MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manutenzioni e riparazioni fiat 70C, 70Ci, AD7 (solo trattore)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Grazie Jow per la risposta

    Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
    io sul mio 70c,ho rotto tutti cuscinetti e paraolio riduttori,e per smontarli,è stata dura
    Vediamo se ho capito e se mi spiego.
    Praticamente a me è successo tutto quello che è successo a te!!.
    Ora, il coperchio frizioni e freni che dici l'ho già smontato. L'albero interno alle frizioni che dici te, per smontarlo devo aprire anche il coperchio del differenziale?
    Non è che sia complicato ma siccome sono in mezzo ad un campo!!!!!(anche se vicino casa) se posso evitare di aprirlo non sarebbe poco . Grazie ancora e aspetto la tua risposta e un po' di sole x rimetterci le mani Ciao
    Ultima modifica di sergiom; 01/02/2011, 18:54.

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da Marco_1974 Visualizza messaggio
      Vediamo se ho capito e se mi spiego.
      Praticamente a me è successo tutto quello che è successo a te!!.
      Ora, il coperchio frizioni e freni che dici l'ho già smontato. L'albero interno alle frizioni che dici te, per smontarlo devo aprire anche il coperchio del differenziale?
      Non è che sia complicato ma siccome sono in mezzo ad un campo!!!!!(anche se vicino casa) se posso evitare di aprirlo non sarebbe poco . Grazie ancora e aspetto la tua risposta e un po' di sole x rimetterci le mani Ciao
      ciao,se hai avuto le mie stesse rotture,non serviva smontare il coperchio frizioni,ammeno che hai sgranato pignone corona del riduttore,oppure il paraolio danneggiato,è quello dell'albero che dalle frizioni va al riduttore.a me quello è a posto,però ti spiego meglio cosa è successo:si è rotto il cuscinetto esterno mozzo portaruota,i pezzi hanno danneggiato il paraolio esterno ed interno ruota motrice.rompendosi il cuscinetto si è sfilettata la ghiera che ferma la ruota,siè rotto il mozzo portaruota,si è consumato l'assale.per sistemarlo ho dovuto aprire il riduttore,le frizioni niente,le devi aprire nel caso si fosse rotto il pignone.ma che ti è successo che lo hai fermato nel campo?si è fermato da solo oppure hai sentito rumori strani?
      jow 79

      Commenta


      • #63
        ho impratichito un pò la mia guida ed ho imparato una piccola parte delle tecniche per ruspare,però ho natoto un problema sui cingoli,in poche parole la corona consuma la catena dalla parte interna sia da destra che da sinistra,vorrei capire come centrare la corona sulla catena con un metodo veloce ho letto qlche istruzione di regolazione sui rulli ma non penso che basti,qualcuno mi ha consigliato di spessorare la corona non sò se è regolare farlo in questo modo, comunque se qualcuno l ho ha fatto,accetto consigli,in poche parole le catene tendono all esterno consumandosi lateramente vicino alla corone e non vorrei alla lunga che si consumino in modo diseguale e precoce

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da bikerheart Visualizza messaggio
          accetto consigli,
          segui le istruzioni del manuale da pag. 150 in poi

          Commenta


          • #65
            Smontaggio motore della Fiat 70c

            Buonasera,
            mi sono appena iscritto al forum. Siccome possiedo una trattrice fiat 70c e quando la metto in moto dal tubo di scarico esce per qualche minuto del fumo bianco, il motore non gira regolare e quando la uso mi consuma anche olio, sarei intenzionato a smontare il motore e portarlo un rettifica per verificare lo stato di usura delle canne - pistoni e testata ed eventualmente sostituire il tutto con materiale nuovo. Chiedo se si può trovare il manuale che tratta nello specifico l'esploso del motore, questo per aiutarmi nella fase di smontaggio. Chiedo per curiosità quanto può pesare tutto il blocco del motore.
            Grazie a tutti e buona serata a tutti.

