MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lavaggio trattori ed atrezzature: tecniche, trucchi e consigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lavaggio trattori ed atrezzature: tecniche, trucchi e consigli

    Apro questa discussione per sapere come vi prendete cura dei vostri atrezzi da lavoro prima di ritirarli per l'inverno.

    Io in genere lavo tutto con l'idropulitrice e lo shampo per auto e dopo aver eventualmente ingrassato cospargo gli atrezzi di olio e nafta utilizzando la pistola spruzzatrice con il compressore. Tale operazione la svogliamo da diversi anni e a mio parere aiuta a mantenere in ottimo stato la vernice. Qualcuno di voi fa come me?? Alcuni dalle mie parti fanno come me, altri invece sostengono che l'olio attiri la polvere facendo più danni che benefici.

  • #2
    io per la motozappa la soffio col compressore
    la spruzzo di sgrassatore
    la lavo con acqua
    soffio con compressore...
    rabbocco i livelli
    pulisco la candela e spruzzo olio
    do un rinnovagomme e lucido le plastiche
    quindi olio le zappe
    per quel che è ferro in generale.. quello che va nel terreno e non a contatto con le mani mischio olio esausto e gasolio e nebulizzo con spruzzino... gli attrezzi vengono isolati da terra con un nylon anche per non sporcare di olio
    quindi faccio come te
    unica cosa consiglio l'uso dell'aria compressa per asciugare dopo il lavaggio.. o qualcosa si potrebbe arrugginire..
    ps il grasso spray permette di concludere in breve un'ingrassatura superficiale

    Commenta


    • #3
      Io per le attrezzature le lavo per bene con l'idropulitrice poi se è bel tempo le lascio un po' asciugare poi gli do un misto di nafta e olio che fa sempre bene per preservarle dalla rugguine e fermare temporaneamente quella che c'è.
      é vero che spruzzandole di nafta e olio prendono la polvere ma secondo me non fa danni.
      Una cosa secondo mè importante è ingrassare dopo che si è lavato l'attrezzo, cosi se va a finire dell'acqua nei cuscinetti durante il lavaggio immetendo il grasso fino ,a farlo uscire leggermente dai lati del cuscinetto stesso, l'acqua esce e non c'è il rischio che rimanga li tutto l'inverno magari bloccando il cuscinetto.

      Commenta


      • #4
        Ma voi per il lavaggio utilizzate acqua calda?

        Commenta


        • #5
          Noi, come te, se dobbiamo lavare il trattore, spruzziamo di acqua con la botte del solfato e il motocoltivatore, laviamo i vetri e lasciamo asciugare e ingrassiamo. Invece gli attrezzi dopo averli lavati li spruzziamo sempre con la nafta.... ma uno che conosco (che sa sempre tt lui) dice che spruzzare con la nafta è la peggio roba, in quanto se c'è un piccolo striscio sulla vernice o dove la vernice manca, la nafta corrode.... è vera questa cosa, l ' avete mai sentito dire???
          P.S. Comuque usiamo acqua del canaletto vicino a casa nostra, quindi a temperatura ambiente....

          Commenta


          • #6
            per trinciapaglia, un mio amico per pulire le sue macchine (trattorie e mmt) utilizza acqua calda grazie ad un' idropulitrice che al suo interno ospita una caldaia; con la potenza del getto e l'aiuto dell'acqua calda devi stare attento a non togliere sporco e vernice insieme !!!!!
            al termine del lavaggio però le macchine splendono

            è la prima volta che sento dell'utilizzo della nafta e olio come preservante per le parti della macchina; ma lo date solo alle parti che vanno a diretto contatto con il terreno o anche sulla carrozzeria e il motore???

            saluti ale$$io

            Commenta


            • #7
              Anche a me hanno sconsigliato di usare nafta e olio dopo il lavaggio con idropulitrice in quando l" uso di questi porta ad una minor durata delle vernici e delle guarnizioni. Non so se è vero ma dalle mie parti (prov. Benevento) quasi nessuno li usa.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da 80-90marty92 Visualizza messaggio
                uno che conosco dice che spruzzare con la nafta è la peggio roba, in quanto se c'è un piccolo striscio sulla vernice o dove la vernice manca, la nafta corrode.... è vera questa cosa, l'avete mai sentito dire???
                Forse quel tizio non sa che i serbatoi sono fatti in metallo e così anche i portafiltri. Se fosse corrosiva ci sarebbe tutto l'impianto di plastica........

                Io solitamente li lavo con l'idropulitrice ad acqua calda e spruzzo di nafta solo quelli meno utilizzati o che hanno parti non verniciate.

