Chiedo se qualcuno è a conoscenza dei valori di serraggio delle viti del coperchio punterie e degli iniettori del motore Iveco Aifo 8061 SI 35.05
Grazie in anticipo per l'aiuto
Ho quelle del motore 8060, che è certamente la versione camionistica del tuo.
Come vedi, per il coperchio punterie non è indicata la coppia di serraggio, basta la "mano" ed il buon senso del meccanico.
Grazie mille, Engineman, per il Tuo prezioso e puntuale contributo
Chiedo la coppia di serraggio perchè mi è successo che, nel motore del mio silver 90, avevo sempre perdite dal coperchio punterie.
Le guarnizioni originali same sono, per questo modello, in sughero, se stringi troppo si spiaccicano e si rompono, se stringi poco non stanno ferme al loro posto. Dopo vari interventi di 2 officine differenti, senza risolvere il mio problema, ho preso il telefono e ho telefonato personalmente alla same chiedendo se mi potevano fornire il valore di serraggio, dal centralino mi hanno passato un ingegnere gentilissimo che mi ha fornito il valore che è 1,8 kgm
Ho comprato una guarnizione nuova e l'ho montata io, ho serrato i bulloni alla coppia corretta e da allora non ho più avuto problemi; e chi conosce questi motori sa bene che imbrattamento alle alette dei cilindri causa una perdita d'olio, anche lieve, dal coperchio punterie, soprattutto quando, come me, si lavora con molta polvere quotidianamente.
Questa è stata la mia esperienza: a volte la "mano" del meccanico, anche se esperta, non è sufficiente.
Su un motore raffreddato ad aria è tutto più delicato e certamente è meglio osservare le coppie di serraggio prescritte, in quanto la temperatura di funzionamento è molto superiore di quelli raffreddati ad acqua e quindi anche le dilatazioni relative dei vari componenti possono avere grandi differenze tra di loro (coperchio / testa, ecc.).
Sull' 8061 la guarnizione non è di sughero e le dilatazioni sono inferiori perchè è raffreddato ad acqua e quindi, diciamolo brutalmente anche se poco elegantemente, stringi quanto vuoi basta che non rompi le viti...
a meno che così facendo il coperchio non si deformi, ma non dovrebbe.
La mano può anche essere esperta,ma se non c'è la testa................
Mefito, non fraintendermi: voglio dire che a volte sembra inutile stare li a consultare un manuale o stare li a prendere una chiave dinamometrica, tararla, per serrare queste sciocchezze, ma, secondo me, non è così! Su certi particolari anche un niente fa la differenza
Mefito, non fraintendermi: voglio dire che a volte sembra inutile stare li a consultare un manuale o stare li a prendere una chiave dinamometrica, tararla, per serrare queste sciocchezze, ma non è così! Su certi particolari anche un niete fa la differenza
Infatti a memoria mi risulta che i manuali d'officina Same riportino la coppia di serraggio dei coperchi.
I motoristi che vedo io usano sempre la dinamometrica.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Infatti a memoria mi risulta che i manuali d'officina Same riportino la coppia di serraggio dei coperchi.
I motoristi che vedo io usano sempre la dinamometrica.
Si, nei manuali c'è il valore.
Tu sei sicuramente più bravo di me, e sai scegliere le officine giuste, io, come ho raccontato prima, devo dedurre che le officine che ho scelto, nonostante siano officine same, non abbiano seguito il manuale o non abbiano usato la chiave per il serraggio controllato visto che quando questa operazione l'ho fatta io è ben riuscita
X Engineman: seguirò il Tuo consiglio, senza esagerare però
Commenta