MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

RIMORCHI: frenatura pneumatica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • RIMORCHI: frenatura pneumatica

    Ho un probklema con i freni ad aria: quando freno i freni del carrello non rispondono in maniera sincronizzata con quelli del trattore. Premendo il pedale del freno del trattore per il primo tratto di corsa del pedale il carrello frena in maniera insignificante, se poi aumento la forza sul pedale i freni del carrello vanno a bloccare le ruote di colpo. Inoltre quando lascio il pedale i freni sono molto lenti a rilasciare. Secondo voi qual'è la causa di questo problema?

  • #2
    Originalmente inviato da Trinciapaglia Visualizza messaggio
    Ho un probklema con i freni ad aria: quando freno i freni del carrello non rispondono in maniera sincronizzata con quelli del trattore. Premendo il pedale del freno del trattore per il primo tratto di corsa del pedale il carrello frena in maniera insignificante, se poi aumento la forza sul pedale i freni del carrello vanno a bloccare le ruote di colpo. Inoltre quando lascio il pedale i freni sono molto lenti a rilasciare. Secondo voi qual'è la causa di questo problema?
    Com'è il comando della valvola di frenatura? se meccanico devi registrare la leva se idraulico avrai comunque una ghiera di regolazione,con queste regoli il sincronismo.
    Altro problema la differenza di capacità di frenatura frà motrice e rimorchio,per queste l'unica possibilità e la sensibilità nell'azione di frenata da parte dell'autista.
    Probabilmente il tuo carrello ha una efficente(ma poco modulabile) sistema frenante e ti dovresti trovare meglio a carrello carico(di solito c'è il problema opposto).
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Penso che il comando sia idraulico, ma non ne sono sicuro. Il trattore è un Tsa 135. Comunque il carrello inchioda i freni anche da carico. Se per esempio premo i pedali del freno fino a metà corsa, l'impianto prima frena poco e dopo qualche secondo blocca i freni.

      Commenta


      • #4
        L'impianto di frenatura del trattore è originale oppure è stato applicato in un secondo momento, tipo Patergnani, Malesani ecc. ??
        Questo problema ti succede solo con quel carrello oppure con altri rimorchi ??
        Barcollo ma non mollo

        Commenta


        • #5
          L'impianto è stato montato dopo l'acquisto ma è l'originale della New Holland. Per ora l'ho usato solo con il carrello.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Trinciapaglia Visualizza messaggio
            Penso che il comando sia idraulico, ma non ne sono sicuro. Il trattore è un Tsa 135. Comunque il carrello inchioda i freni anche da carico. Se per esempio premo i pedali del freno fino a metà corsa, l'impianto prima frena poco e dopo qualche secondo blocca i freni.
            Se è un Tsa è certamente idraulico,ora non ricordo se la regolazione serva solo per regolare il sincronismo(con un anticipo del trattore)oppure se limiti l'azione frenante?
            Se malfunzionamento ci deve essere,sempre meglio che freni troppo.......
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Dico così perchè il Patergnani che montai aveva quel problema e anche regolandolo non facevi altro che modificare il punto di frenata e basta, aggangiando un rimorchio con il correttore di frenata qualcosina migliorava, ma non più di tanto.
              Bisognerebbe da qualche altro possessore dello stesso trattore come si comporta
              Barcollo ma non mollo

              Commenta


              • #8
                Sul fatto che è meglio che freni troppo piuttosto che non frenare sono d'accordo, comunque se faccio ancora un paio di frenate del genere ci lascio le gomme del carrello! Comunque dietro il trattore c'è una manopola che dovrebbe regolare la forza frenante, ho provato a regolare quella, ma il problema rimane in quanto cambia solo il tempo che impiega a bloccare i freni. Un'altra cosa: quando voi frenate i freni ad aria rilasciano di colpo o la pressione viene dispersa a poco a poco (nel giro di 6-7 secondi)?