            Commenta


            • #66
              ciao ezio,dirti quanto pesa esatto non saprei,ma penzo vista la mole,visto il materiale,tutta ghisa,credo che pesi sui 8 quintali,ma è un peso indicativo,potrebbe essere di più o di meno.ci vuole un argano bello massiccio,con delle buone catene oppure cavi in acciaio,per sollevarlo,ti consiglio di farti aiutare da un esperto,è molto pericoloso ormeggiare il motore,visto il peso e quello che potrebbe fare se si sgancia qualcosa mentre lo sollevi.uno di mestiere sà come smontare e sa quello che occorre.se vuoi fare da solo,ti manderò l'esploso tramite email.ciao e ben venuto tra noi
              jow 79

              Commenta


              • #67
                Ciao Jow79, ti ringrazio per le infomazioni e anche per il manuale dell'esploso del motore fino al gruppo frizione. Man mano che smonto la carrozzeria mi sto rendendo conto dell'imponenza del motore. Per sollevarlo userò un'escavatore. Ho un dubbio sullo smontaggio della balestra centrale, come devo procedere. Grazie e Buona serata.
                Ultima modifica di sergiom; 20/03/2011, 23:07. Motivo: eliminato indirizzo mail. Utilizzare i messaggi privati, grazie!

                Commenta


                • #68
                  per Ezio 62, premetto che non conosco bene questa macchina ,io farei cosi':
                  se il motore può girare 1/2 ora per scaldare l'olio colleghi un manometro al bulbo e controlli la pressione , almeno 3 ATM al minimo(qualcuno del forum ti può dare dati più precisi). con pressione buona il banco dovrebbe essere a posto. togli la testa e cominci a vedere, poi la coppa e poi deciderai

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da 4RU Visualizza messaggio
                    per Ezio 62, premetto che non conosco bene questa macchina ,io farei cosi':
                    se il motore può girare 1/2 ora per scaldare l'olio colleghi un manometro al bulbo e controlli la pressione , almeno 3 ATM al minimo(qualcuno del forum ti può dare dati più precisi). con pressione buona il banco dovrebbe essere a posto. togli la testa e cominci a vedere, poi la coppa e poi deciderai
                    quoto,se il banco è a posto,e le canne non tanto ovalizzate,forse te la cavi con una serie di fasce nuove.
                    jow 79

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da Ezio62 Visualizza messaggio
                      Ho un dubbio sullo smontaggio della balestra centrale, .
                      tolto il balestrino la balestra è libera, solo che sopra c'è poggiato il motore!

                      Commenta


                      • #71
                        ciao ezio62
                        per togliere la balestra bisogna alzare tutto il motore attaccando un argano ai braccioli che reggono il radiatore, lo alzi e sfili la balestra attenzione però ti consilio di mettere dei pezzi di legno mano a mano che alzi il trattore, te lo dico perche l'ho fatto anche io alla mia 55l che è praticamente uguale menomale che non mi è toccato ache alla 70 c per ora...ciao
                        Ultima modifica di sergiom; 23/03/2011, 15:42.

                        Commenta


                        • #72
                          allora,dopo l'abbandono totale del fiat 70c,qualcosa si è mosso.ieri sono stato a fare spesa: ho comprato un mozzo porta ruota,ghiera fissaggio ruota,cuscinetto interno ruota,cuscinetto esterno ruota,n2 paraolio a soffietto più uno in regalo,campana esterna ruota porta cuscinetto,assale completo di chiavella e dato,pedana esterna all'assale,ed èro arrivato alla modica spesa di euro 350.........per aggiustare i conti ho preso una ruota motrice in ottime condizioni,così ho aggiustato euro 500.allego foto.ho aggiunto una dell'aratro,anche se non centra niente,ma visto che non ne ho mai allegata una.a brevissimo il rimontaggio.vi terrò aggiornati.ho anche deciso di smontare e controllare l'altra parte,ma in maniera rapida,in una settimana montaggio e smontaggio

                          pultroppo tutta roba vecchia,ma tutto rigorosamente in ottime condizioni,ho fatto molta attenzione nel scegliere i ricambi.peccato per la ruota motrice,è ottima,bei denti,oltre ad assenza di giuco con il mozzo,ma pultroppo,è rigenerata.cioè cerchio esterno nuovo,raggi vecchi.quando vado da questi rottamatori mi viene la malinconia nel vedere trattori che dopo tanto lavoro vengono smontati a colpi di mazze,e qualcuno di questi smontati grazie agli incentivi,per far spazio,ai nuovi trattori.allegherò qualche foto quando ci torno
                          Attached Files
                          Ultima modifica di Engineman; 21/04/2014, 18:34.
                          jow 79

