MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini C35

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini C35

    Dovendo sostituire il motore (rotto) al Landini C35, ho trovato presso un demolitore un motore Perkins compatibile, e' piu' nuovo e dotato di pompa rotativa CAV (iniezione diretta) al posto della pompa SPICA in linea (a precamera), dalle dimensioni sembra perfettamente uguale, differisce in alcuni particolari e, cosa piu' importante, ha la coppa olio diversa.
    La domanda che rivolgo a qualche esperto e' questa: potro' montare la coppa del C35 in questo motore? e ancora, la campana di collegamento al cambio che contiene il motorino di avviamento e' mancante, potro mettere la mia, considerando che il vecchio motore ha il motorino di avviamento tenuto da due bulloni, mentre questo in origine ha il motorino con tre bulloni?

  • #2
    non sono esperto ma ho avuto trattori e scavatori con motore perkins, se la coppa dell'olio è diversa significa con molta probabilità che non è compatibile , organi nella parte inferiore del motore diversi , compreso il pescante olio ecc e verifica anche se il motorino può alloggiare perchè se in origine aveva 2 bulloni significa che era montato in una posizione difersa ..quello puoi provare ad adattarcelo se i pelomeno 2 dei tre fori sul nuovo motore calettano perfetamente sui 2 del tuo motorino anche se ho dei dubbi....

    Commenta


    • #3
      Per prima cosa dovrai controllare se il numero di bulloni è il medesimo (tanto per la coppa , quanto per la campana ) e se la disposizione (sempre dei bulloni) è la medesima.
      Poi , i 2 volani sono uguali? hanno lo stesso numero di denti?

      Altra cosa : io non sono esperto di Perkins.....:-)

      Ciao paisà

      Commenta


      • #4
        Intanto grazie per l'interessamento, comunque, per quanto riguarda il motorino di avviamento, si tratterebbe di utilizzare la vecchia campana completa di motorino sul nuovo motore che ha il volano ma non la campana dove c'e' il motorino (che in origine su questo motore e' appunto a tre bulloni) quindi si tratterebbe di vedere se il volano del nuovo puo' essere compatibile con il vecchio, forse piu' problematico risulta la coppa dell'olio, infatti a seconda delle applicazioni a cui e' destinato potrebbe variare (sopratutto il pescante della pompa olio).

        Commenta


        • #5
          MAgari se ci metti le siglie dei motori forse qualcuno ti riesce a dir qualcosa di più.... non sò avevo visto una volta delle tabelle di Perkins sulla compatibilità dei motori come i monoblocchi montati su MF133 e gli ultimi 135 che come motore erano diversi ma simili come staffaggi.....

          Commenta


          • #6
            Avete ragione! Per quanto riguarda il motore originale e' il tipo 3.144, quello che dovrei prendere dovrebbe essere il tipo D 3.152, dico dovrebbe perche' l'ho visto di sfuggita in mezzo a una stesa infinita di motori di vario genere, la sigla non l'ho vista perche' oltre tutto e' protetto da un buono strato di olio e polvere, comunque e' perfettamente simile a quello montato dagli ultimi tipi di Landini 4000 a cofano tondo, differisce solo nella coppa e negli staffaggi che qui' sono presenti, mentre nella versione Landini no, probabilmente era applicato a un muletto o qualche attrezzo simile, ad ogni modo adesso devo andarne a vedere un altro che era montato su un trattore, poi decidero' il da fasi, le mie curiosita sono solo per evitare di prendere un motore che poi non possa andare bene, i demolitori li vendono di solito "a scatola chiusa"!

            Commenta


            • #7
              Oggi ho portato a casa il motore, domani procedo al trapianto.


              I lavori procedono, inconvenienti riscontrati:
              dobbiamo riutilizzare la coppa motore, la pompa dell'acqua, e il volano del vecchio motore, la coppa del nuovo motore ha le forature anteriori e posteriori di unione al telaio che non corrispondono, il volano non combacia con la frizione e la pompa dell'acqua e' montata piu' in alto e non entra nel convogliatore del radiatore,per il resto combacia tutto perfettamente.

