MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verniciatura: tecniche, materiali, strumenti...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    devi utilizzare il catalizzatore nella percentuale che è scritta sul barattolo... poi usa una pistola di buona marca con serbatoio del compressore di almeno 100 litri, ugello della pistola minimo 2,5 ventaglio tutto aperto e pressione 4 atm..

    Commenta


    • #32
      Smontaggio per verniciatura!

      Come dicevo precedentemente sto valutando l'idea di riverniciare il mio 55L! Solo che per fare un lavoro duraturo bisogna prima sverniciarlo a dovere!
      Ora, per quanto riguarda il motore, se sul lato sinistro non ci sono particolari difficoltà, a destra invece c'è la pompa del gasolio, i filtri del gasolio e il filtro dell'olio!
      Ebbene...se per questi ultimi smontarli non è un problema, qualche dubbio c'è l'ho in merito alla pompa del gasolio perchè nello smontarla si rischia facendola ruotare di perdere la fase del motore e quindi poi ci sarebbe bisogno del meccanico per rimettere in moto il motore!!!
      Qualcuno di voi può aiutarmi a capire cosa conviene fare?
      Una volta smontata, la pompa può essere ruotata con facilità? Oppure per via della sua compressione interna anche smontandola non ci sarebbe pericolo?
      Qualcuno di voi ha già riverniciato un motore?
      Come avete risolto il problema?
      Grazie,
      Tatònn

      Commenta


      • #33
        cio che non è conveniente smontare lo si copre con carta resistente e nastro, poi certi organi si sta lontani con la sabbiatrice, il lavoro fatto da un professionista è veloce e ben fatto se ha cura d'esecuzione, tuttavia considera che su un trattore del genere tra preparazione sabbiatura e stesura protezione antiruggine, minimo 2 giorni pieni di lavoro se ne vanno come nulla

        Commenta


        • #34
          Diluente per sverniciare?

          Ciao Alle!
          Grazie per le informazioni sullo sverniciatore!
          Tu mi parli di lavare tutto col diluente...ma la mi sorge un dubbio
          il diluente riesce a togliere la vernice vecchia che c'è sotto?
          Qualche anno fa quando comperai il trattore lo riverniciai, dopo averlo lavato con idropulitrice ad alta temperatura, solo che sotto c'era ancora la vernice vecchia. Quindi riverniciando sulla vecchia vernice si vedono le toppe della vecchia. Inoltre allora usai della semplice vernice alla nitro...che è poco resistente! Ha subito perso di lucentezza e ad ogni lavaggio viene via! Inoltre è anche poco resistente ai graffi ai colpi....insomma ora vorrei fare un lavoro un pò più decente!
          L'uso del diluente che risultati da?
          ciao
          Tatònn

          Commenta


          • #35
            Vernicio da anni e ho una discretta esperienza in lavori del genere,se posso esservi utile vi consiglio,dopo la sabbiatura o sverniciatura,di dare una leggera mano di un buon primer,giusto un velo,(poi dipende dal tipo,ogni produttore da le sue istruzioni) poi un fondo riempitivo ottimo in caso di piccoli diffetti come i solchetti provocati dalla ruggine o altro..dopo questo si da una cartegiata a tutto si pulisce il tutto con uno sgrassante antisilicone e ci si prepara per la verniciatura,per il migliore risultato oltre ovviamente ad una buona esecuzione,è indispensabile l'utilizzo di prodotti di buona qualità,sono di facile reperibilità con un costo un po piu alto,ma con il mazzo che uno si fa in questo genere di lavori,è preferibile spendere qualche decina di euri in piu ma non rischiare di dover rifare tutto dopo poco tempo.

            Commenta


            • #36
              Grazie Paolo78 e tainen per le preziose informazioni!
              Per quanto riguarda la sabbiatura...preferirei evitare anche perchè costa un pò!
              Meglio spendere qualche euro in più di sverniciatore sinceramente, almeno il lavoro me lo faccio io! Sabbiare comporterebbe andare da chi ha gli attrezzi adatti e questo costerebbe troppo...
              Per quanto riguarda il primer invece...ciò che mi "spaventa" è il fatto di dover carteggiare tutto dopo averlo passato! Sarà una faticaccia!!!!!!
              Secondo voi se dopo aver sverniciato, gli passo solo due mani di un buon antiruggine prima di verniciare, ottengo un buon risultato?
              Ovviamente non userò prodotti scadenti questa volta, perchè ho già verniciato questo trattore in passato con prodotti da quattro soldi...risultato siamo punto e a capo..!
              Per la vernice invece? Quale mi consigliate dato che c'è ne sono in giro tantissime e considerando che vorrei fare un lavoro duraturo?
              Ciaooooo e graaaazieee!!
              tatònn