                          Commenta


                          • #73
                            anche se forse non interesserà e non servirà mai a nessuno,allego 2 foto di come ho estratto l'assale privo di filettatura esterna,quindi impossibilitato ad usare il suo estrattore.ho preso una pressettina idraulica,ho saldato sotto l'assale un ferro ad u da 4cmx4cm,poi ho messo la pressettina a battere sulla scatola del cambio,mettendoci tra la pressa e la scatola una tavola,e l'ho messa a forzare finchè l'assale tendeva a inclinarsi un pelettino.a questo punto tre mazzate(cannonate)con la mazza da 5 kg,e l'assale si è sconicato.operazione da fare SOLO con assale da buttare.difficilissimo è stato invece togliere il dato che tiene l'assale.con una bella chiave da 85,non sono riuscito,un pò per lo spazio,un pò perchè èra serrato a bestia.alla fine tagliolo e mazzetta da un kg,è venuto pure lui.presto le foto della saldatura effettuata alla scatola cambio.
                            Attached Files
                            jow 79

                            Commenta


                            • #74
                              oggi inizio riparazione cassa cambio.che a sorpresa il mio meccanico ha detto che è acciaio,dopo aver iniziato a scavare le crepe,incredulo anche lui,ho chiamato un parente tornitore che lavora l'acciaio per industria.stessa conferma acciaio......sono partito a prendere immediatamente elettrodi appositi,acciaio,risultato più che ottimo.presto le foto.ora ho smontato anche il sedile serbatoio parafanghi filtro aria,cruscotto,mi sono deciso ad aprire il coperchio frizioni per controllare lo stato di tutto l'interno(cuscinetti coppia conica,frizioni freni cambio frizione centrale),e forse con l'occasione gli darò una bella restaurata,dato che essendo acciaio,mi fido di più sulla resistenza della riparazione(saldatura),e visto che è smontato non dovrò smontarlo di nuovo,per rinfrescarlo.mannaggia non c'è un pezzo leggero,il sedile i parafanghi il serbatoio,il coperchio soprattutto,ho smontato tutto da solo,ma quanto pesano i pezzi...
                              jow 79

                              Commenta


                              • #75
                                ..........i lavori vanno avanti,con una variante decisa a metà strada:REVISIONE TOTALE RIDUTTORI ENTRAMBI,FRENI FRIZIONI CAMBIO.o lo rimetto perfetto,oppure lo mando in fonderia.....intanto ho smontato sedile parafanghi,serbatoio,cruscotto(chiamiamolo così),per poi sollevare coperchio frizioni e cambio.risultato:cambio frizione centrale ottime,frizioni sterzo distinte,freni sufficenti,ma li sostituisco,coppia conica,corona ottima,pignone con 2 denti scheggiati.strano che la corona non ha neanche un graffio.....ora mi msanca di sollevare il cambio per sfilare l'albero dove si trova il pignone per sostituirlo.come ho tempo mettero tutte le foto con i particolari.finirò di saldare la crepa a cassa vuota,così opererò anche dall'interno.meno male che l'ho aperto,eppure ha lavorato in quelle condizioni da più di 20 anni.non interverrò solo sul motore,perchè sembra non avere problemi,l'ho sempre visto lavorare con il vecchio proprietario per giornate intere senza riscaldare e senza consumi di olio,e anche con poco consumo di gasolio.
                                jow 79

                                Commenta


                                • #76
                                  ieri ho lavorato sulla 70 un bel pò: ho sfilato il gruppo frizioni,i nastri freni,ed infine ho sfilato l'albero del cambio dove stà il pignone scheggiato.una volta tolto il cambio,(lavoro estremamente facile una volta staccato il giunto tra frizione e cambio,basta svitare i 2 coperchi portacuscinetti)ho smontato una campana esterna alle frizioni,poi sviterò quella alla parte opposta,per cambiare i paraolio che si trovano nell'albero riduttore,ed evitano che l'olio dei riduttori vadano nelle frizioni e freni.sostituirò anche i 2 ceppi frena frizione centrale,cioè quelli che quando si stacca la frizione,e si mette la leva a riposo,frenano il moto del cambio evitando grattate,non sono consumati,ma sono fracidi di grasso.sostituirò anche il paraolio anteriore del cambio.il vecchio proprietario,non gli ha mai fatto mancare il grasso,nella cassa sotto le frizioni e sotto la frizione ne ho tolto quasi un secchiello,lui invece di dare una pompata ne dava una decina.vorrei caricare le foto,ma pultroppo non riesco a caricarle perchè ho lo spazio pieno,e non so musare immage hosting.
                                  jow 79

