozzeria a casa (il trattore ce l'ho in campagna), così durante il pomeriggio almeno lavoro su quella.

      PS: avete idea se si riescono a trovare le decalcomanie/adesivi per sostituirlii? Su internet non ho trovato niente per l'explorer, solo altri mezzi più vecchi.
      Attached Files

      Commenta


      • #63
        con un pò di olio di gomito e senza tante pretese.....

        con un pò di olio di gomito e senza tante pretese..... si possono ottenere risultati apprezzabili per degli attrezzi agricoli

        https://www.youtube.com/watch?v=jXiG4-sdfVQ

        Commenta


        • #64
          Proseguono i lavori: nel frattempo ho carteggiato 3/4 di telaio e tutta la carrozzeria. Sabato lavo tutto con lo sgrassante che ho acquistato e finisco di carteggiare il quarto di telaio rimanente che non ho potuto fare prima perchè troppo grasso.
          Intanto a casa ho tolto le ammaccature a sponde, cofano e carrozzeria in generale, poi prossimamente passo il convertitore di ruggine nei punti critici.
          Visto che sono in ballo......ho smontato contaore e indicatore carburante perchè erano sporchi all'interno ed anche perchè i vetri erano puntinati a causa di alcuni schizzi di frullino che li hanno colpiti: nel fine-settimana vedo se in vetreria me li fanno uguali, è un lavoraccio, ma anche una soddisfazione veder rinascere questi oggetti

          PS:Nel frattempo mi sono informato sulle vernici: qua vicino casa hanno MaxMeyer, ma in giro non ne ho sentito parlare bene, confermate?
          Ho letto invece bene di Lechler, ma non rispondono alle mie mail....
          Attached Files

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
            Proseguono i lavori: nel frattempo ho carteggiato 3/4 di telaio e tutta la carrozzeria. Sabato lavo tutto con lo sgrassante che ho acquistato e finisco di carteggiare il quarto di telaio rimanente che non ho potuto fare prima perchè troppo grasso.
            Intanto a casa ho tolto le ammaccature a sponde, cofano e carrozzeria in generale, poi prossimamente passo il convertitore di ruggine nei punti critici.
            Visto che sono in ballo......ho smontato contaore e indicatore carburante perchè erano sporchi all'interno ed anche perchè i vetri erano puntinati a causa di alcuni schizzi di frullino che li hanno colpiti: nel fine-settimana vedo se in vetreria me li fanno uguali, è un lavoraccio, ma anche una soddisfazione veder rinascere questi oggetti

            PS:Nel frattempo mi sono informato sulle vernici: qua vicino casa hanno MaxMeyer, ma in giro non ne ho sentito parlare bene, confermate?
            Ho letto invece bene di Lechler, ma non rispondono alle mie mail....
            io ho riverniciato gli attrezzi icon una vernice poliuretanica bicomponente per le barche (aderisce su tutti i materiali - legno ferro - vetroresina) Si dà sotto un primer anticorrosivo epossidico. Insomma è un lavoraccio, ma in 10 anni quasi che ho riverniciato il mio carretto appendice, ancora tiene benissimo e sta sempre ricoverato fuori! La marca è CAP ARREGHINI

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da cippettoni Visualizza messaggio
              io ho riverniciato gli attrezzi icon una vernice poliuretanica bicomponente per le barche (aderisce su tutti i materiali - legno ferro - vetroresina) Si dà sotto un primer anticorrosivo epossidico. Insomma è un lavoraccio, ma in 10 anni quasi che ho riverniciato il mio carretto appendice, ancora tiene benissimo e sta sempre ricoverato fuori! La marca è CAP ARREGHINI
              Grazie per la risposta Cippettoni
              Da ricerche fatte su internet mi pare di capire che la poliuretanica bicomponente è una delle scelte migliori per questi attrezzi, solo che qualcuno dice che se viene data su vecchia vernice con altra tecnologia è possibile che reagisca sfogliandosi.....ti risulta?

              Commenta


              • #67
                hai ragione peppe, io comunque le superfici le ho carteggiate bene, non riportando a ferro vivo ma bene, e non ho avuto di questi problemi.

                Commenta


                • #68
                  ciao ragazzi, vedo che siete esperti e volevo chiedere una cosa.
                  penso al dopo verniciatura di un mezzo agricolo (nel mio caso un motocoltivatore) e ai possibili graffi che possono occorrere.
                  Avevo pensato che, dopo aver fatto asciugare benissimo la vernice (l'ho verniciato quando ero sicuro di non utilizzarlo per almeno 1 mese) di cospargere il cofano anteriore con della vasellina liquida trasparente in modo tale che eventuali rami che possano sfregarci sopra non graffino la superficie (ovviamente tutto ha un limite).
                  cosa ne pensate? alla fine non altera neanche l'estetica.......
                  sergio

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X