                Commenta


                • #9
                  anche io uso la nafta dopo, ma solo pe le attrezzature, non per i trattori.
                  personalmente le trebbie non le lavo, ma le soffio bene, perchè sel le lavi e le metti per mesi in cappanna è facile che qualche cuscinetto si grippi.
                  comunque dopo aver lavato con l'acqua faccio sempre girare l'attrezzo per un pò proprio per evitare questi inconvenienti.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
                    Forse quel tizio non sa che i serbatoi sono fatti in metallo e così anche i portafiltri. Se fosse corrosiva ci sarebbe tutto l'impianto di plastica........
                    Mai visti serbatoi carburante di plastica? guarda bene....
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #11
                      Sì, anche il mio carraro lo ha in plastica. Me ne ero scordato......
                      Ma sui mezzi di qualche ano fa erano tutti in metallo.

                      Se arrugginiscono internamente, non è certo colpa della nafta, ma della condensa che si forma all'interno.

                      Commenta


                      • #12
                        Io sono parecchi anni che cospargo gli atrezzi di olio e nafta (90% olio e 10% nafta) e a mio parere li preserva bene, sopratutto in quelle zone prive di vernice. Per quanto riguarda i trattori, non li sottopongo mai a tale trattamento, lo faccio solo al trattore che uso con le ruotine in ferro nel riso, e spruzzo soltanto il fondo ed il sollevatore. Per quanto riguarda la trebbia, io la lavo solo esternamente, smonto i crivelli, soffio tutto, ingrasso e la faccio girare una mezzora. Dopodiche la spruzzo di olio, sopratutto l'interno.

                        Commenta


                        • #13
                          Una cosa ci terrei a precisare, in casa propria "in teoria" ognuno fa ciò che vuole, ma vorrei ricordarvi che il lavaggio "esterno" del trattore e delle attrezzature è permesso, mentre quello del motore o di parti soggette a sostanze inquinanti è VIETATO, salvo disporre di apposita piazzola con impianto di scolo acque e relativi deoliatori e quant'altro prevede la legge.
                          Questo giusto per "ricordarvelo".
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #14
                            Io la Nafata la do solo sulle attrezzature ed è molto utile perchè mischiata con l'olio ferma la ruggine per tutto l'iverno impedendogli di continuare il suo lavoro corrosivo.
                            Però sui trattori evito di darla perchè se no alcune parti in palstica si potrebbero rovianre perchè non tutte le plastiche sono adatte a star a contatto con la nafta e per questo potrebbero scolorirsi e seccarsi.
                            Poi il trattore non è come un' attrezzo che stà fermo tipo 4 mesi, quindi se gli dai la nafta poi lo usi subito lo sporchi più di prima.

                            Commenta


                            • #15
                              noi a fine stagione soffiamo la mietitrebbia,e la lama,con un compressore industriale,e se proprio serve la laviamo con l'acqua,poi,come avete gia detto, spruzziamo il misto tra olio e nafta che lucida le vernice e funge anche da antiruggine

                              Commenta


                              • #16
                                Io invece effettuo il lavaggio del trattore con l'ausilio dell'idropulitrice, ma non con acqua calda.Mi prendo cura di lavare anche l'attrezzo ogni qualvolta finisco il lavoro, in particolare effettuo questa operazione con la fresa, prima elimino l'eventuale erba rimasta nel rullo e poi spruzzo.prima dell'inverno invece quando prevedo che il trattore non verrà usato do una bella pulita al motore con l'aiuto del compressore, prima lo soffio e poi do una spruzzatina con la nafta e così il motore rimane bello lindo!

                                Commenta


                                • #17
                                  secondo me una delle cose importanti è il re-ingrasso di tutte le parti meccaniche, dopo il lavaggio; in quanto l'uso dell'idropulitrice è in grado di eliminare il grasso ad esempio dai cuscinetti e così non si fa altro che danneggiare la macchina...quindi state ben attenti con l'idropulitrice nelle parti meccaniche!!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao ragazzi,
                                    oggi ho cominciato la raccolta dell'uva e approposito di lavaggio, mi sono reso conto quanto può sporcarsi il trattore stando 15 giorni sotto a un tendone !!!!

                                    vi volevo chiede un consiglio, alla scorsa fiera agricola di Campoverde, un venditore mi ha proposto l'acquisto di saponi specifici per il lavaggio delle attrezzature, ritrovando oggi il biglietto da visita mi chiedevo se qualcuno di voi ha mai usato queste sostanze e se sono valide?