                                  Commenta


                                  • #77
                                    .......a rilento i lavori proseguono.....metterò alcune foto,delle condizioni generali miserabili in cui desta,dei nastri freno rigenerati,della saldatura e qualche particolare.seguiranno altre foto prossimamente.ora manca mezzo cambio,e altri piccoli interventi eseguiti,ma ora andiamo in ordine.da notare il bel lavoro della saldatura.riuscirà il nostro trattore ad arare il campo di ceci oramai trebbiato alle sue spalle?sto cercando di andare avanti,devo sbrigarmi.non mi sono piaciuti i bulloni per ferodi,si battono che è un piacere,ma i vecchi èrano di rame e molto più resistenti.
                                    Attached Files
                                    jow 79

                                    Commenta


                                    • #78
                                      il montaggio prosegue ancora,oramai di questa macchina sono esperto......sulle foto vediamo:cambio montato totalmente,giunto motore cambio montato,ho montato anche i ferodi freno frizione nuovi.poi ho montato il riduttore dx.ho installato i cuscinetti presi dal demolitore,i paraolio a soffietto,da stessa provenienza,l'assale,ecc.poi ho spinto il carrello in posizione per rimontarlo,per carrello intendo il carro.si è capovolto,e non vi dico quanto ho penato per ritornarlo in piedi.alla fine ho preso l'argano.quindi come si vede dalla foto ho rimontato tutto il carro destro.poi ho sollevato il trattore nel lato msinistro e sorpresa.........smontando il riduttore ho trovato: soffietti paraolio discreti,ma li ho trovati nuovi per il destro,e li sostituirò pure lì.ottimio cuscinetti,ottimo assale,ottimo mozzo porta ruota,ma aimè,pignone e corona assai consumati.....domani mattina andrò dal demolitore a prenderli usati buoni,e proseguirò nel pomeriggio nel montaggio.ovviamente con qualche foto.oramai non interessa più a nessuno,sono rimasto solo in questa discussione,ma mi fà piacere poter mostrare il lavoro che stò svolgendo,pensando che potrà servire a qualcuno che si trova in un guaio come il mio.n.b. sembra che lo ho mandato in villeggiatura,(vedi ombrellone)ma èra solo per ripararmi dal sole.piccola nota.nel registrare il porta cuscinetto della ruota motrice,ci vogliono diversi spessori di diverso calibro.alla fine quando tutto è sretto la ruota non deva giocare lateralmente,deve essere più precisa possibile,e allo stesso tempo deve girare bene senza sforzo.nel montare i spessori,li ho tutti velati con il pik,esternamente al porta cuscinetto,il supporto presenta un or,ma la sicurezza non è mai troppa.a presto
                                      Attached Files
                                      Ultima modifica di jow79; 19/08/2011, 22:14.
                                      jow 79

                                      Commenta


                                      • #79
                                        ciao frediano e grazie per i complimenti,cercherò di descrivere meglio possibile tutte le operazioni eseguite con relative foto.comunque chiedi per qualsiasi dubbio,ti saprò rispondere.domani arriveranno altre foto con dettagli del rimontaggio,eseguiti oggi.ho preso anche una delusione.....sono andato dal demolitore ed ho trovato,un pignone riduttore perfetto,visto che il mio èra scheggiato e consumato.la corona usata che a vederla è letterelmente nuova,mentre la mia èra alla frutta(domani foto di tutto)ma aimè.....i soffietti paraolio ruota motrice,li possedeva più usurati dei miei.....allora decido di prenderli nuovi da un ricambista.pultroppo ne èra rimasto uno al prezzo di 75 euri....io l'ho aquistato,perchè l'ultimo e perchè mi serviva,ma il venditore mi ha anche detto che la fabbrica di questi paraolio ha fallito da un anno,e dopo di quello che ha dato a me risulta introvabile........ha detto che gli ultimi in tutta italia li ha posseduti lui,e che uno di teramo qualche settimana fà li ha presi a stok lascindogli quello solo.è possibile?possibile che uno che deve sostituire 2 paraolio del genere deve buttare la macchina perchè il pezzo non esiste più?(però se si vuol spendere 1200 euri,c'è la coppia conica.....)grazie per le risposte
                                        Ultima modifica di jow79; 20/08/2011, 22:36.
                                        jow 79

