MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini Mistral

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini Mistral

    L'altro giorno rileggendo con più attenzione il manuale d'uso e manutenzione del mio trattore, mi sono accorto che il libretto parla di una cassetta porta attrezzi situata dietro il sedile di guida per riporre le chiavi in dotazione del trattore.
    Ora mi chiedo e vi chiedo, a me il trattore effettivamente è stato consegnato con una dotazione di chiavi che sono riposte all'interno di una busta di plastica nera, adesso però rileggendo il manuale con più attenzione, trovo scritto che questi attrezzi vanno riposti nell'apposita cassetta situata dietro il posto guida, ma non c'è niente dietro il sedile!
    Guardando meglio il sedile tuttavia ho notato che ci sono dei fori predisposti che presumibilmentelascerebbero pensare che gli si possa agganciare qualcosa, ma di questa cassetta porta attrezzi, nemmeno il mio concessionario ne è a conoscenza.
    Come è possibile una cosa del genere?
    Qualcuno di voi, ha notizie in merito a queste cassette porta attrezzi? E ancora, secondo voi, visto che nel retro del sedile ci sono questi fori, potrei tentare di applicare una cassettina porta attrezzi anche di un altro modello di trattore? e se si, quale?Per es. mi viene in mente come modello quella del Landini Rex, ma non ho idea se le misure mi consentono eventualmente di applicarla dietro il sedile.
    Chiedo quindi a voi tutti un aiutino.
    Grazie!

  • #2
    Il mio Mistral e' arrivato con la cassettina porta oggetti montata dietro il sedile posteriore, sul quel tubo quadro piegato che fa da paracolpi montato un po' dietro lo schienale. E' di metallo nero. Per curiosita' (e anche per confronto) che dotazione di chiavi (piu' o meno) ti hanno dato?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da HeelWing
      Ecco dove e' messa sul mio Mistral



      Ed ecco nel dettaglio la cassettina:



      Scusate se non e' pulitissima, ma io il trattore lo uso...
      Ciao HeelWing,
      anzitutto grazie per le foto, adesso ho le idee più chiare!
      La cassettina è di metallo!
      penso di farla montare pure io non appena faccio il tagliando!
      però non mi è chiara una cosa, dove è materialmente montata, che tipo di staffe hai utilizzato?
      Potresti gentimente inviare delle altre foto più dettaliate e particolareggiate?
      Ne ho di bisogno!
      TCE 50 invece mi diceva di mettere la cassetta con delle staffe ad L applicandola vicino la protezione di plastica trasparente della pedana dx, però non sono molto convinto, alla fine penso di metterla dietro il sedile!
      HellWing, sei stato molto disponibile, però ricordati di postare anche le foto del tuo trattore, o mi mandi un MP oppure le puoi postare nell'apposita sezione dove si parla del Landini Mistral!

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da tex76 Visualizza messaggio
        Ciao HeelWing,
        anzitutto grazie per le foto, adesso ho le idee più chiare!
        La cassettina è di metallo!
        penso di farla montare pure io non appena faccio il tagliando!
        però non mi è chiara una cosa, dove è materialmente montata, che tipo di staffe hai utilizzato?
        Potresti gentimente inviare delle altre foto più dettaliate e particolareggiate?
        Ne ho di bisogno!

        L'attacco della cassetta non e' altro che una traversina di metallo saldata all'arco di protezione del sedile, ovviamente proprio sotto la cassettina, a cui la stessa e' imbullonata. Se guardi bene l'ingrandimento che ho messo, vedi la saldatura.
        Comunque, non l'ho montata io, ma e' arrivata cosi' (e per quello che ho capito, e' stata montata dalla casa, infatti la traversina di sostegno sembra verniciata insieme all'arco di protezione).


        Originalmente inviato da tex76 Visualizza messaggio
        HellWing, sei stato molto disponibile, però ricordati di postare anche le foto del tuo trattore, o mi mandi un MP oppure le puoi postare nell'apposita sezione dove si parla del Landini Mistral!
        Per le foto del Mistral, le mettero' presto!!