              Commenta


              • #37
                guarda che la base per verniciare è determinante, se non prepari bene il fono con un buon prodotto, non lo carteggi adeguatamente(a umido con acqua), poi quando vai a stendere la vernice finale ti accorgerai che dove non hai lisciato bene, insistere con la vernice per coprire sara adirittura controproducente, se non hai abbastanza manualita, al max dai piu prodotto di fondo in modo che anche procedendo con poca esperienza non riscxhi di arrivare subito al metallo, una volta carteggiato ed asciugato il tutto , passa sempre con l'apposito panno per raccogliere tutti i residui di polvere, che pregiudicherebbero la verniciatura finale, che se non hai un locale protetto è di per se gia a rischio che si aggiungano impurita ambientali

                Commenta


                • #38
                  a memoria sono un po ruggine vediamo, di solito consulto i mie manuali prima di un lavoro,Su materiale nudo sabbiato ecc antiruggine, meglio se allo zinco tipo da carozzeria, fare sempre asciugare bene, poi fondo bicomponente, carteggiare co mano leggera, se traspare l'antiruggine dai una seconda mano, ricarteggia leggero e a umido grana 600-800 non ricordo, devi ottenere una superficie liscia regolare al tatto e con microsolchi per la vernice finale.Passa il panno fissapolvere, dai una prima mano giuda con vernice bicomponente, molto leggera, non avere fretta di coprire col colore(se traspare anche il fondo non importa) ricarteggia a umido 800-1000, dai una seconda e eventuale terza mano fino a coprire, ma sempre in strati leggerissimi, usa maschera ai carboni attivi(le bicomponenti contengono cianuro), se non hai un locale chiuso e ventilato filtrato, fatti una specie di serra sopra a dove vernici col tessuto non tessuto che usano in agricoltura per evitare le gelate, ti aiutera a trattenere un poco di impurita(solitamente come si comincia a verniciare si alza il venticello di fantozzi)

                  Commenta


                  • #39
                    Ok, grazie Challenger!
                    Solo due piccoli chiarimenti:
                    1) Dopo aver passato una mano di antiruggine mi dici di passare il "fondo". Cosa intendi per fondo? Il primer? Scusa l'ignoranza ma non sono pratico di verniciatura!

                    2) Mi hanno detto che la vernice bicomponente anche se lucida appena passata, poi diventa opaca una volta asciugata e quindi bisogna passarci il trasparente lucido! Tu che mi dici in merito? E vero?

                    3) Hai qualche consiglio particolare per la sverniciatura di parti come il lato pompa gasolio e il sottocarro che sono abbastanza complicate?

                    Volevo chiederti...sapresti indicarmi una buona marca di sverniciatore?
                    Ho visto in giro e se ne trovano da 6 euro in su, ma non essendo pratico magari è buono andare su una marca affidabile e collaudata!
                    Quanto pensi ne serva per sverniciare il 55L?
                    Ciao ancora 1000 grazie!

                    Tatònn
                    Ultima modifica di sergiom; 04/02/2009, 20:15. Motivo: messaggi consecutivi

                    Commenta


                    • #40
                      non ho nessuna esperienza di sverniciatori su metalli(l'unica che ho utilizzato non mi ha convinto), solitamente lo uso solo sul legno.Personalmente lo sverniciatore per i metalli8 non lo vedo , troppo pericoloso, viene in parte assorbito dal metallo compromettendo poi nel tempo il lavoro finale, i vecchi del mestiere non lo usano si affidano alla sabbiatura e a spazzole e altro.Tuttavia nell'eventualita per vari motivi che non sabbi o usi spazzole, puoi sempre fare un certosino lavaggio con sgrassanti e altro anche a mano, se puoi usare una pompa a pressione e acqua calda, molta della vernice non ancorata viene via da sola, nelle zone difficili, in mancanza di meglio, carta vetrata opportuna e tiri a pareggio finche riesci.La sola bicomponente che diventa opaca è quella per il metalizzato, e li va per forza dato il lucido poi, le altre se le dosi giuste e con temperatura ok diventano a specchio, miscelane sempre poca per volta, i tempi di reazione sono abbastanza corti, anche la pistola va sempre ed accuratamente lavata e smontata, pena ritrovarsela con impurita o bloccata, il primer che tu dici probabilmente si chiama anche antiruggine, il fondo si da prima della verniciatura, copre anche le parti stuccate dei carozzieri, solitamente è grigio o marrone, comunque puoi trovare maggiori informazioni visitando i post dedicati al restauro e altri, li molti hanno scritto in merito.