                                        Commenta


                                        • #80
                                          aggiornamenti.ecco le foto dei pignoni,quello nuovo e quello vecchio,delle corone nuova e vecchia,del riduttore smontato,dei cuscinetti,del cambio completamente rimontato,e del famoso paraolio a soffietto oramai a detta del rivenditore introvabile........ma è possibile che in un fututo va buttata una macchina per uno stupidissimo paraolio che non ci sarà più??quasi non ci posso credere.comunque queste immagini sono la situazione attuale.oggi andrò avanti e metterò altre immagini domani.siamo quasi alla fine.piccola nota:su le immagini precedenti ci sono le foto dei paraolio a sughero montati nella cassa,e vi spiego il procedimento nel montaggio:questi sugheri quando si aquistano,sono lunghi,ma quando si montano,vanno tagliati almeno tre millimetri più lunghi dai supporti,vanno messi giù dopo una bella pulita alla sede,e dopo aver spalmato sul basamento del pik,meglio sarebbe l'ermetico,ma non lo avevo a portata di mano....poi si montano i 2 cappellotti che dovrebbero bloccare gli alberi delle frizioni,e una volta stretti bene lasciare che si incollino.

                                          altre foto: ora mi metto al lavoro.intanto il piccolo 411c ha iniziato il suo solito lavoro che esegue da moltissimi anni:l'aratura,in attesa che il fratellone vada a dargi una mano.penso presto...
                                          Attached Files
                                          Ultima modifica di Engineman; 21/04/2014, 18:36.
                                          jow 79

                                          Commenta


                                          • #81
                                            intato le ultime foto del montaggio,poi a breve quelle in funzione.
                                            Attached Files
                                            Ultima modifica di Engineman; 01/09/2015, 21:19. Motivo: Tolto OT
                                            jow 79

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Surriscaldamento anomalo frizioni o pignone su AD7c

                                              Ciao ragazzi. Sabato pomeriggio ho lavorato sodo con la mia ad7c per finire di smorganare il campo, praticamente più di 3 ore di lavoro ininterrotto a camminare in 4a marcia a trainare un morgano da 16q e fin qui tutto bene. Alla sera a fine lavoro vado a riporre il trattore e ho notato una sgradevole puzza di quella che si sente dopo un surriscaldamento della frizione.Controllo bene e ho notato che sotto la frizione centrale era bello caldo ma ancora di più erano calde le campane laterali, in specil modo quella sinistra osservando il trattore da dietro, in prossimità del pignone. Cosa può essere? domani voglio controllare se dovesse mancare l'olio nei riduttori e registrare anche le frizioni di sterzo, visto che ho notato che si sono indurite da metà corsa in poi, non vorrei che slittino o che altro ( c'è da notare anche che con il trattore ho eseguito continuamente svolte a sinistra sollecitando in particolar modo frizione e freno di sinistra). Magari manca anche l'olio idraulico delle frizioni o cè il filtro un pò intasato. Sono però un pò preoccupato perchè un paio di anni fa sono rimasto senza olio nei riduttori sulla 60c causa foratura della campana e entrata di terra che si è impastata con l'olio all'interno, e come conseguenza ho sgranato un pignone e distrutto uno dei cuscinetti a rulli presenti all'interno delle campane sulla corona dentata sinistra. Non vorrei essere incorso sullo stesso problema anche con la ad7. E' un lavoraccio smontare questi bestioni.Solo che quando mi era successo sulla 60, il trattore è rimasto praticamente inchiodato e non riusciva ad andare ne avanti ne indietro, l'ad7 invece si muovo normalmente. Che dite?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                ciao,i sintomi dicono che devi fare un accurata perizia prima di trovarti nei guai.innanzi tutto,un pò di calore dopo tre ore di lavoro è normale,ma se eccessivo nò.la mia 70c camminava con un cuscinetto distrutto e uscito fuori a pezzi,quindi attenzione!!!innanzi tutto togli i tappi laterali di livello olio nei riduttori,se a livello è già una gran cosa.....però ti consiglio di inzupparci una stecca pulita e vedere se nell'olio c'è dello smeriglio,se si vuol dire che i cuscinetti lavorano male,forse hanno preso gioco,e così pignone e corona si consumano precocemente,fino a fare la fine di quelli della 60.....parli di un buco nella campana dove ti è entrata terra,ma per avere un buco nel riduttore all'epoca,avrai avuto uno notevole perdita d'olio(tutto)e così si è sgranato il riduttore.i riduttori,vanno tenuti sempre sott'occhio,sono robusti,ma con scarsa manutenzione e controlli si distruggono in un attimo.se rileggi i miei post precedenti leggerai che su un riduttore ho trovato tutto distrutto salvo pignone e corona,l'altro invece pignone e corona devastati,ma il resto ok.per le frizioni di sterzo,devono avere una corsa a vuoto(leva) di 10 cm,se vedi i post precedenti,sergiom mostra con tanto di immagini come si registrano le frizioni.saluti
                                                jow 79