                Commenta


                • #9
                  i freni dovrebbero rilasciare di colpo, conrolla però le ganasce del freno sui mozzi ruota che siano lubrificate e che ritornino anche manualmente ad esempio usando una leva senza azionare i freni... e regola in modo corretto la valvola che si trova sul rimorchio per l'aria... se le ganasce dei freni ritornano piano .. devi smondare i mozzi rutota e lubrificarli...

                  Commenta


                  • #10
                    Il carrello è nuovo!!! Come si regola la valvola sul rimorchio?

                    Commenta


                    • #11
                      Sul mio Tsa nn ho mai avuto problemi di questo tipo (impianto originale montato in fabbrica), forse è la valvola del correttore di frenata del carrello tarata male (se ce l'ha). Guarda sull'assale anteriore dovrebbe esserci un'astina, regolabile nella sua lunghezza, che va a collegare l'assale alla valvola correttrice, se l'allunghi aumenti la potenza della frenata, se l'accorci la diminuisci.

                      Commenta


                      • #12
                        tu intendi l'astina che collega il martinetto pneumatico alla leva del tamburo del freno? L'impianto del mio carrello è costituito da una valvola alla quale arrivano i due tubi dal trattore, dalla valvola escono due tubi che vanno uno ai martinetti dei freni e l'altro al serbatoio d'aria posto sul carrello

                        Commenta


                        • #13
                          No, e propio una valvola a se, sul mio rimorchio e posizionata all'interno della ralla (il tuo carrello ha la ralla o e un dumper?). Va ad agire sull'assale tramite questa astina, quando il carrellone è carico le sospensioni si abbassano, facendo azionare la valvola che, collegata da questa astina all'assale, si "apre" maggiormente facendo aumentare la potenza frenante. Non so se riesci a capirmi...

                          Commenta


                          • #14
                            Ho capito, il mio carrello è tipo un dumper (senza assi sterzanti). Il tuo Ts se rilasci i freni lentamente lascia sfiatare completamente l'aria o rimane un pochino di pressione nell'impianto? L'unica regolazione dei freni è la manopolina posta dietro al di sopra del sollevatore?

                            Commenta


                            • #15
                              Problema simile con fendt312 impianto aria originale e tandem Randazzo con correttore di frenata risultato in collina e praticamnete inutilizzabile in quanto il rimorchio inchioda anche solo sfiorando i pedali del freno con conseguente strisciate chilometriche da vuoto e testate nel vetro da carico. Quando si decideranno a montare dgli impinati modulabili con quello che si fanno pagare gli impianti frenatura?? Ma speriamo presto!!!! Comunque sto cercando di migliorare la cosa ho interpellato il conce e il costruttore del rimorchio, vi farò sapere. Sono ben accetti consugli.

                              Commenta


                              • #16
                                se il romorchio non ha l'astina di regolazione per il carico, l'unica cosa è regolare la manopola o il dado , che ottimizza il flusso di aria che comprime il polmoncino pieno di olio che a sua volta comprime i pistoni posizionati sull'asse facendo si che frenino con conseguente rilascio al momeno della non-frenatura ,causata dalla pressione dell'olio contenuto nel polmoncino, una taratura della valvola è essenziale ,e serve per far si che il rimorchio freni semre in modo ottimale , frenerò molto di piu da scarico e sarà più modulabile da carico, se poi fai sofraccarico fuori campo ,la regolerai ulteriolmente..
                                ti consiglio vivamente di controllare al trattore la valvola dove arriva l'aria compressa dal compressore che successivamente la smista ai freni posteriori ..non dovrebbe essere diretta,.. se c è una valvola rifai le guarnizioni cosa poco dai 35 euri ai 70 ..e in molti casi il problema è quello,... io lo avevo sul tm 190 e sul fast trac ..si erano usurate le guarnizioni di tenuta nel mio caso WABCO, l'ho smontata e portata da una grosso officina da camion, di solito l'inpianti sono gli stessi o similari, avevano le guarnizioni pronte in kit e in 30 minuti ho sistemato il problema... spero di averti aiutato un pò

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X