              Ultima modifica di ralfg; 27/05/2007, 17:08. Motivo: Aggiunta

              Commenta


              • #8
                Dopo diverse serate passate fino a tardi a rimontare tutti i componenti, questa sera, dopo molti tentativi di effettuare la disaerazione della famigerata pompa rotativa CAV, il Perkins e' magicamente partito!
                E' stato comperato "a scatola chiusa", quindi il pensiero che ci assillava era che potesse essere mezzo fuso, spompato o rotto, invece gia' dai primi timidi giri presenta un rombo bello rotono (senza tubo di scarico!), una pressione arteriosa (olio!) che al minimo fa' schizzare il manometro olio a meta' scala, e nessun segno di fumosita' strana.
                Abbiamo dovuto utilizzare quasi tutti i componenti esterni del vecchio motore, compreso il filtro olio che nella versione industriale e' montato in posizione orizzontale e il doppio filtro nafta al posto di quello singolo.
                Ora visto che il motore funziona ci occuperemo del resto, cambio, carro ecc...!

                Commenta


                • #9
                  Pressione olio

                  Sono passate due stagioni dal trapianto del motore, il Perkins parte perfettamente sia a freddo che a caldo, pero' la pressione dell'olio, mentre a freddo e' bella stabile sulle 3 atm sia al minimo che a regime, man mano che il motore lavora sotto sforzo, principalmente durante l'aratura estiva o il ripasso con estirpatore di questi giorni tende pian piano ad abbassarsi fino ad arrivare a motore a regime di giri minimo a muovere appena la lancetta del manometro, mentre accelerando non supera 1,5 atm.
                  Problemi particolari non me ne crea, considerato che il trattore non e' solo a svolgere i lavori, non fuma particolarmente, non ha rumori strani, pero' quella lancetta che al minimo si muove appena non mi piace per niente.
                  Questa primavera su consiglio di un amico meccanico ho sostituito l'olio 15W40 multigrado con un unigrado W40, pero' benefici non ve ne sono stati, probabilmente le bronzine risentono dell'eta'!
                  Un altro piccolo problema che presenta e' la temperatura dell'acqua che non sale mai oltre il limite della zona verde del termometro,anche quando fa' un caldo boia, secondo voi potrebbe avere una correlazione col fatto che la pompa acqua originale l'ho dovuta sostituire con quella del vecchio motore perche' era montata troppo in alto e non entrava nel convogliatore del radiatore?
                  Vorrei provare la soluzione che ho adottato al motore FL4 del Lamborghini CL452, dando due giri al dado e controdado della pompa olio con ottimi risultati, ma qui la pompa non ha la regolazione tramite dado, probabilmente bisognerebbe spessorare la molla che tiene la sfera di sovrapressione, ammesso che servirebbe a qualcosa.
                  Un'altra alternativa sarebbe quella di sostituire le bronzine, il che mi procurerebbe molte ore di divertimento per questo inverno alle porte!
                  Consigli? (che non sia quello di portarlo dal meccanico e rifarlo da cima a piedi!

                  Commenta


                  • #10
                    Dico la mia poi se sbaglio correggettemi:
                    1) non ti preoccupare per la temperatura dell'acqua può darsi che il radiatore sia sovradimensionato al motore;
                    2) più che cambiare le bronzine (che vorrebbe dire retificare anche l'albero motore) smonta la coppa dell'olio e controlla che la retina d'aspirazione non sia otturata o smonta la pompa e controlla che sia tutto ok
                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                      Vorrei provare la soluzione che ho adottato al motore FL4 del Lamborghini CL452, dando due giri al dado e controdado della pompa olio con ottimi risultati, ma qui la pompa non ha la regolazione tramite dado, probabilmente bisognerebbe spessorare la molla che tiene la sfera di sovrapressione, ammesso che servirebbe a qualcosa.
                      Ritengo che variare la taratura della valvola di sovrappressione non porti a niente, la valvola interviene, solo in condizioni di pressione elevata!
                      In condizioni di pressione bassa dovrebbe già restare chiusa.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                        Dico la mia poi se sbaglio correggettemi:
                        1) non ti preoccupare per la temperatura dell'acqua può darsi che il radiatore sia sovradimensionato al motore;
                        2) più che cambiare le bronzine (che vorrebbe dire retificare anche l'albero motore) smonta la coppa dell'olio e controlla che la retina d'aspirazione non sia otturata o smonta la pompa e controlla che sia tutto ok
                        Concordo ho salvato la vecchia panda smontando la pompa e dandogli una bella pulita, sul fatto della temperatura acqua ho visto che molti perkins vecchi e nuovi tendono a rimanere freddini.