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  surriscaldamento zona frizioni di sterzo AD7c

                                                  Stamane ho fatto un bel tagliando all'ad7, ho controllato tutti i levelli dal cambio al riduttore ( non mancava in nessun caso), ho registrato le frizioni di sterzo e i freni. Credo che il surriscaldamento della volta scorsa sia stato dipeso dal freno sinistro, infatto la stessa puzza l'ho sentita quando ho rimosso il coperchio per registrare la leva della frizione di sterzo, lo stesso coperchio che copre anche il dado di registro del freno a nastro. Chissà se era troppo tirato o forse mi è rimasto tirata a metà la leva del freno a mano per un pò di lavoro... inoltre no scoperto che un tubo idraulico dell'impianto delle frizioni aveva una copiosa perdita sotto sforzo, infatti mi ha consumato più di un chilo di olio idraulico in poche ore di lavoro e le leve delle frizioni si erano indurite perchè il livello dell'olio nel serbatoio dedicato è sceso sotto il minimo, quindi credo che nelle continue svolte a sinistra la frizione non staccasse pienamente non essendoci più la servoassistenza. Sta di fatto che dopo tutti questi interventi stasea ho lavorato spedito per un'ora e mezza e sembra essere andata molto meglio. Speriamo bene... se ci sono pareri o suggerimenti su altri controlli da effettuare sono bene accetti.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    tutto è bene ciò che finisce bene.basta tenere i livelli sotto controllo e non far mancare il grasso,sono macchine eterne
                                                    jow 79

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      surriscaldamento freni ad7