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao a tutti,
                        volevo solo aggiungere che ottimi risultati si ottengono solo con ottimi prodotti e con ..... olio di gomito.
                        Per avere risultati professionali anche in carrozzeria si fa molta fatica, si usa molta pazienza, si impegna molto tempo.
                        Non esistono sverniciatori miracolosi o stucchi intelligenti che riempiono solo gli avvallamenti, la migliore sverniciatura è con la spazzola o con la carta vetrata (la sabbiatura è per i cancelli o al massimo per un aratro) e lo stesso le stuccature (anche fatte a mano con i bicomponenti) vanno carteggiate, ristuccate e ricarteggiate fino al risultato perfetto, poi si parte con i fondi e le finiture.
                        Sui prodotti direi in ordine di qualità:
                        nitro
                        sintetico
                        epossidico
                        poliuretanico
                        ad acqua
                        non sono tutti compatibili c'è un ordine da rispettare per sovrapporre gli strati.
                        In ogni caso almeno due mani per tipo, meglio molto leggere che voler coprire tutto con una, l'aerografo non deve mai essere fermo, le temute "colature" avvengono perchè si cerca di caricare troppo in un certo punto se il rapporto tra la densità della vernice e la quantità spruzzata sul pezzo è giusto il risultato è la copertura perfetta senza colature (questa è la "mano" che si acquisisce con l'esperienza, non si può insegnare per corrispondenza)

                        Commenta


                        • #42
                          l'idropulitrice a caldo va usata per prima, in modo da togliere(anche con l'applicazione di sgrassanti specifici) le tracce di unto, poi procedi con spazzole e altro, in questo modo non dai possibilita di innescare processi di ossidazione ulteriori

                          Commenta


                          • #43
                            Grazie ancora per le indicazioni ragazzi!
                            Ora quello che vorrei capire è questo:

                            1) Qual'è la differenza tra vernici monocomponenti e bicomponenti? Sta solo nel fatto che la bicomponenente va diluita con induritore e diluente, mentre la monocomponente è già diluita? Oppure c'è anche differenza di qualità?

                            2) E' la differenza tra vernici epossidiche e poliuretaniche, qual'è?

                            3)Mio zio ha recentemente riverniciato un piccolo trattorino Goldoni adoperando vernici NewHolland comprate al consorzio! Voi che ne pensate? Come sono questo tipo di vernici?

                            Aspetto vostre news!
                            Tatònn

                            Commenta


                            • #44
                              sono in graqdo di risponderti completamente solo alla prima domanda.O vantaggi della bicomponente, sono dovuti al fatto che aggiungendo l'induritore specifico, in teoria dovresti raggiungere risultati finali molto vicini alla verniciatura a forno.Se hai modo di fare semplici prove su diversi tipi di vernici applicate potrai constatare che la bicomponente tende a mantenere la lucentezza e resistenza nel tempo maggiore rispetto alla comune nitro o altri tipi di smalto, se fai una prova ad inciderla con l'unchia potrai notare la maggiore resistenza a essere incisa e scalfitta, cio è dovuto al processo di essicazione(sia che avvenga in forno o con induritore) che tende a rendere chiusa la superficie tipo la colata di una smaltatura a fuoco, nella nitro diversamente la sola evaporazione del diluente lascia una superficie piu porosa, questo è un mio pensiero frutto di osservazione, se tecnici o esperti ne sanno maggiormente che espongano pure in merito.Riguardo a vernici newholland, bisigna vedere chi le produce(non sicuramente nh che appone solo il marchio) un grossolano modo per valutare la differenza fra una e l'altra fare delle prove con piccole quantita(pistola a spruzzo con serbatoio superiore), quella piu performante tendera a coprire maggiore superficie e dare una finitura migliore.In verniciature da carrozzeria si usa pochissima vernice, per fare un esempio, se hai mano con un cucchiaio di vernice o poco piu vernici un parafango d'auto

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Tatònn Visualizza messaggio
                                Grazie ancora per le indicazioni ragazzi!
                                Ora quello che vorrei capire è questo:

                                1) Qual'è la differenza tra vernici monocomponenti e bicomponenti? Sta solo nel fatto che la bicomponenente va diluita con induritore e diluente, mentre la monocomponente è già diluita? Oppure c'è anche differenza di qualità?