                        Commenta


                        • #13
                          landini c 35

                          Ciao a tutti
                          ho comprato recentemente un landini c35 del 60 sto effettuando le varie
                          manutenzioni ma non avendo manuali vago un pò nel buio sopratutto per la lubrificazione dei riduttori laterali ho provato ad introdurre olio dal rabbocco superiore ma esce da due fori sotto se qualcono può aiutarmi e se mi potete indirizzare dove poter reperire un manuale d'officina
                          un grazie a tutti
                          Massimo

                          Commenta


                          • #14
                            Mah,secondo me hai messo l'olio nelle frizioni laterali ed hai bagnato anche i freni.Preparati a smontarlo.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da fioremax1967 Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti
                              ho comprato recentemente un landini c35 del 60 sto effettuando le varie
                              manutenzioni ma non avendo manuali vago un pò nel buio sopratutto per la lubrificazione dei riduttori laterali ho provato ad introdurre olio dal rabbocco superiore ma esce da due fori sotto se qualcono può aiutarmi e se mi potete indirizzare dove poter reperire un manuale d'officina
                              un grazie a tutti
                              Massimo
                              La procedura che hai seguito è corretta, il bullone sopra il carrello proprio sopra l'assale serve ad introdurre l'olio, sotto, proprio dietro l'ultimo rullo vicino alla corona dentata ci sono due bulloni, quello sotto serve a vuotare l'olio, quello superiore serve a fare il livello, quando fuoriesce è pieno, probabilmente al tuo mancano i bulloni, oppure è più probabile che l'olio fuoriesca dalle tenute dei rulli, difficilissimo trovare un Landini con quel tipo di cingolature (C35 o prima serie del C4000) che abbia i rulli in ordine!
                              P.S. complimenti per l'acquisto, se sfogli le varie discussioni vedrai i miei due che adoro e che conosco come le mie tasche! Foto please!

                              Commenta


                              • #16
                                brrrrr

                                non lo so ma da una fotocopia di un libretto ricambi leggo che dove ho messo l'olio ci andava petrolio quindi spero che la tua previsione non sia esatta

                                Commenta


                                • #17
                                  Allora è uguale al312 -355 Fiat

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie per la risposta, i due fori da dove esce l'olio si puo avvitare su uno un bullone da 12 e l'altro da 8 e sono più su del rabbocco appena posso ti faccio vedere le foto del landini che ho comprato per caso ma che mi ha subito stregato

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da fioremax1967 Visualizza messaggio
                                      non lo so ma da una fotocopia di un libretto ricambi leggo che dove ho messo l'olio ci andava petrolio quindi spero che la tua previsione non sia esatta
                                      Ho letto male! hai fatto la frittata, infatti il petrolio è previsto per lavare le frizioni di sterzo in caso di trafilamenti di olio, pensavo parlassi dei carrelli porta rulli!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve a tutti, qualcuno potrebbe parlarmi un po' di questo trattore che mi incuriosisce parecchio ma che non conosco per nulla?
                                        Mi sa che è stato meno diffuso dei suoi soetanei fiat 25c 311-312 ecc, però mi piacerebbe averne uno da revisionare completamente come sto facendo al mio 25 =)
                                        Saluti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao a tutti,
                                          ho acquistato da poco un landini c35 del '60 in discrete condizioni, con sollevatore idraulico, al quale però mi hanno detto i più esperti che non posso applicare un fresa in quanto i giri che escono dalla presa di forza sono 900 al minuto. Come posso risolvere il problema ?
                                          Saluti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da mizio65 Visualizza messaggio
                                            Ciao a tutti,
                                            ho acquistato da poco un landini c35 del '60 in discrete condizioni, con sollevatore idraulico, al quale però mi hanno detto i più esperti che non posso applicare un fresa in quanto i giri che escono dalla presa di forza sono 900 al minuto. Come posso risolvere il problema ?
                                            Saluti.
                                            Semplicissimo, sposti la leva innesto presa di forza dalla parte opposta e così hai la velocità sincronizzata al cambio, la prima è perfetta per la fresa!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao a tutti, ho disponibile un catalogo parti di ricambio per trattrice Landini modello C35 E derivate in buona stato. Stampato no.10012 (1960 )-2500 I edizione.Se a qualcuno interessa, prego contattare. Disponibile a inviare foto interno catalogo

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X