MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Frizione di sterzo Fiat serie Nastro Oro e simili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Frizione di sterzo Fiat serie Nastro Oro e simili

    in questi mesi invernali vorrei mettere mano alle frizioni di sterzo del mio cingolato fiat 555, la destra credo che sia veramente alla fine, con la registrazione non riesco più a metterla in quadra, la leva non torna più da sola nella posizione di riposo e quando giro a dx sento il motore che fatica come se la frizione non staccasse più completamente.
    vengo alle domande:
    a mio avviso conviene fare sia la dx sia la sx, voi che cosa ne pensate ?
    qualcuno mi dice di sostituire tutti i dichi di attrito e le molle e non sostituire quelli di acciaio, è la strada giusta ?
    qualcuno addirittura mi dice di mettere le molle del 605c super perchè sono rinforzate? a mio avviso non servono.
    i dischi frizione e i nastri freno sono esattamente gli stessi del 605C oppure ci sono delle differenze? un meccanico mi ha detto che sono tutti uguali dal 312 al 605 super, a me sembra un pò strano.
    aspetto vostri consigli, magari anche un indicazione della spesa necessaria.
    grazie

  • #2
    Ci sono tantissime discussioni che parlano delle frizioni di sterzo, usa la funzione cerca per trovarle, le frizioni di sterzo hanno lo stesso schema (e spesso alcuni componenti uguali) nei modelli da te indicati, quindi anche discussioni riguardanti altri modelli (specialmente nastro d'oro) ti saranno utilissime.

    Per quanto riguarda i materiali da sostituire si possono determinare solo dopo aver smontato il tutto.

    Commenta


    • #3
      non ho trovato risposta alle mie domande

      con la funzione cerca penso di aver letto tutte le discussioni che parlano di frizioni, ma purtroppo non ho trovato risposta alle mie domande e perpessità, quindi se ritieni opportuno sergiom unisci la mia discussione a quelle esistenti, ma nello stesso tempo gradirei che qualcuno mi consigliasse in maniera chiara sulle frizioni del mio cingolato.
      grazie

      Commenta


      • #4
        Intanto ti do qualche risposta:
        1) il fatto che il motore "fatichi" significa certamente che la frizione non stacca bene, le cause possono essere o errata registrazione o difetto sul reggispinta; nel caso del reggispinta è ovvio che bisogna smontare per cambiarlo;
        1 bis) i dischi potrebbero anche essere in buone condizioni, da valutare una volta smontata la frizione;
        2) tutte e due , se anche la sinistra presenta malfunzionamenti o se vi sono dati che indicano con certezza l'arrivo a fine vita utile, altrimenti..... solo se hai tempo e denaro;
        3) i dischi in metallo (conduttori) generalmente sono in buone condizioni e potrebbe non essere necessario sostituirli (da verificare in sede di smontaggio)
        4) i dischi di attrito sono quelli che subiscono il consumo e vanno in tal caso sostituiti;
        5) le molle solo se sono rotte, deformate o comunque danneggiate.
        6) se con le molle originali il trattore funzionava bene non vedo il motivo di fare modifiche;
        7) dischi e nastri sono uguali, ma a te non interessa dato che comunque devono essere per il tuo trattore, in ogni caso i dischi oggi disponibili potrebbero essere realizzati con impasti diversi di quelli originali (questa è solo una mia ipotesi).

        Commenta


        • #5
          grazie sergiom,
          programmo lo smontaggio e mi metto alla ricerca dei pezzi di ricambio.

          Commenta


          • #6
            salve a tutti,
            sono nuovo del forum per cui non so bene come funziona. Io ho un fiat 505c che quando tiri la frizione sx non succede niente, se schiacci pesante il freno sterza ma fa uno strano rumore di attrito metallico e sterzando in marcia indietro a volte oltre al rumore si impunta(si bloccano entrambi i cingoli). Cosa può essere
            Grazie

            Commenta


            • #7
              verifica la registrazione delle leve della frizione di sterzo. potrebbe essere che non apre a sufficienza

              Commenta


              • #8
                Salve a tutti..rieccomi nuovamente col fiat 505c che non sterza più causa trafilamento olio dal riduttore che va ad imbrattato i dischi....la frizione in questione è già stata rifatta solamente 5 anni fa con la sostituzione dei dischi, tamburo, nastro e i paraoli lato cambio e lato riduttore...nonostante ciò dopo qualche tempo ho notato presenza di olio nel foro di scarico della frizione e di lì a poco il trattore ha iniziato a non girare. .stavo pensando che ci possa essere consumo sul cuscinetto lato riduttore posizionato sotto il tamburo e il paraolio dello stesso..tale consumo presumo faccia rovinare il paraolio prima del tempo causando il passaggio d'olio dal riduttore alla frizione...ho paura che anche sostituendo il citato cuscinetto e relativi paraoli nastro tamburo e dischi qualche trafilamento possa esserci ancora in quanto il trattore sicuramente avrà consumo anche da qualche altra parte...ho trovato su ebay un rivenditore di Palermo che vende un kit di trasformazione delle frizioni da secco a bagno d'olio con la sostituzione dei dischi e del nastro freno in materiale apposito x lavorare in bagno d'olio. ..sono un po dubbioso al riguardo e volevo sapere se qualcuno di voi ne ha sentito parlare...
                Scusate se mi sono dilungato parecchio..
                Saluti Francesco

                Commenta

                Caricamento...
                X