                                2) E' la differenza tra vernici epossidiche e poliuretaniche, qual'è?

                                3)Mio zio ha recentemente riverniciato un piccolo trattorino Goldoni adoperando vernici NewHolland comprate al consorzio! Voi che ne pensate? Come sono questo tipo di vernici?

                                Aspetto vostre news!
                                Tatònn
                                Allora...
                                1) la differenza principale è nel tipo di essicazione che dona poi le caratteristiche di resistenza, brillantezza, tenuta del colore, durezza superficiale, ecc a favore dei bicomponenti. Nei bicomponenti il tipo di essicazione è chimica. Tante molecole del comp A che si devono legare con un certo numero di molecole del comp B (induritore). Una volta catalizzate (miscelate) inizia l'indurimento con sviluppo di calore ecc, e l'essicazione è irreversibile, ovvero per rimuovere la pittura si potrà agire solo meccanicamente con carta abrasiva, sabbiatura, ecc... Nei monocomponenti l'essicazione è in genere fisica ovvero per sola evaporazione del solvente (acqua nei prodotti all'acqua), quindi se in linea teorica si mette solvente sulla pitura essicata questa ritorna allo stato iniziale (si può rimuovere). Il monocomponente è più consigliato per il fai da te perchè più semplice nell'utilizzo mentre il bicomponente è più professionale e ha delle performance migliori. Per quanto riguarda la diluizione dei prodotti se parliamo di smalti sono pronti all'uso sia nei mono che nei bi-, la diluizione ovviamente va gestita in base all'applicazione. Per applicazione a pennello probabilmente non è da fare, per applicazioni a spruzzo sì in entrambi i casi.

                                2) epossidiche ottimo potere aggrappante e facilmente riverniciabili, in genere i primer bicomponenti sono epossidici, mentre i poliuretanici hanno ottima resistenza all'ingiallimento e tenuta del colore quindi in genere le finiture (smalti) bicomponenti sono poliuretaniche.

                                3) non conosco la marca

                                Commenta


                                • #46
                                  le vernici bicomponente costano molto, per quello è anche indicato usare un aerografo con serbatoio superiore e ugello piu piccolo dei normali 1.7-1,9 degli aerografi da supermercato.Personalmente mi sono trovato bene con una asturo mec, con serbatoio superiore da 250 cc circa con ugello 1.2, in modo da potere utilizzare fino alla fine tutte le gocce di vernice.Nei tempi di indurimento, ricordatevi di smontare e pulire la pistola in tutti i suoi componenti, nessuno escluso, altrimenti qualche piccolo granello catalizzato che poi entra in circolo puo rovinarvi i lavori sucessivi.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Buondì a voi ragazzi!!
                                    Come sempre vi ringrazio per le informazioni!
                                    Scusa Lino ma, allora mi pare di capire che anche te hai usato una vernice bicomponente giusto? Quindi la bicomponente va diluita sia con catalizzatore che con diluente sintetico? O ho capito male?
                                    Per quanto riguarda invece la pistola Challenger, io ne ho una con serbatorio inferiore. Quindi mi tocca comprarne una con serbatoio superiore? Ma l'utilità di quest'ultima sta solo nel fatto di poter consumare tutta la vernice fino all'ultima goccia oppure ci sono vantaggi di tipo qualitativo?
                                    Per quanto riguarda pistola ed ugelli posso trovarne in ferramenta oppure devo andare in qualche negozio specifico?
                                    Aspetto vostre news!
                                    Tatònn

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ciao se posso dire la mia, come già detto da DAVIDE 91 è meglio restare su smalti bicomponenti . lo smalto poliuretanico è un ottimo per qualità di brillantezza nel tempo, a costo di usare catalizzatore alifatico e per l' ottima stendibilità ,ma rispetto all' epossidico , è più debole come resistenza meccanica. l' epossidico è uno smalto più indicato per macchine a contatto con olio grasso ed ambienti difficili ecc, ed è anche più indicato nel caso si volesse fare una finitura bucciata ,generalmente si utilizza su macchine utensili.solitamente l' epossidico costa di più del poliuretanico. per quanto riguarda la pistola, consiglio quella con la tazza sopra, più maneggevole ,si consuma fino l' ultima goccia di vernice , da la possibilità di fare la bucciatura ed infine è più facile e veloce da pulire. io la utilizzo tutti i giorni , e come marca starei su -air gunsa-anest iwata-o asturo lasciate perdere le pistole dei supermercati . ciao RP78