                                    voi usate qualche sapone speciale (bicomponente) per il lavaggio del trattore, magari spruzzandolo con l'ausilio degli accessori dell'idropulitrice??

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Benassi Visualizza messaggio
                                      secondo me una delle cose importanti è il re-ingrasso di tutte le parti meccaniche, dopo il lavaggio; in quanto l'uso dell'idropulitrice è in grado di eliminare il grasso ad esempio dai cuscinetti e così non si fa altro che danneggiare la macchina...quindi state ben attenti con l'idropulitrice nelle parti meccaniche!!!!

                                      Giusto! Infatti poi a fine lavaggio, ho cura di ingrassare nuovamente tutti i punti cruciali!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ragazzi oggi sono andato da un amico... era lì che, dopo aver soffiato la barra da grano, la spruzza va con l'olio esausto del motore!!!!!!
                                        di sicurò non prenderà la ruggine, ma l'ha conciata da far schifo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          salve...vi racconto brevemente la mia esperienza con una falciacondizionatrice semovente a tamburi, la lavavo ad ogni fine sfalcio con idropulitrice spruzzavo gasolio+ olio,...bella lucente...a 500 ore i cuscinetti della barra erano disintegrati...ho continuato cosi per dieci anni,poi ho sostituito la macchina con una identica....non l'ho mai lavata e a 1200 ore i cuscinetti non hanno nemmeno un filo di gioco...la macchina da vedere fa schifo pero' va da' dio e non ho speso un euro di manutenzione...secondo me acqua e parti meccaniche non vanno per niente daccordo...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Nella piccola azienda di mio padre noi di solito:
                                            -i trattori prima con l'idropulitrice a caldo, spugna nella cofanatura e nei parafanghi, poi laviamo di nuovo e se serve i vetri li asciughiamo con la pelle di daino

                                            -gli attrezzi prima li laviamo bene con l'idropulitrice a caldo, poi se hanno cuscinetti li facciamo correre x un po', poi ingrassiamo i cuscinetti x mandare fuori l'acqua e infine diamo olio, stanto attenti a non bagnare di olio le gomme...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              lavaggio motore!

                                              Salve a tutti ragazzi!
                                              Ho una domanda da porvi..!
                                              Lavando il trattore con l'idropulitrice, a vostro parere bisogna evitare di spruzzare acqua vicino le parti elettriche, tipo motorino d'avviamento, alternatore, quadro, gruppo regolatore...ecc
                                              Alcuni mi dicono che non fa nulla, altri mi consigliano di coprire almeno alternatore e motorino d'avviamento con delle buste di plastica! Voi che mi dite?
                                              Ciao!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ma vorrei fare una domanda...ma tutto quell'olio esausto misto nafta ecc ecc che spruzzate sulle attrezzature alla fine non va a finire nel terreno in cui andate a lavorare???con tutti i danni che provocano queste sostanze nell'ambiente??????

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da santolamaria Visualizza messaggio
                                                  ma vorrei fare una domanda...ma tutto quell'olio esausto misto nafta ecc ecc che spruzzate sulle attrezzature alla fine non va a finire nel terreno in cui andate a lavorare???con tutti i danni che provocano queste sostanze nell'ambiente??????
                                                  L'olio esausto non può essere riutilizzato.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ma per togliere il grasso o la morca che si è formata per la fuoriuscita di olio vario,che cosa si puo usare?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ho provato con l'idro ,ma non è saltato via un bel niente.Forse un potente sgrassatore industriale.Altrimenti provo con la benzina,almeno mi ricordo che quando correvo in bici anni e anni fa,usavo la benza con un pennello per togliere il grasso che davo alla catena e devo dire che veniva perfetta.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        lavaggio trattore con idropulitrice

                                                        come da oggetto...
                                                        ciao a tutti del forum... non sò se è la sezione giusta...ma vorrei chiedere una cosa...ho un vecchio Valpadana 6060 DT... è pieno di schifezze varie entro il vano motore... vorrei pulirlo con una idropulitrice... volevo chiedere se vi sono controindicazioni a farlo... certamente toglierei la batteria... ma ho timore che qualcosa si possa danneggiare... che dite ???
                                                        grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Qualsiasi strumento fa danni se usato in modo improprio.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            Qualsiasi strumento fa danni se usato in modo improprio.
                                                            grazie della citazione... :-)
                                                            ma io chiedevo quali precauzioni adottare in caso di lavaggio con idropulitrice...rivolto magari a chi pulisce periodicamente il proprio trattore...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X