                                                      Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                                                      Stamane ho fatto un bel tagliando all'ad7, ho controllato tutti i levelli dal cambio al riduttore ( non mancava in nessun caso), ho registrato le frizioni di sterzo e i freni. Credo che il surriscaldamento della volta scorsa sia stato dipeso dal freno sinistro, infatto la stessa puzza l'ho sentita quando ho rimosso il coperchio per registrare la leva della frizione di sterzo, lo stesso coperchio che copre anche il dado di registro del freno a nastro. Chissà se era troppo tirato o forse mi è rimasto tirata a metà la leva del freno a mano per un pò di lavoro... inoltre no scoperto che un tubo idraulico dell'impianto delle frizioni aveva una copiosa perdita sotto sforzo, infatti mi ha consumato più di un chilo di olio idraulico in poche ore di lavoro e le leve delle frizioni si erano indurite perchè il livello dell'olio nel serbatoio dedicato è sceso sotto il minimo, quindi credo che nelle continue svolte a sinistra la frizione non staccasse pienamente non essendoci più la servoassistenza. Sta di fatto che dopo tutti questi interventi stasea ho lavorato spedito per un'ora e mezza e sembra essere andata molto meglio. Speriamo bene... se ci sono pareri o suggerimenti su altri controlli da effettuare sono bene accetti.
                                                      Ci risiamo, ancora lo stesso problema con la mitica AD7. Dopo un paio di ore di lavoro la stessa puzza di bruciato provenire dalla campana sinistra e piu precisamente dalla zona del freno e forte surriscaldamento della zona. Questa volta sul campo con il morgano, dopo diverse sterzate strette a sinistra sono arrivato al punto di non riuscire più a sterzare. Ho quindi spento tutto e aspettato una decina/venti minuti, quindi riparto e riuscivo di nuovo a sterzare. A questo punto ho ricoverato la macchina e ho inziato a smonatre i coperchi di ispezione dei freni, sia quello superiore che quello posteriore e devo dire che i bulloni scottavano tanto da non poterli tenere in mano..
                                                      Infilo la mano e vado a toccare le ganasche dei freni e scottano molto anche dopo 20 minuti che sono fermo. Potrebbe essere che siano finiti i freni ( e cioè i ferodi sulle ganasce) e che si surriscaldino eccessivamente per questo? Ho notato anche che devono essere ovalizzati i tamburi dove agiscono le ganasce visto che se premo leggermente il padale in movimento questo si muove sotto il piede. La frizione di sterzo mi sembra apposto, in quanto staccano. Se premo entrambi i pedali freno con il motore in movimento il trattore frena dritto e il motore va sotto sforzo quindi i due freni frenano uguali. bho... Chi mi sa consigliare il da farsi? Non vorrei andare incontro a problemi più gravi lavorando in queste condizioni...

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        ciao,togliendo i sportelli posteriori di inspezione,riesci a vedere lo stato di usura dei ferodi,a prima vista vedi solo i nastri,.ma si riesce a vedere anche lo spessore dei ferodi.se questo è a posto,(lo spessore ferodi)il surriscaldamento può esser causato dal freno registrato male....oppure tal volta i ferodi talmente secchi dopo parecchie scaldate che diventano talmente duri che riescono anche a consumare le campane freno,causando surriscaldamenti per attrito.che corsa hai dei pedali freno?
                                                        jow 79

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                                          il surriscaldamento può esser causato dal freno registrato male....
                                                          quanto è la corsa a vuoto del pedale con freni freddi (la mattina prima di iniziare a lavorare) e quanto a caldo (dopo qualche ora di lavoro utilizzando anche i freni).

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Allora, oggi ho fatto vedere il trattore al meccanico. La campana della frizione sinistra è visivamente surriscaldata. Abbiamo registrato i nastri ma abbiamo anche notato un imperfetto distacco della frizione sinistra benche la leva risulta ben registrata. Ecco la causa del urriscaldamento dopo ore di lavoroi e parecchie svoltate. Probabilmente sarà necessario registrare il pistoncino idraulico che servoassiste la frizione sinistra, quindi giù a smontare serbatoio e sedile visto che gli sportelli per arrivare sui pistoncini sopo proprio sotto il serbatoio e non è possibile arrivarci senza smontarlo. Domani quando avrò finito di smontare il meccanico ritorna e registra tutto, frizioni destra, sinistra e centrale, gioco leve,freni e corse pistoncini della servoassistenza e dovremmo essere a posto.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Registrazione comando idraulico frizioni AD7c

                                                              OK, oggi c'è stato il meccanico che ha registrato il pistoncino idraulico della frizione di sterzo incriminata. E' stato più semplice del previsto visto che l'ex proprietario si era ingegnato a fare un paio di aperture con la mola all'altezza dei pistoncini vicino agli sportelli di ispezione originali sotto il serbatoio, opportunamente richiuse con un paio di sportellini artigianali. Così è stato possibile agire su dado e controdado della vite di registro senza smontare niente . Altrimenti sarebbe stato necessario smontare il pistoncino dal suo sportello di ispezione oppure adirittura togliere il coperchio del cambio, un lavoraccio che ho già già fatto un paio di anni fà sulla 60 per smonare le frizioni e cambiare un pignone sgranato... ora domani si rimonta il sedile e il serbatoio e questo fine settimana si scende in campo di nuovo e speriamo che sia tutto a posto!!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X