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao Tatònn si la mia vernice era una bicoponente.Quelloche mi ha venduto il tutto mi ha anche spiegato come diluirla col sintetico dandomi la dose da misurare con un misuratore che hanno tutti i carrozzieri.Io però non la ho diluità perchè avendola prima catalizzata 2a1 sempre con questo misuratore mi è sembrata abbastanza liquidà per il lavoro di copertura che serviva a me.Comunque chi ti vende la vernice di solito ti spiega anche il modo in cui va usata e il tempo che deve passare tra una mano e l'altra quindi per come dovrai diluirla e catalizzarla.Fatti prestare da qualche carrozziere la barra misuratrice cosi' non sbagli di sicuro.Ciao spero di esserti stato utile.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Riverniciare trattore, come.

                                          Devo procedere a riverniciare il trattore lamborghini 754, perche' in pessime condizioni. qualcuno mi sa indicare se e' sufficiente scrostare appena la vernice superiore, per poi rivernicare, o e' necessario riportare la parte da riverniciare a nudo metallo?
                                          GRAZIE
                                          Ultima modifica di sergiom; 15/06/2011, 19:18.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Dovresti chiedere a Urbo83, un utente del forum, molto esperto, che anche lui ha riverniciato il suo lamborghini 654

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Pulitura e verniciatura

                                              Ciao, per quel che riguarda il trattore se hai molto tempo a tua disposizione per fermare la macchina smonterei tutte le parti secondarie ( cofano, parafanghi, supporti vari etc etc ) maggiormente esposti all'acqua e li sottoporrei a sabbiatura, se hai le possibilità non sarebbe male un rivestimento elettrolitico a base di fosfato di zinco sul metallo appena pulito dopodiché procedei alla verniciatura. I rivestimenti elettrolitici costano un pochino pertanto opterei per un primer a base di fosfato di zinco e successiva verniciatura; molto dipende come ti dicevo dal tempo a disposizione, dalle attrezzature e dalle conoscenze nel campo della meccanica per un eventuale smontaggio semi-completo della macchina. Io lo sto facendo con una BCS 20000 ma ho la fortuna di avere degli amici che le operazioni di sabbiatura e rivestimento superficiale nonché verniciatura fanno si che mi costino veramente poco.

                                              Se hai bisogno di qualcosa sono a tua disposizione.

                                              Nicola

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Se vuoi un lavoro ben fatto , non ti basta sverniciare, devi fare anche altri trattamenti , tipo primer, fondo levigatura a secco e acqua degli stessi, alla fine la verniciatura ti prendera solo un decimo di tutto il tempo globale necessario, ti consiglio di cercare e leggere i numerosi post presenti sul forum riguardanti il restauro di trattori.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio.
                                                  Voglio rinfrescare in toto la vernice del mio Same Explorer, dopo aver messo a puntino la parte meccanica.
                                                  Ho smontato tutta la carrozzeria, quindi ne approfitto per far riverniciare anche il telaio: siccome è un lavoro da esperti me lo faccio fare da un carrozziere che fa lavoretti qua e là, ma la fase di preparazione la faccio io.
                                                  I miei dubbi sono questi: non avendo una sabbiatrice, va bene lo stesso se lavoro con carta vetrata e levigatrice?
                                                  Inoltre, devo arrivare proprio a metallo nudo (in questo caso non credo di riuscirci...) oppure è sufficiente togliere lo strato superficiale della vecchia vernice?
                                                  Capitolo vernice: mi hanno consigliato la bicomponente poliuretanica, che ne dite?
                                                  (Ovviamente prima fondo e tutti materiali di qualità....)
                                                  PS: se serve a qualcuno ho i codici delle vernici dell'Explorer

