MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vangatrice SELVATICI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vangatrice SELVATICI

    Salve, devo sostituire il paraolio lato cardano sulla mia vangatrice Selvatici, è montato a vista ovvero non ha flange di protezione, vorrei qualche consiglio in quanto non ne ho ho mai montati.
    Presumo che la procedura sia la seguente:
    Sfilo il vecchio facendo leva lateralmente, senza stare a preoccuparmi di rovinarlo tanto va buttato, piuttosto stando attento a non rovinare i bordi dell'alloggiamento, poi pulisco il tutto, lubrifico leggermente il bordo esterno del paraolio nuovo e poi per farlo entrare? Devo batterlo torno torno delicatamente interponendo una tavoletta di legno tra martello e la gomma? Basta far pressione con le mani? Devo usare uno spezzone di tubo largo quanto la gomma per fare forza uniforme a 360°?
    Ultima modifica di g.alberto; 22/10/2007, 17:38.

  • #2
    ...togli il vecchio...pulisci bene.....metti un po' di grasso nell'occhio del paraolio interno e lo metti su come meglio ti piace(io uso sempre un tubo)con l'accortezza che il paraolio non si metta di traverso o rischi che la piccola molla all'interno del paraolio esca dalla sede compromettendo la tenuta....e poi controlla che il labbro del paraolio sull'albero interno sia posizionato correttamente

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da g.alberto Visualizza messaggio
      Ok, comunque per tornare al paraolio visto che non ne ho mai montati.
      Sfilo il vecchio facendo leva lateralmente, senza stare a preoccuparmi di rovinarlo tanto va buttato, piuttosto stando attento a non rovinare i bordi dell'alloggiamento, poi pulisco il tutto, lubrifico leggermente il bordo esterno del paraolio nuovo e poi per farlo entrare? Devo batterlo torno torno delicatamente interponendo una tavoletta di legno tra martello e la gomma? Basta far pressione con le mani? Devo usare uno spezzone di tubo largo quanto la gomma per fare forza uniforme a 360°?
      Prima di toglierlo osserva il "verso" in cui è montato,eviterai di avere dubbi in seguito.
      Assicurati che il nuovo sia a "doppio labbro",necessario in questi casi.
      L'esterno non si ingrassa mai.
      Puoi usare quello che vuoi,l'importante è non rovinarlo,se hai un tubo con diametro esterno simile è la cosa migliore.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Un consiglio:
        Quando sostituisci il paraolio se non sai esattamente che misura è pluisci bene il vecchio e cerca la scritta con la misura, che è presente in tutti i paraoli!
        Cosi sei sicuro di prendere quello giusto!
        per il rimontaggio del nuovo hanno già detto abbastanza Mefito e santolamaria.
        Ciao

        Commenta


        • #5
          www.skf.com......li c'è di tutto c'è anche un catalogo online che ti dice tutte le varie misure di cuscinetti e paraoli..

          Commenta


          • #6
            ultimamente sto usando roba della ntn commerciali e a poco prezzo ho ricostruito il coperchio della scatola ingrannaggi della mia nobili in ghisa ho creato sotto al tornio sede per paraolio al centesimo e per cuscinetto conico a rulli.quando togliete i paraoli guardate con cura il diametro della sede se e' tutto circolare se no c e' trafilamento .lo ribadisco perche' in passato qualcuno del forum ha fatto un casino a rimontarne uno di paraolio

            Commenta


            • #7
              Missione compiuta, paraolio sostituito, anzi sostituiti!! Smontanto il vecchio mi sono accorto che la vangatrice ne montava 2 in successione uno 35/72/12-8 a doppio labbro, montato all'esterno, poi un'altro 35/72/10 il secondo labbro singolo, in ogni caso ne ho montati 2 a doppio labbro trovati all'autoricambi sotto casa, la misura che ho trovato è 35/72/10 per entrambi pertanto il 2° paraolio probabilmente è rimasto distanziato di 2 mm dal primo ma non dovrebbe comportare nulla, per mandarlo dentro ho usato un pezzetto di tubo innocente sul quale ho battuto con il martello.
              Spesa totale, 4,50 cada uno.
              Per il momento sembra tenere, vedremo al primo utilizzo....

              Commenta


              • #8
                hai controllato la sede se nn e' rovinata??se no' trasuda e dovra' essere rimboccolata

                Commenta


                • #9
                  Il controllo l'ho fatto con il dito, mi è sembrata perfettamente liscia, in ogni caso se mi dovessi essere sbagliato il responso sarà inesorabile......perdita d'olio, comunque dubito che con due paraolio in cascata abbia beccato la sede rovinata per entrambi...sarebbe iella!!!

                  Commenta


                  • #10
                    ok se hai passato il dito e sentito che e' liscia e nn ovalizzata trafilamenti nn ci saranno.se e' ovalizzata ti devi far allargare la sede con una fresa a candela pordando il diametro con misura maggiore e fare una boccola con diametro interno in tolleranza al diametro esterno del paraolio.e diametro boccolaesterno in tolleranza col diametro che ha allargato la fresa a candela.dimenticavo il paraolio pewnso che lo hai fatto gonfiare........si.......

                    Commenta


                    • #11
                      Credo di si, anzi spero di si ... ovvero come mi hai consigliato qualche messaggio addietro, ho messo il grasso con le dita all'interno del paraolio, lato molla per interderci tutto pieno.
                      Poi in effetti io non so se si ìè gonfiato o meno, lo vedevo sempre uguale, ma credo si tratti di decimi di mm che però in un paraolio fanno la differenza, anche se mi domandavo ma poi questo grasso non va in contatto con l'olio del riduttore che se lo porta via e si risgonfia il tutto ?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
                        ok se hai passato il dito e sentito che e' liscia e nn ovalizzata trafilamenti nn ci saranno.se e' ovalizzata ti devi far allargare la sede con una fresa a candela pordando il diametro con misura maggiore e fare una boccola con diametro interno in tolleranza al diametro esterno del paraolio.e diametro boccolaesterno in tolleranza col diametro che ha allargato la fresa a candela.dimenticavo il paraolio pewnso che lo hai fatto gonfiare........si.......
                        fresa a candela...naaa.....
                        max quest'estate abbiamo rifatto al tornio la sede di un paraolio e cuscinetto di una pdf, ovviamente direttamente sul monoblocco che...non era proprio leggero...

                        fatta la boccola, un po di qualche schifezza chimica per incollare tutto e via a rimontare tutto....
                        Giovanni

                        Commenta


                        • #13
                          un consiglio se percaso non lo sapete qundo si monta un paraolio nuovo per esempio su un albero gia un po consumato sarebbe meglio toglire la molla aprirla e accorciarla di 0.5 1 1.5
                          cm a seconda della grandezza del paraolio senza esagerare poi la riavvitate tiene di piu

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X