        Guido

        Commenta


        • #5
          ciao, nessuno può postare foto, hill tu hai la cassetta se si, dove è montata?... qualche foto? non vorrei metterla in qualche posizione che crei problemi. si può in qualche modo visualizzare le immmagini dei post vecchi?

          Commenta


          • #6
            Ritiro fuori quest'argomento per necessità...
            rinnovo la domanda di Apo, avete le foto, oppure sapete dire dove e come posizionare una cassetta porta attrezzi nel Mistral in modo che non dia fastidio?

            Commenta


            • #7
              landini mistral problema impianto elettrico

              ho un piccolo problema sul mistral 50, a luci accese salta in continuazione un fusibile (f3 dello schema elettrico) lo stesso permette il funzionamento della luce di pos ant dx, del fanalino post e delle luci del rimorchio.
              ho portato il mezzo da due elettrauci che riparano anche mezzi agricoli, ma nessuno ha risolto il problema. ora a forza di sostituire fusibili, ho constatato che lo stesso "salta" nel momento in cui mi posiziono sul sedile di guida o provoco un sobbalzo di una una certa entità.
              ho asportato il sedile, ma sotto di esso non passa alcun filo elettrico.
              ho cercato di muovere il clablaggio che passa sotto al tunnel ove è poggiato il sedile, ma non ho ottenuto nessun risultato.
              premesso tutto questo cerco qualcuno che mi possa dare indicazioni su come intervenire per risolvere il problema, in maniera "semplice" , al fine di evitare di smontare tutto il mezzo (cofanatura e cabina sovrastante).
              grazie

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da domenico62 Visualizza messaggio
                ho un piccolo problema sul mistral 50, a luci accese salta in continuazione un fusibile ........... ho constatato che lo stesso "salta" nel momento in cui mi posiziono sul sedile di guida o provoco un sobbalzo di una una certa entità.
                ho asportato il sedile, ma sotto di esso non passa alcun filo elettrico.
                ho cercato di muovere il clablaggio che passa sotto al tunnel ove è poggiato il sedile, ma non ho ottenuto nessun risultato.
                Hai un problema sul tuo impianto,solo chi ha il mezzo a disposizione lo può identificare.
                Visto che ci sono più parti sotto quel fusibile,una possibilità (dopo aver identificato tutte le utenze che alimenta)è "sezionarlo"escludendone una parte per volta(magari alimentandole con un filo volante)finchè non arrivi a trovare la causa.
                Non è detto che sia visibile ad occhio.
                Dipende tutto dalla tua manualità ed esperienza.
                Il fusibile è dell'amperaggio previsto in origine
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  problema risolto. era un filo del cablaggio che passava sotto al tunnel centrale che era andato in corto, e non potendo sfilarlo è stato inserito un nuovo filo e tutto risolto. tempo di lavoro circa 4 ore, a causa del difficile accesso al cablaggio stesso e con l'aiuto di un amico

                  Commenta


                  • #10
                    Landini Mistral

                    salve a tutti sara' un domanda banale ma sul libretto di manutenzione non specifica bene, forse mi potete aiutare, in poche parole non sapete mica come si controlla il livello dell' olio nel cambio del landini mistral 50 ? se lo controllo con il tappo tutto avvitato segna il massimo, se lo controllo con il tappo svitato segna quasi il minimo la mia domanda e' come lo devo controllare? con il tappo svitato o con il tappo avvitato ? ho domandato a diversi meccanici ma non mi anno saputo dire con precisione come va fatto il controllo. grazie mille a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      pongo una domanda alla quale io non riesco a dare una spiegazione, il livello dell'olio del differenziale anteriore è tale da fuoriuscire dallo sfiato olio e continua ad uscire perciò vuol dire che da qualche parte c'è un perdita che mi riempie il ponte anteriore.
                      Qualcuno ha qualche esperienza del genere? le cose son 2 o è il servo sterzo o l'innesto del bloccaggio ma entrambi sembrano funzionare a dovere.... bohhh

                      Commenta


                      • #12
                        Si Berni se il bloccaggio differenziale e idraulico ,,e lui l,incriminato devi sostituire le guarnizioni nel pacco frizione del bloccaggio

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X