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                    Ho smontato tutta la carrozzeria, quindi ne approfitto per far riverniciare anche il telaio: siccome è un lavoro da esperti me lo faccio fare da un carrozziere che fa lavoretti qua e là, ma la fase di preparazione la faccio io.
                                                    I miei dubbi sono questi: non avendo una sabbiatrice, va bene lo stesso se lavoro con carta vetrata e levigatrice?
                                                    Inoltre, devo arrivare proprio a metallo nudo (in questo caso non credo di riuscirci...) oppure è sufficiente togliere lo strato superficiale della vecchia vernice?
                                                    Capitolo vernice: mi hanno consigliato la bicomponente poliuretanica, che ne dite?
                                                    (Ovviamente prima fondo e tutti materiali di qualità....)
                                                    Visto che poi lo fai fare da un carrozziere, perché non chiedi a lui come lo vuole preparato?
                                                    Ne ho visti fare moltissimi nelle officine che poi li rivendevano, ma generalmente per il carro non andavano oltre la pulizia e sgrassatura ,con risultati ottimi.
                                                    P.s. La sabbiatura sulla meccanica di un trattore è pericolosissima se fatta da inesperti.
                                                    Per i RAL c'è una discussione specifica,probabilmente c'è già l'indicazione che cerchi.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Visto che poi lo fai fare da un carrozziere, perché non chiedi a lui come lo vuole preparato?
                                                      Ne ho visti fare moltissimi nelle officine che poi li rivendevano, ma generalmente per il carro non andavano oltre la pulizia e sgrassatura ,con risultati ottimi.
                                                      P.s. La sabbiatura sulla meccanica di un trattore è pericolosissima se fatta da inesperti.
                                                      Per i RAL c'è una discussione specifica,probabilmente c'è già l'indicazione che cerchi.
                                                      La domanda è più che lecita : il fatto è che non lo conosco personalmente, ma tramite mio zio, che è suo amico, si è detto disponibile a fare questo lavoro. Non potrò però sentirlo prima della settimana prossima, quindi avendo io solo il fine-settimana libero, intanto volevo fare qualcosa e non perdere tempo. Inoltre questo signore ha sempre lavorato con le automobili, quindi non credo conosca a fondo quali siano i materiali più appropriati per i trattori e le fasi di lavorazione (magari sono le stesse delle automobili, ma visto che qua c'è gente esperta preferivo chiedere a chi già questo lavoro l'ha fatto).
                                                      Ps la vernice del telaio (soprattutto lato motore, credo per il calore) si è screpolata e si incomincia a vedere del colore sottostante rosso che credo sia un fondo protettivo antirugine, per questo non posso limitarmi a lavarlo ma voglio anche riverniciarlo. I codici ral ce li ho, me li ha dati la Same stessa

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                        La domanda è più che lecita : il fatto è che non lo conosco personalmente, ma tramite mio zio, che è suo amico, si è detto disponibile a fare questo lavoro. Non potrò però sentirlo prima della settimana prossima, quindi avendo io solo il fine-settimana libero, intanto volevo fare qualcosa e non perdere tempo. Inoltre questo signore ha sempre lavorato con le automobili, quindi non credo conosca a fondo quali siano i materiali più adatti.
                                                        Chiaramente a casa tua puoi fare ciò che vuoi, ma visto che chiedi permettimi di esprimere un'opinione,poi fai ciò che vuoi.
                                                        Se lo fai tu,sei l'unico attore e responsabile,ma se vernicerà un "professionista" il suo parere preventivo "sarebbe" d'obbligo.
                                                        Diversamente puoi fare più danni che benefici.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                          Chiaramente a casa tua puoi fare ciò che vuoi, ma visto che chiedi permettimi di esprimere un'opinione,poi fai ciò che vuoi.
                                                          Se lo fai tu,sei l'unico attore e responsabile,ma se vernicerà un "professionista" il suo parere preventivo "sarebbe" d'obbligo.
                                                          Diversamente puoi fare più danni che benefici.
                                                          Ok ti ringrazio: credevo ci fosse una procedura standard, ma a questo punto aspetterò il suo consiglio.
                                                          Un' ultima cosa: essendo il mio motore raffreddato ad aria, potrebbero esserci delle controindicazioni a riverniciare anche le alette dei cilindri oppure è meglio lasciarle così quelle, e fermarsi al monoblocco?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao, non ho esperienze dirette, ma i motori raffreddati ad aria lavorano a temperature molto alte e temo che la vernice sulle alette non resisterebbe.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da sarkis Visualizza messaggio
                                                              Ciao, non ho esperienze dirette, ma i motori raffreddati ad aria lavorano a temperature molto alte e temo che la vernice sulle alette non resisterebbe.
                                                              Infatti questo pure era uno dei motivi dei miei dubbi.....credo che vernicerò fino al basamento, tanto la superficie alettata rimane nascosta.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X